• TIMNews
  • Peering temporaneo di TIM al MIX e NAMEX dal 6 aprile

matteocontrini Ma del fatto che da questa mossa non ci hanno guadagnato nulla alla fine. Hanno svantaggiato gli operatori che non siano TIM e non hanno rallentato gli OTT di una virgola.

MI riferisco al fatto che forse tu sai che non ci hanno guadagnato nulla... Io non posso sapere se in questi 8 anni TIM ha fatto accordi di paid peering o di CDN sui suoi DC con OTT e si sia fatta pagare traendone un guadagno o dei servizi in partnership.

E poi scusa, secondo te hanno chiuso il peering gratuito per "rallentare" la crescita degli OTT a livello globale?
O forse per cercare di averli come clienti e guadagnarci un po anche loro?

TIm non è una onlus, non ha nel suo statuto la mission "avvantaggiare gli altri operatori". Siete poi li stessi che avete il coraggio di dire che tim è brutta e cattiva perche non avvantaggia gli altri operatori. E poi di quale svantaggio si sarebbe macchiata? Se un operatore sfrutta gratuitamente un servizio messo a disposizione gratuitamente e poi questo signore decide (per tutte le ragioni che vuole, giuste o sbagliate che siano non sta a me deciderlo) che quel servizio non lo offre piu tu gli faresti pure causa vero? E giustamente chiederesti i danni perche tu su quel servizio gratuito (storico ok, ma non dovuto) ci lucravi pure....

    EliaBerti Sottoscrivo e concordo su ogni tua parola.

    EliaBerti Vodafone, CK Hutchison, Deutsche Telekom, Orange, Telefonica

    esatto son rimaste tutte con i rispettivi governi dentro di loro

    EliaBerti Ma qua mi sa che risaliamo a una privatizzazione fatta male

    la madre di tutte le OPA (con cui tra l'altro entrammo in europa) quindi doppia sciagura

    EliaBerti e alle amministrazioni che la hanno seguita, che ancora ora pensano a spremere fino all'ultimo centesimo gli asset che ha già, nel caso della rete fissa già profumatamente pagati con i soldi dei contribuenti quando era statale.

    Mamma mia non ne parliamo, una su tutte le gestione colaninno... mamma mia....

    EliaBerti che sarebbe l'ora di chiamare di nuovo non più clienti, ma utenti, utenti di un servizio ormai essenziale.

    Esattooooo

    sb3rla TIm non è una onlus

    Ma guarda che fare peering negli IXP non implica essere una onlus... Continui a ripeterlo come se il lavoro di un ISP non fosse far funzionare Internet bene.

    sb3rla non ha nel suo statuto la mission "avvantaggiare gli altri operatori"

    E nemmeno svantaggiarli. TIM ha chiuso il peering per dar fastidio agli OTT e invece ha fatto male agli altri operatori senza dar nessun fastidio agli OTT. Bel risultato. E infatti ora è tornata indietro

      matteocontrini E infatti ora è tornata indietro

      Ma non ammettendo di aver fatto un errore, ma adducendo un incremento effettivo del traffico causato dalla pandemia. Mi chiedo se non ci fosse stato questo problema (magari!!) che scusa avrebbero trovato.

        Folletto3000 tra l'altro la motivazione ufficiale è "favorire gli operatori che fanno fatica a gestire questo momento", come se TIM non andasse a 1 Mbps in Lombardia.

        (E per fortuna che non facevano beneficienza... 🙂)

          • [cancellato]

          sb3rla ma ti ripeto per la terza volta che nessuno parla di prioritarizzazione del traffico,

          Nessuno ne parla??? Ne parla il tizio di TIM nel video. Le telco americane hanno messo apposta un loro uomo alla FCC per cercare di eliminare la net neutrality. Evidentemente ti è sfuggito molto di cosa è successo negli ultimi anni. Anche la direttiva EU a riguardo ha dei buchi.

          sb3rla ma come no??

          Una CDN è diversa da dover pagare il transito. Se cerchi di fargli pagare il puro transito devi dargli qualcosa in cambio. Riguardati il video.

          sb3rla Poi la tua connessione andra sempre piano se tutti in quel momento guardano i video dei gattini.

          Beh, non posso certo dirgli io cosa fare o no. Se uno vuol vedere i video di gattini deve essere libero di farlo. Solo che non devono avere la priorità. Vedo qua molte persone che si lamentano del traffic shaping che fanno ora - sai cosa succederà se le telco saranno lasciate libere di farlo dietro pagamento?

          sb3rla Non mi intendo di complottismi ma ancora quelle regole non sono state tolte

          Pai le ha tolte (https://www.nytimes.com/2018/06/11/technology/net-neutrality-repeal.html) - con un processo di consultazione pubblica che è finito sotto le lenti dei tribunali per un flood di messaggi a favore della decisione molto sospetto. Poi sono intervenuti gli Stati imponendo le loro regole, cosa che la FCC ha impugnato in tribunale e per ora ha perso nella Corte di Appello (Mozilla vs. FCC https://docs.fcc.gov/public/attachments/DOC-360042A1.pdf)

          Come vedi non sono "complottismi", tutto documentato.

          sb3rla a disputa fra comcast e level3 è stata vinta da comcast. Level3 ora paga il traffico.

          I termini dell'accordo non sono mai stati resi pubblici. Tra l'altro Comcast pagava Level3 per il transito verso il resto di Internet perché la relazione logica è la stessa che c'è fra TIM e Sparkle (Level3 era Tier 1 e Comcast no). Comcast non ha chiesto né di far pagare il traffico agli OTT, né di far pagare ISP più piccoli connessi al suo network. Forse TIM dovrebbe chiedere a Sparkle di pagare il traffico che gli invia?

          sb3rla TIM ormai è minuscola e la sola presenza in brasile seppur come 2 operatore del paese non basta per definirla internazionale. Vodafone è una telco internazionale.

          E deve diventare un problema mio se TIM è minuscola perché ha passato il tempo a guardarsi l'ombelico? Quando è nata Vodafone? Magari non godendo di una posizione di rendita da ex monopolista ha dovuto darsi da fare e crescere?

          sb3rla mentre timvision si rivolge chiaramente ad un pubblico italiano.

          Ed è così che ti fai male. Se hai dirigenti da TV locale che fanno programmi a malapena visibili in provincia, non ti lamentare se poi arriva Netflix. Persino i Francesi si sono accorti che gli conveniva fare film e serie appetibili ad un mercato internazionale e non solo a quello locale.

          Non si capisce perché gli utenti dovrebbero pagare le inefficienze dell'azienda. Parli tanto di azionisti, in questo caso gli azionisti dovrebbero mandare a casa il management e investire per rilanciarla. Oppure venderla.

            matteocontrini TIM ha chiuso il peering per dar fastidio agli OTT e invece ha fatto male agli altri operatori senza dar nessun fastidio agli OTT.

            Purtroppo mi ripeto: lo dici tu. Se vuoi credere che TIM (e le altre telco che fingi di non vedere) rivedono le loro politiche di peering per "dar fastidio" agli OTT fai pure. Quando sai benissimo che con il dar fastidio non si risolve niente, ma l'intento è quello di trovare nuove opportunità di business e di collaborazione.

            E ti ripeto che è lecito e giusto che delle aziende PRIVATE lo facciano, anzi io farei peggio.
            Un ISP ha certo il dovere sia "morale" di far funzionare bene internet, sia "legale" in virtu di trattati internazionali sottoscritti, ma non certo a rimessa.

            C'è stato, perche non possiamo negarlo, l'effetto collaterale di "danneggiare" (per quanto si possa considerare un danno revocare un servizio gratuito avvisando con largo anticipo) i piccoli ISP; che pero in virtù di quell'avviso sia i piccoli ISP sia gli IXP si sono organizzati, hanno stipulato nuovi accordi di peer (anche gratuiti), si è rafforzato qull'ecosistema e adesso a distanza di 8 anni (perche siamo sfasati temporalmente) nessuno ha problemi, anzi nessuno si fila piu il depeer di tim, negli IXP ormai ce tutto.

            Ora tirare in ballo la pandemia è veramente meschino, è chiaro che questa è una situazione anomala (ci sono post su ogni forum che sviscerano il problema), in cuil itraffico aumenta in maniera non prevedibile e ci possono essere situazioni temporaneamente noiose.

            Diabolico poi è il fatto che sappiamo tutti che lo ha chiesto AGCOM agli operatori di aumentare e fare tutto il possibile per garantire prestazioni migliori a tutti. Tutti hanno aumentato la banda negli IXP e lo sai.

            matteocontrini (E per fortuna che non facevano beneficienza... 🙂)

            E non la fanno, è una disposizione temporanea (ma lo sai dai) richiesta da agcom per l'emergenza in atto.

            matteocontrini come se TIM non andasse a 1 Mbps in Lombardia.

            Ma sicuramente TIM ha avuto problemi e non solo in lombardia tra l'altro. Ma non c'entra niente, non tutti i problemi rilevati dagli utenti sono imputabili alla parte core & transport. Anzi molto piu spesso ce saturazione nella parte di accesso e metro.

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              sb3rla Ora tirare in ballo la pandemia è veramente meschino, è chiaro che questa è una situazione anomala (ci sono post su ogni forum che sviscerano il problema), in cuil itraffico aumenta in maniera non prevedibile e ci possono essere situazioni temporaneamente noiose.

              Vuoi una dimostrazione del fatto che siano stati danneggiati i piccoli mentre gli OTT hanno continuato?
              Un'azienda cliente di un ISP locale in luogo dove non c'è altra scelta. L'ISP usa il transito di Cogent e Retelit per raggiungere Internet. Entrambi sono stati tagliati fuori dal peering con Telecom Italia al MIX ai tempi. Risultato netto? Il traffico per un cliente Telecom Italia di altra azienda o magari residenziale faceva questo percorso:

              • Udine > Vienna > Monaco > Francoforte (scambio sul posto con Sparkle) > Milano > Rete Telecom Italia.

              Netflix ha continuato a funzionare bene, l'azienda si trova 150ms di latenza in più per un battibecco tra neonati. Quindi chi è stato danneggiato? Con questa pandemia sono stati praticamente obbligati perchè al giorno d'oggi ancora NESSUNO ha acquistato il prodotto di peering con Telecom, è più cheap pagare Sparkle per chiedergli transito e così si satura l'unica interconnessione esistente tra Sparkle e Telecom che è a Milano.

                [cancellato] Nessuno ne parla??? Ne parla il tizio di TIM nel video.

                Non ho intenzione di riguardare il video, e non ti chiedo di farlo tu, anche perche poi non è che tutto il dibattito nazionale di 8 anni fa girasse intorno a quella conferenza. M il motivo del contendere erano i nuovo modelli di interconnessione non la prioritizazaione del traffico. Mi ricordo solo il tipo tim che diceva che gli ott fanno gia prioritizzazione (oltretutto) sulla tua best effort (e ditemi come negarlo) senza cambiare regole alla FCC.

                [cancellato] Una CDN è diversa da dover pagare il transito. Se cerchi di fargli pagare il puro transito devi dargli qualcosa in cambio. Riguardati il video.

                Non e solo questo il tema, il depeer dei telco non è stato un passaggio tolgo il peer gratuito - metto il peer a pagamento. TIM, e tutte le altre, hanno sempre avuto peer gratuiti in essere, pero solo con chi rispetta (ognuno per se) le loro policy, e tipicamente rimangono in essere peer gatuiti dove c'è, generalmente, un mutuo beneficio da entrambe le parti. E' del tutto legittimo, e anzi auspicabile, che interconnessioni "asimmetriche" (cioe dalle quali non traggo benefici ma solo oneri) vengano riviste e rinegoziate per trovare un accordo win-win per entrambi. Non solo fargli pagare il puro transito ma partnership, scambio di servizi, caching nella propria CDN, scambio managed di certi tipi di traffico, quello che vuoi insomma ed è quello che accade gia dal 2012.

                [cancellato] sai cosa succederà se le telco saranno lasciate libere di farlo dietro pagamento?

                Di nuovo, non si parla di questo.

                Parlo di complottismo perche si tende sempre a dire "mettono un loro uomo", come se una persona fosse sempre etichettata a vita in base ad i lavori che ha fatto. Anche in italia molti manager telco hanno poi ricoperti prima o dopo incarichi pubblici. E nessuno si lamenta...

                [cancellato] I termini dell'accordo non sono mai stati resi pubblici.

                Esatto, quindi non possiamo sapere quanto abbiano "fruttato" le varie politiche di depeering attuate dalle telco.

                [cancellato] Comcast non ha chiesto né di far pagare il traffico agli OTT

                No, dopo la disputa level3 e akamai hanno un paid peering con comcast.

                [cancellato] né di far pagare ISP più piccoli connessi al suo network.

                Nemmeno TIM. Il concetto è proprio il rovescio, se ti è sufficiente il peer gratuito, quello è in essere (ovviamente dove decido io, o vuoi anche decidere dove devo farlo?) se invece hai necessita diverse, parliamone e troviamo una soluzione (a pagamento, o ci scambiamo dei servizi, o ci paghiamo solo determinato tipo di traffico ecc ecc).
                Tra l'altro non mi risulta che ci siano stati tutti questi accordi di paid peering fra piccoli ISP e TIM, a riprova del fatto che non gli serve, chi se lo fila piu il depeer di tim?

                [cancellato] E deve diventare un problema mio se TIM è minuscola

                Ma ci mancherebbe, eri partito tu a dire che internet è un fenomeno mondiale, ora mi confermi che è minuscola. Delle due l'una, forse ho ragione a dire che internet è un fenomeno mondiale e dove a competerci ci sono anche aziende minuscole.

                [cancellato] Ed è così che ti fai male. Se hai dirigenti da TV locale che fanno programmi a malapena visibili in provincia, non ti lamentare se poi arriva Netflix.

                Proponiti come AD di TIMVISION, forse approveranno il tuo business plan di espansione e conquista di mercati extranazionali. Per ora investono in maniera oculata in prodotti/contenuti per il mercato interno, facendo partnership invece che guerre.

                [cancellato] Persino i Francesi si sono accorti che gli conveniva fare film e serie appetibili ad un mercato internazionale e non solo a quello locale.

                Scusa parli di canal+ e di vivendi?

                [cancellato] Non si capisce perché gli utenti dovrebbero pagare le inefficienze dell'azienda.

                In che modo scusa? Gli utenti pagano un servizio se non gli sta bene lo cessano. DI quali inefficienze parli?

                  x_term nessuno, chiama tim e fai un accordo con loro. Il problema è che è nelal facolta di TIM (sacrosanta) fare quello che vuole del prioprio peering, se tu prima ci guadagnavi, ed ora non ci guadagni piu come puoi imputarlo a tim?

                  x_term Netflix ha continuato a funzionare bene

                  Certo, perche ha accordi con cogent ( a pagamento tra l'altro )

                  x_term l'azienda si trova 150ms di latenza in più

                  Verso TIM, Allazienda in questione NETFLIX, OFFICE ONLINE, AZURE, AWS contunuano a funzionare perfettamente.

                  x_term ancora NESSUNO ha acquistato il prodotto di peering con Telecom

                  bravo non ce ne di bisogno, se non per fare free riding e comprarlo per quei pochi servizi che sono su rete tim non vale certo la pena e tim stessa lo disincentiva.

                  x_term così si satura l'unica interconnessione esistente tra Sparkle e Telecom che è a Milano.

                  Il tizio tim postato da matteo dice il contrario, io non ho modo di verificarlo

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    sb3rla Verso TIM

                    E ripeto, dato che all'azienda non frega minimamente di Netflix, a lei serviva che i clienti non facessero il giro dell'Europa per arrivare ai suoi server in casa, doveva forse costringere InAsset ad acquistare transito da Sparkle per fare contenta TIM? Non abbiamo la stessa idea di Internet, decisamente.

                    • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                      x_term doveva forse costringere InAsset ad acquistare transito da Sparkle

                      Assolutamente no, ma puoi comprare scorciaotoie da chi vuoi.

                      x_term Non abbiamo la stessa idea di Internet, decisamente.

                      Si concordo. Anche perche polemizzi inutilmente; l'azienda ha diversi modi per risolvere il problema ma tu pretendi di risolverlo obbligando un terzo ad offritrti un servizio gratuito. Vuoi l'autostrada ed il casello sempre aperto. E poi magari con una best effort pretendi di vendere anche dei servizi real time ai tuoi clienti con i server in casa. Se diventa importante la cosa, lazienda deve passare a soluzioni a pagamento con garanzie (di qualsiasi tipo e ce ne è mille non entro nel merito); per il resto va bene il best effort.

                      Ma se certo arriviamo a invocare obblighi di peering gratuito da parte delle autorità è chiaro che c'e' della malafede e non si comprende come la scelta sia la naturale conseguenza della privatizzazione di una azienda strategica nazionale (unico caso al mondo). Privatizzazione errata (non vanno privatizzati i binari del treno, ma i treni) e distruttiva. Ma si va OT mi fermo.

                      • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                        sb3rla già la privatizzazione, questo ti fa capire quanto i nostri politici ne capiscano.

                        • [cancellato]

                        sb3rla Non ho intenzione di riguardare il video,

                        Beh, lì ci sono i fatti. Se parliamo di fatti OK, altrimenti diventa un po' inutile. I "nuovi modelli di interconnessione" sono esattamente la "internet a due velocità". O altrimenti spiegami cosa sarebbero.

                        Perché o la prioritizzazione la fai end-to-end, o è in gran parte inutile. Gli OTT possono anche investire o comprare banda dedicata dove è possibile, ma se poi "l'ultimo miglio" è "neutro", hanno un problema.

                        sb3rla E' del tutto legittimo, e anzi auspicabile, che interconnessioni "asimmetriche"

                        L'asimmetria è inevitabile quando hai puntato su una internet di consumatori. Installa FTTH simmetrica e vediamo come cambia il mercato. Comunque, quanti clienti gli ha portato? Se ci fosse solo la posta elettronica avrebbero un centesimo dei clienti. Non a caso la maggior parte delle persone confonde internet con il "web". Ma il web è asimetrico a partire dal protocollo di trasporto.

                        Comunque vedi che quando parli di "entrambe le parti" parli di OTT e telco, quindi i clienti diventano gli OTT e non più gli utenti? Tu vuoi esattamente quello che le telco stanno cercando di fare negli USA... quando due giganti si accoppiuano, di solito schiacciano tutto quello che c'è intorno.

                        sb3rla di nuovo, non si parla di questo.

                        No?

                        Che il depeering sia solo un tassello di un quadro più grande lo conferma la stessa Telecom Italia, a Nòva24: «È il primo passo per rendere più efficienti ed evolute le interconnessioni alla base della internet italiana. Vogliamo creare una piattaforma collaborativa con tutti gli attori – compresi gli over the top (come Google, ndr) – per offrire ai clienti servizi e contenuti a qualità garantita», dice Alessandro Talotta, il responsabile degli affari regolamentari.

                        [Dove "qualità garantita" è il traffic shaping a pagamento....]

                        Questo perché ci sono colli di bottiglia su internet che possiamo superare solo con nuove forme di interconnessioni tra operatori e fornitori di contenuti

                        Ed ecco le "nuove forme di interconnessione", i canali privilegiati a pagamento...

                        (https://st.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-07-20/mistero-depeering-rischia-cambiare-160814.shtml?uuid=AbyzgyFI)

                        Parlo di complottismo perche si tende sempre a dire "mettono un loro uomo",

                        Di nuovo, ignori i fatti. Se prima si poteva anche accusare l'FCC di essere troppo favorevole agli OTT, le azioni di Pai sono state così clamorosamente in favore delle telco e a scapito degli utenti da mettere in crisi l'immagine stessa della FCC e venire indagate dal Congresso. Un po' come se domani ti trovasi Gubitosi a capo dell'AGCOM.

                        sb3rla No, dopo la disputa level3 e akamai hanno un paid peering con comcast.

                        Akamai pagava anche prima, ma Akamai non è un transito Tier 1, è solo una CDN. Sono due cose diverse, non fare confusione. Comunque il problema è nato quando Level3 ha cominciato a fare anche da CDN. Come già detto, non ci trovo nulla di male se una CDN paga per mettere dei sistemi vicini a o nel tuo network. Ma allora perché poi vorresti soldi anche dagli OTT? Il vero problema di TIM è stato che ha cercato di usare gli altri network, non il suo (così al massimo erano danneggiati gli utenti altrui, così magari prendeva due piccioni con una fava), per cercare di ricattare gli OTT - e non ha funzionato - perché già nel 2013 gli OTT erano abbastanza grossi da poter ignorare qualche milione di clienti in Italia.

                        Intanto c'era chi passava da Francoforte - o anche da Washington, in certi casi, per comunicare fra due IP in Italia.

                        sb3rla Nemmeno TIM.

                        Solo perché non ci è riuscita. CI ha provato e gli è andata male. E ricordati che TIM rimane "sorvegliato speciale" perché è ex-monopolista che gode di posizione dominante, non è che i suoi azionisti hanno pagato gran parte della rete che possiede.

                        sb3rla e dove a competerci ci sono anche aziende minuscole.

                        Appunto - ma la competizione deve seguire le regole fissare per quel mercato, non cercare di aggirarle. E TIM localmente è più grande come ex-monopolista di molte altri competitor - e come dici giustamente deve lasciarli competere....

                        sb3rla Per ora investono in maniera oculata in prodotti/contenuti per il mercato interno

                        LOL! Gran parte della TV italiana è già inguardabile in Italia, figuriamoci sui mercati internazionali. Su quello solo i tedeschi ormai ci fanno concorrenza con prodotti inguardabili. Ah certo, se sei così oculato non ci mettono molto a spazzarti via.

                        sb3rla Scusa parli di canal+ e di vivendi?

                        Parlo delle produzioni Francesi in genere, TF1 e molti altri. Prodotti di gran lunga superiori a quello che ormai si fa in Italia.

                        sb3rla In che modo scusa? Gli utenti pagano un servizio se non gli sta bene lo cessano

                        Non quando è l'incumbent ed è in grado di scaricare le sue inefficienze anche sugli altri. Se sei oberato di debiti e non hai soldi da investire, e devi trovarli con sotterfugi vari, come creare scarsità artificiale, sei evidentemente inefficiente.

                        • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                          Questa discussione sta diventando troppo interessante 😆😆😆😆

                          Avete i popcorn? :-)

                          apparte gli scherzi, si fa per parlare, non voglio diventi una battle, cerco di restare sul tema, se diventa troppo ditelo che stacco.

                          [cancellato] I "nuovi modelli di interconnessione" sono esattamente la "internet a due velocità". O altrimenti spiegami cosa sarebbero.

                          No, certo ci riprovo. Come riporti tu stesso sotto, in un articolo del sole24ore, il deeper e' un primo step per provare a trovare nuovi modelli di interconnesione fra operatori. Non e' un modo per far viaggiare piu velocemente (o meglio) i dati di chi paga. Ma solo il tentativo di far pagare chi inonda di traffico la tua rete. Non centra niente il discorso della prioritarizzazione.

                          Secondo me la tua ossessione contro TIM offusca il tuo giudizio. Se puoi vuoi vedere te in quelle parole un tentativo nascosto per dare priorita' al traffico di chi paga, vedicelo pure, ma renditi conto che NON e' accaduto (siamo sfasati temporalmente, si parla del passato).

                          [cancellato] E' del tutto legittimo, e anzi auspicabile, che interconnessioni "asimmetriche"

                          Hai travisato il significato della parola "asimmetrica" rispetto al contesto (avevo messo una parentesi apposta pero :-) ).
                          In quel passo non intendo asimmetria nella velocita' della connessione ma asimmetria fra i bonus/malus di una connessione peer che per sua natura intrinseca deve portare un vantaggio ad entrambi i nodi del peer. Se instauro un peer gratuito con un soggetto e' che perche entrambi otteniamo un vantaggio. Se quella connessione invece si sbilancia (per qualsiasi ragione) viene "rivista". E' cio che e' accaduto fra comcast e level3, per tornare a quell'esempio, in principio cera un peer gratuito fra i due soggetti (due "pari" che traggono reciproco vantaggio) qunado level3 inizia ad inondare di traffico netflix la rete di comcast, comcast chiede di "rivedere" quella relazione di peer. E la ottiene. Non ci vedo nessun complotto o pericolo per l'utente ma solo la volonta' di gestire e monetizzare in maniera piu oculata le proprie (e sacrosante) relazioni di peering.

                          [cancellato] ma Akamai non è un transito Tier 1, è solo una CDN

                          la storia dimostra che sono di fatto OTT, non io.

                          [cancellato] Intanto c'era chi passava da Francoforte - o anche da Washington, in certi casi, per comunicare fra due IP in Italia.

                          Questo puo essere l'effetto collaterale del depeering di cui ci si puo lamentare, ma non con TIM. Piuttosto con chi ha permesso che la rete piu grande d'italia (dove guarda caso tutti ora hanno bisogno di andare) fosse svenduta all'ultimo dei bucanieri. TIM ha fatto quello che avrebbe fatto qualsiasi azienda quotata e anzi a parer mio l'ha fatto troppo tardi, doveva dimostrare subito le conseguenza di quella scelta politica.

                          E non sono in difensore d'ufficio di TIM, solo cerco di non travisare la realta' dei fatti.

                          [cancellato] LOL! Gran parte della TV italiana è già inguardabile in Italia, figuriamoci sui mercati internazionali. Su quello solo i tedeschi ormai ci fanno concorrenza con prodotti inguardabili. Ah certo, se sei così oculato non ci mettono molto a spazzarti via.

                          Il discorso di TIM VISION ritorno a ripetere che hanno fatto una scelta (giusta o no non sta a me deciderlo) di puntare sul mercato ITALIANO, non di fare concorrenza agli OTT.

                          [cancellato] Parlo delle produzioni Francesi in genere, TF1 e molti altri. Prodotti di gran lunga superiori a quello che ormai si fa in Italia.

                          Per me sono inguardabili ma io sono di parte, non ho in simpatia i francesi in generale.

                          [cancellato] Se sei oberato di debiti e non hai soldi da investire, e devi trovarli con sotterfugi vari, come creare scarsità artificiale, sei evidentemente inefficiente.

                          Di nuovo, travisi la realta' perche TIM obnubila il tuo giudizio. I debiti di TIM nascono a causa della OPA di colaninno e gnutti, non per le inefficienze aziendali. E di nuovo faccio il difensore di TIM ma non posso lasciare che non si riconosca la verita' di una scelta politica folle, di cui tutti ancora paghiamo le conseguenze, e far finta che il problema sia TIM perche brutta e cattiva.

                            Ma solo io sono pro peering al MIX e non rompere le palle?😂
                            queste infrastrutture sono realizzare proprio per evitare costosi peer privati no?

                              • [cancellato]

                              sb3rla Non e' un modo per far viaggiare piu velocemente (o meglio) i dati di chi paga. Ma solo il tentativo di far pagare chi inonda di traffico la tua rete.

                              Come "non è un modo"? E ripeto, se non sono quelli i "nuovi modelli di interconnessione" quali sarebbero? Tra l'altro di prioritizzazione parla proprio TIM nel video. E ripeto, come convinci Google & C. a pagarti? Puoi oggi dire ai tuoi utenti "non avrete accesso a Google, Facebook, Netflix e Amazon finché non ci pagano"? (e la gran parte degli utenti consumer ti pagano solo per quello) O devi offrire qualcosa in cambio agli OTT perché accettino questi "nuovi modelli"?

                              Prendi i supermercati, cercano di ottenere condizioni più favorevoli dai fornitori usando il posizionamento dei prodotti sugli scaffali, che è una forma di prioritizzazione. Non è che puoi andare a caccia di sconti o simili senza dare nulla in cambio.

                              Non è accaduto perché non ha funzionato e poi è arrivata la direttiva europea sulla Net Neutrality nel 2015. Ma il caso USA dimostra che le telco ci stanno riprovando pesantemente. Ripeto, l'unico modo è probabilmente che alzino i prezzi delle connessioni, ma in quella trappola ci si sono cacciati da soli pensando di far soldi extra con metodi spesso ingannevoli che sono falliti uno dopo l'altro.

                              Io non ho alcuna ossessione per TIM, ma so vedere i problemi, e se TIM è il problema non capisco perché dovrei ignorarlo.

                              sb3rla che per sua natura intrinseca deve portare un vantaggio ad entrambi i nodi del peer

                              È impossibile nel momento in cui hai creato per tuo vantaggio una internet asimmetrica. Perché una internet simmetrica avrebbe richiesto investimenti infrastrutturali ancora maggiori. Ti faccio un esempio. Questa settimana Canon ha lanciato il suo nuovo servizio "Image Gateway". Le macchine fotografiche possono inviare automaticamente le foto scattate ad un hub Canon che poi le smista automaticamente a Google Drive, Flickr, ecc. Sai di cosa si stanno lamentando gli utilizzatori? Che non c'è banda in upload sufficiente per inviare le immagini RAW in poco tempo. Ora, un prodotto come questo bilancerebbe il peering, milioni di utenti che invece di scaricare da Google inviano dati a Google (ma sulla rete di TIM cosa cambierebbe? Solo la direzione del traffico). ma ciò è impossibile perché tutte le tecnologie asimmetriche deployate per risparmiare sulle reti non lo permettono. Quindi qual è il vero problema?

                              sb3rla la storia dimostra che sono di fatto OTT, non io.

                              Nessuno dei due è un OTT. Entrambi prendono soldi dagli OTT che usano le loro CDN per il delivery. Le telco vogliono una fetta di quella torta. Il problema è che le CDN sono pagate solo dagli OTT, ai quali danno un servizio. Il problema per le telco è che se un OTT non è direttamente collegato a loro, come fanno a chiedergli soldi? Perché il traffico passa sulla loro rete? Ma quello lo pagano già gli utenti. Ed ecco la necessità di offrire i "servizi innovativi" di cui sopra....

                              sb3rla Questo puo essere l'effetto collaterale del depeering di cui ci si puo lamentare, ma non con TIM.

                              Quello che è successo prima non può giustificare l'operato di TIM. Certo, il problema è stato venderla senza scorporare la rete prima. Ripeto per l'ennesima volta - non è che se sei un'azienda quotata puoi fare quello che vuoi, per di più quando sei l'incumbent in posizione dominante - esiste tutta una legislazione antitrust apposta per vietare di farlo a danno dei concorrenti.

                              sb3rla di puntare sul mercato ITALIANO, non di fare concorrenza agli OTT.

                              Se il problema sono gli OTT, il modo migliore per combatterli è fargli concorrenza. A meno che non pensi appunto di scucirgli soldi approfittando della tua posizione dominante. Ma il problema vero è un altro. Alla fine se la gente guarda video sia che arrivino da Google o da TIMVision significa che devi aumentare la capacità della rete oppure perdi clienti perché la rete non ce la fa. Il problema di TIM, e si è visto con i bandi BUL, è che non ha i soldi per aumentare la capacità della rete, specialmente ai prezzi correnti. Quindi l'unica opzione che ha è quella di farsi pagare la priorità del traffico, ed è meglio se lo paga Google e non tu.

                              sb3rla Per me sono inguardabili ma io sono di parte, non ho in simpatia i francesi in generale.

                              Io valuto la qualità di un prodotto, non chi lo fa. Non vado a simpatie o antipatie.....

                              sb3rla I debiti di TIM nascono a causa della OPA di colaninno e gnutti, non per le inefficienze aziendali.

                              Beh, la privatizzazione è roba di più di vent'anni fa. Certo, il macigno di un debt leveraged buyout è stato enorme, e Tronchetti Provera ha fatto i suoi disastri, ma cercare di ricattare ed inimicarsi tutti dagli utenti agli ISP agli OTT non mi pare una strategia vincente.

                              • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                                [cancellato] Molto probabilmente mi spiego male, non credo abbia piu senso ormai riesplicare nuovamente il mio punto di vista; il tuo credo di averlo capito cristallinamente. Perseverare diventerebbe diabolico e poi si sta andando OT.

                                Supreme69 Sono infrstrutture che facilitano lo scambio fisico di traffico fra reti diverse, non nascono con il solo scopo di fare peer gratuito. Esistono anche "costosi peer privati" realizzati negli IXP e tutta una serie di servizi in vendita.

                                2 mesi dopo

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile