Oggi hanno portato e attivato il link FTTH di Eolo a casa mia.
Non è stata un'esperienza piacevole, i tecnici erano nervosi (caldo) e hanno insistito per installare il router in comodato di Eolo (Eolorouter EVO ... ADB) al posto del mio Fritz!Box 7530.

La linea è ancora "in lavorazione" e funziona a 70-80 Mbps per il momento.

Il dramma è che io ho un contratto senza router in comodato (è così dal '95, con tutti gli ISP) e ho impostato tutta la mia rete domestica sull'ecosistema Fritz ... in sostanza, non mi va niente e non potrei comunque replicare quello che ho fatto con i gingilli Fritz usando l'ADB. Mancano proprio le funzionalità e non posso amministrarlo.

Il problema è che non riesco a impostare la connessione PPPoE con il 7530 e nemmeno con il mio laptop (collegandomi direttamente all'ONT). È imbarazzante e frustrante.

I parametri, nella sostanza, sarebbero (secondo il sito di EOLO https://is.gd/w508C2): utente e password, PPPoE, VLAN 835, VPI 8, VCI 35.
Ma il router fallisce la connessione.

Speravo di rubare le impostazioni dall'ADB ma con l'utente stampigliato nell'etichetta non posso editare la connessione PPPoE ... e nemmeno crearne una nuova. E non ci sono nemmeno le mie credenziali sopra! Forse lo autorizzano via MAC address ...

Qualcuno che usa EOLO FTTH con un router Fritz!Box può darmi una dritta?

    macpete Speravo di rubare le impostazioni dall'ADB ma con l'utente stampigliato nell'etichetta non posso editare la connessione PPPoE ... e nemmeno crearne una nuova. E non ci sono nemmeno le mie credenziali sopra! Forse lo autorizzano via MAC address ...

    Posta la config del Fritz

    MI hanno notificato ora il completamento della migrazione a FTTH con un esplicito riferimento all'utilizzo delle mie credenziali di accesso.

    Forse oggi riesco ad autenticarmi e a completare la configurazione PPPoE ... credo che il router di EOLO acceda tramite MAC address e forse l'autenticazione con le credenziali non era ancora possibile.

    Tra l'altro, mi rendo conto ora che i parametri di VPI e VCI per l'ATM DSL indicati nelle istruzioni di EOLO per l'FTTH non dovrebbero servire per collegarsi alla ONT di OpenFiber ... (https://is.gd/w508C2):

    Ti posto il file di config oggi ... in caso dovessi fallire ancora 😃

    Niente da fare ... il Wizard, scegliendo EOLO, fallisce. A mano, scegliendo questi parametri, fallisce 🙁

    https://drive.google.com/file/d/1PHEXCkmDRaxz7nU6ZWakkRzXKR7jTwEB/view?usp=sharing

    Unica differenza con l'esempio pubblicato sul sito di EOLO (https://is.gd/w508C2), non mi appare un campo dove settare VPI e VCI ...

    [UPDATE]
    EOLO ha risposto ad un mio ticket e ho scoperto che le mie credenziali PPPoE della FTTH sono cambiate ... damn .... nel mio profilo dell'area clienti sono ancora quelle di prima. Poi provo.
    [UPDATE 2]
    Fatto, ora mi connetto e vanno tutti i servizi, anche la fonia.
    Unico problema, non vado oltre i 70-80 Mbps in Up e Down ... e il router ha degli hiccups frequenti ... si è bloccato due volte nella fase di connessione e ho dovuto togliere l'alimentazione. Anche nell'accesso alla dashboard ci sono esitazioni. È rovente, in effetti ...
    [UPDATE 3]
    Dopo un'oretta, altro cambiamento. Ora il downstream è corretto (oltre i 900 Mbps), l'upstream solo una manciata di Mbps ...

    Forse devo considerare l'acquisto di un nuovo router.

    • MiloZ ha risposto a questo messaggio

      macpete
      puoi fare per curiosità un traceroute verso un qualsiasi server, tipo:

      208.67.222.222

      Oltre cisco.mix-it.net (giunti all'ExChange di Milano, immagino) le risposte vanno oltre il TTL:

      pietrocristofoli@Mini-di-Pietro-Eth Desktop % traceroute -n 208.67.222.222
      traceroute to 208.67.222.222 (208.67.222.222), 64 hops max, 40 byte packets
      1 192.168.178.1 16.387 ms 0.444 ms 0.379 ms
      2 81.174.0.82 14.066 ms 8.840 ms 9.007 ms
      3 10.40.85.128 7.514 ms 7.257 ms 6.997 ms
      4 10.40.84.147 8.091 ms 10.235 ms *
      5 217.29.67.41 7.688 ms 7.628 ms 6.871 ms
      6 * * *
      7 * * *
      8 * * *
      9 * * *
      10 * * *
      11 * * *
      12 * * *
      13 * * *
      14 * * *
      15 * * *
      16 * * *
      17 * * *
      18 * * *
      19 * * *
      20 * * *
      21 * * *
      22 * * *
      23 *

      Ora vedo se trovo un 7530 AX o un 7590 AX usato ... ultima curiosità, la dashboard ha una pagina di opzioni di supporto avanzate (accessibile solo tramite URL) che contiene una voce per "Attivare il supporto RFC4638" ... per andare oltre la limitazione di MRU a 1492 ... mi sembra una cosa con cui si spippolava di più con le xDSL ... o ha senso anche con le FTTH?

      • MiloZ ha risposto a questo messaggio

        macpete
        Grazie, ma dove ti trovi per curiosità?
        Fai un percorso piuttosto diverso da quello che pensavo, forse hanno fatto delle modifiche lato Eolo oppure hanno più kit di consegna Openfiber al nord.
        Attualmente hai IP privato o pubblico?

        Strano non ti raggiunga l'IP finale e vada in timeout.
        Riresci a fare un traceroute da una piattaforma windows per caso, magari provando verso altro host, tipo:
        104.160.159.236

        Il contratto è rimasto quello e per fortuna ho ancora un IP pubblico della 77.32.0.0 …

        Vivo nella bassa veronese, in campagna.

        Domani se vuoi provo da Powershell con la mia VM di Win 11 (la metto in bridged mode) … a casa non ho PC. Solo un paio di Mac con VM varie …

        La fruizione dei contenuti internet è un po’ frustrante, i flussi in download sono stabili una volta iniziati ma le sessioni, in generale, sono bizzose perché l’upload arriva a 2-3 Mbps in certi momenti e a volte sembra interrompersi per qualche secondo. Tipo, su Youtube non si carica la GUI e le interazioni sul web sono problematiche. E mi posso scordare Teams, Webex e Zoom.

        La sessione PPPoE è stata interrotta un paio di volte oggi, forse Eolo ha fatto delle verifiche.

          macpete Domani se vuoi provo da Powershell con la mia VM di Win 11 (la metto in bridged mode) … a casa non ho PC. Solo un paio di Mac con VM varie …

          Se riesci a fare una VM in pass-throught ethernet puoi cacciarci sopra OpenWRT e instaurare la PPPoE direttamente lì collegandolo all' ONT (oppure se macOS supporta il VLAN tagging puoi tirare su il punte direttamente lì).

          Comunque casi di upload ridicolo a fronte di download stabile si vedono in caso di ONT che non viene ricevuto correttamente dall' OLT; se riesci a darci i valori ottici non sarebbe male

          Rispondo dal 5G perché si è discommesso poco fa.

          21.07.24 23:08:54
          La connessione Internet è stata chiusa.

          Dovrei poter taggare una VLAN su una connessione PPPoE dal Mac … domani provo.

          Non saprei come leggerti le attenuazioni in dBm dell’ONT … dubito di poter portate a casa l’attrezzo (tester e microscopio li avremmo anche al lavoro).

            macpete Non saprei come leggerti le attenuazioni in dBm dell’ONT … dubito di poter portate a casa l’attrezzo (tester e microscopio li avremmo anche al lavoro).

            Collegando l'ONT al PC (senza però taggare nessuna VLAN) puoi accedere alla webUI dell'apparato e leggerla da lì

            L'IP dell'ONT è statico 192.168.1.1 metti il PC nella subnet 255.255.255.0 con un IP a caso per accederci. admin/admin le credenziali

            Ach … non lo sapevo. Pensavo fosse umnanaged. Oggi provo.

            Metto su il dannato ADB per vedere se il problema delle disconnessioni e dell'upload ostruito è riproducibile e mi tiro giù i dati delle attenuazioni ONT-OLT.

            Dalle 23 di ieri la connessione è stata chiusa una cinquantina di volte 🙁
            I nipotini oggi dovranno accontentarsi di carta e pennarelli.

            Certo, avrei dovuto documentarmi meglio sulla tecnologia GPON e l'infrastruttura di OpenFiber/BUL ... grazie delle dritte, intanto.

              macpete Ach … non lo sapevo. Pensavo fosse umnanaged

              Ci gira Linux sull'ONT 🐧

              macpete Dalle 23 di ieri la connessione è stata chiusa una cinquantina di volte 🙁
              I nipotini oggi dovranno accontentarsi di carta e pennarelli.

              Secondo me è ancora legato al problema dell' upload, il tuo router non riesce a parlare con il BRAS e cade tutto il tunnel PPPoE

              Oggi ho montato l'EOLOrouter EVO e l'ho connesso all’ONT di Open Fiber.

              La connessione PPPoE non dura più di qualche minuto e i test su https://test.eolo.it/ sono sensibilmente peggio di quelli dei giorni scorsi (80-90 Mbps in download, 8-20 Mbps in upload).

              Ho quindi rimesso il mio Fritz!Box 7530 e il risultato è lo stesso. Non ho più un download nominale come ieri, i valori sono esattamente gli stessi dell’EOLOrouter EVO (80-90 Mbps in download, 8-20 Mbps in upload). Ma le sessioni PPPoE durano sensibilmente più a lungo!

              Ho quindi provato da macOS taggando la VLAN 835 alla mia NIC Ethernet e configurando una connessione PPPoE con le credenziali FTTH di EOLO. Ma il server (BRAS) non rispondeva.

              Ho anche provato a connettermi alla dashboard dell’ONT Nokia G-010G-T ma senza successo (magari è così che doveva andare ... ho letto su Reddit che questo modello di ONT in particolare a volte non è accessibile con le modalità predefinite).

              Nel frattempo EOLO ha risposto al ticket dicendo che intende far intervenire un tecnico in loco. Vi aggiorno.

                macpete Ho anche provato a connettermi alla dashboard dell’ONT Nokia G-010G-T ma senza successo (magari è così che doveva andare ... ho letto su Reddit che questo modello di ONT in particolare a volte non è accessibile con le modalità predefinite).

                Dovrebbe essere accessibile
                https://hack-gpon.org/ont-nokia-g-010g-t/

                Ho usato il 192.168.100.1, infatti. Ma non rispondeva.

                Tieni conto che tengo tutto in un piccolo armadio rack da 10" e 7U montato a parete e per connettermi all'ONT devo usare una scala ... insomma ho fatto un solo tentativo.

                I tecnici incaricati da OpenFiber hanno verificato e il link FTTH (ONT-OLT) è OK. Sono ad un punto morto.

                Il router di Eolo (EOLOrouter EVO) si disconnette. Quando e connesso fa 4-500/50-60 nella LAN Gigabit Ethernet.

                Il mio tiene più a lungo e fa 910-920/ 50-60 nella LAN Gigabit Ethernet.

                In entrambi i casi, ogni tot minuti il PPPoE va in timeout preceduto da un calo della velocità di upload che si avvicina allo zero. Sta accadendo ora 😃

                Praticamente non posso contare su nessuno dei due router e devo attendere il prossimo passo di Eolo (mi manderanno un altro Eolorouter ADB, immagino).

                Visto che ero nei pressi del rack, ho ripreso l'ONT durante uno degli episodi di disconnessione e subito dopo la riconnessione.
                Dopo un "PPPoE timeout" nel router trovo il LED PON lampeggiante (altre volte l'ho trovato spento del tutto) e il LED LAN spento.
                Quando la connessione PPPoE nel router ha finalmente luogo, trovo i tutti e tre i LED dell'ONT accesi.
                Poi il processo si ripete.

                Io e il vicino siamo direttamente confinanti e abbiamo spillato la bretella dallo stesso zainetto BUL (appeso ad un palo dell'ENEL). Lui non ha mai visto una disconnessione e le prestazioni sono sostanzialmente nominali (920-940 / 250-270). Io attendo ancora una soluzione ... non credo sia per via dell'ISP (Virgin vs EOLO) visto che l'nfrastruttura di accesso è la stessa.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile