Ho una macchina per il pane (Termozeta Fornarina 2 in 1) che ho utilizzato settimanalmente per più di un anno. Ora se metto gli ingredienti (farina, sale, lievito, acqua, miele o zucchero, etc) inizia a miscelare come ha sempre fatto, ma poi sento che smette abbastanza presto e dopo la lievitazione cuoce il tutto e visto che non è stato sufficientemente miscelato il tutto diventa una mattonella mal miscelata! 🙁
Ho effettuato una prova facendo partire la macchina con lo stesso programma ed il contenitore vuoto, senza ingredienti, la macchina pare funzionare e miscelare per il tempo necessario come ha sempre fatto! 🤔
E' come se sotto sforzo smetta di miscelare; non si sente neppure il rumore che tenti di miscelare. Quindi fa pensare ad obsolescenza programmata. 🙁

E’ come se il motore sotto sforzo quando miscela smetta di funzionare e venda disattivato da programma. Dal display però non da nessun errore.

C'è qualcuno che ha esperienza con queste macchine e può darmi qualche suggerimento? Avete avuto casi simili?

    xagefaw
    Magari ha il motore a spazzole e si sono usurate.

    • xagefaw ha risposto a questo messaggio

      xagefaw Si sarà usurata dopo tutto questo tempo, se usata settimanalmente da un anno poi

      • xagefaw ha risposto a questo messaggio

        rikyxxx
        giuse56
        Ok, ma quindi le spazzole si sono usurate solamente a caldo visto che la macchina inizialmente parte, poi smette di funzionare dopo un po' che miscela?

        Il motore è nella parte inferiore della macchina, è un problema arrivarci, bisogna smontare completamente tutta la macchina per accedervi. Queste macchine vengono progettate in modo che non possano essere manutenute; visto che sotto hanno pure le cinghie, che si rompono con 'utilizzo, così come se non vengono utilizzate perché col tempo si screpolano e poi la prima volta che le fai ripartire queste si strappano, non hanno fatto uno sportellino sotto per arrivare alle cinghie, devi smontare tutto sopra, un gioco ad incastri che tende a rompersi ... 🙁

        • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

          xagefaw

          Le spazzole non si consumano tutte insieme e in modo uguale, col tempo sempre meno fanno contatto e arrivi a un punto che la forza sviluppata non basta più.

          • xagefaw ha risposto a questo messaggio

            rikyxxx
            Per spazzole immagino che tu intenda quelli che io chiamo "i carboncini":

            • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

              xagefaw C'è qualcuno che ha esperienza con queste macchine e può darmi qualche suggerimento?

              Mai capitato... ho una macchina del pane Moulinex che utilizzo almeno 2 o 3 volte a settimana. Dopo 3 anni senza problemi ho dovuto sostituire il cestello e la paletta di miscelazione perche' troppo rovinati, e' tornata come nuova...

              xagefaw
              Ci sono anche le spazzole in rame o miste.
              Comunque non sono un esperto, ma mi sento di (riba)dire che, da come hai descritto il problema, l'ipotesi dell'usura delle spazzole non è da scartare.

              • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                rikyxxx
                A me invece inizia a sfagiolare molto quanto ha risposto @fabioferrero, ieri sera ho esaminato il cestello, il mio è a 2 palette, ho una farfalla sotto che gira tranquillamente mentre l'altra non riesco a farla girare con le dita, ho bisogno di usare una pinza perché è veramente dura. Non avevo fatto caso al cestello; è stato per puro caso che l'ho notato, solamente perché nei vari tentativi ieri sera non riuscivo ad incastrare il cestello, la paletta era bloccata e non si incastrava con il meccanismo sotto, c'era quindi bisogno di girare mezzo giro la farfalla per farlo incastrare, a questo punto ho scoperto che era veramente durissima. 😉

                Ho già utilizzato un'altra macchina per il pane che m'era stata prestata per provarla prima di acquistare la mia; quella aveva la farfalla sotto come nell'immagine sottostante fermate con un seiger:

                Viceversa quella che ho è tutta rivettata, non c'è modo di smontare la farfalla per cercare di pulire eventualmente il cardine! 🙁
                Ho un cestello con le farfalle simile a questo:

                Ho già provato con il classico WD40, ovviamente non nell'interno del cestello, ma dall'esterno, ma non è così semplice farlo trafilare visto che è tutto molto sigillato. E' leggermente migliorato, ma non quanto mi aspettavo. 🙁

                Mi sa che l'unica rimanga la sostituzione del cestello come consigliato da @fabioferrero; ieri sera la macchina ha funzionato perfettamente con il cestello doppio, quello opzionale in dotazione della macchina a due bocche che non avevo mai utilizzato perché l'ho sempre ritenuto inutile.

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  xagefaw Viceversa quella che ho è tutta rivettata

                  I rivetti si tolgono consumandoli con una punta da trapano per il metallo. Meglio se riesci a scacciare l'anima centrale di materiale più duro con martello e una punta sottile per facilitare il foro successivo.

                  • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                    LSan83
                    Per ora ho "rimediato" con il WD40 nella parte sotto e olio di vaselina all'interno.
                    Poi ho fatto andare la macchina del pane con il solo cestello, senza neanche le pale che si inseriscono, dopo una ventina di minuti che ha girato a vuoto ora riesco a girare la farfalla con le dita senza sforzare, non mi serve più la pinza.
                    L'altra farfalla è leggermente più facile da far girare, ma comunque dovrebbe essere sufficiente, spero che con l'utilizzo mantenendola lubrificata migliori ulteriormente.
                    Vorrà dire che prima di mettere la farina all'interno del cestello lubrificherò sempre i due perni a quali inserire le pale con dell'olio (d'oliva o comunque alimentare) in modo che rimangano sempre lubrificate ed impediscano che si infiltri della farina nei perni.
                    Appena finisco il pane che ho fatto con il cestello opzionale, quello a doppia vasca provo il tutto.

                    Comunque questa problematica è stata abbastanza istruttiva; senza fare le dovute verifiche ero partito per la tangente pensando addirittura ad un obsolescenza programmata, invece alla prova dei fatti è dovuto ad un semplice problema di fisica! 😉

                    2 mesi dopo

                    Ho trovato un video con un idea furba per far girare la farfalla del cestello. Io usavo la macchina del pane che lo fa girare molto lentamente. Col trapano invece lo si fa in modo molto più efficace.

                    E visto che un video ne tira un altro come le ciliegie ne ho trovato uno che spiega come sostituire la guarnizione di tenuta dell'albero della farfalla. Peccato che nel mio caso non ci sia un seiger ma bensì è rivettato. Limandolo come suggerito da @LSan83 si potrebbe togliere e ci sono dei kit per la sostituzione, casomai prendendone uno con il seiger si risolverebbe nell'immediato la problematica per poi successivamente poterlo pulire o sostituire la guarnizione di tenuta in modo semplificato.

                    Consiglio per coloro che devono prendere una nuova macchina è di verificare se hanno le farfalle delle impastatrici sotto al secchiello rivettate o col seiger (come potete vedere dalle immagini di un mio post precedente). Da preferire col seiger perché a quanto pare è un problema abbastanza comune che le impastatrici tendano a bloccarsi e sia necessario farci manutenzione. Vendono come ricambi infatti sia le impastatrici con le loro guarnizioni o tutto il secchiello!

                      xagefaw verificare se hanno le farfalle delle impastatrici sotto al secchiello rivettate o col seiger

                      Giusto, da tenere anche in considerazione che una macchina del pane "normale" costa 70/80 euro (la Moulinex che presi io la pagai credo 79 euro) e il cestello ha resistito 4/5 anni usandola 3 volte a settimana... Ho comprato un anno fa il cestello originale di ricambio pagando 20 euro cestello e paletta, spero che mi durino altri 4/5 anni...

                        fabioferrero
                        Hai il cestello con una sola paletta vero?

                          fabioferrero
                          Costa meno se ha solo una pala per impastare, il mio cestello ne ha 2 ed ovviamente è pure più costoso! 🙁

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile