Buonasera a tutti, vorrei aprire questo dibattito sul UPS.
che tipo di Ups servirebbe per proteggere (in watt o va):

  • nas, tv, console, 1 pc (nuovo, inteso con una scheda rtx4070), 1 pc barebone (scatoletta stile per pfsense), 2 raspberry, 2 monitor, 1 cassa, 1 camera (tipo tp-link 210), 1 switch e infine una lampada. protezione da blackout, sovvraccarico e sbalzi di tensione (se ho dimenticato altri tipi di protezione fatti apposta ditemeli)?
    avevo letto modalita online e offline come tipo di ups

    DarkJedi he tipo di Ups servirebbe per proteggere (in watt o va):

    LINE INTERACTIVE = quando c'è tensione dalla rete pubblica, essa bypassa tutto l'UPS e va ad alimentare direttamente il carico. Quando la tensione di rete viene a mancare, in una frazione di secondo "parte" l'inverter che c'è dentro all UPS e il carico viene alimentato dalle batterie
    Vantaggi: piccoli ed economici
    Svantaggi: se sulla rete elettrica pubblica c'è "sporco" ovvero sbalzi, spike, "rumore", etc. questo entra sul carico

    IN LINE = la rete elettrica pubblica carica solo le batterie e nn va MAI sul carico. il carico è alimentato SEMPRE dall'inverter, anche quando la tensione di rete c'è.
    Vantaggi: energia sempre "pulita" sul carico, tempi di inserzione nulli
    Svantaggi: molto più grossi e costosi (perchè l'inverter gira H24 e non solo se manca la corrente di rete

    Quale dei due prendere dipende da quanto sporco c'è sulla reta dalle tue parti e da quanto "delicata" è la roba che ci colleghi.

    Per il resto della domanda serve sapere il CONSUMO istantaneo (anche stimato) di tutta la roba assieme che vuoi collegare (cosi scegli la taglia dell'UPS) e per quanto tempo l'UPS deve poter reggere il carico ( da cui scegli la capacità in Wh dell'UPS ovvero delle sue batterie

      steff70 non so il consumo instantaneo.. linea teorica che mi da almeno un ora per spegnere bene tutto (in modo che il nas=HDD non si bruci)

        DarkJedi a spanne somma il consumo massimo di tutto quello che ci vuoi collegare e aggiungi minimo un 20%.
        Per tenere su tutta quella roba per un'ora ti serve un ups da migliaia di euro oppure una powerstation con funzione ups (sempre verso i 1000).
        Diciamo che quello che taglia le gambe a qualsiasi ups consumer è il pc "da gioco".
        Comunque per stimare l'autonomia in base
        al consumo presunto dovrebbe esserci un tool sul sito apc e magari su quello di altri produttori di ups.

        • rami ha messo mi piace.

        steff70 LINE INTERACTIVE = quando c'è tensione dalla rete pubblica, essa bypassa tutto l'UPS e va ad alimentare direttamente il carico.

        IN LINE = la rete elettrica pubblica carica solo le batterie e nn va MAI sul carico. il carico è alimentato SEMPRE dall'inverter, anche quando la tensione di rete c'è.

        ????????

        Diciamo piu chiaramente che
        -Online a doppia conversione (filtro rete con maggior efficienza)
        -Line-interactive ( filtro rete )
        -Offline/Standby/Alimentazione ausiliaria a batteria (nessun filtro di rete )

        DarkJedi per conoscere il consumo istantaneo reale puoi prendere un misuratore (wattmetro) da mettere tra il muro e la ciabatta che alimenta il tutto e vedere cosa segna.
        al valore che ottieni aggiungi un 40% per avere una buona autonomia. puoi anche usare il tool che c'è sul sito apc (ad esempio) che in base al consumo che hai e all'autonomia che vuoi ti consiglia che ups considerare.

        tv quanto grossa e di che tipo?
        così ad occhio, se vuoi una autonomia di 1 ora mi sa che non ti basta un 1500va.
        ad esempio: il mio apc smart-ups1500 attualmente indica un carico di circa 150w (180va) e stima una autonomia di 1 ora e 25 minuti (di cui mi non mi fido molto, realisticamente direi 1 oretta, più che sufficiente per chiudere tutto con calma)
        nel tuo caso credo tu abbia consumi decisamente superiori.
        forse ti converrà prendere 2 ups: 1 per pc e le sue cose collegate (monitor, cassa, barebone, nas) e 1 altro più piccolo per tv/console.

        in ogni caso una bella spesa.

        nota: non fidarti ciecamente dei dati di carico (i VA massimi) indicati dai produttori, specialmente quelli poco noti. spesso sono gonfiati e anche parecchio.

        • Juza ha risposto a questo messaggio
        • DarkJedi ha messo mi piace.

          MircoT nella spazzatura no perché sono rifiuti speciali 😅

          • MircoT ha risposto a questo messaggio

            Juza non ho capito..

            • Juza ha risposto a questo messaggio

              MircoT ops ho sbagliato il quote

              Io metterei sotto UPS solo il NAS, il barebone, raspberry switch e camera, in maniera che restano sicuramente accesi per il tempo che serve. Per il resto delle cose valuterei, ma a parte.

              DarkJedi ammesso di voler tenere acceso tutto insieme di sicuro non ti basta un ups consumer… la mia ps5 + tv oled LG mentre gioco consuma 400w stabili… già con questo carico un 1500VA manco arriva a 20 minuti…
              Per tenere su tutta quella roba per 1 ora minimo devi prendere un 3000VA con pacchi batteria aggiuntivi. Devi essere disposto a spendere qualche migliaia di € e sapere che le batterie ogni tot anni vanno cambiate.

                astrolabio già con questo carico un 1500VA manco arriva a 20 minuti…

                oppure separare i carichi e prendere più UPS da 1500VA, sarà sicuramente una bella spesa, con annessa la manutenzione nel tempo delle batterie...

                • TJL73 ha risposto a questo messaggio

                  astrolabio
                  Ramaru

                  C'è sempre la possibilità di tenere tutto acceso con un UPS solo per una manciata di minuti, il tempo che si avvii il gruppo elettrogeno a gasolio da qualche kVA.   😇

                    allora faccio un paio di esempi pratici da tenere al sicuro nas, switch, 2 raspberry e una camere che sono sempre accesi piu:

                    A - 2 monitor, cassa, "computer da gioco" e barebone (tutto acceso)

                    B - tv, console

                    C - monitor, "computer da gioco", cassa

                    astrolabio non ho una ps5 al momento.. forse la comprero ma non sono sicuro.. per la tv invece è una tv non oled del 2021 credo

                    TJL73 C'è sempre la possibilità di tenere tutto acceso con un UPS solo per una manciata di minuti, il tempo che si avvii il gruppo elettrogeno a gasolio da qualche kVA.   😇

                    Lo stesso gli serve almeno un 2000/2500 VA per tutta quella roba se la tiene accesa tutta insieme. I modelli con poche batterie per durare pochi minuti costano meno, ma non li regalano comunque.

                    Io guarderei gli UPS della Riello, i modelli con molte batterie da 1500VA in su sono quasi tutti prodotti e collaudati in Italia e vanno benone. Poi cambiare 5/9 batterie esauste in un colpo parte mezzo stipendio, ma son dettagli 😅

                      LSan83 Poi cambiare 5/9 batterie esauste in un colpo parte mezzo stipendio, ma son dettagli

                      Già, mi è preso un colpo quando ho dovuto cambiarla al mio UPS, con tanto di smaltimento.
                      Non so cosa direbbero al centro di raccolta se qualcuno dovesse presentarsi con una decina di batterie.... 😅

                      steff70 IN LINE = la rete elettrica pubblica carica solo le batterie e nn va MAI sul carico. il carico è alimentato SEMPRE dall'inverter, anche quando la tensione di rete c'è.
                      Vantaggi: energia sempre "pulita" sul carico, tempi di inserzione nulli
                      Svantaggi: molto più grossi e costosi

                      Gli Inline massacrano batterie ed inverter perche’ continuamente lavorano sotto carico e fanno rumore con le ventole perche’ devono dissipare . Di norma lo si usano negli armadi rack e devo essere di ottima qualita’ perche’ se no ti durano veramente poco sopratutto se sono piccoli e te li spacciano per silenziosi

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile