Rekko non ho capito se è presente su alcuni modelli di flint o su alcuni modelli di ruoter(non flint). E come faccii a capirlo se, eventualmente ,io mio flint ce l'ha

    erpomata non ho capito se è presente su alcuni modelli di flint o su alcuni modelli di ruoter(non flint). E come faccii a capirlo se, eventualmente ,io mio flint ce l'ha

    Altri router. Deve comunque essere di fascia alta, quelli che mi vengono in mente ora sono i Keenetic con la sigla AX3000

    erpomata non ho capito se è presente su alcuni modelli di flint

    Tutti i vendor soho non lo pubblicizzano, posso dirti con assoluta certezza pero’ che sul flint 2 c’é, perche’ usa il filogic830 e lo supporta a livelllo di firmware openwrt, pure in caso di pppe attivo sulla wan. Non puo’ funzionarci SQM in concomitanza perche’ é nato praticamente su linux e ha bisogno che tutto il traffico di rete sia processato tutto dalla CPU e non da un chip offload.

    Im merito alle mie domande qui?

    erpomata

      erpomata Im merito alle mie domande qui?

      su cosa hai dei dubbi?

        GusEdgestream L'ho scritto qui: erpomata

        Lo riporto:
        1) ma non si può fare un backup delle impostazioni?
        2) che vuol dire Ethernet2? sarebbe la seconda wan?

        3) non si può scegliere chi fornisce il DDNS?

          erpomata io uso openwrt liscio e tutte ste cose che chiedi le fa. Il firmware openwrt di GL.INET dovrebbe farle pure lui, ma non lo uso.

          astrolabio Personalmente sul Flint 2 ho disattivato l'accellerazione hardware perche utilizzo SQM sull'upload e ho visto che ha risorse a sufficienza ugualmente e perchè mi interessata vedere il traffico dei vari dispositivi.

          Come fai a vedere il traffico generato dai singoli dispositivi? Tramite Luci di openwrt o su GUI standard?

            mkonsel

            Lo vedi dall'interfaccia normale.

              Salve a tutti ragazzi, mi intrometto nella discussione per chiedere alcune cose. Ho un fritz 4060 con fibra Tim 2.5 e vorrei sostituirlo con il flint 2 di cui mi hanno parlato molto bene, addirittura dicono migliore del 4060 lato wifi soprattutto. Innanzitutto premetto di non essere esperto né smanettone quindi faccio un utilizzo piuttosto basico (navigazione, streaming e gaming online). Consigliate la sostituzione? Poi il flint 2 rispetto al 4060 ha upnp come il fritz che ha l’apertura porte in automatico (soprattutto per le console che mi apre le porte in automatico migliori per giocare e per online)? Grazie a chi mi risponderà

                rino7
                Mi permetto di risponderti anche se non ho piu il flint2, e sono tornato al 7690 .
                Premetto non sono un fanboy del fritz,e nei mesi scorsi ho provato per alcune settimane il flint 2 che l'ho trovato un ottimo prodotto su tante funzionalita.
                Se per te la comodita del fritznon ha eguali , sappi che con flint 2 devi sbatterti un pochino per poterlo usare per i tuoi device, e lato wifi non lo trovato piu performante del mio attuoale 7690, forse dovuto alla conformazione della mia casa.

                • rino7 ha risposto a questo messaggio
                • rino7 ha messo mi piace.

                  giacca72 ti ringrazio per il feedback. Il 4060 è un buon router lo tengo da 2 anni e mezzo però ultimamente lato aggiornamenti AVM è diventata un po’ lenta. Però ad esempio mi è comodo da usare perché giocando online ogni tanto mi apre lui direttamente le porte migliori, cosa che il flint 2 non so se fa. Unica pecca non ha la lan 2.5 che il flint 2 ha e lato wifi buono ma non il top secondo me. E in rete e sui forum ho letto molto bene di questo flint 2 (su amazon sta anche in offerta a 135€) ma se è troppo per gente esperta e smanettoni ci penserò su perché io non sono per niente pratico di router

                    rino7 lo ho da settembre e la configurazione base è alla portata di tutti. Poi se uno vuole con openwrt puó smanettare come meglio vuole.
                    Per upnp non c’è di default ma basta installare un componente aggiuntivo per abilitarlo.
                    Da possessore posso solo che consigliarlo e non rimpiango minimamente l’interfaccia basilare, lenta e lomitata del Fritz che avevo prima.

                    • rino7 ha risposto a questo messaggio
                    • rino7 ha messo mi piace.

                      astrolabio lato Wifi rispetto al fritz che avevi prima come va? Upnp dunque nel caso sarebbe facile da installare/configurare? Scusa ma openwrt che cosa sarebbe?! Sono davvero inesperto in queste cose 😂 perciò nel caso spero sia un router facile da utilizzare anche per utenti basic come me

                        rino7 prima avevo un 7590 e non c’è paragone lato Wi-Fi. Flint è due spanne sopra sia in velocità (ma ci sta dato che io 7590 era solo Wi-Fi 5) ma anche in copertura. Ho rimosso l’extender che prima ero costretto ad usare con il Fritz.
                        Tutti i flint hanno installata una versione personalizzata di openwrt ed è presente una loro interfaccia proprietaria che li rende utilizzabili anche da utenti meno esperti.
                        OpenWrt è un sistema operativo basato su Linux progettato per dispositivi di rete come router, access point e dispositivi embedded. È open-source e altamente personalizzabile, offrendo funzionalità avanzate rispetto al firmware di fabbrica dei router commerciali.

                        • rino7 ha risposto a questo messaggio

                          astrolabio No vabe ti ripeto non ne capisco proprio. A me basta sia semplice da utilizzare e che soprattutto sia migliore del fritz 4060 dato che ultimamente sto leggendo troppe lamentele sui prodotti AVM. Ripeto cerco un migliore segnale wifi e una facilità di utilizzo pari o migliore del 4060, per cui se mi confermi che con il flint 2 l'UPNP è facile da configurare senza utilizzare versioni personalizzate o da smanettoni e le altre funzioni esistenti siano di facile comprensione e utilizzo allora un pensiero lo faccio seriamente. Poi male che va lo restituisco e torno al 4060

                          giacca72 Salve, ho appena installato il flint 2, ho notato che se impostato a 160mhz l’upload è lento, come faccio a farlo arrivare il più vicino possibile a 1 gigabyte di upload? anche io ftth tim

                          astrolabio ah ok, io pensavo riuscissi a vedere il traffico real time generato dai singoli device

                            mkonsel quello lo vedi di fianco nella colonna velocità

                              astrolabio devo andare dall'oculista... grazie 😃

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile