- Modificato
Io posso solo dire bene di Starlink. Messo oramai da un anno non ho mai avuto problemi, mai mandato una richiesta di assistenza. Dovessi fare una media sto sui 250-300 mega in down e 20 in upload. Qui, a questo indirizzo, https://www.speedtest.net/result/17448585212 è il test che ho fatto or ora e tieni conto che ho l'antenna Gen 2. Ho montato per amici delle antenne gen 3 e le trovo piu performanti (circa il 20% in piu). Ad ogni modo se mi chiedi se è da fare starlink? Io ti dico si, senza se e senza ma. Anzi, se hai bisogno di altre info mi trovi qui!
Per quanto riguarda la tua domanda su ip pubblico riprendo quanto scritto sul sito starlink
Starlink fornisce due politiche IP, "default" e "public". La configurazione IP predefinita è Carrier Grade Network Address Translation (CGNAT) utilizzando lo spazio di indirizzamento privato assegnato ai client Starlink con DHCP dalla rete 100.64.0.0/10. Network Address Translation (NAT) traduce tra gli IP privati e pubblici di Starlink.
La politica IP pubblica di Starlink è una configurazione opzionale disponibile per i clienti Priority e Mobile Priority. Un IP pubblico è raggiungibile da qualsiasi dispositivo su Internet ed è assegnato ai client di rete Starlink tramite DHCP. Sebbene al momento non offriamo un'opzione IP statica, utilizziamo un sistema di prenotazione in modo che l'indirizzo IP pubblico sia riservato anche quando il tuo Starlink è spento o riavviato. Il nostro sistema è dinamico, quindi spostare Starlink in un'altra posizione e gli aggiornamenti del software Starlink possono causare la modifica dell'IP pubblico. Starlink attualmente non offre la possibilità per i clienti Standard o Mobile di ricevere un IP pubblico. L'opzione IP pubblico può essere abilitata dal cruscotto dell'account.