• Mobile
  • Vulnerabilità di SS7 - Nessuna linea mobile è veramente al sicuro?

Recentemente Veritasium ha pubblicato su YouTube un video dove dimostra nella pratica cosa può essere fatto tramite l'hacking di SS7.
In sostanza non solo intercettare SMS ma addirittura le telefonate.

Riporto qui il link se vi interessa: https://www.youtube.com/watch?v=wVyu7NB7W6Y

Quello che mi chiedo è se impatta solo sulle reti 2G e 3G (e quindi con 4G o 5G si sta più tranquilli) e se effettivamente lato utente è possibile fare qualcosa per mitigare la situazione...

Sul mio smartphone già da tempo c'è l'opzione per disabilitare la rete 2G perché "non sicura", ma dall'esempio che hanno mostrato nel video non sono sicuro che sia sufficiente per limitare un attacco di quel tipo...

Nel senso, se io anche disattivo la rete 2G del mio dispositivo (e non credo che in quel momento Linus, la "vittima" dell'hacking nel video, fosse connesso in rete 2G) cosa impedirebbe ad un terzo di intercettare comunque SMS o chiamate a me destinati tramite le vulnerabilità di SS7?
Fintanto che gli operatori lo supportano...
Forse questa feature serve più che altro per evitare intercettazioni "locali" del traffico (tipo qualcuno che vicino a te può imbrogliare il tuo device e farlo collegare ad una rete 2G diversa da quella reale del tuo operatore)?

Sembra che il "giochino" di SS7 si basi sul meccanismo di funzionamento del roaming... quindi forse se ci fosse un modo di disabilitare il roaming per la propria linea a livello di operatore (e non di device)...?

Ammetto che sono abbastanza ignorante su questo tema specifico e mi devo sicuramente documentare meglio, ma visto che qui c'è parecchia gente del settore, magari qualcuno ha voglia di chiarire meglio la situazione? 😉

    LOL ieri ho pubblicato la stessa discussione ma non mi è stata approvata. Non mi pare che 4G e 5G allo stato attuale forniscano protezione contro dirottamento e divulgazione della posizione a giudicare da https://citizenlab.ca/2023/10/finding-you-teleco-vulnerabilities-for-location-disclosure/, tuttavia offrono cifratura significativamente migliore di 2G e 3G per la rete di accesso.

    Considera che dall’interno della rete le chiamate sono in chiaro, ergo ISP e terze parti con accesso alla rete possono intercettare e spoofare le chiamate.

    La soluzione migliore è evitare, nel limite del possibile, di servirsi delle chiamate e messaggi tramite l’operatore in favore di app per messaggi e chiamate VoIP criptati end-to-end come Signal.

      Marco25

      LOL ieri ho pubblicato la stessa discussione ma non mi è stata approvata

      Era ancora in approvazione in quanto l'avevi pubblicata come News, adesso l'ho rifiutata perché c'è già questa.

      Marco25 La soluzione migliore è evitare, nel limite del possibile, di servirsi delle chiamate e messaggi tramite l’operatore in favore di app per messaggi e chiamate VoIP criptati end-to-end come Signal.

      Sì, ci sta. Ma questo direi che è possibile per le cose che posso controllare direttamente (messaggi inviati o chiamate effettuate da me), ma per servizi online che ti mandano i codici 2fa per accedere via SMS, c'è ben poco che si possa fare se non offrono un metodo di autenticazione alternativo...
      Che poi, spesso lo offrono pure, ma resta sempre valida l'opzione SMS come backup in caso il metodo principale non sia funzionante... e quindi sempre al problema iniziale si torna...

      E poi ci rompono le scatole con GDPR e NIS-2....

      Matwolf

      Non vorrei esagerare, ma per quanto ne so ad oggi non c'è scampo, senza SS7 non chiami. Non chiami in 2G, non chiami in 3G, non chiami in roaming senza VoLTE e non chiami numerazioni al cui il tuo operatore non si interconnette via SIP/IMS. In alcuni paesi anche la portabilità dei numeri fissi si basa su SS7, non so in italia.

      Per gli SMS ancora peggio, SMS via IP sono una rarità.

      (Senza SS7 intendo: senza sostituirlo con un protocollo equivalente)

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile