Ciao a tutti, ho seguito spesso il forum in sola lettura ma non mi ero mai registrato… Fino ad ora, perché sono in una situazione spinosa e non so come uscirne; chiedo scusa anticipatamente per il polpettone che seguirà (ho provato a cercare se ci fossero già casi simili, ma senza esito).

Inizio premettendo la mia configurazione: ho come provider Windtre, abito in provincia di Milano, adopero come modem-router il D-Link DVA-5592 fornitomi nel 2018 dall’allora Wind quando feci il passaggio dalla ADSL alla FTTC, passando poi nel 2021 alla FTTH con l’aggiunta dell’SFP Zyxel PMG3000.

Faccio una premessa, la fibra in zona non è mai stata campionessa di stabilità, periodicamente sono avvenuti stacchi, in alcuni casi anche di diversi giorni, che hanno impattato tutti gli operatori su Open Fiber.

La storia odierna inizia infatti da un disservizio generale, iniziato martedì 29 ottobre, quando salta la rete in tutta la zona; la situazione non cambia per tutto il resto della settimana, così come agli inizi di questa, ho fatto chiamate ogni tot giorni per sollecitare ma tra Italia e Romania più che aprire ticket e farmi tentare di resettare il router non sono riusciti a fare.

Una prima speranza arriva giovedì (giornata che ho trascorso in gran parte fuori per lavoro, ho notato la cosa al rientro), quando la connessione inizia a fare degli “stacca-attacca”, per poi stabilizzarsi verso il meglio la mattina presto di venerdì.

Purtroppo arrivo a ieri: al risveglio il modem è di nuovo giù, lo spengo e lo riaccendo, funziona per un po’ e poi perde nuovamente la connessione, ripeto il ciclo; dopo aver funzionato per alcune ore nel pomeriggio, poco dopo cena è andata giù senza riprendersi.

Nel mentre, stamattina ho fatto un’altra chiamata a Windtre, dove stavolta l’operatrice mi ha riferito che il problema di zona risultava effettivamente risolto (e sempre effettivamente non sento altri essere ancora senza fibra) e che quindi ora la situazione riguardava la mia linea; altra segnalazione con annesso numero di ticket via SMS…

Intenzionato a fare qualche prova di mio, dopo l’ultima caduta ho eseguito l’accesso alla dashboard del D-Link e fatto qualche prova, invano ma che comunque mi ha lasciato lo stesso un po’ stranito: nonostante il LED WAN sul frontale sia spento, l’SFP viene rilevato col modello, ma per l’appunto viene indicato con lo stato spento; la WAN è impostata con bitrate e duplex su Auto, se la sposto su un diverso parametro come 100 Mbps Full Duplex si rianima, il LED WAN si accende e lo rimane anche se rimetto Auto (presumo mantenga in quel caso i 100 Mbps Full Duplex precedentemente impostati), ma nonostante poi lo stato dell’SFP passi ad attivo non si stabilisce alcuna connessione e se riavvio il router torna alla situazione di partenza.

Qui sotto uno screenshot:

Inizialmente propendevo per una “pazzia” del router (anche per un fatto occorso stamattina, si erano totalmente spenti tutti i LED, ho dovuto fare un reset completo per risolvere), ma arrivato a questo punto non ne sono così sicuro, quantomeno di addossargli tutte le colpe.

L’altra stranezza che ho notato è infatti l’assenza del numero seriale riportato per l’SFP, anche quando lo stato passa su attivo e idem quando momentaneamente funziona, come da screenshot fatto poco fa, quando dopo qualche tentativo “spegni e riaccendi” ha preso a funzionare (spoiler, non è durata):

Ciò mi fa chiedere: sarà mica l’SFP il problema, “fritto” magari dagli sbalzi che sono occorsi a causa del precedente disservizio generale di zona?

Oppure che non siano nemmeno router e SFP, ma qualche casino con la mia utenza avvenuto nel ROE condominiale o nella centrale di zona?

Non so quanto possano essere fondate queste mie domande, di reti non me ne intendo nonostante siano argomenti che mi incuriosiscono a livello tecnico, se c’è qualche altro sospetto più potenziale da indagare sarei grato a chi me lo indicasse e qualora servissero altri dettagli (preferirei solo evitare di mettere la mia esatta ubicazione) sono a disposizione.

Al di là della necessità di individuare il colpevole, però, c’è un modo effettivo per sollecitare Windtre a mandarmi qualcuno a verificare la situazione ed eventualmente cambiare l’SFP (anche il modem, se lo ritenessero opportuno, non sono quei pochi € al mese di rata il problema)?

Che so, qualche “parola magica” da usare da domani in poi coi centralinisti per fare escalation su un supporto di più alto livello; so di Conciliaweb, ma se avessi la possibilità di risolvere più rapidamente con un approccio più diplomatico – mettiamola così – la preferirei, mi terrei quella piattaforma come opzione militare.

Perché ahimè ho la sensazione che al di là del numero di ticket e della promessa di intervenire entro tre giorni lavorativi non si andrà oltre e vorrei, almeno al momento, evitare l’opzione estrema nucleare con lo sbattimento di cambiare operatore (sebbene questo farebbe sicuramente perlomeno uscire fuori Open Fiber dalla tana, in tal caso facendo due conti punterei ad Iliad; ho anche pensato al ritorno dopo 11 anni a TIM, visto che usa Fibercop, ma il suo listino non mi entusiasma proprio…).

Intanto, ho la fortuna di avere un po’ di opzioni di backup e sopravvivo digitalmente attraverso le connessioni 5G dei miei due iPhone (privato Windtre ed aziendale Vodafone) nonché la SIM aggiuntiva da 100 GB inclusa con l’abbonamento principale inserita nel modem 4G che di solito uso per lavorare in alcuni periodi fuori casa.

Grazie a chiunque vorrà darmi una mano a capire come uscire da questo ginepraio e se ho scritto qualche castroneria me ne scuso ma vi prego di andarci piano, probabilmente lì è anche la pazienza esaurita di pagare un servizio a vuoto che parla.

    Solo un commento, niente aiuti: strana storia per un passivo W3.

    Ah, pure due domande: ma perché a) non migri / non sei mai migrato; b) non compri / non hai mai comprato un altro router?

    @handymenny conosci qualche workaround per farsi cambiare gli apparati celermente da W3?

      mark129 Ciao, grazie della risposta.

      1) Non sono mai migrato perché sinora quando erano avvenuti dei disservizi bene o male erano rientrati nel giro di alcuni giorni senza forzare troppo, ora però sta diventando un po’ seccante la cosa e mi sembra di vedere un muro dall’altra parte (Windtre).

      2) In passato con la ADSL usavo modem/router di mia proprietà, quando mi hanno proposto il passaggio iniziale alla FTTC hanno incluso il D-Link (non a noleggio, ma a rate, è completamente mio da due anni circa) e tutto sommato non mi è sembrato una chiavica troppo castrata tipica di ciò che danno i gestori, perciò complice il tempo libero sempre più avaro mi sono “accomodato”.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        NapoOrsoCapo Non sono mai migrato perché

        Mi pare che non sei nemmeno incorso nei ricorrenti adeguamenti contrattuali tipici di W3...

        NapoOrsoCapo perciò complice il tempo libero sempre più avaro mi sono “accomodato”

        Il problema è che la garanzia è scaduta e siccome è di tua proprietà W3 non ne risponde.
        E' vero che dovrebbe rispondere del modulo SFP in comodato ma teoricamente hanno la scusa per tergiversare che non si sa se sia un problema di alimentazione del modulo (fault del router, tua responsabilità) o dell'ottica stessa (di loro competenza).
        Con un altro router avresti almeno potuto provare da te se il problema sia il primo o il secondo: capisco bene la mancanza di tempo, tuttavia quando si usano apparecchiature di proprietà (sussidiate o acquistate, sono sempre di responsabilità del cliente) è una buona pratica avere un apparato di scorta (come per le SIM di backup che già usi per tamponare l'assenza di connessione).

          mark129 No, le rimodulazioni mi sono capitate, magari ci fossi sfuggito, il problema è che all’abbonamento oltre alla scheda già citata se ne lega un’altra (usata da mia mamma; la SIM personale è invece slegata dal bundle) che ha un piano promozionale All Inclusive da 1€ al mese che non è mai stato toccato, quindi facendo i calcoli cumulativi con le varie offerte disponibili il gioco non risulta valere la candela (posso risparmiare qualcosa con Iliad, ma dovrei rinunciare alla scheda dati aggiuntiva).

          Per quanto riguarda il modem, ne sono conscio che la garanzia è scaduta e se c’è da prendermene uno di mio conto non è un problema, come li gestivo e configuravo in passato ci rimetterei mano ora, direi che acquisterò comunque a prescindere un’unità di backup dopo questa esperienza; ciò che mi preme è avere la possibilità da parte di Windtre ed Open Fiber di un tecnico a breve per capire esattamente dov’è il problema e come risolverlo, se poi dovessi aprire il portafogli e finire il lavoro per conto mio non avrei remore, mi ritaglierei il tempo necessario.

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            NapoOrsoCapo facendo i calcoli cumulativi con le varie offerte disponibili il gioco non risulta valere la candela

            Se il servizio non funziona bene, mi pare che la candela sia spenta.

            NapoOrsoCapo ciò che mi preme è avere la possibilità da parte di Windtre ed Open Fiber di un tecnico a breve per capire esattamente dov’è il problema e come risolverlo

            Come premesso, non avevo / ho aiuti da offrire per lo specifico punto: purtroppo a voler inseguire le offerte dei big, si perde in assistenza, è un trade-off inevitabile.
            Non spingo per indurti a cambiare, tecnicamente un servizio in passivo su OF è tra le opzioni più valide disponibili ma, come dicevo sopra, a me pare che una candela spenta valga un gioco diverso, seppure tutto da farsi.

              mark129 è comunque una risposta con un parere condivisibile e l’ho apprezzato, l’opzione cambio operatore è comunque sul tavolo senz’altro, anche se per il momento la tengo ancora un attimo come extrema ratio 👍

              NapoOrsoCapo
              Io al di là di tutta la situazione noto comunque che nei due screen hai una potenza ottica in modo abnorme oltre il limite.

              O si è fritto l'SFP in qualche modo oppure c'è un guasto sulla tratta in fibra che provoca un degrado estremo del segnale.

                TheMarsican grazie della risposta 👍 quei valori li ho visti e in effetti a sensazione mi sembravano strani ma non avevo capito esattamente come interpretarli, a maggior ragione servirà allora che vengano a controllare 😞 (o Windtre o altro operatore)

                  NapoOrsoCapo quei valori li ho visti e in effetti a sensazione mi sembravano strani ma non avevo capito esattamente come interpretarli, a maggior ragione servirà allora che vengano a controllare

                  Se dal call-center Wind3 non ci cavi nulla, tanto deve per forza uscire un tecnico a verificare on-field dove sia il problema, apri una conciliazione su ConciliaWeb così ti puoi prendere anche l'indennizzo (poca roba) che ti spetta per guasti prolungati.

                  -33 in in RX è troppo poco per funzionare.
                  Un range ottimale è tra -23 e -18.
                  In TX bisogna stare sue 2/2.5 al massimo, -40 in TX è proprio un'assurdità.

                    TheMarsican Dal call center ho già provato a più riprese ma oltre ad aprire segnalazioni e consigliarmi di resettare il router (tentato a più riprese anche senza il loro consiglio) non vanno, a questo punto mi attivo subito ad aprire la pratica su ConciliaWeb con la speranza di smuovere le acque da domani in poi, grazie ancora intanto (anche a @mark129 ) 👍

                    mark129 conosci qualche workaround per farsi cambiare gli apparati celermente da W3?

                    se la linea è KO non vedo che workaround servano, proveranno da soli a sostituire apparati o ingaggiare OF.
                    Sicuramente può essere utile non riavviare gli apparati senza motivo (se hanno aggiornamenti pendenti possono diventare soprammobili), ma più di questo non vedo cosa ci sia da fare.
                    Se la paura è che non sia stato davvero aperto un ticket, quando viene aperto un ticket arriva SMS con una breve descrizione e tempistica.

                      handymenny grazie della risposta, confermo che il numero di ticket mi è arrivato via SMS già la volta che ho chiamato ad inizio di questa settimana (quando il problema generale risultava intanto rientrato), ma i tre giorni lavorativi sono passati senza che si sia fatto vivo nessuno; ieri me ne hanno aperto un altro, tuttavia visto l’esito del precedente nutro poca fiducia che questo vada meglio

                      handymenny Se la paura è che non sia stato davvero aperto un ticket,

                      No, quello c'è

                      NapoOrsoCapo altra segnalazione con annesso numero di ticket via SMS…

                      Solo la sfiga di aprirlo a ridosso del weekend (i.e. no SLA for consumers).
                      Grazie, comunque. 😉

                        mark129 grazie a tutti voi per le risposte e la disponibilità, l’avevo già notata da lurker ma mi è stata confermata anche con esperienza diretta 🙂

                        Ciao,

                        Vi porto un aggiornamento, positivo.
                        Domenica stessa ho aperto la pratica di conciliazione tramite Conciliaweb.
                        Lunedì è stata presa in carico dal conciliatore e ieri mattina è stata fissata l’udienza per fine mese.
                        Nello stesso frangente, durante una loro passeggiata i miei (a conoscenza della cosa e vicini di quartiere) hanno visto dei tecnici OF armeggiare in zona e mi hanno poi confermato in casa che il modem aveva tutte le spie accese verdi, connessione ristabilita che ho constatato al rientro.
                        Si sta mantenendo e i valori mi sembrano ora vicini alla norma, giusto Rx potrebbe scendere ancora un po’ di più ma dato che al momento mi pare funzionare in modo adeguato pure così, me lo faccio andare bene (lo terrò comunque ancora d’occhio):

                        Oggi ho ricevuto sia una e-mail dalla loro PEC con l’indicazione di un prossimo rimborso in fattura per il disservizio (non esattamente la cifra richiesta nella conciliazione, ma apprezzo lo stesso, non sono grossi numeri su cui intestardirmi) e poco fa mi ha chiamato il 159 per scusarsi e sincerarsi che la linea fosse tornata a posto, cosa che ho confermato, facendo in ogni caso presente che la comunicazione sulla gestione del disservizio non è stata l’ideale.
                        Ho chiuso la conciliazione con rinuncia per accordo raggiunto con l’operatore; il mio interesse era soprattutto riavere Internet e ho ottenuto lo scopo, direi che qualunque cosa abbia fatto dietro le quinte, Conciliaweb ha svolto il suo dovere in tempi celeri.
                        Sul perché sia successo tutto l’ambaradan, ahimè, resta l’alone di mistero; la cosa certa è che non erano né modem né SFP i colpevoli, visto che la situazione è stata risolta da Open Fiber senza nemmeno mettere piede nel condominio.
                        Spero per un po’ di essere a posto.
                        Vi ringrazio ancora delle risposte e della disponibilità, auspico di farmi vivo anche in altre occasioni (non lo prometto perché per ora il mio tempo è sempre più tiranno, ma questo forum mi piace, come ho già detto lo seguo da tempo 🙂).

                        Buona serata

                          NapoOrsoCapo Sul perché sia successo tutto l’ambaradan, ahimè, resta l’alone di mistero; la cosa certa è che non erano né modem né SFP i colpevoli, visto che la situazione è stata risolta da Open Fiber senza nemmeno mettere piede nel condominio.

                          Ma ti eri per caso confrontato con qualche condomino che magari era senza linea?
                          Perché così suona come un guasto fisico fuori casa e poteva impattare più persone, quindi anche i -33dBm del primo post significavano assenza segnale, nè più ne meno (sarà il fondoscala dell'interfaccia web).
                          -28 in ogni caso sono al limite.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile