Questi sono gli ultimi parametri da configurare, ma non riesco a capire quali valori inserire.
I campi da configurare sono:

1) Tempo durata registry [in inglese: Registry expiration time]
2) Intervallo nuovo tentativo Registry [in inglese: Registry Retry Interval]
3) Tempo di "Nessuna Risposta" [in inglese: No Answer Time]

I parametri richiesti da TIM sono:

SIP Domain: telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time: Minimo 86400 secondi
Codec supportati: Obbligatori: G.729, G.711 A-law. Codec opzionale: G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time: 20ms
Supporto toni DTMF: RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato

Presumo che il campo "Tempo durata registry" sia quello che TIM chiama "Expire Time: Minimo 86400 secondi" o mi sbaglio?

Per gli altri due la guida TP-Link mi dice questo:

Registration Retry Interval:

Set the time duration for your SIP Registrar server to keep your registration record.
Before the time expires, the Modem Router will send another register request to SIP Registrar again.
If you are unsure of it, please always keep the default value.

No answer Time:

Set a time period, after which the caller is told that the call is not answered and he or she can leave a message if the voice mail function is enabled.

Che valori vanno inseriti?

AFibra80 ti ringrazio, io però ho trovato un documento TIM eccezionale, che parla di tutte le configurazioni tecniche del VoIP TIM:

https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/documents/TIM-Gm-Interface-specification.pdf

A pag. 18 ci dovrebbero essere le info che mi riguardano, ma andando ancora più a fondo ho capito, come hai detto tu, che quei parametri non vanno modificati.

Poi vi faccio vedere questa schermata del Log di sistema, dove vengono riportati errori del VoIP:

1) "can not find any account forthe incoming call"
2) "prefix 'x', you enabled this rule for some endptbut didn't indicate the destination". This string is at "Warning Level".

Si sa a cosa si possono riferire? Come correggo questi errori?

Preciso che il telefono funziona correttamente, ma quelle volte in cui non lo fa trovo questi errori nel log. Ho una Linea Fibra TIM FTTC con IP Pubblico Dinamico.

    filtrofibra
    Buongiorno con le info di questo documento Tim non puoi far nulla visto che il tp link ha un numero limitato di parametri di configurazione che possono essere impostati per il voip.
    Il problema principale è la registrazione che va ko oltre alla codifica dei toni .
    Ti conviene contattare tp link per vedere se hanno una versione firmware ad hoc o una beta adatta al tuo router.

      AFibra80 Il problema principale è la registrazione che va ko oltre alla codifica dei toni .

      Potresti spiegarti meglio? Da cosa hai capito ciò?
      Lo chiedo per capire meglio la situazione, grazie.

        filtrofibra ho contattato tp link per problemi di configurazione voip tim del router ex820v e mi hanno riferito quanto ti ho scritto. Non esiste una repository on line per le versioni firmware che vengono fornite ad personam e ad hoc (politica commerciale scorretta secondo me). Quindi ti conviene contattarli per capire se per il tuo router c'è una versione firmware compatibile con il voip e farti indicare la guida ufficiale per settare i parametri l.

          AFibra80 quindi tu ti sei fatto inviare un firmware apposito per risolvere i problemi sul tuo router?

          AFibra80 Quindi ti conviene contattarli per capire se per il tuo router c'è una versione firmware compatibile con il voip e farti indicare la guida ufficiale per settare i parametri

          ⬆️⬆️⬆️⬆️⬆️

            AFibra80 Si, ho già fatto, sono già in comunicazione con loro, ti avevo solo chiesto se per il tuo problema ti avessero mandato un firmware apposito per risolvere il problema.

            Anni fa ebbi un problema con VoIP di Fastweb, analizzammo insieme i pacchetti con Wireshark e rilasciarono un aggiornamento sul sito principale in cui era presente la correzione.

            Non mi è mai capitato di dover ricevere firmware ad hoc solo per il mio caso specifico, anch'io come te lo trovo profondamente sbagliato.

              filtrofibra Non mi è mai capitato di dover ricevere firmware ad hoc solo per il mio caso specifico, anch'io come te lo trovo profondamente sbagliato.

              con tp link è così 😉

              filtrofibra e te l'avevo scritto di contattarli per il tuo... nella discussione citata da @faland1266 puoi apprezzare le politiche commerciali Tp Link...

              Se qualche Moderatore potesse correggere il titolo aggiungendo il nome del modello, Vx230v per renderlo meno generico.
              Grazie.

              Tp-Link ha rilasciato ieri il nuovo firmware per il modem Vx230v (con rilascio note annesso):

              https://www.tp-link.com/it/support/download/vx230v/#Firmware

              Ho fatto si che venisse aggiunta l'opzione di scelta dei codec audio VoIP (alcuni devono essere obbligatori per TIM) e con mia grande sorpresa hanno anche aggiunto "Intervallo di mantenimento attivo", cioè il Keep-Alive SIP, fondamentale per non perdere la registrazione del telefono dal provider.

              Oltre questo hanno aggiunto "SRTP" e "SIP su TLS" oltre ad altri accorgimenti in merito al SIP ALG.

              Ottimo lavoro Tp-Link, ora testiamo il tutto e vediamo.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile