Buongiorno, vi chiedo indicazioni su come configurare la illaibox per collegare in cascata il mio router. Dopo aver chiesto, e ottenuto il fullstack.

Nel mio caso mi trovo in un'area bianca coperta da openfiber, che ha fornito il GPON ONT, modello ZXHN F6005 collegato alla illiadbox wifi6 (mod. F-GW38D). Quindi lo schema è il seguente:
linea fibra ------> ONT GPON -----ethernet-----> Porta 2.5Gb IlliadBOX /ethernet 1Gb illiad------->ether 10 dell'RB4011.
Mi rendo conto che in questo modo la connessione sarà "strozzata" ad 1 Gbps, ma non saprei come altro fare. In ogni caso dopo essermi scontrato con il 177 e fattomi aprire tutte le porte e quindi attivato la ONT mode sulla iliadbox non riesco ad ottenere la connessione sulla porta del mio route.r

Qualcuno ha esperienza? Ho provato a configurare la modalità DMZ sulla iliadbox e reindirizzare tutto sul mio router ma non funziona nulla.

    Elvis_s
    https://forum.fibra.click/d/62004-configurazione-porta-wan-rb4011-illiadbox-ont-mode

    Perché apri una discussione uguale alla precedente?

    Se non si ottengono risposte si può "uppare" la discussione per farla tornare su.

    Non ti so aiutare perché non conosco il MikroTik in questione, comunque:

    Elvis_s Mi rendo conto che in questo modo la connessione sarà "strozzata" ad 1 Gbps

    Tanto Iliad in area bianca più di 1000/300 non vende.

    Elvis_s quindi attivato la ONT mode sulla iliadbox

    Sicuro che ti serva?
    L'ONT lo hai esterno, visto che sei in area bianca.

    • Elvis_s ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican Perché apri una discussione uguale alla precedente?

      Perché ho capito che il problema non è la configurazione di interfaccia dellRB4011, ma della illiadbox.

      TheMarsican Sicuro che ti serva?
      L'ONT lo hai esterno, visto che sei in area bianca.

      Non sono certo, infatti cerco info qui sul forum. Il problema è che anche in modalità Router + DMZ di indirizzamento sull'ip del RB4011 non funziona.
      Vorrei capire logicamente che cosa devo settare per procedere correttamente. Infine vorrei capire se ci sono altre esperienze per configurare la illiadbox collegando in cascata il proprio router (DMZ, ONT + ipv6).

      Il mikrotk è un sistema open, quindi se funziona con Frizbox, ecc. va solo capito che cosa fanno questi sull'interfaccia connessa all'iliadbox.

        Elvis_s Perché ho capito che il problema non è la configurazione di interfaccia dellRB4011, ma della illiadbox.

        Ti sarebbe bastato aggiornare.
        Non si aprono discussioni duplicate sullo stesso argomento.

        Elvis_s Il mikrotk è un sistema open, quindi se funziona con Frizbox, ecc. va solo capito che cosa fanno questi sull'interfaccia connessa all'iliadbox.

        Ricorda che Iliad utilizza MAP-E.
        https://forum.fibra.click/d/45711-configurazione-iliad-ftth-net-neutrality-su-mikrotik-rb4011

        Buona lettura.

        Grazie, anche se la mia non è l’offerta net neutrality, magari troverò spunti.

        Elvis_s Perché ho capito che il problema non è la configurazione di interfaccia dellRB4011, ma della illiadbox

        Usa questo thread ma che sappia io non c’entra nulla, in modalità ONT la iliadbox fa un relay DHCP, basta che crei un client sulla ether10.

        • Elvis_s ha risposto a questo messaggio

          x_term
          Ok, ma è indifferente quale porta Ethernet collego al mio router? Attualmente ho la 2.5 occupata dal GPON ONT di open fiber ed era questo il mio dubbio. Provando a collegare il pc con illiad box in ONT non assegna alcun ip sulle Ethernet da 1gb. Inoltre non ho capito se in questo caso devo configurare l’interfaccia router/illiadbox con ip6 o se l’ incapsulamento ip4ip6 è gestito interamente dalla illiadbox.

          E poi non ho capito perché con la modalità Router +DMZ sulla illiadbox non riesco a raggiungere internet, quasi come se non avesse dsn.

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            secondo me la modalità ont funziona solo quando la IB usa l'SFP, io con ont esterno non sono mai (mai) riuscito a farla andare. Ti chiudi semplicemente fuori fino a quando non la resetti.

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              pattagghiu Da quel che ho capito io lui non vuole usare la IB come ONT, bensì il Mikrotik come exposed host a valle.
              Non ne comprendo l'utilità dal momento che ha un ONT gpon e quindi potrebbe escludere proprio la Iliadbox.

                Bast Non ne comprendo l'utilità dal momento che ha un ONT gpon e quindi potrebbe escludere proprio la Iliadbox

                resti tu a portare avanti la mia eredità, io mi sono stancato di dirlo 🙂

                Bast il Mikrotik come exposed host a valle

                su questo ovviamente è solo un problema di configurazione, nulla più, nulla meno

                • Bast ha risposto a questo messaggio
                • Bast ha messo mi piace.

                  pattagghiu resti tu a portare avanti la mia eredità

                  Non ho le competenze necessarie.

                  pattagghiu questo ovviamente è solo un problema di configurazione

                  Certo, ma resto dell'idea che qualunque altra soluzione sia un'idea migliore, già solo per il fatto che la IB consuma circa 15 W/h per non far nulla di utile in un setup del genere.

                  Bast in realtà non mi cambia molto. Anzi eliminare la illiadbox sarebbe meglio. Ma come posso farlo nella mia situazione?

                  Più tolgo di mezzo e accentro sul mio rb4011, meglio è.

                  Forse ho capito male io, ma posso eliminare la illiadbox solo con un’offerta in net neutrality ed armeggiando con un modulo SPF+/ethernet? In ogni caso vi sarei molto grato se mi indicaste dove leggere come fare.

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    Elvis_s In realtà le info e direi persino la configurazione del Mikrotik sono nella discussione che ti ha linkato TheMarsican, verso la fine.
                    Comunque trovi lì i post di uno o più utenti che hanno un Mikrotik: puoi taggarli e chiedere, se qualcosa non ti fosse chiaro.

                      Bast quindi non è necessario sottoscrivere un’offerta in net neutrality?

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        Elvis_s Chiediamolo a @pattagghiu, se in casi come il tuo (che sarebbe anche il suo) si può fare spoofing o no. Io non ho Iliad.

                        Grazie, ma in generale come si configura un generico modem/router con interfaccia spf+ che andrà collegato all’ethernet dell’ONT di open fiber ?
                        Così mi faccio una idea di cosa dovrei fare con il mikrotik.

                        In secondo luogo dove prendo i parametri per configurare l’interfaccia del router (nel mio caso ho un’offerta normale (ma full-stack) senza avere sottoscritto la net neutrality (di cui non sapevo l’esistenza):
                        IP6_NETWORK: 1111:111:11:111::/60
                        DNS_V6_1: 1111:111:1::1
                        DNS_V6_2: 1111:111:1::2
                        DNS_V4_1: 99.222.222.220
                        DNS_V4_2: 99.222.222.221
                        VLAN: 836
                        IP6_TUNNEL_LOCAL: 1111:111:11:111::1111:1111:1
                        IP6_TUNNEL_GW: 1111:111:1111:1111:1111:1111:11:111
                        IP4_TUNNEL*: 99.99.99.99

                        @e_surfer ho visto il suo post ma non ho capito se è riuscito nell’impresa e come ha collegato i devices?

                        iliad è una connessione pura IPV6 quindi per il router devi solo tirare su un dhcpv6 su vlan 836
                        on top, iliad ci mette un "normalissimo" map-e. Normalissimo nel senso che non ha niente di strano. Quindi il router deve essere in grado di gestire map-e
                        con queste due condizioni (basta un qualsiasi openwrt con supporto ipv6 e map) tirare su la connessione iliad dietro a un ont è triviale. Come con sky.
                        L'unica cosa di cui hai bisogno come "configurazione" sono i dati del voip che sono belli in chiaro nell'interfaccia della IB, poi con asterisk (ancora, openwrt ad esempio) tiri su anche il voip.
                        questo se non vuoi complicarti la vita.
                        poi che il tuo router si possa fare o no lo scoprirai tu. Anche perchè dalle domande che fai mi pare non ti sia chiarissimo cos'è MAP, quindi prima prova a dare un occhio a quello (così capisci anche se il microcoso lo fa o meno)

                        Edit: dimenticavo, perchè ho visto "spoofing" nel messaggio di @Bast
                        Ovviamente a quanto sopra devi aggiungere il mac della IB sennò non ti colleghi. Altrettanto triviale

                          pattagghiu Ok, mi sono fatto un'idea di che cos'è il MAP-e più o meno di come funziona. Di fatto la pratica nasce nel caso in cui voglia condividere un'ip segmentando le porte in mancanza di disponibilità di ipv4 pubblici (quindi non uno full-stack, come il mio).
                          Ad ogni modo credo si possa fare seguendo la guida di illiad: https://www.iliad.it/docs/VoIP/Guida_Mikrotik_e_VoIP.pdf
                          Sui forum mikrotik citano la stessa per un provider giapponese che utilizza map-e. Non ho ben capito nemmeno dove posso trovare i parametri ipv6, ipv6 gateway, ecc senza la net neutrality di Iliad, forse con qualche pratica di sniffing dei pacchetti o altro che non conosco?

                          Ad ogni modo le operazioni logiche sono le seguenti, ma correggetemi che di certo sbaglierò qualche passaggio:
                          Interfaccia ipipv6-tunnel1 ipv4:
                          -ip pubblico IB (Stato della Illiadbox > Stato internet > "Indirizzo IPv4: 81.xx.xxx.142 (Porte da 0 a 65535)"

                          Interfaccia ipipv6-tunnel1 ipv6:
                          -ip pubblico IB (Stato della Illiadbox > Stato internet > "Indirizzo IPv6: aaaa:bbb:1450:cccc::1"

                          Interfaccia WAN con VID 836:
                          DHCP Client

                          Tuttavia nella discussione già citata non ho capito se qualcuno è arrivato a capo della questione ? O se qualcuno è riuscito ad attivare Iliad in net neutrality con un generico router.

                          Poi non ho capito se devo dare degli ipv6 anche ai device della rete locale, ma credo di si in quanto non c'è nat. Ma ditemi voi.

                          Resta ancora aperta la possibilità di connettere la ethernet del ONT con la SPF+ del mio router, sapete se qualcuno ne è venuto a capo, che riesca a recuperare almeno 2.5Gbps della gpon ?

                            Elvis_s (quindi non uno full-stack, come il mio).

                            sbagli. il full stack è comunque in MAP, solo che hai tutte le porte per te
                            con iliad senza map-e hai solo connettività ipv6, anche con full stack

                            Elvis_s dove posso trovare i parametri ipv6, ipv6 gateway, ecc senza la net neutrality di Iliad, forse con qualche pratica di sniffing dei pacchetti o altro che non conosco?

                            se hai tutta sta voglia, si può fare, certo. la connessione tra ont e ib la fai passare in uno switch managed con port mirroring e dall'altra parte ti metti in ascolto. l'ip del BR ti salta fuori al primo pacchetto ipv6 che vedi passare..

                            Elvis_s Poi non ho capito se devo dare degli ipv6 anche ai device della rete locale, ma credo di si in quanto non c'è nat. Ma ditemi voi.

                            mi sono perso. dov'è andata nat?

                            sulle domande specifiche microtik non ne ho idea

                            • Elvis_s ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile