• FTTH
  • Passaggio da fibra in rame a ftth: informazioni per azienda

Buongiorno ragazzi.
Come da titolo in azienda vorrei passare da fibra misto rame a ftth. Ho solo delle domande a riguardo, a cuoi non so dare una risposta.
Attualmente abbiamo un centralino collegato direttamente al modem, da questo poi partono i collegamenti ai vari telefoni. Passando alla ftth si avranno dei problemi con il centralino? perché si passerebbe da collegamento con doppino in rame a VoIP giusto?
O non cambia nulla?

    Albekb perché si passerebbe da collegamento con doppino in rame a VoIP giusto?

    Se hai FTTC sei già in VoIP

    Albekb se il centralino è collegato al modem è già VoIP, quindi non cambierebbe nulla

    • Albekb ha risposto a questo messaggio
    • Albekb ha messo mi piace.

      Ah perfetto, quindi non dovrà fare altro che collegare il nuovo modem ftth al centralino. Chiedo sucusa, magari la domanda era banale ma preferivo chiedere per andare sul tranquillo
      Grazie ad entrambi

      • BSMM ha messo mi piace.

      BSMM scusate se riprendo il discorso, ho bisogno di chiarire alcune cose.. praticamente con la fibra non avrò più collegato il doppino in rame al modem giusto? La centralina la dovrò collegare ad una delle uscite phone del modem corretto?

        Albekb praticamente con la fibra non avrò più collegato il doppino in rame al modem giusto?

        No.

        Albekb La centralina la dovrò collegare ad una delle uscite phone del modem corretto?

        Si. Perdonami ma mica avevi detto di essere in FTTC? Perché se è così sei già in questa situazione

        • Albekb ha risposto a questo messaggio

          Albekb Se si tratta di un centralino con ingressi analogici al router entrerà solo la fibra (o il cavo di rete che proviene dall'ONT) e poi avrà in uscita N porte POTS quante sono le linee analogiche che vi servono. Occorre prestare attenzione se per qualche motivo avete delle ISDN perchè in caso vanno consegnate sempre su un apparato in grado, partendo da VoIP, di uscire su porte BRI.

          Comunque se sei in FTTC sei già in VoIP quindi dovrebbe rimanere la medesima architettura ad eccezione di ciò che entra al router come WAN.

          • Albekb ha risposto a questo messaggio
          • Albekb ha messo mi piace.

            ElCresh per prima cosa grazie.. è un vecchio centralino urmet domus.. dico vecchio perché i suoi 14 anni circa li ha, per questo sono un po’ preoccupato del cambiamento, che poi non funzioni. Ma da quanto mi dite dovrebbe funzionare senza problemi.. cioè collegando direttamente la rj1 dal modem al centralino

            • BSMM ha risposto a questo messaggio
            • ElCresh ha messo mi piace.

              Albekb collegando direttamente la rj1 dal modem al centralino

              Scusa ma non è giá così?

              • Albekb ha risposto a questo messaggio

                Lorenzo1635 si si sono in fttc ora. Lo avevo scritto nel messaggio iniziale

                BSMM si, mi scompensa sta cosa che non c’è più il cavo del telefono da collegare al modem..

                  Albekb in che senso non c'è più?

                    Albekb si, mi scompensa sta cosa che non c’è più il cavo del telefono da collegare al modem..

                    tu attualmente hai una fttc, che passa tramite cavo telefonico.
                    ma il traffico voce viene inviato digitalmente assieme ai pacchetti dati. ovvero in voip.
                    non cambierà nulla con il cavo ottico. sarà direttamente il modem, come fa attualmente, a separare i due servizi Voce e Dati. basta poi inserire, come è ora, il cavo telefonico sulla porta tel1 del router verso il tuo centralino.

                    • Albekb ha risposto a questo messaggio
                    • Albekb ha messo mi piace.

                      Albekb tranquillo. Il doppino che hai con la FTTC porta al modem solo il segnale digitale del tuo attuale provider internet. Non passa più nulla di analogico. Quello che ti arriverà nel modem con la FTTH sarà un cavo ethernet proveniente dall'ONT che porta al modem il medesimo segnale che attualmente arriva dal doppino. Solo che lo farà attraverso la fibra e senza tratta in rame. Poi il resto dal modem e dalla sua uscita telefonica arriverà il medesimo segnale telefonico che serve il tuo attuale centralino tramite protocollo Voip.

                      Albekb hai già visto le offerte dei vari operatori?
                      nel caso puoi chiedere anche ai venditori che sono sul forum, almeno hai un supporto con una persona vera.
                      che può aiutarti in qualsiasi momento.

                      calcola che molti di noi, propongono anche promo Business

                      tra l'altro, ed ora mi tiro nemici addosso 🤣😂, bel logo immagine... sempre forza... vabbé lasciamo perdere

                      Albekb Scusa, vedo che alcune risposte non sono state del tutto accurate...
                      Il dubbio mi è sorto in seguito ad alcune tue affermazioni, che ti hanno solo smentito e non analizzato, mentre potrebbero rispecchiare una realtà diversa...
                      Se il tuo attuale provider è Fastweb, ma solo in questo caso, altrimenti come non detto e non porti altri dubbi, potresti essere in una delle aree in cui Fastweb eroga il suo servizio FTTC (in realtà definito FTTS) in modalità SLU.
                      Per non approfondire troppo diciamo che Fastweb utiliizza più infrastrutture proprie di quanto facciano tutti gli altri, che dipendono al cento per cento da TIM (in alcune aree, non tutte, solo dove ha appunto queste dotazioni).
                      La velocità garantita, specialmente in upload, è di solito un po', non tantissimo, ma un po' superiore.
                      La differenza comunque che qui ci interessa è che il traffico dati viene gestito con profilo 35b, mentre il traffico voce è assolutamente e pienamente analogico, come nell'ADSL, perché il traffico VOIP te lo gestiscono le particolari apparecchiature che erano state implementate in armadio...insomma, alla fine della fiera in questo caso avresti ragione tu e credevi bene di avere la linea telefonica sul doppino e ora di dover spostare qualcosa al centralino (niente comunque di insuperabile, direi...)
                      Quindi: hai Fastweb?
                      Se la risposta è NO, finita qui.
                      Se invece è SI, guarda bene il giro dei cavi, se hai un filtro del tutto simile ai vecchi filtri ADSL, ma "omologato" per il 35b (anche se poi non cambia praticamente niente come circuito) allora sei appunto nella situazione descritta...
                      Se non altro abbiamo fatto un po' di cultura generale su Fastweb, che molti non sanno oppure se lo sono dimenticati ... 😉

                        herbert_one he dipendono al cento per cento da TIM (in alcune aree, non tutte, solo dove ha appunto queste dotazioni).

                        dipendevano... oramai è tutto in mano a FC.
                        Tim in questo caso è un classico operatore come tutti quanti gli altri.
                        ha delle prelazioni, ma in genere si tratta di settimane e non più mesi come era in precedenza, sia con Tim che con Fastweb stessa.

                        herbert_one La differenza comunque che qui ci interessa è che il traffico dati viene gestito con profilo 35b, mentre il traffico voce è assolutamente e pienamente analogico, come nell'ADSL, perché il traffico VOIP te lo gestiscono le particolari apparecchiature che erano state implementate in armadio...insomma, alla fine della fiera in questo caso avresti ragione tu e credevi bene di avere la linea telefonica sul doppino e ora di dover spostare qualcosa al centralino

                        solo se in SLU, in quel caso si, il traffico voce è un POTS/RTG veicolato su Voip, ma la differenza in questo caso è zero, in quanto è sempre il modem poi a dover riconvertire il segnale per mandarlo verso il centralino.

                          GiuseppePaglialonga solo se in SLU, in quel caso si, il traffico voce è un POTS veicolato su Voip, ma la differenza in questo caso è zero, in quanto è sempre il modem poi a dover riconvertire il segnale per mandarlo verso il centralino.

                          No, informati
                          Come ti ho detto l'architettura dell'impianto è completamente diversa, uguale all'ADSL. 😉
                          P.S. Visto che usi un marchio di cui puoi andare fiero, se non hai basi tecniche ci si documenta...ma che vuol dire " è sempre il modem poi a dover riconvertire il segnale per mandarlo verso il centralino. " ??? 😀

                            herbert_one uguale all'ADSL.

                            Servizio combo RTG + VDSL però non era generalmente disponibile in tutti gli armadi della FTTS ma solo in alcuni o sbaglio?

                              Lorenzo1635 Dipende dalle zone...
                              Ma in alcune, come qui a Reggio Emilia, erano andati giù abbastanza pesanti.
                              Anche uno dei miei impianti è ancora sotto SLU, in questa modalità.
                              Fra parentesi, a scanso di equivoci, sono solo un vecchio ed affezionato cliente che, da tecnico, si è messo insieme un po' di informazioni...ma che fatica, però, sempre stato difficilissimo trovare un contatto tecnico interno, nemmeno qui nel forum, come invece speravo... 😉
                              Edit: no, a dire il vero una volta avevano proprio un forum Fastweb riservato ai clienti, ma l'hanno chiuso...
                              Prima ancora c'era la storica community di utenti, che si chiamava Adunanza, che ha sviluppato anche software specifici, come il famoso Emule Adunanza, mod per la rete nattata...altri tempi (scusate l'OT)...

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile