Soundbar con uscita di potenza via cavo (non wireless)
Juza Volendo essere pignoli, anche il semplice audio stereo è multicanale.
Parlo comunque per esperienza diretta con una soundbar a casa dei miei, della Sony, che era collegata via bluetooth. L'audio era bello e gli effetti si notavano.. ovvio che venivano in qualche modo simulati dato che era una 2.1
https://amzn.eu/d/8LULV7h
Ho trovato anche questo:
https://www.logitech.com/it-it/products/speakers/z607-surround-sound-system.980-001316.html
Comunque non dico che il bluetooth sia la soluzione migliore, anche perchè c'è rischio di latenza dell'audio. Era solo per dire che l'ampli del link può fare quello che promette la descrizione.
mizzica E' collegato al tv con i cavi tipo component, uno giallo e uno rosso, in analogico dunque
Prova a controllare allora, nel televisore, che le impostazioni audio non siano sbagliate. Oppure usa l'uscita cuffia (al posto di quella rca) che sicuramente invia un segnale adatto a due soli altoparlanti usando un cavo tipo questo:
https://amzn.eu/d/494Nqpv
- Modificato
mizzica scusa... ma cosa è giallo esattamente? Il connettore del cavo o l'ingresso/uscita al quale attacchi questo cavo? Perché gli ingressi/uscite di colore giallo sono per il segnale video. Per i segnali audio i connettori (credo RCA perché hai parlato di cavo component) sono il bianco e il rosso.
E poi più su in una risposta che mi hai dato hai detto che la voce è bassina e stai utilizzando un amplificatore karaoke... sarà che l'amplificatore karaoke è nato per tagliare le frequenze vocali e quindi il parlato lo senti basso perché viene "tagliato"? Non è che è attiva la funzione "karaoke"?
- Modificato
Stefan1578
Si hai ragione, sono stato poco preciso, ho usato un cavo giallo, bianco e rosso, che però ho collegato solo al bianco/rosso della TV e bianco/rosso dell'ampli, il cavo giallo rimane penzolante, solo che ho visto quello dietro al decoder e ho detto giallo e rosso, ma in realtà é bianco/rosso il collegamento.
Riguardo all'ampli karaoke non lo fa con tutti i film, solo quelli che hanno in origine il parlato basso e effetti sonori alti (anche la TV da sola riproduce molto basso il parlato in questi casi, é proprio la traccia audio il problema. Quando alzo il volume aumento si il parlato, ma inevitabilmente anche tutti gli altri canali audio, che se sono giá alti di loro mi fanno tremare i muri). L'ampli ha si la regolazione voce del karaoke, ma solo per l'entrata microfono, che non uso. Per il resto ha la regolazione degli alti e dei bassi.
Aperock . Oppure usa l'uscita cuffia (al posto di quella rca) che sicuramente invia un segnale adatto a due soli altoparlanti usando un cavo tipo questo
Interessante il cavo jack Aux to RCA, ne proverò uno, magari la TV dall'uscita cuffie ha un circuito di compensazione tra i vari canali
- Modificato
Stefan1578 comunque sono sempre rca, non importa il colore dello "spinotto"
mizzica secondo me è inutile che cambi uscita. L'unico molto per risolvere il problema in stereo è intervenire sul downmix, quindi amplificare il canale centrale prima che quello avvenga. Mal che vada compri una chromecast e installi kodi.
Juza comunque sono sempre rca, non importa il colore dello "spinotto"
Si, se stiamo parlando del cavo non ha importanza quale colore usare, ma dove lo attacchi si, altrimenti facciamoli tutti neri gli ingressi che il nero sta bene su tutto.
L'ingresso/uscita gialla è un segnale video.
Stefan1578 hai ragione. Probabilmentemi sono spiegato male. Sono tutti rca quindi in caso di cavo 1 out> 1 in non cambia nulla se giallo, bianco o rosso. Nel caso del cavo component le tre rca sono SOLO video perché i cavi component che portano anche audio (stereo) hanno 5 uscite non 3.
- Modificato
Juza secondo me è inutile che cambi uscita. L'unico molto per risolvere il problema in stereo è intervenire sul downmix, quindi amplificare il canale centrale prima che quello avvenga. Mal che vada compri una chromecast e installi kodi.
A volte, quando l'audio e' davvero insostenibile, non mi resta che fermare la visione del film e vedere qualcos'altro.
La soluzione della cosa e' passare l'audio ad un software che mi normalizza l'audio e lo porta in stereo, cosi' si risolve (ovviamente ho provato a normalizzare l'audio lasciando le tracce 5.1 ma rimane quasi come prima, devo per forza convertirlo in stereo per far si che tutte le tracce siano allineate tra di loro come ampiezza massima).
mizzica la normalizzazione non basta. Devi amplificare il canale centrale. Di solito si fa al volo con un player ma è possibile decomprimere il tutto, amplificare, rimixare e ricodificare. Sicuramente ci sarà qualche transcoder che lo fa al volo. Prova a dare un'occhiata alla relativa sezione su videohelp
- Modificato
Juza la normalizzazione non basta.
Permettimi di dissentire.
La normalizzazione, per me, è sufficiente a risolvere "a posteriori" il problema, certamente non on the fly.
Con la normalizzazione vengono amplificati i canali troppo bassi ed eventualmente ridotti quelli troppo alti, per avere qualcosa di più gestibile, che non abbia picchi estremi in alto o in basso.
Ovviamente non risolve il problema nel momento in cui si presenta, forse per questo è necessaria una soundbar (senza le mie casse ahimè...), che abbia la regolazione "on the fly" del volume dei canali, quando necessario (e sicuramente non una soundbar entry level).
D'altronde il file video si trova su chiavetta USB ed è gestito/riprodotto dal decoder aggiuntivo che ho messo vicino alla tv (decoderino da 15 euro, mica di lusso).
Non c'e' un pc di mezzo con cui potrei gestire via software la cosa al volo.
Forse mi sfugge qualcosa, ma credo che tu stia partendo da un presupposto sbagliato e cioè che ti stai incaponendo a voler usufruire di una traccia multicanale quando non hai l'hardware necessario. Non esiste la traccia di un film, di un qualsivoglia formato, che non abbia anche la semplice traccia stereofonica. Devi selezionare quella.
Altrimenti non esistono soluzioni diverse se non quella di acquistare altro hardware. Se il budget scarseggia (non faccio i conti in tasca a nessuno) acquista un sintoamplificatore e un centrale usato, le casse destra e sinistra già ce le hai. Se ti avanza qualcosa prendi pure un subwoofer, oppure demanda agli altoparlanti laterali il compito di pilotare anche le frequenze basse.
- Modificato
Stefan1578
Ma sicuramente il mio hw non é sufficiente, l'alternativa che pensavo infatti era di comprare una buona soundbar, se possibile anche mantenendo le mie attuali casse (da qui il titolo del thread), ma da quanto ho capito non ê possibile e non é nemmeno utile in quanto la soundbar simula comunque le due casse laterali frontali da sola.
Al limite il top sarebbe soundbar + satelliti posteriori + subwoofer (o magari senza satelliti, solo il sub)
- Modificato
mizzica se il tuo attuale hardware ti soddisfa puoi anche cambiare solo il riproduttore con investimento tutto sommato modesto: da una firestick ad una shield pro passando per le varie chromecast tv (40>200 e rotti) o qualsiasi box android tv che non sia una cinesata. Installi kodi e ci fai quello che vuoi (sempre che l'utilizzo prevalente sia la riproduzione di file in locale)
Potresti utilizzare un decoder audio che riceve in ingresso un segnale di tipo 5.1 (es. tramite ingresso ottico) e lo fornisce in uscita su RCA.
Poi, alle uscite colleghi la soundbar e, tramite un amplificatore, le due casse che terrai come laterali/posteriori.
- Modificato
In effetti questa potrebbe essere una soluzione.
Si, io sono soddisfatto del sistema come e' adesso, quando l'audio originale e' buono e' una goduria distinguere chiaramente i bossoli dei proiettili che cadono a destra piuttosto a sinistra, inoltre pure i bassi sono ottimi per non dire eccezionali (attualmente non mi manca il subwoofer).
Inoltre visto che le casse sono distanti circa 4-5 metri tra loro, viene bene almeno il 2.1, cosa che con la soundbar sarebbe semplicemente "simulato" da quanto ho capito, dato che le sue casse sono troppo ravvicinate, dai 60 cm al metro insomma.
Quello che mi manca e' una gestione software del suono, cosa che invece e' la forza di una soundbar.
Forse con un aggeggio tipo android box tv potrei compensare anche a livello software il suono e godermi al massimo due casse amplificate.
Potrebbe essere sufficiente un "upgrade" del decoder con qualcosa di più sofisticato insomma.
D'altronde il mio ampli fa quello che puo', ma come si dice shit in --> shit out, non puo' fare miracoli da solo.
mizzica non pensare che le soundbar facciano miracoli checché ne scrivano i vari recensori. L'unico vantaggio sarebbe, appunto, il canale centrale che non è neppure scontato ci sia su quelle economiche. Le varie tecnologie di virtualizzazione funzionano se c'è una superficie adatta. Metti che da una parte hai una tenda un po' spessa e dall'altra un mobile e già è come se non ci fossero...