MOOOOOLTO OT.

Sul telefono ho in galleria la foto della tessera fedeltà del carrefour.
Sempre usata alla cassa, mai problemi.
Ieri... no. Il cassiere ha preteso quella fisica, mi sono lagnato e ha chiamato la responsabile del punto vendita che ha ribadito il NO alla tessera in fotografia.
E vabbeh...
Quello che passa dopo gli mostra il telefono e via. Gli chiedo e mi dice che non è una foto la sua, ma è la tessera caricata nel wallet.

Così oggi ho aperto il google wallet e ho aggiunto la la scansione del bar code della tessera del supermercato oltre alla Visa e alla Mastercard che uso per pagare col telefono.

Domanda: ma è così che funziona? il wallet fa solo la scansione del barcode e sul display mostra codice e numero. Che differenza fa averla in fotografia? NESSUNA. non è una copia autenticata in qualche modo.
Per dire che se al posto della carta del carrefour scansiono il barcode delle patatine... lo carica lo stesso!

    steff70 Che differenza fa averla in fotografia? NESSUNA. non è una copia autenticata in qualche modo.

    la foto può essere contraffatta, il wallet no.

    La verità - e c'è da capirli - loro eseguono le politiche aziendali che hanno deciso che i wallet di google e apple sono sicuri... ma loro non ci capiscono un tubo: scommettiamo che se fai uno screenshot al wallet nessuno ti dice nulla?

      dueeventi non credo sia questo, noi usiamo un'applicazione open source (catima) per organizzare le tessere e non hanno mai avuto nulla da ridire. Probabilmente le foto fanno perdere tempo o portano a errori se non sono perfette

      Io ho fatto il contrario.

      App del supermercato, con l'iscrizione del cliente si genera un codice QR.

      Siccome i miei genitori non sono praticissimi di tecnologia (prendi il cellulare, apri il sito che viene memorizzato come app, fai caricare la pagina, aumenta la luminosità, mostra il display) , ho fatto lo screenshot del codice QR ed ho creato su Word una tessera fedeltà con il logo del supermercato, ilnome e cognome dell'intestatario, il codice QR ed il numero univoco.
      Ho stampato la tessera, l'ho fatta plastificare in una cartolibreria e viene accettata senza alcun problema da tutti i negozi della catena.

      Personalmente, delle carte che ho memorizzato su Stocard, nessun cassiere ha mai avuto da ridire (pur essendo alcune intestate a mia madre, donna, e non a me, uomo).

      dueeventi la foto può essere contraffatta, il wallet no.

      un momento... un conto è caricare la Mastercard nel wallet di Google... segue una certa prassi e se, iniziato il tentativo, non lo confermo con il codice... non carica un bel niente.
      La tessera del Carrefour (non so le altre, ma non ne ho) viene caricata in due modi:
      1) leggendo il barcode (e se seleziono Carrefour e poi invece leggo il barcode delle patatine... lo carica lo stesso)
      2) inserendo a mano il numero riportato sotto al barcode stesso.
      insomma è la semplice "copia" del barcode nel primo caso e la trasposizione in barre del numero nel secondo caso.

        steff70 insomma è la semplice "copia" del barcode nel primo caso e la trasposizione in barre del numero nel secondo caso.

        Esatto.

        Ti consiglio un'app che potrebbe fare al caso tuo: Stocard.

        Per qualsiasi tessera fedeltà utilizzo quest'app da anni ormai e mai avuto mezzo problema.
        Portare tutte le tessere fedeltà nel portafoglio mi costringerebbe ad una cosa spessa 10cm in tasca🤣

        steff70 Il cassiere ha preteso quella fisica, mi sono lagnato e ha chiamato la responsabile del punto vendita che ha ribadito il NO alla tessera in fotografia.

        Figurati, da me si sono lamentati perchè non avevo accettato l'utilizzo dei dati a scopi commerciali o promozionali oltre quelli per cui la tessera è nata.
        2 minuti di chiacchierata con il responsabile, spiegando che non sono obbligatori al funzionamento della tessera fedeltà, e mi son tolto la rottura di balle.

        In più utilizzo mail temporanee e non fornisco mai il numero di telefono quando faccio le tessere, non ho voglia di ricevere spam a random.

          TheMarsican Ti consiglio un'app che potrebbe fare al caso tuo: Stocard.

          ho provato StoCard, ma alla fine fa le stesse cose del wallet di Google, almeno provando a caricare la tessera del carrefour.
          Scansione del barcode e generazione di una immagine oppure inserimento manuale del codice riportato sotto al barcode e generazione della immagine con il barcode.

          Al di la della praticità di un sistema o dell'altro... non vi è differenza alcuna tra il wallet, StoCard oppure fare una foto alla tessera.

          Boh

            steff70
            Sinceramente il wallet preferisco tenerlo solo per le carte di pagamento.

            steff70
            Politiche aziendali.
            Sul contrato della tessera c'è scritto che è personale e deve essere usata solo dal titolare.
            Formalmente.. siete in 3 a fare la spesa in casa ? Ognuno dovrebbe avere una sua tessera.
            Poi tollerano che ce ne sia una per famiglia... perchè si sa che è un po' così.

            Non accettano la tessera in foto perchè è vietato utilizzare la tessera di altri e per evitare problemi di scansione... dover allungare i tempi per provare e riprovare se non viene presa al primo colpo.
            Per politiche aziendali hanno scelto che vada bene presentarle dai wallet che aiutano le scansioni del barcode.

            Tutto qui.
            Ma non vedo sto gran problema... mettila in un wallet e sei a posto.

            steff70 insomma è la semplice "copia" del barcode nel primo caso e la trasposizione in barre del numero nel secondo caso.

            si, e se il codice è di una carta altrui? per esempio della morosa o di un genitore? certo, nulla vieta al genitore di scansionare lecitamente la carta sul wallet del figlio o la morosa sul wallet del ragazzo... ma davanti a un giudice è meno contestabile di una semplice foto ritoccata ad arte.

            • steff70 ha risposto a questo messaggio

              dueeventi
              Ma dai ... ma che giudice...
              il punto che volevo far notare, per quel che può valere... è che per caricare la carta del carrefour sul wallet o stocard... l'operazione è la stessa medesima che fotografarla... non fa alcun controllo ulteriore (e non può farlo).
              Se chiamo mia mamma e le chiedo: mi detti al telefono il numero della tua carta? io lo digito dentro al wallet di Google o di stocard ed il risultato è lo stesso che se l'avessi scansionata.
              Tutto qua.
              Comunque sono stato pirla io... potevo aprire wallet e inserirla a mano... ci volevano 3 secondi oppure... gli lasciavo giù tutta la spesa e tanti saluti.

                io ho sempre caricato tutte le carte sul wallet di Apple utilizzando un’app specifica, non mi hanno mai fatto storie tranne una specifica volta, ma uso questo sistema da anni, e a parte quella volta non ho mai avuto problemi. Non ci penso neanche a dover portare un mazzo di carte nel portafoglio che non mi servono.

                • albertg ha risposto a questo messaggio

                  Filippo94 come fai a caricare su wallet?grazie

                    steff70 io alcune tessere fisiche le ho perse e non so che fine abbiano fatto... In genere utilizzo Stocard che ha la possibilità anche di condividerle. Ma per me o fare la foto o inserirle in un Wallet è la stessa cosa...
                    Sempre come personale opinione, queste tessere andrebbero abolite, sono proprio inutili.

                    steff70 non fa alcun controllo ulteriore (e non può farlo).

                    Di questo non sono sicuro: io ho il wallet della apple con su il mio bancomat e l'immagine della carta arriva direttamente dalla san paolo. Probabilmente per la tessera di un supermercato no, ma per una carta di debito\credito che si appoggia sui soliti circuiti qualche controllo incrociato c'è.

                    steff70 Ma dai ... ma che giudice...

                    E' una figura retorica - si chiama sineddoche.

                    steff70 Wallet e via. Averla in foto o sul wallet non fa differenza alcuna (così come modifichi una, modifichi l'altra)
                    Se il cassiere si lamenta, lamentati anche tu: vince chi cede per ultimo

                      FERRARI81 Se il cassiere si lamenta, lamentati anche tu: vince chi cede per ultimo

                      e ti sei già fatto buttare fuori da qualche supermercato o l'hai visto solo nei film?

                        dueeventi No, nella maniera più semplice, nessuno ha mai fatto storie

                        Si vede che hai trovato politiche aziendali più flessibili o impiegati menefreghisti.

                        Oh capiamoci: pure secondo me rifiutare una foto perché "potrebbe essere contraffatta" è una questione di lana caprina - i controlli devono esserci e se basta una semplice foto per eluderli allora il problema non è di certo la foto. Ma le politiche aziendali, se ci sono, quelle sono: un dipendente serio non può derogare perché il cliente gliela mena.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile