Buongiorno a tutti,

Ho sottoscritto un contratto con operatore locale e dopo varie richieste di mettere il loro apparato in modalità bridge, mi è stato mandato un modulo SFP con ONU EPON integrato (nello specifico il modello è Opton GP801R) da inserire nei miei apparati. In passato, con un altro operatore, ho utilizzato un modulo SFP GPON con successo, ma in quel caso l'autenticazione era basata su PPPoE. Mi è stato detto che loro utilizzano DHCP con autorizzazione basata su MAC address. Mi hanno chiesto quindi di comunicare loro il MAC address del mio router per autorizzarmi nel loro server DHCP.

Non mi è chiarissimo quale MAC dovrei comunicare loro: quello della porta SFP del router o quello scritto nel modulo PON?

Inoltre pensavo di utilizzare una porta SFP+ del mio router (oppure una su uno switch) ma a quanto pare questo modulo non supporta le porte SFP+ ma solo SFP! 🙄

Quindi per il momento ho acquistato un media converter SFP - RJ45. Anche in questo caso, devo comunicare l'indirizzo MAC del modulo SFP oppure della porta RJ45 a cui connetterò il media converter sul router?

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

    emarj A logica dell' apparato dopo lo stick. Immagino che farà da bridge L2 alla fine.

    • emarj ha risposto a questo messaggio
    • Bast ha messo mi piace.

      Lorenzo1635 Ti ringrazio della risposta. Forse ora ho capito: il MAC dello stick è solo per accedere all'interfaccia di configurazione, ma dal punto di vista della connessione WAN è fa solo da bridge. Corretto?

      emarj quello della porta SFP del router

      Proprio questo.

      • emarj ha risposto a questo messaggio

        Bast E nel caso usassi un media converter ovviamente sarebbe l'indirizzo MAC della porta ethernet (RJ45) a cui attacco il media converter, giusto?

        • Bast ha risposto a questo messaggio

          emarj Certo, è sempre il router che deve essere riconosciuto per ricevere l'IP dal DHCP, non un ONT/SFP il cui compito in questa fase è totalmente trasparente.

          emarj Inoltre pensavo di utilizzare una porta SFP+ del mio router (oppure una su uno switch) ma a quanto pare questo modulo non supporta le porte SFP+ ma solo SFP! 🙄

          Guarda che le porte però sono retrocompatibili, non funzionano unicamente a 10Gbps, dovrebbe supportare l'SFP senza problemi.
          Come detto dagli altri il MAC address del tuo apparato è quello che gli interessa direi.

          Curiosità, chi è il provider? Non abbiamo alcuna regola contro menzionarli e qui siamo curiosi tecnicamente.
          Il modulo che hai citato pare in realtà dual mode EPON/GPON, molto curioso comunque.

            6 giorni dopo

            x_term Scusa il ritardo della risposta, me l'ero persa.

            x_term Guarda che le porte però sono retrocompatibili, non funzionano unicamente a 10Gbps, dovrebbe supportare l'SFP senza problemi.

            No, certo, questo lo so. Il problema è che nella scheda prodotto (link) c'è scritto esplicitamente che questo modulo non funziona su porte SFP+ anche se impostate manualmente a 1G. Per questo motivo, al momento utilizzo un media converter, quando tutto funzionarà proverò a metterlo su una porta SFP+ per testare.

            x_term Curiosità, chi è il provider? Non abbiamo alcuna regola contro menzionarli e qui siamo curiosi tecnicamente.

            Il provider è FiberSurf.

            Il modulo che hai citato pare in realtà dual mode EPON/GPON, molto curioso comunque.

            Sì, il modulo può essere messo in modalità EPON oppure GPON. Potrebbe essere un V2801F ribrandizzato dato che nell'interfaccia grafica compare quel modello.


            Per quanto riguarda l'autorizzazione del mio router, ho già comunicato il MAC, ora stiamo programmando il momento preciso in cui loro faranno lo switch e me lo autorizzeranno (a quanto pare possono autorizzare solo un MAC address alla volta). Vorrei evitare downtime prolungati.

            Una cosa che mi lascia perplesso è la seguente: ho provato a fare MAC spoofing e a copiare il MAC del loro apparato, ma senza successo. Quindi forse hanno altre sistemi di autenticazione, non so se a livello PON o livello Ethernet/DHCP. Nel primo caso vorrebbe dire che il modulo SFP che mi hanno mandato va configurato in qualche modo, ma non mi è stato detto nulla a riguardo. Se invece sono altri livelli di autenticazione a livello Ethernet/DHCP spero li cambino di conseguenza al momento dello switch. Ma effettivamente ne so molto poco in questo ambito, quindi non mi resta che fidarmi e stare a vedere, sperando di non avere un downtime troppo lungo.

              emarj ho provato a fare MAC spoofing e a copiare il MAC del loro apparato, ma senza successo

              DHCP Option 60?

              • emarj ha risposto a questo messaggio

                Lorenzo1635 DHCP Option 60?

                Potrebbe essere. Al momento preferisco aspettare e vedere. Nel caso spero si ricordino di rimuoverla/modificarla quando connetterò il mio router, altrimenti dubito funzioni 😅

                6 giorni dopo

                Aggiornamento:

                La scorsa settimana si è provato a fare lo switch ma non è andato a buon fine. Io ho configurato il router come client DHCP sulla VLAN da loro fornita, sull'interfaccia a cui è connesso il media converter con lo stick PON inserito. Una volta connesso il cavo fibra al nuovo setup il tecnico mi ha comunicato che lui dall'OLT vedeva il modulo e "che a livello ottico era tutto a posto". Però il mio DHCP client non trovava nessun server. Sia dal lato mio sia dal lato del tecnico non vedevamo nulla utilizzando il "neighbor discovery" (MNDP/LLDP). Dopo aver controllato più e più volte la configurazione, dato che era a fine giornata, abbiamo preferito ri-autorizzare il loro ONT/Router (de-autorizzando il mio) per avere connettività e per poi riorganizzarci.

                Ulteriori dettagli nello spoiler:

                Premi per mostrare Premi per nascondere

                Oltre ad aver controllato ancora la configurazione senza trovare nulla di strano, ho provato a simulare un server DHCP sulla VLAN specificata per simulare la loro parte. Una volta connesso al router, il client DHCP si è connesso senza problemi. Quindi a maggior ragione penso che la mia configurazione sia corretta (anche perché è estremamente semplice).

                Ad un certo punto è stato ipotizzato che il media converter possa essere il problema, ma mi parrebbe strano dato è un bridge ethernet puro. Nel dubbio ho predisposto un altro router con porta SFP (non SFP+) per testare lo stick ONU direttamente nel router, ma dubito cambi qualcosa.

                La cosa più frustrante è che non posso testare liberamente dato che il router è stato de-autorizzato e devo quindi aspettare un contatto da parte loro.

                Pur non sapendo nulla di PON, mi viene da pensare che pur essendo la parte ottica a posto, ci possa essere qualche problema con la configurazione dell'OLT oppure dello stick ONU. Purtroppo la Web UI dell'ONU è molto scarna di informazioni e, nella fretta, non sono riuscito a trovare se era "agganciato" a livello "O5" o similari (non so se per EPON è lo stesso che per GPON). O magari il livello PON è a posto e il problema è a livello Ethernet. O magari altro. Mentre aspetto un nuovo contatto da parte loro non so che pesci pigliare.

                Qualche idea?

                Ringrazio anticipatamente chi voglia dare qualche suggerimento.

                  emarj Ringrazio anticipatamente chi voglia dare qualche suggerimento.

                  Così, probabilmente sparlo:

                  1. L'OLT è Nokia? Non è che è un fake O5?
                  2. Ma testare dando due IP LL ad ambo i lati per vedere se passa qualcosa?

                    Ti ringrazio per la risposta.

                    Lorenzo1635 L'OLT è Nokia? Non è che è un fake O5?

                    Bella domanda, proverò a indagare. Il loro ONU è Huawei però, non so se può essere o meno un indizio

                    Lorenzo1635 Ma testare dando due IP LL ad ambo i lati per vedere se passa qualcosa?

                    Per IP LL cosa intendi? LL = Link-Local? Intendi assegnare due IP statici e vedere se c'è comunicazione immagino. Effettivamente se c'è la disponibilità da parte loro io lo testerei. In generale qui il problema è principalmente la loro disponibilità e voglia di provare.

                    • x_term ha risposto a questo messaggio

                      Lorenzo1635 stiamo parlando di un ISP locale che usa apparentemente EPON 1G, non credo proprio sia roba Nokia

                      emarj invece ARP non raccontava nulla? Loro poi possono anche vedere lo stick OK ma se poi magari sbagliano qualche traduzione VLAN o altro... secondo me non sono molto abituati a fare modem libero.

                        x_term invece ARP non raccontava nulla?

                        Nel poco tempo che ho avuto a disposizione ho dato un'occhiata alla tabella ARP, senza vedere niente, però effettivamente non ho provato a fare nulla di "attivo"... Anche se non saprei cosa fare a riguardo.

                        x_term Loro poi possono anche vedere lo stick OK ma se poi magari sbagliano qualche traduzione VLAN o altro... secondo me non sono molto abituati a fare modem libero.

                        Secondo me questo. Mi ricordo che quando l'ho chiesto hanno detto che i loro clienti che erano con router proprio erano meno di 10 (e forse meno di 5). Che poi mi chiedo, ma le aziende come fanno?! Magari usano altri operatori in quei casi.

                        • x_term ha risposto a questo messaggio

                          emarj Anche se non saprei cosa fare a riguardo.

                          Immagino il tecnico avesse accesso all'OLT, sarebbe stato utile provare la continuità a livello ethernet, poteva provare a vedere se gli arrivava la DHCP discover ecc...

                          emarj i loro clienti che erano con router proprio erano meno di 10 (e forse meno di 5)

                          Infatti... secondo me c'è qualcosa che non va nella configurazione dello stick. Hai ancora accesso alla webui?

                          • emarj ha risposto a questo messaggio

                            x_term Posso avere accesso alla Web UI, quando vado sul luogo ci guardo bene e faccio un po' di screenshot. Vi aggiornerò.

                            5 giorni dopo

                            Rieccomi. Sono riuscito ad avere un altro contatto con i tecnici (via mail) e sono riusciti a far funzionare il tutto. Da parte mia le impostazioni sono rimaste le stesse, quindi il problema evidentemente era loro. Purtroppo avendo avuto contatti solo tramite sistema di ticketing non ho potuto chiedere che cosa fosse errato nella loro configurazione e come abbiano risolto, peccato!

                            Una volta che tutto ha funzionato, mi sono trovato connesso, con mia piacevole sorpresa, ad un BRAS Mikrotik CCR1036-8G-2S+.

                            Un po' amareggiato in generale per come è stata gestita la cosa. Tra tutto ci sono volute 3 settimane e io ho preso 3 mezze giornate di permessi per un problema di configurazione che alla fine era loro. Alla fine (ovviamente) non si sono nemmeno scusati. In compenso la linea sembra funzionare bene come da profilo 1000/300.

                            Per i più curiosi aggiungo 2 screenshot del ONU (gli unici potenzialmente informativi):

                              simonebortolin Perché non siamo in contesto xDSL? In ogni caso l'ho riportato perché lo hanno nominato così loro, magari vecchie abitudini...

                              • x_term ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile