Ciao a tutti, da un paio d'anni hanno cominciato a cablare la città di Monterotondo (RM) con la FTTH, partendo dalla zona industriale e man mano allargandosi a tutta la città. Nel sito della BUL diceva che entro lo scorso anno doveva essere tutto terminato, ma invece ancora diverse zone sono non coperte altro che dalla FTTC (alcuni mesi fa hanno disabilitato l'ADSL in diverse zone). Hanno cominciato i lavori Open FIber, poi Fibercop, ma dalla fine dello scorso anno si è fermato tutto. Seguo OGNI giorno le varie tabelle, aggiornamenti, novità, da ogni sito che parla di fibra e telecomunicazioni (ufficiali e non) ma purtroppo tra appalti nuovi, fondi terminati e interruzioni nei lavori, non si capisce più chi e quando potrà garantire il completamento del passaggio alla FTTH. Tutto sembra essere ripreso in queste settimane con Unifiber che ha iniziato (in realtà sta continuando ad espandere la rete FTTH in città con la propria rete) ad installare mobiletti, tombini e cavi in zona Piedicosta/Scalo e spero anche nelle rimanenti zone non ancora raggiunte dalla fibra 1Gb e 2,5Gb. Ho parlato con il capotecnico dei lavori (Atecna) che mi ha confermato il proseguimento del passaggio della FTTH da parte della Unifiber (Unidata) e forse con armadietti che dovrebbero essere in comune con Open Fiber, ma mi ha purtroppo riferito che Fibercop al momento non ha nessun bando e non ci sarà la loro linea (quindi Tim/Fastweb). Ora tanta gente che conosco ha Tim (ma anche altri operatori) come linea FTTC e quindi se vuole passare alla FTTH deve per forza cambiare a Unidata (rete proprietaria) ! Tutto ciò, nel 2024, ha dell'assurdo in quanto la Tim (sotto Fibercop) dovrebbe garantire la sua linea ovunque ! Ho provato a contattare diversi operatori e consulenti, ma alla fine sembra che non ci siano previsioni a breve. Come al solito in Italia siamo in ritardo su tutto ! Tecnologia che doveva entrare in servizio, ovunque, almeno 2/3 anni fa !
Chiunque abbia notizie "rassicuranti" su Monterotondo (zona Scalo e paese) mi faccia sapere. Certo è che Unidata con la sua linea propone abbonamenti abbastanza economici, ma chi ha vincoli per mesi o anni con altri operatori non può al momento cambiare, senza pagare penali !
Fibra FTTH a Monterotondo (RM)
Paolo71 come linea FTTC e quindi se vuole passare alla FTTH deve per forza cambiare a Unidata
Se una persona ritiene necessaria FTTH fidati che cambia operatore senza problema.
Precisando che Tim attualmente non possiede più la parte infrastrutturale che è stata ceduta a Fibercop, io invece la trovo una cosa più che giusta. Perchè dev'esistere un monopolio? Soprattutto in questo caso dove stiamo parlando di investimenti con soldi privati.
Paolo71 Chiunque abbia notizie "rassicuranti" su Monterotondo (zona Scalo e paese) mi faccia sapere.
Il piano BUL prevedeva la copertura di <50 UI mentre Fibercop (i cui lavori sono ancora in corso) ne prevede la copertura di circa 11 mila. A questo devi aggiungere OpenFiber che con il PI1G ne dovrebbe coprire 55. Oltre a ciò si è aggiunta Unidata con la propria rete. Da parte di Fibercop vedo più di 35 ARLO attivi su un totale di 67 ARL e in realtà non vedo neanche grossi buchi poichè è stata coperta sia la zona della ferrovia sia il centro del paese. Che via ti interessa esattamente?
Paolo71 ma chi ha vincoli per mesi o anni con altri operatori non può al momento cambiare, senza pagare penali !
Sempre detto che questi operatori sono da evitare
E' come se mettessero più contatori della luce o del gas perchè ci sono svariati gestori, ma la "linea" è unica ! Per la telefonia e internet la struttura di base "deve" essere unica (come è stato sempre dal dopoguerra) e poi gestita dai vari operatori per offerte e gestione amministrativa, ma non riesco ancora a capire la motivazione di separare le linee che alla fine giungono all'utente.
leoventu Il piano BUL prevedeva la copertura di <50 UI mentre Fibercop (i cui lavori sono ancora in corso) ne prevede la copertura di circa 11 mila. A questo devi aggiungere OpenFiber che con il PI1G ne dovrebbe coprire 55. Oltre a ciò si è aggiunta Unidata con la propria rete. Da parte di Fibercop vedo più di 35 ARLO attivi su un totale di 67 ARL e in realtà non vedo neanche grossi buchi poichè è stata coperta sia la zona della ferrovia sia il centro del paese. Che via ti interessa esattamente?
Via di Colfiorito (tutta, tanto ha solo 4 palazzine)
leoventu Sempre detto che questi operatori sono da evitare
Gli operatori che dici tu sono tutti quelli disponibili oggi, ognuno fa delle offerte con vincoli di 12/24 mesi o altro. Anche con modem a rate (non il caso mio) o abbonamenti a OTT.
Paolo71 E' come se mettessero più contatori della luce o del gas perchè ci sono svariati gestori, ma la "linea" è unica ! Per la telefonia e internet la struttura di base "deve" essere unica (come è stato sempre dal dopoguerra) e poi gestita dai vari operatori per offerte e gestione amministrativa, ma non riesco ancora a capire la motivazione di separare le linee che alla fine giungono all'utente.
Vorrei ricordare sempre che non siamo su Facebook. Qui si portano argomentazioni tecniche a favori delle tesi e non: è sempre stato così, si faceva così e altro. Il dev'essere unica chi lo impone? È come se qualcuno una mattina arrivasse a casa tua e ti imponesse come usare i tuoi soldi. Lo Stato non può imporre nulla visto che non sono investiti i suoi di soldi ma quelli degli operatori. In mezzo poi c'è anche AGCOM e AGCM oltre che EU che sorvegliano sulla neutralità del mercato.
Paolo71 Via di Colfiorito (tutta, tanto ha solo 4 palazzine)
La via è sotto investimento privato e un operatore ha dichiarato di volervi coprire in FTTH. Questo operatore sarà o Fibercop o Unidata.
Paolo71 Gli operatori che dici tu sono tutti quelli disponibili oggi, ognuno fa delle offerte con vincoli di 12/24 mesi o altro. Anche con modem a rate (non il caso mio) o abbonamenti a OTT.
No assolutamente. Prendi Dimensione, Piante Fibra, Ehiweb, Aruba e ne ho elencati solo alcuni.
La via (e quelle limitrofe) è interessata in questi giorni dai lavori da parte della Atecna per conto di Unifiber (Unidata). Quindi come mi ha riferito il capotecnico dei lavori giorni fa la Fibercop da quello che sa non rientra nel passaggio della FTTH. Quindi oltre 200 utenze saranno costrette a passare a Unidata in FTTH, senza possibilità di scelta tra il vasto panorama di operatori TLC. Ci speravo in Fibercop o quanto meno Open FIber. Ma tu hai fonti sicure dove anche io posso verificare ? Ho contattato siti e operatori in tutti i modi....
Paolo71 Quindi oltre 200 utenze saranno costrette a passare a Unidata in FTTH, senza possibilità di scelta tra il vasto panorama di operatori TLC. Ci speravo in Fibercop o quanto meno Open FIber
OpenFiber non vi avrebbe mai coperto in quanto non rientrate in nessun bando finanziato e Fibercop ha ritenuto la zona non abbastanza redditizia per coprirla. Io non vedo nessuna costrizione, se una persona è interessata ad FTTH sia abbona con Unidata altrimenti rimane in FTTC con tutti i suoi amati operatori o la sua amata SIP. Non è che terminati i lavori ti tolgono il doppino con le armi.
Paolo71 Ma tu hai fonti sicure dove anche io posso verificare ?
Di sicuro nelle consultazioni non c'è nulla, sono solo previsioni. I dati li puoi verificare dal sito BUL.
Il sito BUL ? Il "peggiore" che ci sia. Non aggiornato e fermo a fine 2023, oltretutto è legato a Open Fiber e non Fibercop o altro. Ho scritto a loro diverse volte per confermare che la mia via, ma anche altre che conosco non sono aggiornate o addirittura non presenti ! Inoltre la mappa di Monterotondo è assolutamente incompleta rispetto a quello che è in realtà. Ci sono decine di strade cablate e non presenti in quella mappa di BUL. Preferisco, per modo di dire, controllare su Fibermap o WHolesale Telecom o la stessa Fibercop con i CRO attivi.
Molto semplice... le consultazioni risalgono al 2021 quindi la vedo difficile avere dati sulle previsioni di copertura aggiornati ad oggi.
E allora se sai già tutto perchè chiedi per dopo fare il professore della situazione. Se ti piace così tanto SIP prova a sentirli. Non credo abbia più senso che ne io ne gli altri utenti ti rispondiamo.
leoventu E allora se sai già tutto perchè chiedi per dopo fare il professore della situazione. Se ti piace così tanto SIP prova a sentirli. Non credo abbia più senso che ne io ne gli altri utenti ti rispondiamo.
Scusami tanto, non frainterdermi, ma sto solo constatando i fatti, non sto facendo il professore, ci mancherebbe. Poi io non ho detto che voglio per forza la TIM, ho solo detto e vorrei capire perchè non posso avere una scelta ampia fra tutti gli operatori disponibili sul mercato. A meno che vivessi in pizzo ad una montagna a 10 km dal primo centro abitato lo potrei capire........, ma vivo come altri milioni di persone in un centro abitato normalissimo.
- Modificato
Paolo71 perchè non posso avere una scelta ampia fra tutti gli operatori disponibili sul mercato
Perché per quegli operatori non vale la pena fare investimenti nella tua zona.
Semplice e coinciso.
Oltretutto Unidata su rete proprietaria è ottima.
[cancellato]
TheMarsican Beh almeno il mio caso è un pò diverso. Io abito in via salaria e più o meno un anno fa fibercop la cablò tutta o quasi... Scrivo quasi perché il mio civico (268) composto da 3 palazzine per un totale di una cinquantina di appartamenti risultava connesso e vendibile da Tim e altri ma in realtà non era così perché non avevano montato i PTE e neanche passato i cavi in fibra in cavidotti esistenti e che non necessitavano di scavi. Ovviamente andarono KO le richieste di installazione e venne tolta la vendibilità.
Lo scorso luglio hanno montato PTE Unifiber e passato i cavi senza fare alcun tipo di lavoro se non alzare i coperchi dei tombini.
Per quanto mi riguarda ben venga Unidata anche se ancora, a distanza di 2 mesi, non c'è vendibiltà FTTH
[cancellato]
Diciamo però che il tuo caso potrebbe ricadere in una di quelle situazioni dove la ditta ha dichiarato i lavori fatti quando in realtà no.
O magari il tuo civico è finito erroneamente nell'area di influenza sbagliata a database ed è andato in vendibilità anche se non doveva andarci.
[cancellato] Per quanto mi riguarda ben venga Unidata anche se ancora, a distanza di 2 mesi, non c'è vendibiltà FTTH
Arriverà
Se non fosse per Unidata in molte zone di Roma non ci sarebbe FTTH.
- Modificato
[cancellato] TheMarsican Beh almeno il mio caso è un pò diverso. Io abito in via salaria e più o meno un anno fa fibercop la cablò tutta o quasi... Scrivo quasi perché il mio civico (268) composto da 3 palazzine per un totale di una cinquantina di appartamenti risultava connesso e vendibile da Tim e altri ma in realtà non era così perché non avevano montato i PTE e neanche passato i cavi in fibra in cavidotti esistenti e che non necessitavano di scavi. Ovviamente andarono KO le richieste di installazione e venne tolta la vendibilità.
Lo scorso luglio hanno montato PTE Unifiber e passato i cavi senza fare alcun tipo di lavoro se non alzare i coperchi dei tombini.
Guarda, la conferma l'ho avuta qualche giorno fa parlando di nuovo con il capotecnico della Atecna (la ditta in appalto per Unifiber) che mi ha ribadito che per lo Scalo e altre zone rimaste a Monterotondo non c'è speranza per Fibercop (e non per convenienza o altro, ma per mancanza di fondi ) e d'accordo con il sindaco si sta cercando di velocizzare il passaggio della FTTH per conto di Unidata, l'operatore più diffuso a Roma (mezzo centro storico è Unidata) e provincia ! D'altra parte non essendoci soldi liquidi per Tim/FIbercop la situazione sarebbe diventata molto pesante e senza l'interesse di Unidata i tempi di passaggio della FTTH si sarebbero allungati al 2025 inoltrato, mentre lo stesso capotecnico spera di finire entro pochi mesi. A giorni si attende l'abilitazione del POP che intanto darà "luce" alle centinaia di utenze già cablate di recente. Oltretutto in diversi casi si è evitato lo scavo per mettere la fibra e hanno usato i corrugati dei pozzetti che già portavano i doppini. Lavori eseguiti rapidamente e puliti !
Per il resto la FIbercop, a detta del capotecnico, non ha saputo sfruttare bene i fondi e sono finiti in fretta, lasciando a secco interi quartieri non solo a Monterotondo, ma anche Roma e paesi limitrofi.
Paolo71
Fibercop però non lavora a Comuni interi, lavora per aree armadio, quindi non è detto che quando viene aperto un cantiere in un comune debba obbligatoriamente coprire tutte le aree armadio esistenti.
Io sinceramente sui piani di investimento privato non farei troppo affidamento sulle parole di un tecnico di una ditta che solo quando gli viene dato l'appalto lavora.
Loro dei futuri piani di espansione della rete non hanno idea, qualcosa sanno quando gli viene affidato l'appalto ma resta sempre e solo nell'ambito di quelle lavorazioni che gli vengono date in carico.
Oltretutto tutta la parte progettuale è sempre e comunque in mano a personale interno a Fibercop.
Paolo71 Oltretutto in diversi casi si è evitato lo scavo per mettere la fibra e hanno usato i corrugati dei pozzetti che già portavano i doppini. Lavori eseguiti rapidamente e puliti !
Gli savi vengono eseguiti solo se strettamente necessari, qui a Roma, la cui rete Fibercop è una continua espansione della exFlashFiber, ho visto raramente scavi soprattutto perché molte volte ci sono vincoli particolari.
TheMarsican Fibercop però non lavora a Comuni interi, lavora per aree armadio, quindi non è detto che quando viene aperto un cantiere in un comune debba obbligatoriamente coprire tutte le aree armadio esistenti.
Io sinceramente sui piani di investimento privato non farei troppo affidamento sulle parole di un tecnico di una ditta che solo quando gli viene dato l'appalto lavora.
Loro dei futuri piani di espansione della rete non hanno idea, qualcosa sanno quando gli viene affidato l'appalto ma resta sempre e solo nell'ambito di quelle lavorazioni che gli vengono date in carico.
Oltretutto tutta la parte progettuale è sempre e comunque in mano a personale interno a Fibercop.
Il sindaco di Monterotondo aveva garantito e fatto l'accordo ufficialmente con la Fibercop circa 2 anni fa e avrebbe coperto tutta la città (con i fondi disponibili all'epoca). Poi qualcosa "è cambiato"....
Il capotecnico al momento sta lavorando sia a Roma sia a Monterotondo sia in altre città limitrofe e avendo lavorato con tutti gli operatori attuali, mi riferisce che la situazione con FIbercop al momento è critica, mentre Open Fiber e Unifiber vanno avanti senza problemi. E negli ultimi 2 anni lui stesso ha fatto cablare svariati quartieri ovunque.
Il comune stipula gli accordi per permessi e via libera alle lavorazioni, offrendo collaborazione, ma non ha la minima parola in ambito investimenti privati.
Non può né obbligare né chiedere a Fibercop di coprire l'intero comune.
Paolo71 Il capotecnico al momento sta lavorando sia a Roma sia a Monterotondo sia in altre città limitrofe e avendo lavorato con tutti gli operatori attuali, mi riferisce che la situazione con FIbercop al momento è critica, mentre Open Fiber e Unifiber vanno avanti senza problemi. E negli ultimi 2 anni lui stesso ha fatto cablare svariati quartieri ovunque.
Probabilmente perché Fibercop ha deciso di non affidargli più nessun appalto.
OpenFiber ha completamente stoppato gli investimenti privati e sta lavorando sul bando Piano Italia 1G (una delle regioni in cui l'ha vinto è proprio il Lazio), Unifiber caccia i soldi di tasca propria.
Non metto in dubbio la buonafede di questo tecnico, ma ribadisco che lui conosce solo la situazione riguardante l'appalto dei lavori affidati alla ditta per cui lavora.
[cancellato]
Qualcuno ha notizie sulla situazione Unidata a Monterotondo? Da me hanno installato il PTE a metà luglio ma vendibiltà ancora niente
[cancellato] Qualcuno ha notizie sulla situazione Unidata a Monterotondo? Da me hanno installato il PTE a metà luglio ma vendibiltà ancora niente
Ancora nulla, anche da me allo Scalo (Piedicosta) hanno praticamente finito i lavori (manca solo l'asfaltatura delle strade). Il capotecnico circa 20 giorni fa mi aveva detto che tempo 1 mese o poco più e avrebbero acceso e collegato il POP in zona così le linee potevano essere vendibili. Quindi in teoria entro fine ottobre potrebbero già attivare tutto e sempre e solo con Unidata (non sono previsti al momento Tim e altri). Al 187 la Tim mi ha confermato che almeno fino a fine anno non risultano previsioni di FTTH in quella zona.