Grazie per la spiegazione! Nel mio caso, vorrei usare il ZTE 889 solo per fornire la connessione Internet, mentre il TIM HUB dovrebbe gestire tutta la rete interna con DHCP e NAT. L’obiettivo è evitare il doppio NAT e far sì che il TIM HUB sia l’unico a gestire la rete locale.

Idealmente, il ZTE dovrebbe lavorare in modalità bridge per passare l’IP pubblico al TIM HUB senza eseguire NAT. Sai se questa configurazione è possibile con lo ZTE 889 o se c’è un modo per ottenere un effetto simile?

Inoltre, ho una SIM dati Alpsim quindi sotto WindTre, quindi non so se la VLAN 83 di TIM sia necessaria. Per Alpsim è richiesta una configurazione VLAN specifica o basta solo impostare l’APN?

Grazie anche per il link alla tua guida, darò un’occhiata!

    Fedrik26 Vai tranquillo. Con alpsim non devi configurare nulla, a parte l'APN. Poi esci dallo ZTE con ethernet ed entri nella WAN. Io ho un router MC888 interno con wifi disattivato, scheda alpsim e router asus e tutto funziona senza particolari configurazioni.

      Fedrik26
      Non conosco antenna Zte 5G, mi dispiace.

      MassimoBordonaro Grazie per la risposta! Ho capito, quindi basta configurare solo l’APN sullo ZTE e poi collegarlo via Ethernet alla porta WAN del TIM HUB, senza ulteriori configurazioni complesse. Anche io sto pensando di disattivare il Wi-Fi sullo ZTE, così il TIM HUB può gestire completamente la rete interna. Mi confermi che in questo modo il TIM HUB riceverà direttamente la connessione dallo ZTE senza problemi di doppio NAT o altri conflitti? Grazie per la conferma!

        Fedrik26 Non conosco il tim hub, quindi non so dirti se sicuramente funzionerà poichè si tratta di un router proprieterio ma, in linea di principio, la porta WAN non dovrebbe essere soggetta a NAT e dovrebbe andare dritta alla distribuzione di rete wifi ed ethernet (dhcp). Il nat te lo dà la rete alpsim (wind). Comunque, a provare, non ci perdi nulla, no?

          MassimoBordonaro Grazie mille per il suggerimento! Sì, in effetti il TIM HUB è un dispositivo proprietario, ma in teoria dovrebbe funzionare come descritto. L’obiettivo è proprio usare la porta WAN del TIM HUB per ricevere la connessione dal router ZTE (con SIM WindTre) senza doppio NAT, lasciando al TIM HUB la gestione del DHCP e della rete interna.

          Penso di procedere con la configurazione e fare un test, come suggerisci. Ti farò sapere se funziona!”

            Fedrik26
            Il Nat tra la porta WAN e la LAN del Tim Hub è sempre presente.
            Se lo ZTE riesce ad assegnare alla Wan del router indirizzo IP della rete mobile sarà presente un solo Nat, altrimenti c'è ne sono due.

              loca66 Grazie per la risposta! Mi è utile capire se rischio il doppio NAT. Solo per essere sicuro di aver capito: intendi che il TIM HUB farà sempre NAT tra la porta WAN e la LAN interna? Quindi, se il router ZTE assegna alla porta WAN del TIM HUB un IP privato, si creerebbe un doppio NAT, giusto?

              C’è un modo per evitarlo, ad esempio impostando il ZTE in modalità bridge o con qualche altra configurazione? Grazie per l’aiuto!

                Rischi anche triplo Nat se gestore mobile assegna indirizzo ip privato nattato...

                Fedrik26 Mi pare ci sia un po' di confusione. Ovviamente il tim, in quanto router, assegnerà un ip diverso per ogni dispositivo collegato, sia in wifi sia in ethernet. Ed è ovvio che questa è una forma di nat. A meno che...

                Fedrik26 C’è un modo per evitarlo, ad esempio impostando il ZTE in modalità bridge
                ecco, in realtà si può fare così ma il bridge lo fa il tim, in modo da usare il dhcp dello zte.

                https://fastestvpn.com/it/blog/Modalit%C3%A0-Ponte/

                Grazie per i chiarimenti! La mia SIM è Alpsim, che mi fornisce un IP pubblico dinamico e raggiungibile, quindi non dovrei avere problemi di triplo NAT. L’idea è usare il TIM HUB per gestire il DHCP e la rete interna, collegato in WAN al router esterno ZTE, impostato se possibile in modalità bridge per ridurre il doppio NAT.

                Leggendo la guida sulla modalità bridge, ho capito che questa configurazione dovrebbe aiutare a evitare conflitti di rete. Grazie ancora per l’aiuto!

                  Fedrik26 Mi pare che quello che hai sintetizzato sia corretto. Non resta che fare le prove. Tienici informati.😉

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile