LinusCasp Però io dicevo proprio installare openwrt e togliere la configurazione di gl.inet

    erpomata

    No no. E' espressamente previsto e consentito.: puoi passare a Luci direttamente dalla GUI Gl.inet. Non invalida la garanzia.

    astrolabio Istallato. Funziona grazie per l'aiuto.

    6 giorni dopo

    Attualmente ho un sistema mesh fritz, volendo passare a Flint 2, ovviamente, perderò il mesh. Quindi gli attuali satelliti li dovrò usare come semplici AP.

    C'è veramente differenza tra un sistema mesh e uno con AP?

      erpomata Quanta è la superficie che devi coprire?

      Saranno un 100 mq

        erpomata Non so come sia fatta casa tua ma se riesci a piazzarlo centrale secondo me non ti servono nemmeno gli extender.
        Io prima avevo un 7590 con repeater 2400. Ora con il flint prende bene ovunque e ho pure spostato il router in un angolo della casa per comodità.

        Purtroppo sviluppa in lunghezza (ci sono le camere che danno sul corridoio) e il router non è a metà strada.
        Comunque non credo cambi molto ma volevo sentire altre esperienze.

        Personalmente h fatto un mesh fritz più per sfizio che per altro. Non ho mai capito a fondo la differenza tra i due

          erpomata Con la rete mesh è come se il wifi fosse unico e i dispositivi passano da un nodo all'altro senza interruzioni. Teoricamente ci possono essere dei meccanismi che fanno in modo che il dispositivo sia connesso sempre al nodo che fornisce migliore segnale.
          Nel caso dei vari AP questi meccanismi non ci sono e semplicemente è il singolo client che decide a quale AP collegarsi con il rischio che rimanga collegato ad un AP più lontano quando ne ha uno vicino a cui connettersi.
          Per un utilizzo normale non credo che ti accorgerai della differenza.

          6 giorni dopo

          Viper86

          Mio cugino ti ringrazia ancora per le impostazioni del WIFI.

          Potresti condividere pure le impostazioni del radio0 (2.4 Ghz)? Hai mai riscontrato problemi con il 2.4 Ghz? Se si, li hai risolti con l'ultima versione del firmware di openWRT "vanilla" 24.10.0?

          Sia in radio0 che in radio1 che cosa hai messo alla voce Encryption (Wireless security)? WPA2? WPA3? WPA2 + WPA3?

          un mese dopo

          Ciao a tutti, ma che vuol dire:

          Posso sistemare qualcosa?

          Grazie

            erpomata Ciao, ti sta avvisano che hai l'accellerazione di rete attiva e alcuni servizi non funzionano correttamente con tale impostazione.

            ​L'accelerazione di rete è una funzione progettata per migliorare le prestazioni complessive della rete, riducendo l'utilizzo della CPU e aumentando la velocità di trasferimento dei dati. Abilitando l'accelerazione hardware, il router può gestire in modo più efficiente attività ad alta intensità di banda.

            Tuttavia, è importante notare che alcune funzionalità avanzate, come il SQM e il monitoraggio della banda, potrebbero non funzionare correttamente con l'accelerazione hardware attiva. In questi casi, potrebbe essere necessario disabilitare l'accelerazione hardware per garantire il corretto funzionamento di tali servizi. ​

            Personalmente sul Flint 2 ho disattivato l'accellerazione hardware perche utilizzo SQM sull'upload e ho visto che ha risorse a sufficienza ugualmente e perchè mi interessata vedere il traffico dei vari dispositivi.

              Altre domande:
              1) ma non si può fare un backup delle impostazioni?
              2) che vuol dire Ethernet2? sarebbe la seconda wan?

              3) non si può scegliere chi fornisce il DDNS?

              Grazie

                astrolabio Personalmente sul Flint 2 ho disattivato l'accellerazione hardware perche utilizzo SQM sull'upload e ho visto che ha risorse a sufficienza ugualmente e perchè mi interessata vedere il traffico dei vari dispositivi.

                Piccolo appunto:
                Su alcuni router esiste un motore di accelerazione apposito, sul Flint non è presente ma se servisse su alcuni modelli dovrebbe essere presente (non è detto per tutti i tipi di connessioni, anche qui si entra nel contesto PPPoE vs IPoE)

                  Rekko non ho capito se è presente su alcuni modelli di flint o su alcuni modelli di ruoter(non flint). E come faccii a capirlo se, eventualmente ,io mio flint ce l'ha

                    erpomata non ho capito se è presente su alcuni modelli di flint o su alcuni modelli di ruoter(non flint). E come faccii a capirlo se, eventualmente ,io mio flint ce l'ha

                    Altri router. Deve comunque essere di fascia alta, quelli che mi vengono in mente ora sono i Keenetic con la sigla AX3000

                    erpomata non ho capito se è presente su alcuni modelli di flint

                    Tutti i vendor soho non lo pubblicizzano, posso dirti con assoluta certezza pero’ che sul flint 2 c’é, perche’ usa il filogic830 e lo supporta a livelllo di firmware openwrt, pure in caso di pppe attivo sulla wan. Non puo’ funzionarci SQM in concomitanza perche’ é nato praticamente su linux e ha bisogno che tutto il traffico di rete sia processato tutto dalla CPU e non da un chip offload.

                    Im merito alle mie domande qui?

                    erpomata

                      erpomata Im merito alle mie domande qui?

                      su cosa hai dei dubbi?

                        GusEdgestream L'ho scritto qui: erpomata

                        Lo riporto:
                        1) ma non si può fare un backup delle impostazioni?
                        2) che vuol dire Ethernet2? sarebbe la seconda wan?

                        3) non si può scegliere chi fornisce il DDNS?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile