rikyxxx Quello che però non mi torna è: se si tratta di marciapiede, pure su strada privata con servitù pubblica, perché lo costruisce il vicino (un privato)?
Praticamente è il marciapiede che fa da contorno alla casa; quello che contorna tutti i muri perimetrali di una casa.
Visto che questa casa è a ridosso della strada di passaggio e sull'altro lato della strada c'è un fossato, in quel punto hai quindi o il fossato o il marciapiede.
rikyxxx In ogni caso fai presente a chi di dovere che non è visibile all’interno di un auto (quando per esempio si deve fare retromarcia o anche per un’invenzione a U) nè è abbastanza basso per salire con le ruote, quindi è pericoloso.
Non puoi fare una inversione a U su una strada che passa solamente un auto; la strada sarà max 2,50. Se devono passare 2 auto una si deve fermare su un ingresso che si vede nella seconda foto. In questo caso si potresti fare una retro per uscire visto che dopo c'è pure un palone della luce, quelli di cemento.
Comunque alla base di tutto c'è che prima del 2000 la strada era ghiaiata ed era sempre piena di buche; quindi qualcuno per evitare le buche stava con le ruote di un lato dell'auto sul marciapiede. Allora per evitare questa pratica e farli stare lontani dal marciapiede il soggetto aveva messo delle pietre ma queste non permettevano più nemmeno che si passasse a filo del marciapiede. Quindi si doveva stare su bordo fossato ...
Poi quando si decise di asfaltare, anche in questo caso le comiche, perché il soggetto non voleva pagare visto che lui era la prima abitazione e pensava che glielo pagassero quelli che abitavano dopo, l'impresa che fece i lavori levò le pietre e posò l'asfalto a filo marciapiede.
Ultimamente ha ristrutturato, con i contributi del terremoto, ed ha fatto quel popò di fortificazione!
Se volessimo sindacare il muro che si vede originariamente era di un garage. La casa era una tipica casa colonica di campagna, con la ristrutturazione è diventata a 2 appartamenti ed il garage è diventato un terzo appartamento. Quindi è stata stravolta, ma tanto paga pantalone con i soldi pubblici non c'è problema. In emilia se qualcuno avesse voglia di indagare ci sono stati tanti di questi casi, stalle che sono diventate abitazioni multi appartamento, etc, case coloniche che sono diventate villette ad un piano solo con la stessa metratura della precedente, quindi con il doppio del tetto, etc ...
In questo caso specifico parliamo di un contributo pubblico di oltre 932.000 euro; in precedenza era in stato fatiscente, mai nessuno ci aveva speso nulla, adesso è diventa coibentata, antisismica, efficientata con pannelli solari, chi più ne ha più ne metta ... tanto pantalone paga!
Voi cittadini non potete immaginare che il terremoto in emilia per alcuni "furbi" è stato più come vincere alla lotteria senza aver giocato il biglietto!
GiuseppePaglialonga
Da noi funziona che se hai amici in comune, compagni si chiamano, puoi fare quello che c ti pare, viceversa ti bastonano. Il soggetto è amico del sindaco ...
L'ex vicesindaco ha un carport aubsivo sul confine con un parco comunale. Io che volevo fare la stessa cosa mi è stato detto che se lo faccio me lo fanno togliere ...