pattagghiu sbagli. il full stack è comunque in MAP, solo che hai tutte le porte per te
con iliad senza map-e hai solo connettività ipv6, anche con full stack
Ok, comunque se ho capito bene il map-e alla fine si traduce in un incapsulamento di pacchetti ipv4 in ipv6 e l'assegnazione delle porte ecc, viene fatto lato MAP-CE illid.
pattagghiu mi sono perso. dov'è andata nat?
intendevo che non essendoci DHCP server su ipv6 e non essendo esplicitato una configurazione di nat in ipv6 (e da ciò che mi pare di aver capito in ipv6 si può esporre direttamente il device locale alla rete) viene configurato solo quello canonico per la parte della rete in ipv4, come per tutte le reti domestiche.
pattagghiu se hai tutta sta voglia, si può fare, certo. la connessione tra ont e ib la fai passare in uno switch managed con port mirroring e dall'altra parte ti metti in ascolto. l'ip del BR ti salta fuori al primo pacchetto ipv6 che vedi passare..
Questo è l'aspetto che vorrei più approfondire. Ho letto dalla discussione che @radical ha effettuato una procedura di sniffing o cap per capire i parametri di IP Gateway, ecc che non ho disponibili su portate illiad in quanto la mia offerta non è in NN. Ciò detto sempre sulla discussione ho visto diverse configurazioni per mikrotik in cui il map-e collassa in un "semplice" tunnel ipipv6 (post di @edofullo ) anche se non ho capito se qualcuno è riuscito a togliersi dalle scatole questa Iliad box e ottenere una connessione decente mantenendo quindi le funzionalità di routing del proprio device per la rete locale (vlans, reti mesh, ecc..)