Buongiorno. Ho un problema. Con l'avvento di connessioni con banda sempre più ampia, e la diffusione dei cellulari, le persone usano sempre meno la telefonia fissa.
Beh, io sono l'opposto. Detesto i cellulari e vorrei continuare a mantenere la telefonia fissa, in voip.

Ora il punto è che molti router si adatta a tale abitudine della clientela, e tipo gli asus con wan a 2,5 Gb/s non hanno l'uscita per la fonia analogica, e quindi non posso gestire il voip.
Esistono per caso router asus con wan 2,5 Gb/s che gestiscono il voip?

Leggendo qualcuno aveva risolto usando due modem, uno di fascia alta per la parte internet e la carretta fornita dalla tim solo per il voip, attaccati entrambi a uno switch che parte dall'ont esterno.

Non mi piace come soluzione. Due router sono ingombranti. Meglio un adattatore ATA attaccato al limite a un piccolo switch che parte da una lan del router se non erro.

Ora quale modello di ata mi consigliate per una connessione ftth su fibercop di tim o wind, con fonia voip e telefoni vecchi analogici?

Non ho esigenze particolari, cioè centralini, allarmi o cose del genere. Mi basta avere uno o due telefonici analogici in casa.
Grazie.

    Sousuke Mi basta avere uno o due telefonici analogici in casa.

    Analogici per forza? Fanno direttamente i telefoni VoIP così non hai nemmeno il problema dell' ATA.

    • Sousuke ha risposto a questo messaggio

      Sousuke In genere i grandstream HT801 o HT802 sono quelli più diffusi per questi usi. Certo occorre cercare come settarli in base al provider, ma su internet si trovano guide.

        Lorenzo1635 Analogici per forza? Fanno direttamente i telefoni VoIP così non hai nemmeno il problema dell' ATA.

        Devo comprare i telefoni voip però che penso siano costosi (me ne servono due), e come il collegherei? Con un telefono voip posso usare il normale cavo in rame della vecchia fttc presumo. Chiedo perchè i telefoni sono lontani da dove è la presa vecchia telefonica e la borchia attuale della fibra, quindi sarebbe un lavoraccio rimettere un nuovo cavo.

        Quanto al collegamento dall'ont esterno con uno switch faccio partire due cavi, uno alla porta wan del router e l'altro direttamente al telefono voip? Oppure i telefoni voip vanno attaccati a una lan del router? Ma attualmente con la vecchia fttc la presa del cavo della fonia è più piccola.

        Non saprei. Vorrei un adattatore ata per sfruttare i telefoni che ho.

        MaxBarbero In genere i grandstream HT801 o HT802 sono quelli più diffusi per questi usi. Certo occorre cercare come settarli in base al provider, ma su internet si trovano guide.

        Ok grazie, mi segno i modelli. Spero che la tim e la wind diano i parametri voip senza fare storie, e completi altrimenti diventa un calvario.

        Presumo che tali adattatori abbiano una pagina di configurazione "semplice" che si carica con indirizzi ip interni dal browser, come quelle del router fritzbox, e che non si debbano usare strumenti come putty via telnet.

          Sousuke uno zyxel ex5601-t0 penso sarebbe il giusto compromesso. Hai un router comunque performante e 2 rj11 per la telefonia

            Sousuke Quanto al collegamento dll'ont esterno con uno switch faccio partire due cavi, uno alla porta wan del router e l'altro al telefono voip?

            No, I telefoni VoIP (come anche l'ATA se opti per tale soluzione) vanno collegati al router. Il collegamento varia dal modello che scegli: ci sono quelli con collegamento Ethernet o altri che lavorano in WiFi.

            Se devi riciclare i cavi telefonici, e non puoi usarli come traino per ethernet, però (assumendo che tu abbia sezionato l'impianto) vai di ATA

            • Sousuke ha risposto a questo messaggio

              Lorenzo1635 Se devi riciclare i cavi telefonici, e non puoi usarli come traino per ethernet, però (assumendo che tu abbia sezionato l'impianto) vai di ATA

              Se per sezionato l'impianto intendi che io abbia solo una presa telefonica e che sia la principale sì, non ho altre prese telefoniche e i vecchi telefoni analogici sono attaccati alla prima e unica presa telefonica che arriva dalla strada.
              Solo che fanno un giro bestiale perchè prima avevo un terminale isdn, cioè tornano indietro in cantina e poi ritornano nei piani abitabili.

              maxisl33t uno zyxel ex5601-t0 penso sarebbe il giusto compromesso. Hai un router comunque performante e 2 rj11 per la telefonia

              E' migliore persino degli asus con wan a 2,5 Gb/s e che permettono di usare persino wan/lan assieme per arrivare a 5 Gb/s?

              Mi riferisco a modelli router asus tipo il raptor gt-ax6000 .

                Sousuke per avere i 5 Gb/s come dici dovresti avere due linee da 2.5 da agganciare insieme e arrivare a 5 Gb/s (perdi anche una porta ethernet) , cosa che credo sia alquanto improbabile per uso domestico. Ora non so che uso ne faresti, ma a mio parere la differenza per un uso domestico è impercettibile. Tra l'altro se prendi l'asus dovresti configurare un ATA e perderesti anche porte ethernet. Se vuoi avere voip nativo a mio parere attualmente non esistono alternative in un range di prezzo decente.

                • Sousuke ha risposto a questo messaggio

                  Sousuke persino wan/lan assieme per arrivare a 5 Gb/s?

                  Ma che link devi fare che necessita di un LA 2x 2.5Gbps? Occhio che anche il client poi deve supporta LA non solo il router.

                  Sousuke non ho altre prese telefoniche e i vecchi telefoni analogici sono attaccati alla prima e unica presa telefonica che arriva dalla strada.

                  Hai due telefoni collegati alla stessa presa? Ma perché sono basi di cordless?

                  • Sousuke ha risposto a questo messaggio

                    Lorenzo1635 Ma che link devi fare che necessita di un LA 2x 2.5Gbps? Occhio che anche il client poi deve supporta LA non solo il router.

                    Questo è vero. Il punto non è l'aggregato wan/lan a 2,5 Gb/s x2. Ho sbagliato io. Non mi servirebbe. Volevo solo sapere se come gestione e potenza in generale altri modelli come quello della zyxel vanno bene, e sono a livello degli asus.

                    Lorenzo1635 Hai due telefoni collegati alla stessa presa? Ma perché sono basi di cordless?

                    No due prese in arrivo da quella principale. Sono in parallelo perchè è uno per piano. Funzionano e suonano assieme. Sono sempre andati per tanti anni.

                    Uno è un cordless con una base. L'altro no, classico telefono fisso.

                    maxisl33t per avere i 5 Gb/s come dici dovresti avere due linee da 2.5 da agganciare insieme e arrivare a 5 Gb/s, cosa che credo sia alquanto improbabile per uso domestico. Ora non so che uso ne faresti, ma a mio parere la differenza per un uso domestico è impercettibile. Tra l'altro se prendi l'asus dovresti configurare un ATA e perderesti anche porte ethernet.

                    Hai ragione. E' una questione inutile. Vero, occuperei una porta lan ma potrei usare un semplice switch tra l'uscita lan e l'ata, così non perdo una porta.
                    Quello che mi interessa sapere è se però quel modello zyxel a livello di processore e gestione della ftth è superiore o uguale all'asus.

                    Se si può configurare quel modello ata senza impazzire, e tim o wind danno i parametri voip, non è quello il problema.

                      Sousuke No due prese in arrivo da quella principale. Sono in parallelo perchè è uno per piano. Funzionano e suonano assieme. Sono sempre andati per tanti anni.

                      Ah, ok, ora ha senso. Solo per essere sicuro, perdonami se sono ripetitivo, ora NON hai FTTC e hai il doppino telefonico che proviene dalla strada che si sdoppia nella presa telefonica principale per dare luogo a una derivata; è corretto?

                      • Sousuke ha risposto a questo messaggio

                        Sousuke wind è più facile da configurare di tim, però ci si riesce lo stesso con tim, è solo un pochino più particolare, ma non è un problema. Configurazioni con il grandstream ci sono online, però come sempre ogni configurazione può avere le sue problematiche più o meno gravi.

                          maxisl33t come sempre ogni configurazione ha le sue problematiche più o meno gravi

                          🦉🦉🦉🦉🦉🦉🦉

                          Lorenzo1635 Ah, ok, ora ha senso. Solo per essere sicuro, perdonami se sono ripetitivo, ora NON hai FTTC e hai il doppino telefonico che proviene dalla strada che si sdoppia nella presa telefonica principale per dare luogo a una derivata; è corretto?

                          Attualmente deve ancora attivarsi completamente la ftth tim e sto usando ancora il voip della wind con il classico doppino telefonico e il fritzbox 7590, e internet con la ftth tim e l'executive + della tim. In pratica sto ancora usando la fttc per il voip ma presto mi sa che verrà disattivato e passerò al voip della tim. Il router carretta della tim ha l'uscita fonia infatti.

                          Sì, il tecnico ha messo la borchia ottica a fianco della vecchia presa telefonica principale, e ha lasciato il cavo lunghissimo in rame che parte dalla vecchia e unica presa telefonica, torna in cantina e torna sù nei piani per i due vecchi telefoni in parallelo. Non credo ci sia una derivata se per derivata si intende un cavo che si sdoppia in due cavi.
                          Dalla strada arriva un solo e unico cavo telefonico in rame, a una sola presa, ma poi torna indietro in cantina e si collega in parallelo. E' sempre lo stesso cavo che parte dalla stessa unica presa telefonica.

                          maxisl33t wind è più facile da configurare di tim, però ci si riesce lo stesso con tim, è solo un pochino più particolare, ma non è un problema. Configurazioni con il grandstream ci sono online, però come sempre ogni configurazione può avere le sue problematiche più o meno gravi.

                          Ok bene.
                          Spero il voip wind non dia quei vecchi problemi con i centralini dove si deve scegliere la numerazione per proseguire, perchè col fritzbox 7590 non si riusciva a far prendere con quasi tutti i numeri la numerazione scelta, e dovevo usare il cellulare per far prendere il numero e proseguire con la telefonata.
                          Ora con la ftth wind (tornerò dalla tim alla wind) e un altro router spero non ci sia più questo problema.

                            Sousuke Spero che la tim e la wind diano i parametri voip senza fare storie

                            I parametri di solito li danno, ma sono quelli per la connessione (user/pass/server etc)

                            Sousuke Presumo che tali adattatori abbiano una pagina di configurazione "semplice"

                            Se per semplice intendi html stile anni 90 si 😀

                            Sousuke i carica con indirizzi ip interni dal browser,

                            Si, ma i parametri da inserire non sono 4 tipo fritzbox, ma decine.

                            Questa è una parte, lo zoom al minimo non basta per far stare tutta la pagina. (ovviamente non servono tutti)

                              Sousuke Non credo ci sia una derivata se per derivata si intende un cavo che si sdoppia in due cavi.

                              Così? Molto old-school

                              MaxBarbero Si, ma i parametri da inserire non sono 4 tipo fritzbox, ma decine.

                              Si ma gli unici che deve configurare sono quei 4

                              • Sousuke ha risposto a questo messaggio

                                Lorenzo1635 Così? Molto old-school

                                Bravo. Sì sono tutto vecchia scuola. Odio infatti il wifi che oscilla. Non lo userò mai. Abbasso il wifi e viva il cavo ethernet, o comunque il cavo. Piuttosto uso il powerline o faccio un lavoraccio con switch per far arrivare 50 metri di cavo ethernet nei piani. 😃

                                Sì, da quel disegno allora i due telefoni sono derivate, cioè telefoni collegati in parallelo e attaccati sempre all'unico cavo telefonico che arriva dalla strada, e poi sale per arrivare nella stanza dei pc dove c'era la vecchia borchia isdn. Poi torna giù in cantina per tornare sù nei piani ai telefoni in parallelo.

                                Il tecnico ha rimosso il vecchio cavo isdn perchè altrimenti non passava nel corrugato dalla strada il cavo fibra, ma ha lasciato il secondo cavo in rame analogico ora ancora attivo, e soprattutto ha lasciato il cavo che torna in cantina e collega in parallelo i due telefoni che sono due prese derivate dalla principale.

                                Ma attenzione che non ha tolto tutto il cavo telefonico vecchio dell'isdn. Solo nel corrugato dalla strada e solo nel corrugato che arriva al primo piano, per usarlo come mezzo di trasporto per la fibra.

                                C'è un corrugato di 40 cm in cantina fra una stanza e l'altra dove passano ancora 4 cavi di cui 3 in rame (c'è ancora quello vecchio isdn) e 1 della fibra, attaccati ancora al soffitto con gli occhielli rotondi di plastica e chiodi come si faceva una volta. Ci passavano, non davano fastidio alla fibra e quindi ha voluto lasciare quello vecchio morto dell'isdn.

                                MaxBarbero Se per semplice intendi html stile anni 90 si 😀

                                Sousuke i carica con indirizzi ip interni dal browser,

                                Si, ma i parametri da inserire non sono 4 tipo fritzbox, ma decine.

                                Questa è una parte, lo zoom al minimo non basta per far stare tutta la pagina. (ovviamente non servono tutti)

                                Sì intendo la vecchia pagina html. Allora non è come il voip della fttc dove bastavano pochi dati. L'importante è che ci sia quella guida online per la wind e tim. Poi con calma si può fare.

                                  Sousuke Abbasso il wifi e viva il cavo ethernet

                                  Non vuoi sapere la quantità di ethernet (e da poco anche fibra) che gira per i muri di casa mia.
                                  Io però il doppino l'ho lasciato andare in meritata pensione.

                                  Sousuke Sì, da quel disegno allora i due telefoni sono derivate, cioè telefoni collegati in parallelo e attaccati sempre all'unico cavo telefonico che arriva dalla strada

                                  Ma quel cavo non può arrivare direttamente dalla strada e andare subito ad alimentare i telefoni altrimenti non ti andrebbe la FTTC. Il cavo che ti arriva dalla strada è interrotto (sezionato) per andare nel modem di Wind e poi riparte dal modem (isolato quindi dalla strada) per alimentare la tua verticale.

                                  Personalmente non sono molto d'accordo con quanto fatto dal tecnico: io avrei sezionato l'impianto in corrispondenza della risalita dai piani in modo da avere uno span 2piano-1piano,
                                  corto e senza derivate, per alimentare il telefono del primo piano e poi, con una seconda porta TEL telefonica separata, alimentare con uno span separato anche quello del secondo piano.
                                  Però a ognuno il suo.

                                  • Sousuke ha risposto a questo messaggio

                                    Lorenzo1635 Ma quel cavo non può arrivare direttamente dalla strada e andare subito ad alimentare i telefoni altrimenti non ti andrebbe la FTTC. Il cavo che ti arriva dalla strada è interrotto (sezionato) per andare nel modem di Wind e poi riparte dal modem (isolato quindi dalla strada) per alimentare la tua verticale.

                                    Personalmente non sono molto d'accordo con quanto fatto dal tecnico: io avrei sezionato l'impianto in corrispondenza della risalita dai piani in modo da avere uno span 2piano-1piano,
                                    corto e senza derivate, per alimentare il telefono del primo piano e poi, con una seconda porta TEL telefonica separata, alimentare con uno span separato anche quello del secondo piano.
                                    Però a ognuno il suo.

                                    In quel caso i telefoni avrebbero suonato assieme lo stesso? Intendi che avresti sdoppiato il cavo di ritorno in cantina in due cavi, per collegare le due prese telefoniche ognuna col suo cavo e non in parallelo?

                                    Penso che lui abbia voluto lasciare il più possibile i cavi esistenti per questione anche di tempo.

                                    Io per cavo che arriva direttamente dalla strada intendo che quello analogico attuale che sale dalla cantina e arriva alla presa telefonica principale dove c'era la borchia isdn è uno solo. Certo i due telefoni ora sono collegati all'uscita del fritxbox 7590 che usavo per la fttc, che in pratica è ancora attiva ma il tecnico ha detto che verrà disattivata.

                                    Che cosa cambia concretamente con quel sistema a span di cui parli? Non è più semplice lasciarli in parallelo così con due derivate che usano lo stesso unico cavo che ritorna giù in cantina partendo dalla presa telefonica/router fritzbox/uscita fonia?

                                    maxisl33t uno zyxel ex5601-t0 penso sarebbe il giusto compromesso. Hai un router comunque performante e 2 rj11 per la telefonia

                                    @maxisl33t Scusami ma fra le repliche si era persa una mia richiesta di chiarimento. Sono disposto a impiegare tempo a configurare l'adattatore ata pur di non perdere in potenza del router.

                                    Quel modello zyxel che mi hai consigliato per la parte internet ha la stessa potenza degli asus o è inferiore?
                                    Su questo punto non vorrei compromessi.

                                      Sousuke Intendi che avresti sdoppiato il cavo di ritorno in cantina in due cavi, per collegare le due prese telefoniche ognuna col suo cavo e non in parallelo?

                                      Avrei tagliato il ritorno del cavo al secondo piano in modo da usare al contrario la verticale per fare in modo che ci sia sempre 1 cavo a un solo telefono. Comunque i vantaggi (tolta la pulizia dell'impianto) sono minimi per molto più lavoro. Non vale più nemmeno la pena di pensarci adesso visto che se dovessi rifare adesso il tuo impianto telefonico passeresti direttamente cavi Ethernet (nessuno posa più doppini...) e cambiarebbe tutto.

                                      Vabbè compra un ATA o un router con ATA integrato per sostituire il Tim Hub e hai finito.

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile