Buongiorno, sono un cliente storico Dimensione, sono sempre stato davvero molto soddisfatto del servizio. Ho aderito all'upgrade a 2,5G passando dal vecchio Frtitzy (vetustello, ma mai nessun problema) al router in oggetto. Installato, configurato, fatto tutto. Una meraviglia, tutto perfetto. Quasi... tutto... ho notato che casualmente molti devices wifi non si collegavano proprio... o si collegavano e si scollegavano senza apparente ragione. Premetto che ho separato le bande (molte lampadine connesse non gradiscono il band steering e vogliono una rete 'pura' 2.4) Mi sono scervellato, molte maledizioni... alla fine si sono scollegati anche gli smarphones dalla banda 2.4 - riuscivo a connetterli solo alla 5.
Ho notato che per un attimo, se forzavo la connessione a 2.4 appariva la scritta PUNTO DI ACCESSO MOMENTANEAMENTE AL COMPLETO.
Pensa che ti ripensa... sono entrato nel router con le credenziali di Admin ed ho visto che per ogni SSID il numero massimo di client è 32
TRENTADUE ? io ne ho il doppio, se non di più...
Non so come uscirne... devo creare altri SSID e riconfigurare... la casa ?
Qualcuno è riuscito a superare questo limite ? Ho creato più SSID uguali ma (ovviamente) non funziona... mi pare davvero assurdo che ci sia un limite di 32 devices per SSID...
mi sa che sto sbagliando io qualosa ??
GRAZIE !!

  • Boing ha risposto a questo messaggio
  • Boing ha messo mi piace.

    VoxSon Seguo, anche io ho visto più e più volte la scritta "Punto di accesso momentaneamente al completo"; solo che io sono certo di avere meno di 32 dispositivi connessi in WiFi. In LAN no, ma in WiFi al massimo sarò sui 10.

    17 giorni dopo

    Allora, piccolo aggiornamento. Confermo che lo ZTE non rilascia oltre 32 clients, che è assurdo... Dimensione interpella ZTE per un aggiornamento firmware.
    Confermo anche che se crei più SSID dopo i primi 32 risponde a tutto PUNTO DI ACCESSO MOMENTANEAMENTE AL COMPLETO. Odioso.
    Infine quando ha i client pieni in modo casuale i devices vedono e non vedono le reti.

    Per finire, cambiando SSID si impasticcia tutto ancora di più...

    per poter lavorare ho collegato il vecchio Fritz!box solo come repeater wifi (e ha funzionato tutto istantaneamente a meraviglia) e lo ZTE come router, ma Non è certo una soluzione ideale.... attendo lumi da Dimensione. Spero presto.... devo dire che questa situazione mi ha un po' deluso sulla mitica efficienza e reattività di Dimensione, anche se il tecnico con cui ho parlato ha capito perfettamente tutto e pare si stia adoperando...

    Ti tengo informato !

      VoxSon devo dire che questa situazione mi ha un po' deluso sulla mitica efficienza e reattività di Dimensione

      Non voglio fare troppo il cavaliere che difende Dimensione 😆 ma l'efficienza e la reattività non mi sembrano calate.. al massimo si può dire che hanno compiuto una scelta commerciale discutibile adottando questo modem. Magari riusciranno a far risolvere a ZTE o magari cambieranno direttamente marca e/o modello per il futuro. Vediamo come procede il discorso 🙂

        Aperock al massimo si può dire che hanno compiuto una scelta commerciale discutibile adottando questo modem

        Diciamo che anche il precedente vx220g della Tp-link era un covo di bug, risolti da me usando un altro modem completamente. Insomma 2 modem/router diversi, 2 brand diversi ed i problemi ci sono comunque.
        Comunque al di là di ciò, spero che risolveranno tutti i problemi. Perché (almeno stavolta dalle mail scambiate con giusgius) sembra che abbiano qualche contatto più diretto con ZTE stessa (speriamo bene).

        Aperock Resto anche io un fan di Dimensione, spero che risolvano tutto. Per fortuna che non avevano ancora ritirato il vecchio Fritz, se no sarei rimasto a piedi, e con problemi enormi....

        8 giorni dopo

        Ditemi pure se sono OT ma parlando del router Dimensione, com’è possibile che vada a velocità bassissime in WI-FI (40Mbps down) quando con uno scrauso TP-Link messo di fianco lo stesso notebook mi raggiunge anche i 1.3Gbps in down/900 in up?
        C’è qualche impostazione che devo cambiare? Qualche parametro che potrebbe migliorare le prestazioni? I test li ho fatti a meno di 2 metri di distanza, con vari sistemi operativi sempre sullo stesso notebook che monta una Intel AX210.

          5GFTW C’è qualche impostazione che devo cambiare? Qualche parametro che potrebbe migliorare le prestazioni?

          Io ho impostato così:

          Premi per mostrare Premi per nascondere

          Con una Intel AC 8265, su 5Ghz a circa 2,5 metri (air-link 866/866), con visivibiltà diretta sul router:

          Premi per mostrare Premi per nascondere

          Sono esattamente le mie impostazioni, anch’io sono a vista del router

          secondo me questo dispositivo ha parecchi limiti, di questo non me ne ero accorto.
          Io per esempio non sono proprio riuscito a configurare le blacklist/whitelist sul wifi.

          Considerando che vengo da un fritz diciamo che c'è una differenza enorme.

          Vengo anch’io da un Fritz e sto vagliando un’alternativa, probabilmente il Flint 2

          Sono di parte... ma sono molto sorpreso che da oltre un mese Dimensione non ha risposto a nessuna mail, non mi ha più ricontattato per una soluzione al limite dei client per SSID
          SPERO lo dico forte SPERO che stiano valutando un altro router.
          Non sono un fan del fritz piuttosto che dello zte, a me basta qualcosa che funzioni in modo stabile e che mi permetta di usare tutto il mio pool senza limitazioni assurde.

          Aspetto fiducioso la risposta di Dimensione...

            VoxSon
            Ma scusa, il router te lo forniscono gratuitamente se non è utile per te mandalo indietro e compratene uno tuo.

            Mica devono per forza accontentare tutti gli utenti che invece di un Hub domotico usano il router principale😅

            Fosse stato un baco pericoloso per le utenze pure pure.
            Certi "sperare" proprio non li comprendo...

            Gratuitamente.... insomma... è vero che è in comodato d uso gratuito, ma ci sono spese
            di spedizione e 'handling' che ho già pagato.

            In ogni caso, visto che ho aderito ad una offerta che prevede un router che sulla carta doveva essere addirittura 'premium' (cit. Dimensione) perchè non posso avere un router funzionante ?
            Se da qualche parte fosse stato menzionato il limite dei client per SSID (che poi è un limite a prescindere) certamente avrei fatto qualche domanda prima di aderire, ma pare che anche Dimensione abbia scoperto questa magagnetta dopo la mia segnalazione.

            Se l'operatore mi offre la possibilità di un router (che tra l altro viene aggiornato e configurato da loro regolarmente) perchè devo comprarmene uno ?

            Anche io ceri ragionamenti non li comprendo....

              VoxSon ma ci sono spese di spedizione e 'handling' che ho già pagato.

              Che spese?
              I 49€ di attivazione?
              Handling? (Il dover attendere un corriere e ritirare il pacco? Suvvia)

              Ed i costi, molto più elevati, che l'operatore sostiene per attivarti ed eventualmente disattivarti?

              Dei 49€ se ne fanno cippa, già è tanto che con 29,90 riescano a rientrare nel servizio offerto (tra assistenza, router ecc).

              VoxSon visto che ho aderito ad una offerta che prevede un router che sulla carta doveva essere addirittura 'premium' (cit. Dimensione) perchè non posso avere un router funzionante ?

              A me pare che funzioni ed anche egregiamente rispetto a tanti altri router che vengono forniti dagli ISP.

              Vedi Fastgate, SkyHub, TimHub o tanti altri che sono abbastanza scrausi.

              Sky pubblicizza il "WiFi Sferico" ed il suo SkyHub come portentoso, invece è una ciofeca immonda.

              VoxSon Se da qualche parte fosse stato menzionato il limite dei client per SSID (che poi è un limite a prescindere) certamente avrei fatto qualche domanda prima di aderire

              La domotica si tiene su VLAN separate e su Hub fatti Ad Hoc.
              Per motivi di sicurezza ed usabilità deve essere totalmente standalone.

              VoxSon ma pare che anche Dimensione abbia scoperto questa magagnetta dopo la mia segnalazione.

              Questa è l'unica cosa positiva del discorso, la collaborazione è sempre super apprezzata e Dimensione, fortunatamente, è un ISP che ascolta i propri clienti anche lato apparati forniti.

              Certo è che non sono loro a fare tutto, c'è ZTE che comunque li produce.

              VoxSon Se l'operatore mi offre la possibilità di un router (che tra l altro viene aggiornato e configurato da loro regolarmente) perchè devo comprarmene uno ?

              Se tu hai necessità particolari allora sei tu che devi attrezzarti.

              Pensa te che sceme le aziende che creano prodotti per la gestione della domotica se tanto basta collegarle al router dell'ISP e funzionano.

                TheMarsican Stavolta sono solo parzialmente d'accordo. Se hai Alexa o Google Home, puoi gestire tutta la domotica senza bisogno di un HUB dedicato. Il router Dimensione, tra l'altro, permette la creazione di diverse reti wifi, che sarebbe stata la soluzione perfetta: una rete privata, una per gli ospiti e una per i dispositivi domotici... tutte indipendenti tra loro; ma la limitazione a 32 client è un grande scoglio.
                Appoggio l'idea del router di proprietà per risolvere; è quello che ho fatto io. Ma avendone la possibilità, penso che usare quanto avuto in dotazione sarebbe meglio piuttosto di spendere altri soldi... tra l'altro adesso, in caso di problemi, non posso farli collegare in remoto per controllare la linea oppure dovrei tenere attivi due router invece di uno.

                  Aperock tra l'altro adesso, in caso di problemi, non posso farli collegare in remoto per controllare la linea oppure dovrei tenere attivi due router invece di uno.

                  Se avessi la domotica standalone potresti switchare tranquillamente i router senza avere il minimo disservizio 😅

                    TheMarsican me pare che funzioni ed anche egregiamente rispetto a tanti altri router che vengono forniti dagli ISP.

                    È altresì innegabile che quella CPE presenta bug il cui stato di risoluzione non è noto:

                    • Il problema del Flow control è risolto?
                    • La prefix delegation in IPv6 adesso funziona?
                    • L'impostazione dei DNSv6 viene finalmente rispettata?
                    • L'esistenza di un limite ai client per SSID perché è stato implementato?

                    Sarebbe utile un sunto dello stato dell' arte.

                      Lorenzo1635
                      E su questo non ci piove, è innegabile.
                      Ma non mi sembra che anche altri router siano esenti da bug.

                      TheMarsican ma anche no. Cioè sarebbe sicuramente meglio ma dipende quanta "domotica" bisogna gestire.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile