sb3rla Non ho intenzione di riguardare il video,
Beh, lì ci sono i fatti. Se parliamo di fatti OK, altrimenti diventa un po' inutile. I "nuovi modelli di interconnessione" sono esattamente la "internet a due velocità". O altrimenti spiegami cosa sarebbero.
Perché o la prioritizzazione la fai end-to-end, o è in gran parte inutile. Gli OTT possono anche investire o comprare banda dedicata dove è possibile, ma se poi "l'ultimo miglio" è "neutro", hanno un problema.
sb3rla E' del tutto legittimo, e anzi auspicabile, che interconnessioni "asimmetriche"
L'asimmetria è inevitabile quando hai puntato su una internet di consumatori. Installa FTTH simmetrica e vediamo come cambia il mercato. Comunque, quanti clienti gli ha portato? Se ci fosse solo la posta elettronica avrebbero un centesimo dei clienti. Non a caso la maggior parte delle persone confonde internet con il "web". Ma il web è asimetrico a partire dal protocollo di trasporto.
Comunque vedi che quando parli di "entrambe le parti" parli di OTT e telco, quindi i clienti diventano gli OTT e non più gli utenti? Tu vuoi esattamente quello che le telco stanno cercando di fare negli USA... quando due giganti si accoppiuano, di solito schiacciano tutto quello che c'è intorno.
sb3rla di nuovo, non si parla di questo.
No?
Che il depeering sia solo un tassello di un quadro più grande lo conferma la stessa Telecom Italia, a Nòva24: «È il primo passo per rendere più efficienti ed evolute le interconnessioni alla base della internet italiana. Vogliamo creare una piattaforma collaborativa con tutti gli attori – compresi gli over the top (come Google, ndr) – per offrire ai clienti servizi e contenuti a qualità garantita», dice Alessandro Talotta, il responsabile degli affari regolamentari.
[Dove "qualità garantita" è il traffic shaping a pagamento....]
Questo perché ci sono colli di bottiglia su internet che possiamo superare solo con nuove forme di interconnessioni tra operatori e fornitori di contenuti
Ed ecco le "nuove forme di interconnessione", i canali privilegiati a pagamento...
(https://st.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-07-20/mistero-depeering-rischia-cambiare-160814.shtml?uuid=AbyzgyFI)
Parlo di complottismo perche si tende sempre a dire "mettono un loro uomo",
Di nuovo, ignori i fatti. Se prima si poteva anche accusare l'FCC di essere troppo favorevole agli OTT, le azioni di Pai sono state così clamorosamente in favore delle telco e a scapito degli utenti da mettere in crisi l'immagine stessa della FCC e venire indagate dal Congresso. Un po' come se domani ti trovasi Gubitosi a capo dell'AGCOM.
sb3rla No, dopo la disputa level3 e akamai hanno un paid peering con comcast.
Akamai pagava anche prima, ma Akamai non è un transito Tier 1, è solo una CDN. Sono due cose diverse, non fare confusione. Comunque il problema è nato quando Level3 ha cominciato a fare anche da CDN. Come già detto, non ci trovo nulla di male se una CDN paga per mettere dei sistemi vicini a o nel tuo network. Ma allora perché poi vorresti soldi anche dagli OTT? Il vero problema di TIM è stato che ha cercato di usare gli altri network, non il suo (così al massimo erano danneggiati gli utenti altrui, così magari prendeva due piccioni con una fava), per cercare di ricattare gli OTT - e non ha funzionato - perché già nel 2013 gli OTT erano abbastanza grossi da poter ignorare qualche milione di clienti in Italia.
Intanto c'era chi passava da Francoforte - o anche da Washington, in certi casi, per comunicare fra due IP in Italia.
Solo perché non ci è riuscita. CI ha provato e gli è andata male. E ricordati che TIM rimane "sorvegliato speciale" perché è ex-monopolista che gode di posizione dominante, non è che i suoi azionisti hanno pagato gran parte della rete che possiede.
sb3rla e dove a competerci ci sono anche aziende minuscole.
Appunto - ma la competizione deve seguire le regole fissare per quel mercato, non cercare di aggirarle. E TIM localmente è più grande come ex-monopolista di molte altri competitor - e come dici giustamente deve lasciarli competere....
sb3rla Per ora investono in maniera oculata in prodotti/contenuti per il mercato interno
LOL! Gran parte della TV italiana è già inguardabile in Italia, figuriamoci sui mercati internazionali. Su quello solo i tedeschi ormai ci fanno concorrenza con prodotti inguardabili. Ah certo, se sei così oculato non ci mettono molto a spazzarti via.
sb3rla Scusa parli di canal+ e di vivendi?
Parlo delle produzioni Francesi in genere, TF1 e molti altri. Prodotti di gran lunga superiori a quello che ormai si fa in Italia.
sb3rla In che modo scusa? Gli utenti pagano un servizio se non gli sta bene lo cessano
Non quando è l'incumbent ed è in grado di scaricare le sue inefficienze anche sugli altri. Se sei oberato di debiti e non hai soldi da investire, e devi trovarli con sotterfugi vari, come creare scarsità artificiale, sei evidentemente inefficiente.