• FTTHFiberCop
  • Tim / Gestori alternativi su rete fibercop e gestione dei guasti.

Dai controlli che ho fatto, sono coperto dalla rete fibercop FTTH. Al momento sono con TIM con un'offerta FTTC (ormai senza alcun vincolo perche' va avanti da anni). Il prezzo e' sostanzialmente fuori mercato e altre offerte decenti non me ne fanno. Quindi mi sto guardando in giro, ma son preoccupato per la gestione dei guasti. La ragione per la quale sono in TIM da tanti anni e' che con loro non ho mai avuto lunghi tempi di disservizio (massimo qualche ora). Rete loro, gestiscono loro, risolvono quasi sempre subito.
Ora, essendo il condominio coperto solo da fibercop, passando ad altri operatori, penso che, qualsiasi tipo di servizio wholesale abbiano (VULA,NGA, EasyIP), mi troverei in una situazione come quelle che mi fanno avere ancora gli incubi (offerte adsl di altri gestori che poi s'appoggiavano a tim .... se c'era un guasto stavi giorni e giorni senza linea). La situazione e' questa? C'e' sempre una specie di priorita' nelle risoluzioni dei guasti per le linee proprie?

Al momento pago 47 euro, quando, ovviamente potrei scendere sotto i 30 euro facilmente con diversi operatori. E sarei pure disposto a pagare 5-6 euro in piu' rispetto agli altri per rimanere con TIM, ma non quasi il doppio.

    saronno
    Guarda, qualsiasi ISP con cui tu faccia contratto bene o male i tempi di intervento su guasti/altro sono più o meno gli stessi, anche perché sono linee consumer best-effort senza SLA e BMG.

    Dove può presentarsi qualche intoppo è la gestione dell'infrastruttura da parte di Fibercop.
    Ormai sono anni che Fibercop appalta e sub-appalta a ditte terze (ditte di zona) la gestione di attivazioni e risoluzione guasti.
    Quindi la maggior parte degli intoppi si verificano su problemi di gestione degli appuntamenti.

    La grande differenza la fa quindi un ISP che abbia un'assistenza migliore, rispetto al solito call-ceter, che possa garantirti una gestione migliore dei ticket e che possa più facilmente scalare la problematica ai "piani più alti", se necessario.

    Solitamente questo tipo di assistenza la trovi nei piccoli ISP che possono garantire maggiore gestione e possono offrirti soluzioni pratiche veloci.

    Per il resto la scelta dipende da come utilizzi la rete e da quali necessità hai.

    Quindi se vuoi un buon router fornito, magari anche in comodato d'uso gratuito, se hai bisogno di IP Pubblico, se vuoi la telefonia, se vuoi poter usare un tuo router senza troppi problemi, se necessiti di ISP che abbiano buoni routing verso destinazioni particolari.

    saronno penso che, qualsiasi tipo di servizio wholesale abbiano (VULA,NGA, EasyIP), mi troverei in una situazione come quelle che mi fanno avere ancora gli incubi (offerte adsl di altri gestori che poi s'appoggiavano a tim .... se c'era un guasto stavi giorni e giorni senza linea). La situazione e' questa? C'e' sempre una specie di priorita' nelle risoluzioni dei guasti per le linee proprie?

    Non più.

    La gestione della rete è cambiata molto, così come sono cambiate le tecnologie: se prima la differenza da ULL e wholesale contava molto (ad esempio in ADSL), adesso Flash Fiber/FiberCop gestisce la rete e tutti gli altri rivendono servizi (anche TIM).

    Quello che cambia è la tipologia di assistenza fornita dagli operatori: le grandi aziende avranno i centralinisti con i soliti suggerimenti ed al massimo l'apertura ticket; altre aziende (solitamente meno conosciute) invece cercheranno di offrire un supporto competente come "plus".

    io ti consiglierei di scegliere l'operatore che preferisci; magari affidandoti a qualche venditore del forum o all'ISP di qualche rappresentante.

    Tanto, in caso di guasti, tutti gli operatori apriranno un ticket a FiberCop che lo girerà all'impresa di tecnici in appalto della tua zona (a meno di problemi gravi ed estesi; in quel caso di solito intervengono i tecnici del gestore della rete).

    Quindi, se ho capito correttamente, se nella mia zona TIM ha gestito celermente i guasti, vuol dire che fibercop ha dei buoni terzisti in loco e, in teoria, dovrei avere piu' o meno la stessa gestione degli stessi? Anche se credo che, essendo ora ancora fttc, la ditta che gestisce i guasti in ftth potrebbe essere un'altra, ma questo dovrebbe valere, da quel che mi dite, sia con TIM che con un altro gestore.

    Poi ho un'altra curiosita': a circa 50-60 metri da casa mia ho visto il tombino di fastweb, ma in ogni caso, negli edifici circostanti, ho visto lo scatolotto solo di fibercop. E' dovuto solo alla mancanza di utenti in zona, o probabilmente si sono accordati con tim/fibercop per gli ultimi 80-100 metri?

      saronno Quindi, se ho capito correttamente, se nella mia zona TIM ha gestito celermente i guasti, vuol dire che fibercop ha dei buoni terzisti in loco e, in teoria, dovrei avere piu' o meno la stessa gestione degli stessi? Anche se credo che, essendo ora ancora fttc, la ditta che gestisce i guasti in ftth potrebbe essere un'altra, ma questo dovrebbe valere, da quel che mi dite, sia con TIM che con un altro gestore.

      L'infrastruttura è di Fibercop.

      Fibercop utilizza ditte esterne per la gestione, soprattutto di attivazioni e risoluzione guasti.

      Se tutto viene gestito bene significa che le ditte di zona lavorano bene, qualche intoppo può sempre accadere però.

      Nota Bene: sia FTTC che FTTH sono linee best-effort senza garanzie su tempi di risoluzione guasti e senza banda minima garantita.

      In caso di guasti prolungati l'unica cosa che spetta al cliente è un rimborso di tot € al giorno.

      Se lavori da casa prevedi sempre una soluzione di backup su tecnologia differente.

      saronno a circa 50-60 metri da casa mia ho visto il tombino di fastweb, ma in ogni caso, negli edifici circostanti, ho visto lo scatolotto solo di fibercop. E' dovuto solo alla mancanza di utenti in zona, o probabilmente si sono accordati con tim/fibercop per gli ultimi 80-100 metri?

      Dentro quel tombino Fastweb potrebbe esserci qualsiasi cosa, una primaria, delle fibre spente per altri utilizzi, fibre che vanno all'armadio della FTTC, fibre che vanno ad un armadio SLU Fastweb.

      Ma non sono cose che ti interessano, quello che devi sapere è che tutta l'infrastruttura "fisica" della rete di accesso è di Fibercop.
      Quindi il tratto sede cliente-centrale.

      Fastweb NON ha la sua infrastruttura FTTH, o meglio la ha ma solo in alcune città ed in alcune casistiche.
      Ormai però non viene più espansa.

      Fibercop è un wholesaler.

      Quanto al backup, le poste hanno un'offerta che include una sim 4g giga illimitati. Ma da quel che ho capito qua dentro, il supporto e' un disastro.

      Non avendo fretta, posso vedere che succede nei prossimi 2 mesi (magari tim apre una finestra con qualche offerta sotto i 40 euro anche per noi reietti storici 🦖 ). Al momento comunque vedo che posso avere Poste o Dimensione (EasyIP) ... come cifre siamo la volendo portare il numero voip e chiamate illimitate. Fuori da quelle hai tiscali/fastweb/windtre (VULA o altro).

      Sicuramente non prendero' in considerazione offerte con modem in vendita 48 rate. E sicuramente devo poter portare il voip con chiamate illimitate.

        saronno
        Poste lascia perdere.

        Dimensione perché la vuoi EasyIP?
        A quel punto ti fai na linea Tim nuova...

        Il pregio di fare Dimensione è proprio il fatto che usano Fastweb per il trasporto fino al punto di raccolta e poi hanno la loro rete IP.

        In più ti becchi anche un'ottima assistenza.

          Io ho lasciato, Tim anzi Telecom Italia, nel 2013. Ho avuto Infostrada per l'adsl, Vodafone per la Fttc e ora Dimensione per la Ftth. Quando ho avuto dei guasti ho sempre avuto assistenza veloce senza problemi

          Ma in zona trieste?

          TheMarsican

          Ma questo caso, essendoci solo fibercop, avresti il primo tratto fastweb in VULO fino alla rete di dimensione?
          Comunque pensavo a easyip perche' da me in zona tim e' sempre andata bene (anche se ho esperienzasu un'altra tecnonologia fftc).

            saronno Ma in zona trieste?

            Che significa?

            saronno Ma questo caso, essendoci solo fibercop, avresti il primo tratto fastweb in VULO fino alla rete di dimensione?

            Come praticamente tutti gli altri ISP che vendono su Fibercop.
            C'è chi è in VULA Fastweb e c'è chi in VULA Tim.

            Nessuno fa passivo su Fibercop tranne Iliad se copre in EPON 5Gbit e Tim stessa.

            saronno Comunque pensavo a easyip perche' da me in zona tim e' sempre andata bene (anche se ho esperienzasu un'altra tecnonologia fftc).

            A quel punto fai Tim, non ha senso chiedere una EasyIP a Dimensione.

            La bontà di Dimensione è proprio la possibilità di essere sulla sua rete dal punto di raccolta in poi.

            https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim
            Qui c'è una lista di tutti gli ISP che vendono su Fibercop e di come forniscono la connettività.

              TheMarsican

              Volevo dire che, se l'assistenza viene fatta da terzisti di zona per fibercop (ma vale anche per altri), e' probabile che il livello della stessa dipenda anche da che ditta lavora nella tua zona. Per questo chiedevo di Trieste, dove abito io.

              Quanto al VULA / EasyIP ... penso che son un po' in confusione. Ho sempre pensato che con easyip, suy fibercop, avevi in pratica una linea tim, anche se fatturata da altri che la rivendono. Mi sbaglio? La rete di dimensione, e' migliore di quella di tim (qui non parlo della gestione del tratto finale? Se si, perche'?

              Quanto a tim ... io ho tim, ma mi fanno solo offerte fuori mercato (tipo oltre 40 euro e senza chiamate illimitate).

                saronno Volevo dire che, se l'assistenza viene fatta da terzisti di zona per fibercop (ma vale anche per altri), e' probabile che il livello della stessa dipenda anche da che ditta lavora nella tua zona. Per questo chiedevo di Trieste, dove abito io.

                Allora si, la parte ''fisica'' delle attivazioni, migrazioni e risoluzioni guasti è in mano a ditte esterne a cui Fibercop da l'appalto.
                Ne sono molte e sinceramente non so quali ditte si occupano di Trieste, potrebbero esserne 4/5 come una sola.

                saronno Ho sempre pensato che con easyip, suy fibercop, avevi in pratica una linea tim, anche se fatturata da altri che la rivendono. Mi sbaglio?

                Esatto, in EasyIP hai una linea tecnicamente Tim che però viene fatturata da un'altra società.
                La stessa società ti fornisce anche assistenza per apertura ticket di guasti.
                (come esempio prendi Poste che si occupa solo di fatturazione e di aprire i ticket per i guasti)

                Avere una linea EasyIP fa perdere tutto il buono di poter scegliersi l'ISP a livello tecnico.

                saronno La rete di dimensione, e' migliore di quella di tim (qui non parlo della gestione del tratto finale)? Se si, perche'?

                A mio parere si, hanno ottimi transiti verso l'estero (dove Sparkle di Tim è un bel punto debole).

                Poi a livello di destinazioni italiane bene o male la rete CORE IP sia di Tim che di Dimensione possono ottenere le stesse prestazioni.

                Dalla tua con un piccolo ISP come Dimensione però hai l'assistenza che se hai qualche problema particolare si fanno in 4 per risolverla.

                Ad esempio un ISP rinomato per avere problematiche di routing ''lunghi'' è Wind3, soprattutto se ti trovi al sud.

                saronno Quanto a tim ... io ho tim, ma mi fanno solo offerte fuori mercato (tipo oltre 40 euro e senza chiamate illimitate).

                Puoi sempre fare una nuova linea da zero se con Tim stai bene, chiudendo quella vecchia.

                Comunque se vuoi delle definizioni migliori su EasyIP/VULA ecc, leggi QUESTO MESSAGGIO

                  TheMarsican Puoi sempre fare una nuova linea da zero se con Tim stai bene, chiudendo quella vecchia.

                  Ma non resterei senza linea per un certo periodo? Costi di disattivazione e attivazione successiva?
                  NUmero di telefono vecchio?

                    saronno Ma non resterei senza linea per un certo periodo? Costi di disattivazione e attivazione successiva?
                    NUmero di telefono vecchio?

                    L'unica cosa che pagheresti è il costo di cessazione dell'attuale linea, se non hai altre rateizzazioni attive.

                    Senza linea non ci resti, attivi il nuovo contratto in FTTH e dai disdetta per il vecchio solo con la FTTH attiva.

                    Il numero di telefono lo perdi, altrimenti puoi migrarlo provvisoriamente su un servizio VoIP terzo e poi ri-migrarlo verso Tim.

                    Io, fossi in te, mi guarderei intorno, magari guardandoti leOfferte del forum (clicca sul tag rosso), soprattutto quella Tiscali di MicheleBandinu.

                      handymenny
                      Volevo specificare, ma ho volutamente omesso per non complicare la comprensione della cosa.

                      saronno Per questo chiedevo di Trieste, dove abito io.

                      Aspetta, Trieste centro o altopiano? Perché Trieste è nata con architettura FlashFiber. Iliad ti da per caso copertura?

                      • saronno ha risposto a questo messaggio

                        x_term Io abito in zona san giacomo. Iliad mi da copertura 2.5 gbps ftth gpon

                        TheMarsican Senza linea non ci resti, attivi il nuovo contratto in FTTH e dai disdetta per il vecchio solo con la FTTH attiva.

                        Allora, io potrei addirittura aprire la ftth a nome della mia compagna (l'altra e' a nome mio). Sicuri tim non fa rogne quando vede che l'appartamento/(conto corrente per il rid) e' lo stesso?? Al tecnico credo freghi zero, non vorrei che poi qualche commerciale rompesse le palle... (se scegliero' questa via, perche' a livello di offerta le altre sono migliori e l'unica senza modem costa di piu' e non ha chiamate illimitate).

                          saronno Allora, io potrei addirittura aprire la ftth a nome della mia compagna (l'altra e' a nome mio). Sicuri tim non fa rogne quando vede che l'appartamento e' lo stesso??

                          Puoi aprire una nuova linea anche a nome tuo, FTTH e FTTC possono coesistere, sono due infrastrutture diverse.

                          saronno tecnico credo freghi zero, non vorrei che poi qualche commerciale rompesse le palle... (se scegliero' questa via, perche' a livello di offerta le altre sono migliori e l'unica senza modem costa di piu' e non ha chiamate illimitate).

                          L'unica cosa che il tecnico deve fare è semplicemente tirarti la fibra in casa senza toglierti il doppino telefonico attuale.

                          saronno Iliad mi da copertura 2.5 gbps ftth gpon

                          Comunque in questo caso sei su architettura FlashFiber.

                          • saronno ha risposto a questo messaggio

                            TheMarsican Comunque in questo caso sei su architettura FlashFiber.

                            L'azienda e' sempre fibercop, visto che mi pare flashfiber sostanzialmente inglobata nel 2021.

                            Dal punto di vista pratico, per me, cosa cambia il fatto di essere su architettura flashfiber? Vantaggi con offerte fastweb e dimensione ?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile