io ho sempre caricato tutte le carte sul wallet di Apple utilizzando un’app specifica, non mi hanno mai fatto storie tranne una specifica volta, ma uso questo sistema da anni, e a parte quella volta non ho mai avuto problemi. Non ci penso neanche a dover portare un mazzo di carte nel portafoglio che non mi servono.
Tessere fedeltà supermercato
steff70 io alcune tessere fisiche le ho perse e non so che fine abbiano fatto... In genere utilizzo Stocard che ha la possibilità anche di condividerle. Ma per me o fare la foto o inserirle in un Wallet è la stessa cosa...
Sempre come personale opinione, queste tessere andrebbero abolite, sono proprio inutili.
- Modificato
steff70 non fa alcun controllo ulteriore (e non può farlo).
Di questo non sono sicuro: io ho il wallet della apple con su il mio bancomat e l'immagine della carta arriva direttamente dalla san paolo. Probabilmente per la tessera di un supermercato no, ma per una carta di debito\credito che si appoggia sui soliti circuiti qualche controllo incrociato c'è.
steff70 Ma dai ... ma che giudice...
E' una figura retorica - si chiama sineddoche.
FERRARI81 Se il cassiere si lamenta, lamentati anche tu: vince chi cede per ultimo
e ti sei già fatto buttare fuori da qualche supermercato o l'hai visto solo nei film?
Si vede che hai trovato politiche aziendali più flessibili o impiegati menefreghisti.
Oh capiamoci: pure secondo me rifiutare una foto perché "potrebbe essere contraffatta" è una questione di lana caprina - i controlli devono esserci e se basta una semplice foto per eluderli allora il problema non è di certo la foto. Ma le politiche aziendali, se ci sono, quelle sono: un dipendente serio non può derogare perché il cliente gliela mena.
dueeventi politiche aziendali più flessibil
Sì, ma la tessera fisica io la posso anche lasciare nell'ingresso del mio condominio, così tutto i condomini useranno quella tessera punti.
In linea teorica oltre a passare la tessera, allora, dovresti anche verificare l'intestatario.
Diventa chiaramente una commedia dell'assurdo, in cui una tessera fedeltà digitalizzata non sposta più di tanto il quadro
ok e lo stesso si può dire per uno smartphone.
Ma l'ho scritto fin dall'inizio. Però, se lasci la tessera davanti all'ingresso del portone è colpa tua non del commesso, idem se tu genitore hai dato il pin del bancomat a tuo figlio.
Se invece scatti una foto a una carta ed esibisci questa, potresti aver scattato la foto in maniera fraudolenta e io commesso ho colpa perché te l'ho accettata.
Ragionamento discutibile il mio? forse ma è così che funziona.
dueeventi dovresti avere qualcosa di più solido di un "a me è sempre andata bene"... così fai solo la figura del gradasso.
Non estrarre (e non astrarre) il contenuto: chi ha aperto il post ha detto che hanno rifiutato la sua foto e hanno accettato un wallet (non tessera elettronica dalla app della catena, ha scritto Wallet))
FERRARI81 chi ha aperto il post ha detto che hanno rifiutato la sua foto e hanno accettato un walle
e infatti io ho risposto che sono politiche aziendali (che fino a prova contraria variano da azienda a azienda). Tu hai detto di far casino fino a stremare il commesso
FERRARI81 Se il cassiere si lamenta, lamentati anche tu: vince chi cede per ultimo
perché tu lo fai in 17 esercizi commerciali diversi. Ora i casi sono 2:
1) l'esercizio commerciale di cui parlava l'opener lo frequenti anche tu e parli con cognizione di causa
2) quello che astrae sei tu e non io.
Fammi sapere se è la 1 o la 2
FERRARI81 non quotare solo quello che ti fa comodo, ho precisato:
Se leggi meglio l'ho scritto che ho dei sospetti che per suppore che i wallet ufficiali (almeno quello di apple) qualche interazione ce l'abbiano\possano avere.
Così come ho pure scritto che il commesso medio non ha voglia\conoscenze per capire se ha davanti un wallet di serie A (della mela\di google...) o un'altra cosa.
Io so solo che per qualunque cosa, a cominciare dalla PA vogliono l'originale e poi si fanno loro la fotocopia*... e nessuno li biasima. Figuriamoci se un supermercato\catena di privati può essere soggetto a critiche perché lo dice il cavallino di Maranello.
*e non cominciamo con il discorso di IT-Wallet che non c'entra niente.
Comunque... mi sa che ho trrovato io quello rognoso e ancora di più lo era la responsabile del punto vendita, perchè mia mamma, sebbene abbia un iPhone, non usa alcun wallet... già tanto che usi l'app IO.
Lei ha le tessere fedeltà del carrefour sua e delle sue amiche salvate come foto come le sue amiche hanno quella di mia mamma e si scambiano i buoni sconto a vicenda e mi ha detto che nessuno ha mai fatto storie.
Comunque sia... il punto è questo:
il wallet di Google se si tratta di carte di credito\debito e cose del genere abilitate al pagamento contactless, per gestirle serve che autorizzi l'operazione tramite la banca o tramite il circuito (esempio l'AmEx sul wallet di Apple), diversamente non te ne fai nulla.
Se si tratta della tessera del Carrefour non fa un fico secco: che fai la scansione del barcode o che digiti a mano l'ID cliente cifra x cifra... lui nn fa altro che generare un barcode sulla base di cosa ha letto, quindi di fatto, per la tessera del carrefour (non so le altre) avere la foto o la carta nel wallet è la stessa cosa.
Mi ha solo dato fastidio perchè la tessera è di mia moglie e non c'era niente di male e tra lo sconto che avevo in mano e i bollini del -20%, avendo preso cose ad-hoc, ci ho rimesso almeno 40 €
Altro esempio: all'Esseslunga e al carrefour stesso, se fai la spesa da solo e/o se fai cassa da solo, senza operatore, la foto sul telefono va benissimo.
steff70 Lei ha le tessere fedeltà del carrefour sua e delle sue amiche salvate come foto come le sue amiche hanno quella di mia mamma e si scambiano i buoni sconto a vicenda e mi ha detto che nessuno ha mai fatto storie.
Piccola digressione (non so se quella che cito è la tessera che ha tua mamma):
La carta aggiuntiva può essere intestata ad un'altra persona scelta da te
https://www.payback.it/regolamento-programma-payback
quindi tecnicamente tua mamma e le sue amiche stanno facendo qualcosa di illecito. Sono criminali? assolutamente NO, ma ti consiglio di non dare retta a certi consigli di certi utenti.
Il fatto che una cosa si faccia, non significa che si possa fare. D'altra parte, se lo fanno con tua mamma e con le sue amiche capisco che ti scocci. Che dirti? si vede che il responsabile la sera prima aveva litigato con la moglie. Fregatene.