Buongiorno a tutti,
stamattina è arrivato il tecnico per installare la nuova fibra di TIM a 2.5gb. Premetto che sono anche cliente Vodafone al momento (sempre con fibra 2.5).

Mi installano il nuovo Tim Hub Pro di ZTE, faccio partire uno speedtest e partono i dubbi:

  1. la velocità in download è sui 550-600mb, ridicolo rispetto ai 1300 che raggiungo tranquillamente con la fibra di vodafone;
  2. il ping è pazzesco, passo dai 18-19 di vodafone ai 5 di TIM
  3. l'upload è di 900mb, contro i 300-350 di vodafone.

Ora, è mai possibile che la velocità in download sia più bassa di quella in upload? Devo configurare qualcosa che mi sfugge dal router?

Aggiungo gli screenshot degli speedtest effettuati:

Questo è il primo: risultato ottenuto dal wifi. Connesso al PC, il dato francamente assurdo è che vado a quasi 900mb in upload, ma a meno di 550 in download.

Questo è il secondo: risultato ottenuto connettendo l'iPhone alla rete wifi: perdo quasi 400mb in upload, e guadagno qualcosa in download. Con il ping siamo lì.

Ultimo risultato: PS5 Pro connessa all'ethernet, direttamente al router, alla porta 2.5gb. Con la velocità siamo a numeri accettabili, l'upload (95.9) è letteralmente crollato rispetto a pc e iPhone in wifi.

Consigli?

    arcir96 Consigli?

    • Gli speedtest falli solo tramite cavo ethernet e seguendo questa guida: https://fibra.click/speedtest/

    • Lo speedtest della PS manco lo terrei in considerazione, scritto male e chissà su quale server viene effettuato.

    • Ricorda che la latenza che vedi negli speedtest la stai misurando su quel server specifico.
      Le latenze dipendono soprattutto dalla distanza che c'è fra host e server.

    • Se vuoi ottenere qualcosa di meglio in WIFI cerca di ottimizzare le impostazioni del Tim Hub Pro.

    • Agli iPhone potrebbe non piacere qualche impostazione del WIFI e comunque son dispositivi che sotto WIFI (soprattutto 13/14/15 in tutte le versioni) hanno qualche problemuccio.

    • arcir96 ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican

      • non ho modo di fare uno speedtest via ethernet, tutti i dispositivi che ho in casa ad esclusione della PS5 non hanno proprio la porta... ho provato a seguire la guida del forum sugli speedtest e questi sono i risultati che ottengo (in wifi, sempre):

      resta il quesito esistenziale di come sia possibile che la velocità di upload sia superiore a quella di download...

      • problema "ottimizzazione del Tim Hub Pro": sinceramente non so proprio dove mettere le mani per migliorare le cose. Qualche consiglio su dove andare a smanettare?

      • sui dispositivi: scopro adesso che il wifi degli iPhone ha qualche problema (ho un 15 pro max), ma questo è uno speedtest effettuato dal mio iPad messo accanto al router:

      francamente mi chiedo come sia possibile ottenere dei risultati tanto diversi a pochi minuti di distanza e con dispositivi tutti di nuova generazione...

        arcir96 non ho modo di fare uno speedtest via ethernet

        Allora bene o male tutti i test sono quasi incocludenti.
        Il WIFI di sua natura è instabile e non può essere preso come riferimento.

        arcir96 resta il quesito esistenziale di come sia possibile che la velocità di upload sia superiore a quella di download...
        arcir96 francamente mi chiedo come sia possibile ottenere dei risultati tanto diversi a pochi minuti di distanza e con dispositivi tutti di nuova generazione...

        WIFI Baby🥳

        arcir96 problema "ottimizzazione del Tim Hub Pro": sinceramente non so proprio dove mettere le mani per migliorare le cose. Qualche consiglio su dove andare a smanettare?

        Non saprei, non conosco quel router e su di esso ci sono 0 info in giro ancora.

        Le leggi della fisica quelle sono, le implementazioni della gestione dei chip che gestiscono la radio possono andare benissimo su un dispositivo e su un altro no, le caratteristiche della radio del dispositivo sono importanti.

        • arcir96 ha risposto a questo messaggio

          TheMarsican
          A questo punto mi chiedo se non sia il caso di bypassare il problema e comprare un router di terze parti che garantisca alte prestazioni in wifi, può essere una soluzione?
          Ho visto qualche prodotto di Tenda: l'RX27 (https://www.amazon.it/gp/product/B0BMPC7F1V/ref=ewc_pr_img_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1), che mi sembra un buon prodotto wifi6 e l'RS200 di Netgear (il nighthawk, https://www.amazon.it/NETGEAR-Nighthawk-Velocit%C3%A0-Copertura-dispositivi/dp/B019DBR1X0/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=WRGC07Z8WJGL&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Ra4jNIh36uLLt4s4Q_AFUFQXkdxqtWH0s5jiqMS7tn5nxQEHht7DY8sFs0uOU8nWFLkEmP5C3Eps5mol4HdNwjP_frDDWWpZvBdG7XaIM1yClE0HRg_vDycR00Xh6_uuwL9AOXNxjj-uSa-IW_QxSSYSFIbnAKvv0RUqjR3bLeYOxI5G9UnK8EbhxE_BhsnhZ_qQJC6Bvi2CNWRW8liwBUUW7yHIbZF8FMZbxV264BzNhLhdwsF9wk5vI6EBrlKcmb4ob7o-G81K1E4F2NbKDpk-olgVmA92ml86-mZPSWE.PM8LyCl5KzcagQe97UJHIjAYCespd7_P2Zifiv24owc&dib_tag=se&keywords=netgear%2Bnighthawk&nsdOptOutParam=true&qid=1731946871&s=pc&sprefix=netgear%2Bnighthawk%2Ccomputers%2C106&sr=1-1-spons&ufe=INHOUSE_INSTALLMENTS%3AIT_IHI_5M_AUTOMATED&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1). Anche questo sembra niente male: https://www.amazon.it/TP-Link-Archer-BE550-BE9300Mbps-Ripetitore/dp/B0CKPVMVMT?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1HI6O1ZF99JOL&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Mkb7H5ZEXkH-DDLNkyz13Z_Szcs3tzih3eiI1kX--bdsSTQepqzSUZj9CxKZ0yLlvis3dGdSGS4Z63qh78IzPg.i4LNHt7iRGW9PGWuxqWn60ZdTAn6QafB0IiTSCn4jY0&dib_tag=se&keywords=be550&qid=1730397340&sprefix=be550%2Caps%2C113&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&th=1&linkCode=ll1&tag=tplinkitali00-21&linkId=ade12c3e234a71d2ea8cb519de8f4dd7&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl

          Il punto è che a me serve intanto splittare la rete in due (sulla 2.4 ci butto tutta la domotica, in modo da lasciare libera la linea a 5 per i dispositivi che hanno bisogno di connessioni "veloci") e poi vorrei raggiungere prestazioni buone per il gaming (e quindi ping basso e velocità di download considerevole, per non aspettare troppo i tempi degli aggiornamenti). Sulla linea "principale" ci vanno connessi al massimo 6-7 dispositivi

            arcir96 A questo punto mi chiedo se non sia il caso di bypassare il problema e comprare un router di terze parti che garantisca alte prestazioni in wifi, può essere una soluzione?

            Ma guarda che quel TImHub Pro non è male, semplicemente devi fare i conti con le limitazioni tecniche dei tuoi dispositivi e le limitazioni di Madre Fisica.

            Oltretutto dovresti pure chiamare Tim, chiedere ''modem libero'' sperando che ti basti chiamare 4/5 volte per farti capire - per un amico mi ci son volute 30 chiamate- , prendere appuntamento con il tecnico per farti montare l'ONT esterno e poi potrai usare un tuo router personale.

            arcir96 Il punto è che a me serve intanto splittare la rete in due (sulla 2.4 ci butto tutta la domotica, in modo da lasciare libera la linea a 5 per i dispositivi che hanno bisogno di connessioni "veloci") e poi vorrei raggiungere prestazioni buone per il gaming (e quindi ping basso e velocità di download considerevole, per non aspettare troppo i tempi degli aggiornamenti). Sulla linea "principale" ci vanno connessi al massimo 6-7 dispositivi

            Lo Split delle due bande ci sta.
            Poi attiva i 160Mhz sulla 5Ghz e cerca il canale più libero.

            Per il resto ti conviene ''studiare'' un po' meglio come funge il WIFI, perchè stai chiedendo cose che vanno oltre la fisica.

            In tutto ciò c'è anche da considerare l'ambiente circostante quindi: muri, arredamento, distanza dal router e altre reti wifi intorno a te.

            • arcir96 ha risposto a questo messaggio

              TheMarsican ma io pensavo di conservare il tim hub, e di usare un router configurato a cascata per migliorare le prestazioni.

              Sulla questione "ambiente" è presto detto: si tratta di un monolocale da 45mq. Il modem è a circa 2 metri dalla ps e dal pc dal quale ho lanciato gli speedtest. Di mezzo non c'è nulla, anche se, effettivamente il modem è nelle vicinanze del frigo. La cosa che mi lascia perplesso è che non ho mai avuto velocità così basse di download con vodafone, eppure il modem era esattamente nello stesso punto.

              Sulla ricerca del canale più libero, come mi devo regolare?

              Sulla questione "studiare" come funge il wifi sono d'accordo, ne capisco veramente poco. Qualche posto dove posso leggermi qualcosa e farmi un po' di cultura?

                arcir96 ma io pensavo di conservare il tim hub, e di usare un router configurato a cascata per migliorare le prestazioni.

                Non è una soluzione ottimale, a quel punto chiedi "modem libero" al 187, ti fai installare l'ONT esterno e metti il router che più ti piace.

                Facendo magari attenzione a comprare un router che abbia un QoS funzionante o che supporti il flow control (pause-frame), perché alcuni ONT esterni hanno qualche problemuccio con l'upload su server che hanno latenze superiori a 15ms.

                arcir96 Sulla questione "ambiente" è presto detto: si tratta di un monolocale da 45mq.

                Quindi direi che puoi innanzitutto provare a sistemare la configurazione WiFi del TimHub Pro e poi valutare la situazione con calma.

                arcir96 La cosa che mi lascia perplesso è che non ho mai avuto velocità così basse di download con vodafone, eppure il modem era esattamente nello stesso punto.

                Son due dispositivi diversi, magari la VS riusciva a gestire meglio la parte radio rispetto al TimHub Pro.

                arcir96 Sulla ricerca del canale più libero, come mi devo regolare?

                Puoi scaricare una delle tante app "WiFi Analyzer" che trovi sullo store e vedere come è la situazione canali radio.

                arcir96 Sulla questione "studiare" come funge il wifi sono d'accordo, ne capisco veramente poco. Qualche posto dove posso leggermi qualcosa e farmi un po' di cultura?

                Banalmente il blog di Aranzulla e Wikipedia ti danno un po' di nozioni base e poi puoi trovare documenti sugli standard IEEE.

                  TheMarsican Non è una soluzione ottimale

                  come mai?

                    arcir96 come mai?

                    Doppio NAT. Se lo usi come client IP lo hai trasformato in un access point quindi a quel punto era bene andare su quella categoria di prodotti.

                    TheMarsican poi puoi trovare documenti sugli standard IEEE.

                    Senza le credenziali UNI paghi un sacco l'accesso a quella roba

                      Lorenzo1635 Doppio NAT.

                      il che dovrebbe risolversi mettendo il Tim Hub in modalità bridge, giusto?

                        Lorenzo1635 Senza le credenziali UNI paghi un sacco l'accesso a quella roba

                        Roba free c'è sempre, soprattutto la letteratura che si trova dai siti delle università.
                        Google è nostro amico XD

                        arcir96 il che dovrebbe risolversi mettendo il Tim Hub in modalità bridge, giusto?

                        Tecnicamente si, ma: ha senso?
                        E soprattutto: è possibile?

                        • arcir96 ha risposto a questo messaggio

                          TheMarsican Tecnicamente si, ma: ha senso?
                          E soprattutto: è possibile?

                          sul "è possibile" credo di sì. Dalle impostazioni del modem vedo l'opzione "mirror".
                          sul "ha senso" non lo so. Era per questo che ho scritto sul forum 🤣

                            arcir96
                            Visto che si tratta di un monolocale di 45mq o decidi di sostituire completamente il TimHub Pro o te lo tieni e cerchi di ottimizzare le impostazioni WIFI.

                            Ti pongo anche un quesito ''retorico'': su smatphone/tablet ti serve davvero andare oltre i 500Mbps in download?

                            Ti do la mia risposta: No, non serve a nulla, anche se volessi scaricare una stagione intera su qualche piattaforma di streaming. Ci metti poche decine di secondi/un minuto in più e ciò non cambia l'esperienza di utilizzo.

                            Per la PS5 la hai connessa via cavo, quindi va benissimo così.

                            • arcir96 ha risposto a questo messaggio

                              TheMarsican Ti pongo anche un quesito ''retorico'': su smatphone/tablet ti serve davvero andare oltre i 500Mbps in download?

                              Su questo punto ti dò perfettamente ragione. In effetti mi interessa relativamente navigare velocemente su quei dispositivi.

                              TheMarsican Per la PS5 la hai connessa via cavo, quindi va benissimo così.

                              ecco, forse non mi sono spiegato su questo punto: sì, lo speedtest sulla ps5 l'ho effettuato con il cavo ethernet, ma per una serie di motivi non posso lasciare il cavo connesso. Quindi devo riuscire a spremere il massimo dal wifi per quello specifico dispositivo, sia a livello di ping che a livello di velocità di download...

                                arcir96 ma per una serie di motivi non posso lasciare il cavo connesso. Quindi devo riuscire a spremere il massimo dal wifi per quello specifico dispositivo, sia a livello di ping che a livello di velocità di download...

                                Ma aspe, quale PS5 hai? La normale o la Pro?
                                Per cercare di capire quali siano le caratteristiche HW della loro parte radio.

                                PS5 Pro

                                  arcir96
                                  Ok, le uniche cose che puoi fare sono:

                                  • Dividere la bande sul TimHub Pro;
                                  • Impostare i 160Mhz sulla 5Ghz e scegliere il canale più libero;
                                  • Mettere la PS5 il più vicino possibile al router.

                                  Poi il resto lo fa la fisica.

                                  Domanda: riesco a chiedere in un secondo momento (ad installazione effettuata) che mi sia messo un ONT esterno?

                                  TheMarsican Gli speedtest falli solo tramite cavo ethernet e seguendo questa guida

                                  ecco lo speedtest fatto via ethernet, connesso a un pc che ha una porta LAN a 2.5

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile