LinusCasp Io però a differenza tua leggo: forse ti è sfuggito che l'OP stesso ha detto di essere consapevole che non avrebbe potuto/ avrebbe avuto difficoltà a recuperare le chat whatsapp. Io che so leggere non mi son perso questo passaggio che dimostra che è un problema noto/ comune a tante persone e non solo mio.

non puoi usare dei bias o delle convinzioni di altri per avvalorare le tue tesi, che sono semplicemente errate.

LinusCasp forse ti è sfuggito che l'OP stesso ha detto di essere consapevole che non avrebbe potuto/ avrebbe avuto difficoltà a recuperare le chat whatsapp.

Hai detto bene avrebbe potuto è diverso da lì avrà. Quindi potrebbe succedere come no. Ma visto che già in questa stessa discussione ci sono altri utenti che hanno usato come il mio amico l'app passa ad IOS ed hanno confermato di non aver avuto alcun problema col passaggio delle chat mi sa che...

LinusCasp Se non sai come leggere guarda è semplicissimo: basta che prendi il mouse.. metti il ditino sopra la rotellina e fai scorrere piano piano... su su..

...quello che non sai leggere sei tu e dovresti scrollare bene con il tuo ditino sul thread. E non leggere solo ciò che ti conviene

LinusCasp Evidentemente abbiamo tre lauree, di cui una in ingegneria, per nulla.. So soltanto che abbiamo cercato 6 mesi fa di trasferire le chat Whatsapp

Io mi auguro che ha pronunciato questa frase sia chi non ha la laurea in ingegneria - o al più in ingegneria gestionale.

LinusCasp Mamma mia quanti fan boy/ fan man Apple ci sono in giro! Anche qui su fibraclick...

Io mi trovo bene ma feci il passggio ad apple ai tempi dell'iphone 6 quindi non faccio testo

Lenn E comunque non capisco che diamine centri dare dei fan di un qualcosa per delle scemenze del genere.

io invece non capisco perché "laurea in ingegneria" = persona infallibile che riesce sempre a togliersi dai guai.

LinusCasp Ma anche questo fatto sarà evidentemente limitato al mio caso personale

si perché se quel telefono si comporta in quel modo ci sono dei problemi - che non sono di certo colpa di iOs

    Saviolo Per il resto hai ben poco da guadagnare e tanto da perdere

    Mi permetto di dissentire. Io il telefono lo uso per lavoro non ho tempo di stare dietro all'ennesima versione di candy crush che non funziona o con l'incubo che una app mi guardi la rubrica e mandi spam su WA ai miei contatti.

    Non ho voglia di starmi ad arrabattare per far funzionare l'app di turno: a quello ci pensano già i PC a farmi venire l'emicrania.

    Saviolo Parere puramente personale: Per come sono fatto non potrei reggere un mondo chiuso come apple. A me piace personalizzare tutto compreso il software, creare codice mio, interfacciare il telefono con piccoli progetti di elettronica che faccio e così via. Senza android mi sentirei chiuso in gabbia in regole che altri hanno stabilito e senza la possibilità di mettere mano a praticamente niente del sistema.

    Pensa che android te lo lascia fare - ma non è come nei PC canonici - e come lo lascia fare a te lo lascia fare anche a cani e porci.

      Confronto Android con iOS?è una domanda che lascia il tempo che trova,secondo me è soggettiva,Android molto più personalizzabile,ios un pò meno,però trovo molto più stabile e "fluido" quest'ultimo,poi come detto sopra,dipende da come uno è abituato,ho iphone dal 2011 e non passerei ad android,come in molti direbbero l'opposto😄 sono validi entrambi con i pro e i contro come in tutte le cose

      dueeventi Mi permetto di dissentire. Io il telefono lo uso per lavoro non ho tempo di stare dietro all'ennesima versione di candy crush che non funziona o con l'incubo che una app mi guardi la rubrica e mandi spam su WA ai miei contatti.

      Non ho voglia di starmi ad arrabattare per far funzionare l'app di turno: a quello ci pensano già i PC a farmi venire l'emicrania.

      Ecco questa è una manica di luoghi comuni di chi probabilmente il telefono lo usa per telefonare e stop o quasi.
      Android non lo usi per far funzionare l'app di candy crush ma per accedere a un server di lavoro da riga di comando o usando un script customizzato per esigenze particolari o per caricare un client con privilegi particolari proprio per lavorare.
      Esempi troppo specialistici? Ma anche semplicemente gestire diverse VPN per separare rete di casa dove magari hai allarme, telecamere o domotica in generale e VPN di lavoro dove separi tutte le app di lavoro in una sandbox completamente isolata dall'ambiente dove usi le tue app private.
      E questa è solo la punta dell'iceberg di quello che puoi fare con android che semplicemente ha come limite le tue capacità e non regole del sistema.

      Ridurre il tutto a "eh non voglio perdere tempo a far funzionare candy crush" significa che per l'uso che molti fanno del telefono uno smartphone entry level da 100€ gli sarebbe più che sufficiente e tutto il resto ce lo spendono per status symbol e basta.

      dueeventi Pensa che android te lo lascia fare - ma non è come nei PC canonici - e come lo lascia fare a te lo lascia fare anche a cani e porci.

      Come è giusto che sia... non è che io son speciale e gli altri no eh...

        Saviolo Ecco questa è una manica di luoghi comuni

        Sarà anche una manciata di luoghi comuni... fatto sta che tutte le volte che mi arrivano su WA dei messaggi di spam si scopre che il presunto mittente ha Android.

        Saviolo ma per accedere a un server di lavoro da riga di comando o usando un script customizzato per esigenze particolari o per caricare un client con privilegi particolari proprio per lavorare.

        Ecco quando c'è da fare queste cose uso il portatile che è assai più comodo e se il portatile non ce l'ho dietro vuol dire che non è un problema mio.

        Saviolo gli sarebbe più che sufficiente e tutto il resto ce lo spendono per status symbol e basta.

        Invece andare a giro dicendo "ehi io ho android e posso fare l'hacker dal telefonino", non è uno status symbol pure quello?

        Saviolo Come è giusto che sia... non è che io son speciale e gli altri no eh...

        Il problema è un altro "gli altri" sono anche le persone che vogliono lucrare con i tuoi dati. Ora su PC normale ci sono una serie di strumenti che anche l'utente medio può configurare per avere un briciolo di sicurezza in più... diciamo che lo sforzo richiesto per mettere su questa roba è 10. Sullo smartphone è, come minimo 50, e non hai la stess granuralità di controllo del PC o comunque per averla ti serve un PC e sudare 7 camicie... e allora non ha senso...

        almeno io la vedo così.

          dueeventi l'incubo che una app mi guardi la rubrica e mandi spam su WA ai miei contatti.

          Se non concedi il permesso non può guardare la rubrica.

          dueeventi fatto sta che tutte le volte che mi arrivano su WA dei messaggi di spam si scopre che il presunto mittente ha Android.

          Come fai a saperlo? Lo spam non si può inviare da iOS?

            Una discussione come questa nel 2024 è un meme
            Confronto risotto vs pastasciutta - cos'è meglio? 🙂

              Marco25 Come fai a saperlo?

              vedi esiste una cosa che si chiama interazione sociale... cosa che ultimamente sembra sconosciuta ai più e, ti sembrerà incredibile, questa abilità consente ai soggetti che ne sono dotati di carpire informazioni più o meno utili in maniera più efficiente che con una chat.

              Bast Confronto risotto vs pastasciutta - cos'è meglio? 🙂

              eh direi di si.

              LinusCasp Eh no whatsapp no... non ti permette di trasferire le chat di whatsapp e continuare a chattare senza soluzione di continuità. Abbiamo verificato 100 volte."Passa a IOS" funziona egregiamente per tutto il resto ma per whatsapp no.

              invece si - lo scrivono direttamente sul sito whatsapp....
              E guarda un po la data da quando è stato scritto il post su reddit. 2 anni fa....

              LinusCasp E' necessario un factory reset etc, operazioni che è meglio lasciar fare a personale specializzato (servizi a pagamento di cui parlavo nel primo post) anche per non invalidare la garanzia del nuovo IPHONE.

              Prego? Cosa? Con tutto il rispetto ma leggendolo sembri uno che vuole vendere i suoi servizi "magici" anche se in fondo non lo sono e lo riesce a fare chiunque.

              Saviolo Ecco questa è una manica di luoghi comuni di chi probabilmente il telefono lo usa per telefonare e stop o quasi.
              Android non lo usi per far funzionare l'app di candy crush ma per accedere a un server di lavoro da riga di comando o usando un script customizzato per esigenze particolari o per caricare un client con privilegi particolari proprio per lavorare.
              Esempi troppo specialistici? Ma anche semplicemente gestire diverse VPN per separare rete di casa dove magari hai allarme, telecamere o domotica in generale e VPN di lavoro dove separi tutte le app di lavoro in una sandbox completamente isolata dall'ambiente dove usi le tue app private.
              E questa è solo la punta dell'iceberg di quello che puoi fare con android che semplicemente ha come limite le tue capacità e non regole del sistema.

              Qua però sbagli tu secondo me. Tu pensi che gli altri facciano o debbano fare per forza il tuo stesso uso di uno smartphone. Ma chi usa smartphone difficilmente è un informatico incallito che ha 5 VPN o 10 server da gestire da riga di comando. Ed anche se fosse, spesso anche gli stessi informatici preferiscono utilizzare i computer portatili, piuttosto che uno smartphone dove sia la gestione che la digitazione dei comandi, dati, informazioni risulta fastidiosa a causa dello schermo troppo piccolo.

              Saviolo Ridurre il tutto a "eh non voglio perdere tempo a far funzionare candy crush" significa che per l'uso che molti fanno del telefono uno smartphone entry level da 100€ gli sarebbe più che sufficiente e tutto il resto ce lo spendono per status symbol e basta.

              Anche questo è falso. I telefoni da 100 euro fanno schifo in tutto. Per chiamare, per fare foto, la velocità di navigazione etc. Quindi direi che anche qua il tuo ragionamento è inesatto. La verità è che ci sono persone che hanno esigenze diverse dalle tue. E ciò non significa che siccome gli altri usano lo smartphone in modo diverso dal tuo, allora si possono prendere pure quello da 100 euro "perché gli sarebbe più che sufficiente" perché è falso.
              Io posso pure essere un utente non smanettone come te, ma che però vuole uno smartphone veloce, che fa buone foto e con un ecosistema funzionale ed allora lo smartphone da 100 euro di certo non mi basta. Questo sminuire l'uso degli altri e ridurlo ad un mero status symbol quando si comprano smartphone diversi da quelli che tu vorresti si comprassero è veramente fastidioso.

                Solo una considerazione... che non si fa mai ma che invece sarebbe bene sdoganare: l'accessiblità oggi l'ecosistema apple è avanti anni luce a google ma anche a windows.

                giuse56 Qua però sbagli tu secondo me. Tu pensi che gli altri facciano o debbano fare per forza il tuo stesso uso di uno smartphone. Ma chi usa smartphone difficilmente è un informatico incallito che ha 5 VPN o 10 server da gestire da riga di comando. Ed anche se fosse, spesso anche gli stessi informatici preferiscono utilizzare i computer portatili, piuttosto che uno smartphone dove sia la gestione che la digitazione dei comandi, dati, informazioni risulta fastidiosa a causa dello schermo troppo piccolo.

                Ma infatti sono il primo a dire che i top di gamma in linea teorica sarebbero per pochissimi e che in larghissima parte sono venduti per status symbol e non perché vengono realmente sfruttati. Allo stesso modo potrei farti un paragone con windows che praticamente tutti abbiamo in casa ma che forse l'1% ne sfrutta a pieno le potenzialità.
                In generale quindi è una domanda che è impossibile da rispondere in quanto da una parte hai un sistema che ti da possibilità quasi illimitate e possibilità di customizzare tutto e dall'altra un sistema a prova di bomba ma in cui devi per forza stare alle sue regole.
                Sono filosofie talmente opposte che un paragone appropriato è praticamente impossibile se non nella misura che cercavo di spiegare sopra che di fatto solo per forse il 10% del totale fa una reale differenza. In tutti gli altri casi lo smartphone viene usato a scopi talmente standard e basici che non fa nessuna differenza.

                giuse56 Anche questo è falso. I telefoni da 100 euro fanno schifo in tutto. Per chiamare, per fare foto, la velocità di navigazione etc. Quindi direi che anche qua il tuo ragionamento è inesatto. La verità è che ci sono persone che hanno esigenze diverse dalle tue. E ciò non significa che siccome gli altri usano lo smartphone in modo diverso dal tuo, allora si possono prendere pure quello da 100 euro "perché gli sarebbe più che sufficiente" perché è falso.

                100€ hai ragione son stato esagerato ma con telefoni da 150/200€ fai tutto tranquillamente eh. Poi chiaro che accetti qualche compromesso ma parliamoci chiaro ha senso spenderne 1000€ per avere capacità computazionali che userai 3 volte in croce?

                giuse56 Io posso pure essere un utente non smanettone come te, ma che però vuole uno smartphone veloce, che fa buone foto e con un ecosistema funzionale ed allora lo smartphone da 100 euro di certo non mi basta. Questo sminuire l'uso degli altri e ridurlo ad un mero status symbol quando si comprano smartphone diversi da quelli che tu vorresti si comprassero è veramente fastidioso.

                Ripeto sui 100€ son stato esagerato ma mi vuoi dire che per quello che hai descritto un Samsung A34 non ti basta? E costa 198€ a fronte di top di gamma oltre 1000€.
                Ma esageriamo... diciamo pure che non ti basta l'A34 e arrivi al doppio: 400€. Mi vuoi dire che con uno smartphone da 400€ saresti limitato? Dai giù i top di gamma sono chiaramente status symbol se non forse e ci credo poco per un 1% di utenti super avanzati.

                  Saviolo ma con telefoni da 150/200€ fai tutto tranquillamente eh.

                  Questo si che è un luogo comune! vatti a vedere qualche "bill of materials" dell'iphone e scoprirai si ci mangiano sopra - mica fa beneficenza la apple - ma che quei soldi finiscono anche in IP e chip dedicati... tu mi dirai "ma si può fare lo stesso via software" mia risposta: se gli acceleratori hardware esistono un motivo ci sarà! il telefono - anzi no lo smartphone - non è dell'hardware buttato a casaccio che tanto poi il resto lo fa il software.

                  Concordo sul fatto che iOS ha una filosofia nettamente diversa da android ma non sono affatto sicuro che la filosofia android vada bene. E chi scrive è uno che lavora sia su piattaforma windows che linux e che per diletto si è fatto parecchie distribuzioni (adesso sono con gentoo)

                  • Saviolo ha risposto a questo messaggio

                    Saviolo in larghissima parte sono venduti per status symbol e non perché vengono realmente sfruttati.

                    Troppo semplicistico come ragionamento, e non solo limitatamente a questo caso, ma ad ogni esperienza o prodotto con un prezzo fuori dagli standard che non puó tradursi a mero status symbol. Se puoi permetterti una supercar e la vuoi compare, non essendo per forza un pilota di F1, non vedo problemi. Anzi dietro ogni cosa, da 100 o 1000 euro, c’è sempre del lavoro e finchè esiste una persona che puó permettersi un iphone/android da 1000 euro bisognerà solo ringraziare, perchè sono queste persone che alimentano il progresso, dopo qualche anno anche chi non puó permettersi il top, avrà funzioni base che fino a qualche anno fa erano prerogativa dei top.
                    Il progresso ha bisogno di investimenti prima che diventi accessibile ad un’economia di scala. Penso a tantissime chicche introdotte da mercedes e volvo su auto da 70-100k che oggi puoi banalmente trovare su citycar.

                    • Saviolo ha risposto a questo messaggio

                      Stefa95 Troppo semplicistico come ragionamento, e non solo limitatamente a questo caso, ma ad ogni esperienza o prodotto con un prezzo fuori dagli standard che non puó tradursi a mero status symbol. Se puoi permetterti una supercar e la vuoi compare, non essendo per forza un pilota di F1, non vedo problemi.

                      Ma infatti io mica ho puntato una pistola alla testa di qualcuno e gli ho detto di non comprare. Per me i tuoi soldi, giustamente, li spendi come vuoi ivi compreso accenderci il fuoco perché ti fa freddo ma al tempo stesso non puoi venirmi a dire che ti sei comprato una supercar perché ti è utile e non per status symbol dai. Qual è l'utilità che dovrebbe avere una supercar per un cristiano qualsiasi che non va in pista?

                      Stefa95 Anzi dietro ogni cosa, da 100 o 1000 euro, c’è sempre del lavoro e finchè esiste una persona che puó permettersi un iphone/android da 1000 euro bisognerà solo ringraziare, perchè sono queste persone che alimentano il progresso, dopo qualche anno anche chi non puó permettersi il top, avrà funzioni base che fino a qualche anno fa erano prerogativa dei top.

                      Si ma questo non confuta niente di quello che ho detto. Così come la supercar fa da apripista ad esempio ai sistemi ABS pensati prima per la pista e poi per tutte le auto ma non è che chi comprava all'epoca la supercar lo faceva dicendo "ah faccio una buona azione così con i miei soldi si finanzia il progresso". Allora come ora lo faceva per apparire e solo indirettamente andava a finanziare il progresso ma non era certo quello a spingere all'acquisto.

                      Bisogna quindi secondo me distinguere: da una parte se mi chiedi l'acquisto sensato e utile io devo farti certe osservazioni; dall'altra se hai possibilità comprerai quello che ti pare anche se al 90% non ti è utile.
                      Fare un acquisto per status symbol non è un peccato mortale eh... Se uno lo vuole fare lo fa, trovo solo ipocrita quando invece di dire semplicemente me lo posso permettere e quindi compro il modello top perché io so io si cercano improbabili giustificazioni a una spesa spropositata.

                      Quando ero più giovane anche io ho preso top di gamma perché mi piaceva averlo, perché al tempo comunque mi piaceva farmi notare da qualche ragazza che magari ci buttava l'occhio e così via. Oggi che sono adulto penso a comprare ciò che è utile e stop perché le priorità son diventate altre.

                      dueeventi Questo si che è un luogo comune! vatti a vedere qualche "bill of materials" dell'iphone e scoprirai si ci mangiano sopra - mica fa beneficenza la apple - ma che quei soldi finiscono anche in IP e chip dedicati... tu mi dirai "ma si può fare lo stesso via software" mia risposta: se gli acceleratori hardware esistono un motivo ci sarà! il telefono - anzi no lo smartphone - non è dell'hardware buttato a casaccio che tanto poi il resto lo fa il software.

                      Perdonami ma io mica devo progettarlo il telefono. Io devo valutarlo per l'esperienza d'uso. Se l'esperienza d'uso come avevamo detto poco fa che prendiamo in esame è telefonare, facebook, instagram e whatsapp quindi l'uso basico mi vuoi dire che serve veramente avere hardware specialistico che faccia accelerazione? Ormai anche un telefono di fascia mediobassa ha una capacità computazionale che senza alcuna accelerazione hardware riesce a gestire quelle app in maniera fluida.
                      E come ho scritto sopra? Non ti va bene nemmeno 200€? OK prendine uno da 400€! Mi vuoi dire che anche con 400€ non riesci a gestire quelle app? Dai su...
                      Ripeto non è che va presa come un'offesa ma comprare smartphone da 1000+€ è semplicemente status symbol perché a parte forse l'1% del venduto rappresentato da utenti con esigenze professionali particolari, tutto il resto è in mano a gente che avrebbe fatto le stesse identiche cose spendendo la metà o meno.

                        Una cosa però di iOS che è effettivamente vera è che tendenzialmente le app sono un po' meno buggate e più aggiornate, a volte anche quelle Google.

                        Invece, sul discorso top di gamma o no, penso che, anche se non si lavora col telefono, il prezzo sia giustificabile se si vuole qualcosa che faccia anche le veci di una fotocamera/videocamera (che infatti una volta erano più diffuse e con prezzi anche lì non sempre bassi) e che si vuole tenere a lungo (intorno ai 5 anni). Penso anche la qualità del display non sia da trascurare, visto quanto tempo ci si passa attaccati…

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile