io ho una cinesata N100 comprata su amazon italia meno di 300 euro con proxmox che mi fa shaping di una connessione 2.5G come fosse niente e non potrei essere più contento 🙂
l'unica cosa che ho dovuto fare, essendo totalmente passivo, è stampargli in 3d un diverso supporto per farci stare senza scaldare troppo anche un hdd.

    GusEdgestream Non é una questione di prodotto diverso da quello ordinato, ma una differente revision hw sulla board o di componenti, manco segnalata. Puoi comprare lo stesso minipc dallo stesso venditore in periodi diversi a stretto giro, esteticamente tutti 3 uguali con stesso “codice prodotto” ma all’interno con delle differenze sulla board, ventole diverse, alimentatore diverso e consumi diversi ma stesso chipset per cpu ma piste e componenti sulla board diversi. C’é lo stesso modus operandi pure con gli switch cinesi, ma li fanno ancora peggio perche’ non dichiarano il soc e quindi a livello di board posso cambiare di tutto e di piu’ da un mese all’altro. Senza contare che pure che le certificazioni di cui vantano sono praticamente tutte false.

    Nel caso non ci siano scritte le informazioni necessarie nella pagina del prodotto, non si acquista.
    Se acquisto un prodotto con una certa revision, indicata, e mi arriva un'altra revision, anche con AliExpress il problema si risolve, per questo sto dicendo che bisogna saper guardare.

    Ma poi, diciamocelo, se vado a cercare un mini PC con un N100, per esempio, costruito in quel determinato modo (i mini PC quelli sono, non è che esistano chissà quanti modelli, infatti se cerchi su AliExpress vedi che sono quasi tutti uguali, cambia il venditore), quanto possono cambiare i consumi tra quella revision (che quando ho ordinato neanche conoscevo) e un'altra? 0,1W? Dai su...

    pattagghiu io ho una cinesata N100 comprata su amazon italia meno di 300 euro con proxmox che mi fa shaping di una connessione 2.5G come fosse niente e non potrei essere più contento 🙂

    Certo, se si trova la stessa cosa su Amazon a un prezzo ragionevole (che sicuramente sarà più alto rispetto ad AliExpress), allora potrebbe avere ancora più senso (sempre valutando la differenza di prezzo).

    Technetium
    Premesso che non ho letto tutte le risposte sotto io ti posso consigliare da esperienza pregressa i BMAX, nello specifico i B4 e i B4 plus montano l’ N95 i primi e l’ N100 i secondi con la configurazione 16 Gb ram e 500 ssd gli trovi in Amazon scontati a 170€ o sullo store ufficiale di Aliexpress anche a 155€ con consegna da Francia o Spagna in pochi giorni. Avuti tutti due con proxmox e accesi 24/7 per home assistant adguardhome e qualche esperimento con docker. Invece adesso ad quando sono passato alla 2.5 ho comprarato uno della WooYi(vende su Aliexpress) sempre con 500 e 16gb (questa volta le ram sono DDR4 3200 le altre erano 2400 se non erro) con il pentium gold8505 e 4 nic Intel. ma consuma leggermente di più dei due Intel precedenti. Case in metallo con una piccola ventola sopra. Ha anche lo Slot per scheda LTE. Molto validi per fare un piccolo lab a casa.

    Non punto perforza al massimo risparmio. Sicuramente ci vuole un buon compromesso prezzo/prestazioni.
    Cmq, da anni, se possibile.. se trovo una valida alternativa... cerco di non comprare "cinese".
    In questo caso, va bene, 200-300 €. Se a 320 trovo qualcosa non made in china/assemblato altrove li spendo volentieri.

    I minix sono interessanti... tra l'altro c'è la versione fanless che è molto apprezzabile. Ma cosa me ne faccio di windows 11 pro preinstallato ? Tanto dovrei piallarlo per mettere proxmox.
    Potevano fare una versione senza SO a meno per chi vuol mettere linux o altro.

    • Juza ha risposto a questo messaggio

      Technetium mal che vada hai una licenza windows in più

      15 giorni dopo

      Per aggiornare...
      Ho preso un intel NUC di 11gen con l'N5105 per 140€ (8G ram e 256 SSD). La versione essential ma con ram e SSD.
      I NUC con l'N100 per ora sono troppo sovraprezzati. Partono dai 300 in su.

      Ho valutato anche i MINISFORUM ma il fatto che cercando in rete, a qualcuno capita ram e ssd kingston ad altri capitano ram e ssd di produttore sconosiuto non mi piace.
      Idem i Minix che avrebbe però un bel prodotto con raffreddamento passivo lo Z100 fanless... ma sopra esternamente raggiunge temperature troppo elevate. Poi con ram e ssd di produttori "boh".

      • wtf e hento hanno risposto a questo messaggio

        Technetium
        Io ho preso un Minisforum da un anno e mi trovo bene, per ora nessun problema.

          wtf
          Dentro hai guardato che ram e ssd ti hanno dato ?

          • wtf ha risposto a questo messaggio

            Technetium Ho valutato anche i MINISFORUM ma il fatto che cercando in rete, a qualcuno capita ram e ssd kingston ad altri capitano ram e ssd di produttore sconosiuto non mi piace.

            Se può esserti utile, un paio d'anni fa ho comprato un (ormai fuori produzione) MINISFORUM TH80 i7 sul quale ho montato Debian server e che uso come nodo validatore di una blockchain (Massa) ed una serie di progetti ADS-B (flightradar24, flightaware, adsbexchange e flyitalyadsb).
            Di serie me l'hanno mandato con 16 GB di ram Kingston ed un SSD NVME di marca cinese sconosciuto (che poi ho rimpiazzato con un Kingston da 1TB).

              hento Di serie me l'hanno mandato con 16 GB di ram Kingston ed un SSD NVME di marca cinese sconosciuto (che poi ho rimpiazzato con un Kingston da 1TB).

              Eh si.. proprio come da come ho indagato... pezzi a caso.
              Compreranno da quello che vende a meno al momento di produrli senza tenere dei fornitori fissi. Però a me non piace.
              Ho già visto che poi, soprattutto gli ssd di produttore "boh" danno problemi. E se devo comprarlo per poi rimpiazzare l'ssd.. allora vendimelo vuoto ad un prezzo più basso.

              Technetium
              Appena possibile verificherò per curiosità.

              KiNgOfChAoS E infatti ho sostituito un MikroTik con un mini PC installando VyOS.

              quale mikrotik hai sostituito ? hai provato Vyos in proxmox ? lo hai preferito a OPNsense ?

                gianry quale mikrotik hai sostituito ? hai provato Vyos in proxmox ? lo hai preferito a OPNsense ?

                Avevo un hEX S e tre AP Xiaomi moddati per il solo WiFi. Ho preso un hAP ax3 per "sistemare" un po' la rete, ma nel sistemarla per bene ho deciso di provare OPNsense su un mini PC di cui parlavo sopra. FreeBSD purtroppo non va molto d'accordo con i driver, per cui le performance di OPNsense non mi soddisfavano (soprattutto rispetto ai miei due MikroTik). Quindi ho provato VyOS. Entrambi li ho comunque provati anche in Proxmox, ma a me al momento non serve virtualizzarli (in casa tra l'altro ho un'altra macchina simile che fa da NAS + servizi vari tutti dockerizzati).

                Con VyOS è scattato l'amore. Tutt'altra storia per quanto mi riguarda e sì, lo preferisco a OPNsense di gran lunga.
                Se dovessi lasciare VyOS preferirei ritornare su un MikroTik (magari un RB5009) piuttosto che atterrare nuovamente su OPNsense, ma al momento è quasi impossibile che questo possa accadere (lasciare VyOS, intendo).

                Scusate l'OT.

                • gianry ha risposto a questo messaggio

                  KiNgOfChAoS

                  ho provato per poco tempo OPNsense in proxmox con scheda realtek 2.5G e non mi sembra che andasse male ; di che performance parli?
                  Ho anche un RB5009 e purtroppo ha solo il problema del flow control non funzionante in PPPoE
                  VyOs non riesco a capire se adesso ha una Gui. Preferirei non usarlo solo tramite cli

                    gianry ho provato per poco tempo OPNsense in proxmox con scheda realtek 2.5G e non mi sembra che andasse male ; di che performance parli?
                    Ho anche un RB5009 e purtroppo ha solo il problema del flow control non funzionante in PPPoE
                    VyOs non riesco a capire se adesso ha una Gui. Preferirei non usarlo solo tramite cli

                    OPNsense l'ho provato sia su schede Realtek (precedente mini PC provato) che su Intel (per le quali i driver sono migliori) da 2.5G. Nell'uso quotidiano andava bene, ma nei benchmark non raggiungeva la banda massima e soprattutto i valori non erano stabili. Forse pippe mentali, ma mi dava molto fastidio vista la perfezione (sotto questo aspetto) da cui provenivo. E poi io lavoro completamente da casa, la rete deve essere perfetta.

                    VyOS non ha una GUI al momento, ma è in fase di implementazione. Sarà sicuramente comoda quando arriverà, ma una della forze di VyOS è anche la sua cli, sia per la sua facilità, sia per le potenzialità che offre e le possibilità che ti permette di avere (pensa per esempio cosa potresti fare con un paio di script bash).

                    Mi dispiace essere OT, ma non mi pare che su questa piattaforma ci sia la possibilità di scrivere in privato.
                    Al massimo, se ti serve approfondire, apri un thread.

                    • gianry ha risposto a questo messaggio

                      Technetium
                      Il disco SSD è questo: Phison ESO512GYLCT-EP3-2L

                      La RAM è di A-DATA Technology

                        wtf
                        Non male per dispositivi relativamente economici.

                        • wtf ha risposto a questo messaggio

                          Technetium
                          L'ho preso 1 anno fa, è un UM700. Per 280 € è un buon rapporto prezzo/qualità.

                          • gianry ha risposto a questo messaggio

                            KiNgOfChAoS Nell'uso quotidiano andava bene, ma nei benchmark non raggiungeva la banda massima e soprattutto i valori non erano stabili. Forse pippe mentali,

                            molto probabilmente si .

                            A me sembra invece che va benissimo con la scheda Realtek o meglio ottengo gli stessi risultati di altri apparati provati.

                            Fammi vedere qualche speedtest semmai

                            wtf L'ho preso 1 anno fa, è un UM700. Per 280 € è un buon rapporto prezzo/qualità.

                            Ci sono degli ottimi Lenovo thin client su ebay. Con spese modeste si ottengono ottimi risultati con proxmox

                              gianry A me sembra invece che va benissimo con la scheda Realtek o meglio ottengo gli stessi risultati di altri apparati provati.

                              A me si comportava uguale sia con Realtek che con Intel.
                              Sono contento per te, ma è un dato di fatto che i driver in FreeBSD non sono performanti come quelli in Linux (soprattutto quelli Realtek). Fatto sta che, almeno nel mio caso, la stessa macchina con VyOS è su un altro livello.

                              Che speedtest vuoi vedere? VyOS?

                              • gianry ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile