Aggiorno la situazione: vorrebbero la voce registrata che risponde automaticamente (che mi par di aver capito sia questo IVR), quindi il costo schizza alle stelle immagino e per ora non se ne parla.

    Technetium con 5 interni serve per forza la base, come hai detto correttamente tu. Per il resto certo, resta una soluzione limitata in tanti aspetti.

    Uzirox in teoria esistono pabx cinesi tipo questo https://it.aliexpress.com/item/683611785.html o questo che permette anche il collegamento al citofono https://it.aliexpress.com/item/32699680685.html che ti permetterebbero di cavartela con poco. A quel punto però ti servono le prese telefoniche ad ogni postazione (in teoria te la puoi cavare prendendo una coppia dal cavo ethernet che va ai PC, ma non essendo del campo non so quanto questa soluzione sia tollerata).

      Uzirox
      Si..Interactive voice response. Ti serve un centralino.
      Grandstream o Yeastar sono quelli hardware più economici.. a partire dai 400€.
      Si scende un po' con quelli in abbonamento, software da mettere in cloud, però poi devono pagare l'abbonamento tutti gli anni, licenze da circa 100€/anno + il costo della macchina virtuale.
      Ci sarebbe 3cx gratis ma poi devi trasferire il numero su uno dei loro partner per il VOIP. Minimo costa 8 €/mese.

      Alternativa più economica di tutte.. freepbx su macchina virtuale o minipc (che fa da server in ufficio) e telefoni voip base base ( 50-60 € l'uno, che di solito sono odiati perchè piacciono i tasti funzione per trasferire la chiamata, rendono la cosa più rapida piutosto che digitare l'interno). Però poi devi studiare come configurare il tutto.

      goleador con 5 interni serve per forza la base, come hai detto correttamente tu. Per il resto certo, resta una soluzione limitata in tanti aspetti.

      Si.. ma quale base ?
      Hai un'indicazione sui modelli ?
      Io ho trovato la base professionale gigaset che supporta fino a 6 portatili. Però poi devi prendere i portatili PRO che costano sui 100€ l'uno.

        Technetium ad esempio la Gigaset N210 Pro. Il trasferimento dovrebbe funzionare su qualsiasi cordless DECT. Comunque l'OP l'ha già scartata come soluzione.

        Technetium Alternativa più economica di tutte.. freepbx su macchina virtuale o minipc

        A me non sembra l'alternativa più economica di tutte. Con un PABX cinese da 60€ e 5 telefoni classici da 15€ l'uno ha risolto.

        Se invece è interessato a un PBX Cloud anche lì ci sono soluzioni più economiche se deve trasferire il numero, tipo VoIP.ms e Zadarma.

          goleador
          Si è la base che ho trovato io.
          Nelle istruzioni è indicato che è compatibile con i portatili dect serie "PRO". Costano sui 100 € l'uno.
          Non mi pare una alternativa economica.

          Costerebbe quasi quanto usare il fritzbox e i fritzfone... ma con il vantaggio che almeno il fritz permette qualche configurazione. La base dect no.

          goleador tipo VoIP.ms e Zadarma.

          Interessante... ma non le userei.
          Sinceramente uso solo provider italiani con buona reputazione. A fronte di un'attività semplice, che quindi viene remunerata poco, se viene perso il numero di una attività ci si potrebbe trovare con una richiesta danni molto alta.
          Provare per credere.

          Uzirox
          Procurati un modem-router DGA4131, lo trovi a meno di 20€, guadagna accesso root, aggiungi i nostri repository e installa e configura asterisk.

          Per semplificarti la vita puoi usare l'installer del nostro voipblock per asterisk che ti fa anche tutta l'installazione e configurazione di asterisk con 3 interni, ti basta quindi aggiungere 2 interni e configurare un ivr base.

          Puoi collegare al DGA4131 due telefoni analogici e gli altri possono essere voip, come interni puoi anche usare smartphone/notebook con client sip.

          Volendo col DGA4131 puoi anche segmentarci la rete in vlan.

          Usiamo i DGA con piccoli clienti low budget, e ci implementiamo anche soluzioni discretamente complesse.

            Mentor37 Procurati un modem-router DGA4131,

            Ma sbaglio o in italia erano distribuiti solo come fastgate ?
            Non mi pare una soluzione che si può proporre in ambito professionale.. forse uno a casa la può adottare..

              Technetium
              I DGA4130/31/32 sono router che venivano distribuiti da alcuni ISP, se ne trovano a iosa legalmente sul mercato dell'usato, e non vedo perché non possano essere utilizzati in ambito professionale per piccole attività, specie se l'alternativa sono i nettamente inferiori router crucchi.
              Se poi non piace che siano usati allora basta prendere un router openwrt di pari segmento e si installa asterisk, vale tutto il discorso di prima ma si perdono le due porte fxs.

                Mentor37
                Ok.. quindi dicevi tutta la serie.
                Per un po' ho avuto il Tim plus dga4130 con l'hack del firmware. Ma aveva asterisk limitato... I menù IVR non erano possibili.
                Tu dici che si riesce a installare asterisk completo con tutte le funzioni?

                La pecca è che quell'hardware stà anche invecchiando. Non ne escono di nuovi e quindi tra un po' sarà hardware "legacy".
                Settimana prossima devo giusto rimpiazzare un DGA4130 che sta iniziando a dare i numeri, si resetta da solo e non è l'alimentatore perchè è già stato cambiato.

                  Oltre alle competenze che deve acquisire per gestire asterisk.

                  A questo punto penso sia meglio un minipc anche usato con distro già pronte tipo VitalPBX.
                  Oppure le soluzioni che suggeriva @Technetium di Grandstream o Yeastar sui 3-400 euro.

                  Altrimenti se non vuole avere onere di gestione sente direttamente Fastweb o chi per loro che gli vende il suo in cloud dove da portale configurano il tutto facilmente.

                    Pure a me da un po' l'idea di accrocco, non lo trovo adatto ad un ambiente professionale. A questo punto meglio un centralino fisico, a lui la scelta se di marca o se tentare con una cineasta, oppure affidarsi al provider. Centralini Cloud o su VM da fare girare in loco li eviterei se non si ha un'assistenza o comunque qualcuno di esperto pronto a metterci le mani se qualcosa dovesse smettere di funzionare.

                      Credo che semplicemete non se ne farà niente, al massimo ci penseranno più avanti (cioè mai)

                        Technetium Per un po' ho avuto il Tim plus dga4130 con l'hack del firmware. Ma aveva asterisk limitato... I menù IVR non erano possibili. Tu dici che si riesce a installare asterisk completo con tutte le funzioni?

                        Non so cosa tu facessi, ma sui DGA asterisk non è assolutamente limitato ed i menu ivr hanno sempre funzionato correttamente, così come la deviazione di chiamata cieca/assistita, gli script agi e tutto il resto, e non potrebbe essere altrimenti dato che per questi dispositivi sono da tempo disponibili tutti i pacchetti openwrt di asterisk.
                        Per homeware 18 ci sono i pacchetti per ben 3 diverse versioni di asterisk. Funziona tutto a meraviglia ed i pacchetti li utilizzano un po in tutto il mondo su dispositivi della stessa famiglia dei nostri DGA, specie in australia e brasile.

                        Technetium La pecca è che quell'hardware stà anche invecchiando. Non ne escono di nuovi e quindi tra un po' sarà hardware "legacy".

                        Vero, ma i DGA sono più che sufficienti per una fttc. Con la ftth sono anche superflui, sono comodi da utilizzare per sfruttare insieme il modem vdsl2, l'ata voip e il router in un ambiente openwrt personalizzabile con i tanti pacchetti disponibili.

                        Technetium Settimana prossima devo giusto rimpiazzare un DGA4130 che sta iniziando a dare i numeri, si resetta da solo e non è l'alimentatore perchè è già stato cambiato.

                        Questo può capitare con qualsiasi hardware, vedasi la moria del 2,4 sugli osannati 7590.

                        Utilizzo da anni proprio un DGA4130 senza il minimo problema, sempre in funzione con uptime lunghissimi perché sotto ups che tra le tante cose gestisce con nut come utenza master.

                        gandalf2016 Oltre alle competenze che deve acquisire per gestire asterisk.

                        Quella richiesta dall'OP è una configurazione così piccola e semplice che non richiede praticamente alcuna gestione e manutenzione.

                        Con la soluzione da me suggerita l'installazione è semplicissima, basta essere root sul dispositivo e se non si vuole procedere manualmente è sufficiente installare la tch-nginx-gui che integra tutti i repo disponibili e l'installer di voipblock, dalla gui si installa voipblock per asterisk che installa e configura asterisk automaticamente, si devono solo aggiungere 2 interni ed un semplicissimo menu per l'ivr. Per gli interni basta fare un copia-incolla di quelli già configurati, per il menu dell'ivr basta fare riferimento alla documentazione di asterisk.

                        Andare in cloud per un piccolo centralino con una sola linea e appena 5 interni mi sembra assolutamente esagerato.

                        goleador Pure a me da un po' l'idea di accrocco, non lo trovo adatto ad un ambiente professionale. A questo punto meglio un centralino fisico, a lui la scelta se di marca o se tentare con una cineasta, oppure affidarsi al provider.

                        Perché mai un DGA4131 con Asterisk, e più in generale Asterisk su Openwrt, sarebbe un accrocco addirittura meno professionale di fritzbox, pbx cinese e base dect?

                        Uzirox Credo che semplicemete non se ne farà niente, al massimo ci penseranno più avanti (cioè mai)

                        Semmai dovessi decidere anche solo di provare quanto suggerito investendo i 15-20€ per l'acquisto del dga4131 non esitare a contattarmi in privato e ti passo volentieri le 10 righe da aggiungere nel dialplan di asterisk per configurare questo semplicissimo ivr, o se vuoi posso anche configurartelo da remoto, il tutto ovviamente gratuitamente giusto per mio divertimento.

                          Mentor37 piccola e semplice

                          Per utenti che hanno un minimo di dimestichezza con Linux.
                          Prova a farlo fare a chi non ha mai usato una shell😅.

                          Mentor37 con una sola linea e appena 5 interni mi sembra assolutamente esagerato.

                          Se non vuole fare l’investimento iniziale in HW e vuole un pannello web semplice o comunque qualcuno a cui chiedere in caso non funzionasse e per configurarlo.

                          Generalmente per 5 interni sono sui 30-50 euro al mese compreso affitto telefoni

                          È chiaro che io farei come te, ma un conto è l’utente avanzato un altro il base che vuole un servizio e gestirlo da sè.

                            Mentor37 sarebbe un accrocco

                            Perché non è un prodotto nato per fare quello, ma il risultato di un riciclo di hardware usato che è stato modificato. Senza peraltro alcun supporto o assistenza da parte del produttore. Ottimo per un smanettare a casa (ne ho uno anch'io), ma se fossi un avvocato con un mio studio e qualcuno mi montasse un modem Tim/Fastweb usato dicendomi che l'ha modificato per funzionare da centralino, storcerei non poco il naso. Poi ad ognuno le sue scelte, è solo un mio pensiero, e ribadisco lo dico da smanettone che ama queste cose, solo non in questi contesti.

                              8 giorni dopo

                              gandalf2016 Per utenti che hanno un minimo di dimestichezza con Linux.
                              Prova a farlo fare a chi non ha mai usato una shell

                              Mi riferivo al fatto che dopo aver tirato su una configurazione così semplice come quella che serve ad OP aiutandosi con l'installer dei Voipblock, dopo non occorre assolutamente alcuna competenza su asterisk per gestirla dato che una configurazione del genere non richiede praticamente alcuna gestione o manutenzione.

                              Ovviamente non mi sognerei mai di consigliare ad un inesperto di installare e configurare da zero asterisk, e proprio leggendo che OP non ha né conoscenze dei pbx, né budget, ho allora suggerito di partire installando voipblock per asterisk su un economico ma validissimo DGA4131. L'installer di voipblock si occupa di installare e configurare completamente asterisk e lo fa proprio per essere utilizzato dai tanti utenti che seppur con minime competenze decidono di effettuare il root del dispositivo per installarlo per combattere le chiamate di spam dei call center. Una volta completata l'installazione, per soddisfare le esigenze di OP mancano veramente solo 2 interni ed un semplice menù per l'ivr.

                              Forse la parte più antipatica è proprio ottenere l'accesso root sul DGA4131, ma è tutto dettagliatamente spiegato in rete e si fa addirittura da PC Windows. Sono tantissimi gli utenti che con competenze informatiche minime riescono nella procedura.

                              Ho inoltre considerato che offrendo OP assistenza ad uno studio di professionisti, possa non avere conoscenze in ambito pbx, ma non sia comunque un utente base, e possa quindi effettuare senza problemi alcune semplici operazioni da cli.

                              goleador Perché non è un prodotto nato per fare quello, ma il risultato di un riciclo di hardware usato che è stato modificato.

                              È un router con un ottimo hardware che di base ha openwrt e di suo ha già il ppx mmpbx. Accedendo via ssh come root si ha la possibilità di gestirlo come un qualsiasi altro router con openwrt e grazie ai pacchetti disponibili è possibile installare il pbx asterisk completo. È quindi nato per fare proprio ciò, e non subisce alcuna modifica hardware.

                              goleador Senza peraltro alcun supporto o assistenza da parte del produttore.

                              Non è diverso dall'utilizzare un minipc usato sul quale installare una distro linux ed asterisk, neanche in questo caso il produttore del minipc offre supporto o assistenza e non è di certo un problema, anzi è una soluzione molto utilizzata.

                              goleador Ottimo per un smanettare a casa (ne ho uno anch'io), ma se fossi un avvocato con un mio studio e qualcuno mi montasse un modem Tim/Fastweb usato dicendomi che l'ha modificato per funzionare da centralino, storcerei non poco il naso.

                              Non credo proprio che un avvocato con poco budget sia più contento di un accrocco con un pbx cinese o con delle basi dect che nemmeno funzionerebbe, preferirebbe sicuramente una soluzione che soddisfi le sue esigenze.

                              E se ai piccoli clienti con piccoli budget si può proporre minipc usati, pessimi fritzbox, accrocchi con basi dect, centralini cinesi comprati su aliexpress, tutte cose in effetti superprofessionali che nemmeno permettono di soddisfare le loro esigenze, allora proprio continuo a non capire perché non si possa proporre un dispositivo che fa realmente quello che deve fare solo perché non è una soluzione usuale.

                              Sono fermamente convinto che un avvocato con poco budget ma con l'esigenza di avere un vero centralino, preferisca avere qualcosa che faccia ciò che gli serve piuttosto che ritrovarsi a spendere centinaia di euro tra basi dect e cinesate per ritrovarsi poi con quello che è si un vero accrocco nemmeno funzionante. Ed ovviamente a questo ipotetico avvocato verrebbe spiegato tutto in maniera completamente trasparente per permettergli di decidere con cognizione, non si ritroverebbe all'improvviso nello studio qualcosa che possa fargli storcere il naso.

                              Ritornando alla situazione nella quella si è trovato OP:

                              • piccolo studio di 5 professionisti
                              • linea fttc sicuramente con semplice modem-router dell'operatore
                              • necessità di un centralino con semplice ivr per 5 professionisti
                              • poco budget o non volontà di spendere

                              Io configurerei tutto con un DGA4131 di 15-20€ accedendo come root via ssh:

                              • lo userei direttamente come modem-router per la fttc
                              • segmenterei la rete creando 6 vlan e 6 ssid in modo che ognuno dei 5 professionisti abbia una propria lan privata e ci sia inoltre una lan dedicata al pbx asterisk condiviso
                              • se possibile proporrei di utilizzare uno degli isp che permettono connessioni pppoe multiple per far uscire le vlan con una propria wan in modo che ogni professionista possa esporre un proprio server su internet utilizzando le porte standard grazie al suo ip pubblico "dedicato" (i.e.: nextcloud)
                              • installerei asterisk e configurerei i 5 interni con un ivr condizionale attivo in orario di ufficio che quando fuori orario riporta i giorni e gli orari di apertura dell'attività
                              • collegherei 2 telefoni analogici al router e per gli altri 3 interni farei utilizzare semplici telefoni voip o addirittura gli smartphone o i computer con cuffia

                              E il DGA4131 gestirebbe il tutto senza il minimo problema stando quasi sempre completamente in idle, ho in funzione da anni decine di configurazioni come questa.

                              Vorrei proprio vederli storcere il naso i 5 professionisti.

                              goleador Poi ad ognuno le sue scelte, è solo un mio pensiero, e ribadisco lo dico da smanettone che ama queste cose, solo non in questi contesti.

                              Comunque si, ad ognuno le sue scelte, semplicemente fatico a comprendere alcuni ragionamenti, ma è sicuramente un mio limite.

                                Mentor37 siamo ampiamente off topic: l'op ha detto che non ha più bisogno di un centralino. Non vedo perché andare avanti... Per me il discorso si chiude qui.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile