DanieleOrisio Quindi sarei a favore di una delimitazione fisica in modo che l'area delle biciclette sia ben definita e non promiscua alle automobili. In questo modo, è possibile l'uso delle stesse in sicurezza per tutti (anche per i bambini).

Io farei provare queste magie (tipo quella in foto) ai cari dei commissionanti, così, per vedere cosa ne pensano... Io mio figlio non lo lascerei mai andare in giro in bici se queste sono le "infrastrutture".
Non sono sicure ste cose e chi le approva non ha a cuore la comunità ma sta facendo greenwashing

  • supremo ha risposto a questo messaggio

    xagefaw realizzare le ciclabili fuori dalle strade.

    Cioè, per aria?
    Sono le strade che devono essere ristrette per l'uso auto privata...

    Lorenzo1635 greenwashing

    Quella è incompenteza non "greenwashing" (che è, un detersivo).
    In tutto ciò però la gente continua a morire in macchina e non mi sembra vi allarmi paricolarmente la cosa.

      xagefaw Beh, limite di 10km/h, lo multi e gli sequestri la bicicletta.

      impossibile siccome dovresti accertarlo "nero su bianco", ovvero con telelaser. Non penso proprio che con tutto il lavoro che c'è tolgono degli agenti con tanto di laser per metterli sulle ciclabili.
      al massimo fai un art. 141 (velocità non adeguata) ma quello prevede solo una sanzione amministrativa pecuniaria e niente accessoria

        nyhilium impossibile siccome dovresti accertarlo "nero su bianco", ovvero con telelaser. Non penso proprio che con tutto il lavoro che c'è tolgono degli agenti con tanto di laser per metterli sulle ciclabili.

        successo poco tempo fa sulle ciclopedonali che costeggiano i navigli... multati 4 cilcisti a 35km/h... e hanno avuto anche da ridire...
        Sono arrivati alla soluzione estrema dopo che nessuno rispettava i limiti

        nyhilium impossibile siccome dovresti accertarlo "nero su bianco", ovvero con telelaser. Non penso proprio che con tutto il lavoro che c'è tolgono degli agenti con tanto di laser per metterli sulle ciclabili.

        Beh, i telelaser li usano per multare gli automobilisti; possono usarli anche per le ciclopedonali, non dico su tutte, ma perlomeno ogni tanto fare un raid in modo da non lasciare tranquilli i ciclisti di scorrazzare senza rispettare i limiti. Fare una regola senza farla rispettare equivale a non farla proprio; in questo caso chi ci rimette sono i pedoni, si chiude un occhio sulla loro incolumità.

        Andrea786 e si come no , ci vorrebbe un agente per ogni biker po adesso che si sono messi anche con le ebike sai che goduria 🤣

        Dovremmo aprire un altro thread per le ebike che tecnicamente sono biciclette EPAC. Che rispettano la normativa io ormai ne vedo solamente una piccola parte. 🙁

        Andrea786 Sarebbe una bella cosa ma qua da me per esempio in paese sono molto pochi i tratti lunghi di ciclabile , su in montagna ( la seconda foto che ho allegato ) e sul lago di garda e in val d adige ( la prima foto che ho messo ) sono proprio staccate dalla strada però ci sono lo stesso i ciclisti che vanno sulla strada . L idea che hanno sarebbe questa https://www.veronafedele.it/Attualita/Da-Giazza-a-Cogollo-in-bici-la-ciclopedonale-Val-d-Illasi

        Da Mantova al lago di Garda ci puoi arrivare tramite ciclabile; è una goduria .... Mantova ha dimostrato che si può fare. Poi volendo si potrebbe fare una ciclabile su destra Po, un tratto c'è già, si potrebbe andare da Torino alla foce del Po volendo, ovviamente quando è in piena non sarebbe usabile. 😉

        Andrea786 finchè alcuni e alcune automobilisti/e invece che guardare la strada guardano il cellulare servono poco anche i segnali luminosi ... e ce ne sono ...

        Chiaro, ma sarebbe meglio prevenire conseguenze gravi di queste distrazioni; i cordoli killer forse aggravano il problema invece che arginarlo.

        zdnko Con tutti quei saliscendi a ogni carraio qualcuno si chiede ancora perché i ciclisti preferiscano andare sulla strada?

        Nel mio caso non sono i saliscendi il problema, siamo in pianura, ma le gimcane degli attraversamenti ad ogni carraio che ti inducono ad andare in strada ed amen!

        supremo Cioè, per aria?
        Sono le strade che devono essere ristrette per l'uso auto privata...

        Volendo il posto lo si trova, bisogna studiarsi un po' le infrastrutture esistenti, corsi d'acqua, strade, argini, etc.
        Se restringi le carreggiate ci saranno problemi di sicurezza direttamente proporzionali alla dimensione delle strade.

          xagefaw Dovremmo aprire un altro thread per le ebike che tecnicamente sono biciclette EPAC. Che rispettano la normativa io ormai ne vedo solamente una piccola parte. 🙁

          è lo so infatti coloro che ce l hanno la usano a modo di scooter elettrico piu che bici ...

          xagefaw Da Mantova al lago di Garda ci puoi arrivare tramite ciclabile; è una goduria .... Mantova ha dimostrato che si può fare. Poi volendo si potrebbe fare una ciclabile su destra Po, un tratto c'è già, si potrebbe andare da Torino alla foce del Po volendo, ovviamente quando è in piena non sarebbe usabile. 😉

          in parte ce già la ciclabile che da Mantova arrivi sul Lago di Garda se non ricordo male dovrebbe arrivare a Peschiera del Garda ( https://www.italybikehub.com/it/ciclabile-peschiera-mantova/ ) , nel link che ti ho postato ci sono i vari progetti che vogliono realizzare nei anni , alcuni sono stati fatti altri sono in corso di realizzazione altri sono ancora da mettere in campo ...

          xagefaw Chiaro, ma sarebbe meglio prevenire conseguenze gravi di queste distrazioni; i cordoli killer forse aggravano il problema invece che arginarlo.

          si ma non d appertutto si possono avere le ciclabili spostate dalla strada

          xagefaw Volendo il posto lo si trova, bisogna studiarsi un po' le infrastrutture esistenti, corsi d'acqua, strade, argini, etc.
          Se restringi le carreggiate ci saranno problemi di sicurezza direttamente proporzionali alla dimensione delle strade.

          in Trentino per dirti hanno usato le vecchie tratte della ferrovia in disuso per fare le ciclabili

          TheMarsican se non ci sono le distanze dal manto stradale è perché i bravi agricoltori si sono allargati come non ci fosse un domani. Non sia mai perdere qualche cm di campo.

            Juza
            Beh, parliamone!

            Innanzitutto ci sono confini ed eventualmente servitù, anche passive, che gli agricoltori devono subire. Se comunque il proprietario della strada, comunale, provinciale, statale, autostrada, etc, paga il dovuto, ed al costo reale e non con le nuove trovate per espropriare senza pagare, stai tranquillo che i bravi agricoltori lo cedono qualche cm di campo come affermi.
            Ma visto che siamo in tema io proporrei che tutti i cittadini, nessuno escluso, a turno facciano pulizia delle rive stradali; perché questi bravi agricoltori che tu stai sarcasticamente apostrofando devono raccogliere l'immondizia lanciata dalle auto in transito, che è di ogni tipo. Ti posso assicurare che se ne trova di ogni, anche bottiglie di wisky, che bevuto alla guida mi sembra decisamente adatto.
            Visto che ci sono anche degli obblighi per il taglio dell'erba sulle rive stradali io a turno la farei tagliare ai cittadini che transitano e ne lanciano di ogni, con trattore e con bara a dischi rotanti con gabina aperta in modo che così quando si prende una bottiglia di vetro ti arrivano le schegge sparate dai dischi rotanti con le lame ...
            La riva dei terreni confinanti con le strade la raccogliamo facendo delle rotoballe che puntualmente portiamo alla discarica; è un misto di fieno, plastica, carta/cartoni, pezzi di paraurti, bottiglie di vetro, etc ... immondizia di ogni genere .. anche qualche sacco lanciato dalle auto in corsa.
            Se poi quelli dell'isola ecologica la vogliono differenziare che facciano loro ... 🙁

              • Modificato

              xagefaw il fatto che ci sia immondizia non vuol dire che debbano pulire gli agricoltori (mai visto uno farlo fra l'altro) ma semmai devono segnalare agli enti preposti (comune, provincia regione etc a seconda della classe della strada). Gli enti che eventualmente espropriano pagano il valore del terreno agricolo che è infimo anche quando il bravo agricoltore di cui sopra lo prende in affitto o lo acquista.
              P.S. 1) I frontisti delle strade pubbliche, vicinali ed altre di uso pubblico, non possono mai arare i loro fondi sul lembo delle strade, ma devono formare lungo di esse la regolare capezzagna o cavezzaglia per volgere l’aratro, le bestie o qualsiasi altro mezzo agricolo senza danno alle strade, alle siepi ed ai fossi. 2) L'aratura parallela alla strada non può essere effettuata a distanza inferiore al metro.

              • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                Juza
                1) Gli entri preposti mandano la trincia laterale e macinano tutto che non equivale a ripulire l'area. Tritare la plastica cha effetti deleteri, già lo fa di suo, Errare humanum est, perseverare autem diabolicum!
                Anche il vetro tritato te lo consiglio ...

                2) Se la maggioranza non lo fa, vuoi perché latifondisti che hanno il sedere incollato al sedile del trattore, non vuol dire che tutti siano uguali.

                3) Gli enti ormai non esistono più da secoli; ora si usano scatole cinesi, si fa fare l'opera in project financing ad una società che casomai è una SRL che ha il potere di espropriare ma poi non ha il denaro in cassa per ripagare chi viene espropriato. Questo è già accaduto per un tratto di Cispadana, e tra l'altro ci hanno messo anche sotto rifiuti speciali.

                4) Sul valore informati; pagano il costo medio del terreno del territorio italiano. Vale a dire che ci può essere chi ci guadagna perché ha un valore sotto la media nazionale e c'è chi ci perde perché ha un terreno casomai in una zona pregiata dove ci sono vigne o nell'area del Grana e Parmiggiano Reggiano.

                Quanto alle distanze con le strade rialzate che abbiamo nella nostra zona non ci sono problemi di alcun tipo.

                • Juza ha risposto a questo messaggio

                  xagefaw suvvia il valore del terreno agricolo è ridicolo. Vai a vedere quanto costa per esempio affittare un ettaro in Piemonte o Lombardia. Gli enti esistono eccome; che poi si voti gente che esternalizza i servizi a ribasso è un altro discorso.

                  • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                    Juza
                    Stai di nuovo generalizzando; come ho già detto la media nazionale è un conto, ed un conto solo le realtà locali. Io sono in una zona del Grana e Parmiggiano Reggiano e del Lambrusco, quindi sono fuori scala per i tuoi standard del Piemonte o zone della Lombardia depresse. Da noi per lo spargimento di liquami sono disposti a pagare un affitto elevato visto che non si trovano zone da sversare ... sempre che non trovi qualcuno che se li beva questi liquami! 😉

                    • Juza ha risposto a questo messaggio

                      TheMarsican PS: Fino a quando i ciclisti non impareranno a rispettare il loro posto sulla strada

                      tell me you're italian without telling me

                      DanieleOrisio
                      A Milano in Viale Monza, dove abito, hanno fatto le piste ciclabili "disegnate" e con tutti i difetti che hanno (che poi sono più difetti degli automobilisti...) la sicurezza è comunque aumentata tantissimo.

                      Prima era un'impresa per pochi percorrere in bici quella strada molto trafficata, adesso no.

                      xagefaw bisogna studiarsi

                      Non so dove tu hai "studiato" ma tutto quello che dici è esattamente l'opposto da quello che dicono gli studi ed esperienze di nazioni europee che lavorano sulla sicurezza stradale da mezzo secolo (in primis Paesi Bassi).
                      Così come tutti quelli qui che difendono l'aggressore (chi guida l'automobile) e colpevolizzano le vittime (persone a piedi e persone in bici), sono tutti luoghi comuni che si automaticamente fossilizzano nelle menti delle società auto-centriche che non hanno mai lavorato su questo e fanno di tutto per non disturbare mai lo spazio delle auto, le ciclopedonali sono l'esempio perfetto.
                      L'argomento è molto complesso e richiede davvero voglia di capire ed uscire dal concetto "strada = auto", che non è per NIENTE semplice. La fortuna è che non ci su deve inventare niente perché ci hanno già pensato gli altri!

                      Non a caso l'Italia ha raggiunto un pessimo record nel 2023, il più alto tasso di motorizzazione in EU, e anche quello con il più tasso di mortalità nell'ovest EU. Niente di cui andare fieri.

                      L'Italia è circa 40-50 anni indietro sulla mobilità 🙁

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile