• FTTHFTTC
  • Aiuto! Come si collega una casa all'infrastruttura di rete?!

Ciao a tutti! Mi sono da poco trasferito in una nuova casa. Questa casa era molto molto vecchia, costruita decenni fa e lasciata, quasi, decadere, infatti era disabitata da moltissimi anni. Proprio perché era così vecchia, non c'era assolutamente alcun collegamento con la linea telefonica, ADSL, FTTC ecc..
Ora la casa è stata totalmente ristrutturata e rimodernata, sono stati rifatti tutti gli impianti vari ecc..
Ora mi ritrovo nella situazione di voler avere il WiFi in casa giustamente, ma c'è un problema: attualmente in casa ci sono solo la linea elettrica e la linea idrica, invece il collegamento in rame o in fibra per portare la connessione non è stato fatto, o potremmo dire che è stato fatto solo parzialmente: attualmente in casa è stata sicuramente fatta una sorta di impianto predisposto per far arrivare la linea, perché in giro per casa, accanto alle prese elettriche, ci sono delle porte cat-5 o cat-6 ethernet; in più nel muro accanto all'ingresso ho un buco al cui interno c'è un tubo con all'interno un cavo ethernet, e questo tubo è collegato direttamente all'esterno della casa, "affacciato" sulla strada (in sostanza questo tubo parte dal muro esterno della casa, affacciato sulla strada, ed entra fin dentro casa, nelle prossimità della porta d'ingresso).
Tuttavia, la linea non arriva fin dentro casa, come detto prima. Quindi la casa è predisposta al 100% e manca la fase di collegamento all'infrastruttura, che sia FTTC o che sia FTTH.
Ora, ciò che manca affinché io abbia la connessione in casa è che questo cavo ethernet venga collegato all'infrastruttura di un operatore telefonico, oppure che in generale venga sfruttato il suddetto tubo per passare i cavi dall'esterno all'interno.

Io suppongo che vada installato e predisposto un terminale fuori casa che è collegato a tutta l'infrastruttura di rete in cui inserire il mio cavo ethernet, quello che arriva dentro casa. Se è così, è una cosa relativamente semplice, che credevo spettasse all'operatore a cui mi affidassi, invece io sono letteralmente disperato perché ho già chiamato Vodafone, con cui ho regolarmente sottoscritto un contratto e, anche specificando che la casa è nuova, senza infrastruttura, e quindi da collegare, non mi hanno collegato niente, nonostante sia venuto un tecnico... perché a detta loro non è una cosa che devono/possono fare loro. Ma io dico, a chi diamine mi devo affidare se non all'operatore?! L'ho spiegato apposta che la casa non è collegata! Proprio per far venire un tecnico specializzato!
E invece per questa situazione io sono bloccato da più di un mese, senza connessione in casa.
Vorrei sapere intanto se è una cosa che spetta all'operatore oppure no; se non spetta all'operatore, chi devo chiamare per fare questa predisposizione? Un normale elettricista? Una figura specializzata?
Cosa devo fare per uscire da questo stallo?
Se può essere utile, mi trovo nel comune di Sant'Anastasia, in provincia di Napoli, CAP: 80048.
Grazie.

    Rob3rt0 allora se la casa è limitrofa ad altre case già connesse è responsabilità dell'operatore, altrimenti devi fare una lottizzazione da portale fibercop tramite una impresa edile

    Rob3rt0 "affacciato" sulla strada (in sostanza questo tubo parte dal muro esterno della casa, affacciato sulla strada, ed entra fin dentro casa, nelle prossimità della porta d'ingresso).

    A meno che questo tubo non circonavighi la casa non è predisposta al 100%, tu non sai da dove arriva il cavo, magari è aereo o magari arriva da dietro

      Rob3rt0
      L'impresa che si è occupata di costruzione/ristrutturazione deve aprire la richiesta di Lottizzazione per allaccio nuovi fabbricati a Fibercop.
      (le ristrutturazioni valgono come allaccio nuovo fabbricato)

      Va fatta tramite Portale Imprese, e si darà inzio a tutto l'iter.
      Si dovrà anche pagare il preventivo che Fibercop invierà, altrimenti non si fa nulla.

      Ci vorranno mesi però è il modo giusto di fare le cose.

      L'allaccio verrà eseguito nella migliore tecnologia disponibile, quindi rame se c'è solo quello o fibra se c'è.

        simonebortolin Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Assolutamente ci sono case limitrofe connesse, in primis ce n'è una a letteralmente 5 metri. In più da qualche mese Open Fiber ha portato la fibra nella mia strada. Per quanto riguarda il tubo, forse non mi sono spiegato bene... questo tubo è attualmente vuoto ma è chiaro che sia stato pensato per connettere la casa all'infrastruttura di rete, perché vi si può accedere dalla strada ed arriva, passando per dentro le mura, all'interno di casa, accanto alla porta d'ingresso. Il muro è già stato bucato per farci passare questo tubo. In più al suo interno c'è "appoggiato" un cavo ethernet, per questo è chiaramente pensato per quello scopo.

        MicheleBandinu Via Porricelli 6, Sant'Anastasia, 80048, NA.

        TheMarsican Ciao, grazie per la risposta. Ma questo iter sei sicuro che valga anche per una casa non isolata e con molte case vicine già connesse? L'infrastruttura nella strada arriva, fino a qualche mese fa arrivava l'FTTC fino a 100 mbps, poi Open Fiber ha addirittura portato la fibra e quindi adesso c'è la predisposizione per attivare FTTH. Letteralmente davanti l'ingresso di casa mia, attaccato al muro, scende un cavo nella strada (che se seguito a ritroso entra in un terminale con scritto "Open Fiber | next", a sua volta collegato a tutta l'infrastruttura open fiber della strada) e accanto ad esso spunta fuori una guaina con un altro cavo all'interno. E questa (a detta di un tecnico che fece un sopralluogo) è la predisposizione per attivare la fibra FTTH, che quindi è effettivamente disponibile a casa mia.

          Rob3rt0 In più da qualche mese Open Fiber ha portato la fibra nella mia strada

          Pensa te che sfiga, il civico 6 è stato escluso dal bando Piano Italia 1G con OpenFiber perchè ritenuto senza UI.

          Quindi niente FTTH.

          Rob3rt0 Ma questo iter sei sicuro che valga anche per una casa non isolata e con molte case vicine già connesse?

          Si.
          Anche perchè tu stesso hai detto che ti hanno mandato KO l'installazione.
          Altrimenti i tecnici avrebbero direttamente tirato un nuovo drop dalla chiostrina fino a casa tua.

          Rob3rt0 poi Open Fiber ha addirittura portato la fibra e quindi adesso c'è la predisposizione per attivare FTTH. Letteralmente davanti l'ingresso di casa mia, attaccato al muro, scende un cavo nella strada (che se seguito a ritroso entra in un terminale con scritto "Open Fiber | next", a sua volta collegato a tutta l'infrastruttura open fiber della strada) e accanto ad esso spunta fuori una guaina con un altro cavo all'interno. E questa (a detta di un tecnico che fece un sopralluogo) è la predisposizione per attivare la fibra FTTH, che quindi è effettivamente disponibile a casa mia.

          Il tuo civico è stato escluso:

            Rob3rt0 questa ? Ristrutturata naturalmente

            • Rob3rt0 ha risposto a questo messaggio

              Rob3rt0 Per quanto riguarda il tubo, forse non mi sono spiegato bene... questo tubo è attualmente vuoto ma è chiaro che sia stato pensato per connettere la casa all'infrastruttura di rete, perché vi si può accedere dalla strada ed arriva, passando per dentro le mura, all'interno di casa, accanto alla porta d'ingresso. Il muro è già stato bucato per farci passare questo tubo. In più al suo interno c'è "appoggiato" un cavo ethernet, per questo è chiaramente pensato per quello scopo.

              Ti sei spiegato benissimo, ma non è detto che fibercop o openfiber ti voglia collegare lì, ma potrebbe volerti collegare in un altro lato della casa, ad esempio per impossibilità a scavare nella strada e quindi ti vuole collegare nel retro. Quindi questa non è una predisposizione fatta per questo scopo, è solo un tubo messo lì. Perché per esempio a casa dei miei nonni la linea telefonica arrivava dal retro, magari a casa tua è la stessa cosa, oppure hai il marciapiede fatto di materiali pregati e quindi openfiber/fibercop non lo vuole rompere per oltrepassarlo, se gli è più comodo l'altro lato.

                TheMarsican Sostanzialmente, se ho capito bene, hanno escluso il mio civico perché non era abitato ai tempi? O non è questo il motivo? Comunque, allora i tizi che hanno fatto i lavori che l'hanno predisposto a fare? Perché è stato un tecnico che venne a fare un sopralluogo che mi disse che casa mia era già predisposta,,, io non me ne ero accorto.

                simonebortolin Guarda io non credo sia questo il caso perché, se ho visto bene, le case attaccate alla mia sono connesse da quel lato di strada, e ti assicuro che sarebbe più difficile collegare la casa passando per il retro, per come è fatta la zona... poi (non so chi ma credo quelli che mi hanno ristrutturato la casa) hanno già scavato lì davanti, se non sbaglio per portare l'acqua e forse anche la corrente, ed hanno messo 1 o 2 nuovi pozzetti a terra... non credo dia un problema per Open Fiber scavare lì.

                MicheleBandinu Sisi è quella, ma è totalmente diversa e lì non sono ancora presenti i cavi installati da Open Fiber qualche mese fa, che altrimenti si vedrebbero passare sopra le pareti delle case gialle accanto alla mia.

                  Rob3rt0 Sostanzialmente, se ho capito bene, hanno escluso il mio civico perché non era abitato ai tempi? O non è questo il motivo?

                  Se le condizioni erano quelle che si vedono da Maps, si è stato considerato come NO UI e quindi escluso.

                  Come giusto che sia, se passano a fare il sopralluogo e l'edificio è pressoché un rudere come possono considerarlo abitato?

                  Quindi OpenFiber con il Piano Italia 1G, che è blindato e non si possono chiedere censimenti, è da escludere.

                  Visto che anche i tecnici Fibercop venuti per farti l'allaccio in rame hanno detto che non c'è infrastruttura bisogna passare per il modo ufficiale, a mio modo di vedere.

                    Rob3rt0 ok . Ho visto che hai fatto un altro Thread chiedendo aiuto a Dimensione. Procedi pure cosi, è una situazione che si può provare sistemare secondo me

                    • Rob3rt0 ha risposto a questo messaggio

                      TheMarsican Chiedo per pura curiosità: secondo te intorno a che cifra si potrebbe aggirare un intervento di lottizzazione se la situazione non è particolarmente complessa da richiedere dei costi extra?

                        MicheleBandinu Sì ho chiesto a loro perché sono gli unici, che io sappia, che quando un indirizzo non risulta attivabile in FTTH dal sito di Open Fiber, invece di dire un "no" categorico, danno la possibilità di effettuare una verifica manuale, sempre se il civico ricade in un comune coperto e con case censite come attivabili nelle vicinanze (che è il mio caso). Grazie della disponibilità comunque.

                          Rob3rt0 Guarda io non credo sia questo il caso perché, se ho visto bene, le case attaccate alla mia sono connesse da quel lato di strada, e ti assicuro che sarebbe più difficile collegare la casa passando per il retro, per come è fatta la zona... poi (non so chi ma credo quelli che mi hanno ristrutturato la casa) hanno già scavato lì davanti, se non sbaglio per portare l'acqua e forse anche la corrente, ed hanno messo 1 o 2 nuovi pozzetti a terra... non credo dia un problema per Open Fiber scavare lì.

                          Vedi sono supposizioni, concordo con te, ma quello che volevo farti capire che non sei tu a decidere, se OF vuole connettersi a destra o sx della casa tu non puoi sindacare 🙂

                          MicheleBandinu già assolutamente non è da lottizzare.

                          Visto che mi è stata chiusa l'altra discussione, interpello Dimensione e @giusgius da qui.
                          Tenendo conto anche di tutto ciò che ho detto prima...
                          La mia strada è stata coperta in FTTH da relativamente poco (qualche mese) da Open Fiber (Mi trovo nel comune di Sant'Anastasia, NA, 80048. Via Porricelli 6. Il mio civico ricade in zona grigia/nera).
                          Il mio civico è oggettivamente coperto ed attivabile, in quanto sono chiaramente visibili i vari cavi Open Fiber che arrivano alla mia abitazione e nelle abitazioni vicine (come dirò meglio dopo, mi è stato confermato con un sopralluogo di un tecnico Vodafone). Nello specifico, davanti l'ingresso di casa mia si vede un filo grigio (protetto da una guaina grigia) che scende dalla parete di casa mia (e di una casa attaccata alla mia) ed entra nel manto stradale, ed accanto a questo cavo spunta un tubicino/guaina che va verso l'alto. Se si segue il cavo grigio a ritroso si può vedere che entra in uno scatolotto grigio con scritto "Open Fiber | next" che a sua volta è attaccato alla parete di una casa vicina e collegato all'infrastruttura di fibra ottica, che nella mia strada è portata sia tramite scavi sia tramite i pali della luce dove passano anche altri cavi. ULTERIORE DETTAGLIO IMPORTANTE: questa è una valutazione che mi è stata assolutamente confermata da quel famoso tecnico Vodafone che venne per installarmi la linea e poi non fece nulla, che tra una cosa e un'altra mi fece notare che a casa mia potessi attivare la fibra perché era stata predisposta.
                          Ora, fin quando si tratta di valutazioni personali, potete non credermi, ma se si tratta della valutazione di un tecnico che ha fatto un sopralluogo e che chiaramente per lavoro fa questo tipo di installazioni... direi che è affidabile.
                          NONOSTANTE CIO' il mio civico (Via Porricelli 6, Sant'Anastasia, 80048, NA) non è censito come attivabile sul sito di Open Fiber... nonostante il civico n.5 che sta a 5 metri dal mio civico risulti attivabile... A S S U R D O.

                          DIMENSIONE IO CONFIDO SOLO IN VOI, VI PREGO!
                          Il fatto che non sia censito come attivabile è CHIARAMENTE un errore, per tutti i motivi di cui vi ho parlato prima, tra cui la conferma di un tecnico che ha fatto a tutti gli effetti un sopralluogo.
                          Per questo io richiesi tramite Dimensione la verifica manuale di copertura del mio indirizzo: mi chiamarono, spiegai la situazione, il ragazzo vide con google street view ecc. ma nonostante ciò non volevano credermi che fosse oggettivamente attivabile e mi ha dato come unica chance quella di fare una richiesta di censimento... MA E' GiA' COPERTO!!!
                          Per questo vi scongiuro datemi la possibilità di far venire un vostro tecnico a fare un sopralluogo per verificare che sia veramente attivabile l'FTTH, a differenza da ciò che dice Open Fiber... vi dico che ho avuto già la conferma di un tecnico quindi vi prego di verificare dal vivo anziché verificare con Street View, che è aggiornato ad anni fa, non ad oggi, quando l'infrastruttura è stata fatta pochi mesi fa. E' chiaro che da street view non si veda l'infrastruttura! Fate fare una verifica dal vivo...
                          Aiutatemi ad uscire da questo stallo!
                          @giusgius

                            Inutile parlare con i muri, mi tiro fuori. (guarderò da dietro le scene🍿)

                              Rob3rt0 perché sono gli unici,

                              diciamo che sono capaci, ma non sono assolutamente gli unici . Invece che invocare la discesa degli angeli (non me ne volere @giusgius 🤣🤣), aspetta domani mattina e chiama direttamente il supporto di Dimensione per valutare al meglio come comportarsi.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile