Ciao a tutti ragazzi, vi spiego brevemente la mia storia

Ho la necessità di prendere un HD esterno da lasciare sempre collegato al MAC con una partizione da destinare a Time Machine (che fa un backup del SSD del Mac da 512gb) e una partizione in cui salvo manualmente dei dati non molto critici ma nemmeno di poca importanza.

Fino ad oggi ho usato HD esterni da 2.5" modello base di marchi come WD o Seagate ma quest'ultimi non sono durati più di due anni. Ad un certo punto hanno cominciato a dare errori vari e ho dovuto sostituirli. Dal momento che vorrei evitare di cambiare HD così spesso nel bar mi hanno proposto due soluzioni:

  • SSD che avrebbe il vantaggio di essere autoalimentato e la velocità ma dall'altro sarebbe costoso (mi servirebbero almeno 2 TB)
  • HD da NAS da mettere in un case e questa sembra l'ipotesi migliore specie per via dei costi.

Voi cosa ne pensate? Potreste propormi delle marche di entrambe le soluzioni e sopratutto per la seconda un case all'interno del quale l'HD non balli.

Grazie a tutti e buone feste

    framanzari95 Uso da anni anch'io gli stessi marchi ma non ho mai avuto problemi di alcun tipo; in passato era possibile utilizzare uno stesso hd per i backup di Time Machine e per l'archiviazione di altri dati ma, da un certo momento in poi, gli hd per Time Machine hanno uso esclusivo.
    Conoscendo i limiti temporali di scrittura degli ssd, mi indirizzerei comunque su un hd meccanico magari di alta fattura; prova a cercare qualche Firecuda di seconda mano, di cui esiste il taglio da 2 TB.

      Time Machine richiede formattazione APFS o HFS+. APFS è più performante ma solo sugli SSD, sugli hard disk è più lento di HFS+. Ti consiglio un SSD da almeno 1 TB per robustezza maggiore rispetto agli hard disk unito al fatto che con APFS puoi creare due container (non partizioni) che condividono lo stesso spazio libero in modo da ottimizzare il caso d’uso che hai descritto.

        uso da anni un hdd seagte da 3,5 senza problemi, mi sembra strano....
        prendi un hdd da 5200 rpm

          MarcoYahoo da un certo momento in poi, gli hd per Time Machine hanno uso esclusivo.

          in che senso hanno uso esclusivo? Non posso dividere un disco da usare per dati e Time machine?

          MarcoYahoo hd meccanico magari di alta fattura

          avevo pensato ad un WD Red Plus ma non ho idea di quale case utilizzare e se necessiti anch'esso di essere di buona fattura, ci sono tante cinesate su Amazon

          Marco25 SSD da almeno 1 TB per robustezza maggiore rispetto agli hard disk

          noto almeno ai miei occhi superficiali una contraddizione rispetto a quanto dice l'altro utente, che intendi con "maggiore robustezza"?

          Claudi0 uso da anni un hdd seagte da 3,5 senza problemi, mi sembra strano....

          è un modello da 2.5" abbastanza base ed economico, non so se possono reggere i ritmi di Time Machine.. se vuoi domani ti posto i dati SMART

            framanzari95 noto almeno ai miei occhi superficiali una contraddizione rispetto a quanto dice l'altro utente, che intendi con "maggiore robustezza"?

            Maggiore robustezza nei confronti di sollecitazioni, sbalzi termini, impatti, etc. È vero che le celle degli SSD hanno tecnicamente scritture limitate ma ormai sono così elevate da essere trascurabili per uso domestico, e aumentano in maniera non proporzionale all'aumentare della capacità. Inoltre Time Machine salva solo le differenze tra uno snapshot e l'altro quindi le scritture non sarebbero neanche molte.

              framanzari95 se la velocità non è una priorità considera di investire in un disco specifico per NAS, quindi adatti a lavorare 24/7, o meglio ancora di dotarti di un NAS vero e proprio,, opzione che ti permetterebbe ulteriori vantaggi e funzionalità, sempre che queste possano interessare.

                framanzari95 non sono un esperto ma hai considerato l'idea di acquistare un nas a slot singolo, installare un disco specifico da nas o videosorveglianza (quindi certificato 24/7) e impostare il nas come destinazione per time machine? Qui il procedimento per synology https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/How_to_back_up_files_from_Mac_to_Synology_NAS_with_Time_Machine ma penso che sia possibile anche con la concorrenza.

                  Il disco di rete porta in dote una serie documentata di pericoli.
                  Accedono ai tuoi dati privati da remoto. Lo trasformano in un nodo di una botnet. Ti cambiano i dati d'accesso e richiedono un riscatto in bitcoin. Si limitano a metterci del loro materiale illegale e te ne accorgi solamente quando vengono a bussarti a casa all'alba le forze dell'ordine per sequestrarti tutto il materiale informatico per le indagini. Si scassano i dischi meccanici e perdi tutto, accade dopo un paio di anni o mesi ma capita sempre e comunque.
                  A parte tutto questo sono leeeenti da morire, quando devi aprire una cartella ci impiega decine di minuti a sfogliare gli archivi.
                  Meglio qualcosa in locale oltre all'ovvio iCloud.
                  Informati bene prima e decidi con le necessarie cautele.

                    Marco25

                    Marco25 le celle degli SSD hanno tecnicamente scritture limitate ma ormai sono così elevate da essere trascurabili per uso domestico, e aumentano in maniera non proporzionale all'aumentare della capacità

                    per esempio l'SSD del mio Mac dopo anni, facendo le corna, gode ancora di ottima salute secondo DriveDX però c'è anche da dire che è un SSD originale e prodotto magari (da Samsung) con specifiche di qualità. Che caratteristiche deve avere un SSD per essere di qualità e durare tanto?

                    Inoltre è allettante perché 1. in un case sarebbe autoalimentato 2. sfogliare gli archivi di Time Machine sarebbe rapido, a differenza dell'hard disk

                    5GFTW se la velocità non è una priorità considera di investire in un disco specifico per NAS, quindi adatti a lavorare 24/7

                    È allettante però anche la stabilità di un disco per NAS, sono così lenti?

                    5GFTW o meglio ancora di dotarti di un NAS vero e proprio,, opzione che ti permetterebbe ulteriori vantaggi e funzionalità, sempre che queste possano interessare.

                    Un NAS è troppo costoso, i dati che salvo non sono sciocchezze ma nemmeno così importanti da richiedere un investimento elevato..

                    Juza non sono un esperto ma hai considerato l'idea di acquistare un nas a slot singolo, installare un disco specifico da nas o videosorveglianza (quindi certificato 24/7) e impostare il nas come destinazione per time machine?

                    I nas singoli sono altrettanto costosi?

                    Lellone49 Il disco di rete porta in dote una serie documentata di pericoli.

                    No, nessun disco in rete. Non ho le capacità informatiche per gestirlo e non voglio guai.. se ho bisogno di file in mobilità li metto temporaneamente nel Cloud

                      Lellone49 sulla prima parte dell'intervento basta dire che limitando o inibendo l’accesso alla rete e mantenendo aggiornato il nas il rischio viene quasi eliminato. Sulla “lentezza” ne possiamo parlare considerando che i nas anche base gamma vanno a 100 MB/s utilizzando tutti i protocolli.

                      framanzari95 150/180 euro Qnap o Synology. Se vuoi farla semplice ci sono gli ssd esterni della samsung serie T che scaldano relativamente poco e vanno a 10 Gbit/s type c. Io ho il t7 da 512 e (toccandoci) finora non ha dato problemi oltre ad avere un firmware costantemente aggiornato.

                        framanzari95 Che caratteristiche deve avere un SSD per essere di qualità e durare tanto?

                        TBW / DWPD elevato ( => costo elevato).

                          mark129 potresti fornirmi un modello con queste caratteristiche?

                            framanzari95 per il t7 samsung dichiara 2.880 TB per il modello 8 TB fino a 360 per il modello da 1, quindi mi preoccuperei fino ad un certo punto 😀

                              mark129 un po' costoso per il taglio che vorrei

                              Juza quindi teoricamente compatibile con Time Machine e il suo funzionamento?

                              E se puntassi ad un HD da NAS come il WD RED Plus che case mi consigliereste?

                                framanzari95 un po' costoso per il taglio che vorrei

                                Non era un consiglio per gli acquisti, era una risposta a

                                framanzari95 Che caratteristiche deve avere un SSD per essere di qualità e durare tanto?

                                Pari o superiori a quelle di quei DC600M.
                                Invece per durare "normale" (che per te potrebbe essere già tanto o comunque più dei due anni che ti sono durati i dischi da notebook), magari non servono.

                                Juza Sulla “lentezza” ne possiamo parlare considerando che i nas anche base gamma vanno a 100 MB/s utilizzando tutti i protocolli.

                                Trasferendo un singolo file, ok. I nas vanno su smb che da parte degli ultimi OS della Apple è una lagna indecente per l'implermentazione penosissima.

                                • Juza ha risposto a questo messaggio

                                  Lellone49 diciamo che supportano pure nfs che non mi risulta avere problemi con macos.

                                  framanzari95 compatibile come qualsiasi unità di storage usb con velocità adeguata (e nel mio t7 satura i 10 Gbit senza problemi)

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile