• Off-topic
  • Frigo Beko non raffredda nella parte frigo

Salve a tutti, da qualche giorno ho un po' di problemi con un frigo BEKO D70500NE
in sostanza ha circa 8 anni ed ha sempre funzionano egregiamente ( si trova in una seconda casa utilizzata solo l'estate, l'inverno viene staccato dalla corrente)
da qualche giorno non raffredda più tanto nella parte frigo e sono costretto a buttare gli alimenti ,ho inserito un termometro "casalingo" ed all'interno sul fondo nel ripiano più basso ci sono circa 9° a volte anche 12° o 15°C
è venuto un tecnico dell'assistenza beko il quale dopo 5 minuti di osservazione e di intervento è andato via e mi ha detto che è colpa del caldo di questi giorni e che il frigo è ok ( a me non convince come cosa)
il tecnico mi ha solo tolto la griglia in plastica alle spalle del compressore per permettere una maggiore circolazione di aria (in quanto a suo dire il compressore era bollente e mi ha consigliato di lasciare inpostata la parte frigo a 6°c anzichè a 2 o 4 °C )
(in casa ho circa 28 gradi non i 40 dell'esterno)

fatto sta che il frigo continua a non raffreddare e la temperatura non scende mai sotto i 8/9 °C
preciso che il freezer funziona bene
cosa potrebbe essere?
io a mio modesto parere penso che sia il frigo che perde gas e non raffredda più
il tecnico comunque mi ha detto che il quel caso non si potrebbe riparare e converrebbe buttarlo ( sopratutto per il fatto che molti mesi fermi ogni anno portano ad una corrosione della serpentina)

suggerimenti?

grazie

    è scarico

    • mariop ha risposto a questo messaggio

      mariop devi verificare se “sfiata” durante il funzionamento e se la serpentina dietro diventa calda (anche bollente), mentre devi verificare che la serpentina interna al congelatore sia fredda

      PollyPenny aggiungo che se è no frost, dovresti controllare il funzionamento dello sbrinatore. A me è successa una cosa simile ad un frigorifero combinato LG: lo sbrinatore riscaldava troppo e il congelatore era ok mentre il frigo quasi caldo e ho risolto abbassando la temperatura di scongelamento dello sbrinatore (trovi la manopolina accanto al compressore, in una scatola)

        Io ho un frigo che sta facendo ghiaccio nel fondo, lato di fronte alla porta che si apre davanti, nella zona alta.
        Teoricamente dovrebbero scorrere le goccioline in fondo sopra il cassetto c'è un foro che fa andare l'acqua sopra al compressore.
        Sapete dirmi perché fa dei blocchi di ghiaccio dietro le paratie?
        Grazie.

        • mariop ha risposto a questo messaggio

          PollyPenny Ciao guarda non ho modo di verificare la serpentina in quanto non è visibile né quella interna né quella esterna alle spalle

          Il frigo è no frost nei giorni scorsi aveva molto ghiaccio sul fondo e poi ho provveduto a sbrinarlo dopodiché pur avendolo riacceso comunque la temperatura rimane sempre intorno agli 8 gradi 9 gradi

          xagefaw

          Può dipendere se il clima della tua abitazione è molto umido o se altresì le guarnizioni non sono abbastanza buone e fanno trapelare un po' di aria
          Altra cosa Se lo utilizzi molto spesso e apri e chiudi spesso le porte

          Conviene sbrigarlo farlo raffreddare e riaccenderlo

          flex quindi secondo te non conviene ripararlo ..
          .si procede direttamente alla sostituzione?

          Penso neanche tu credo alla temperatura esterna così elevata che possa inficiare il motore

            mariop Mia nonna ha pure frigo Beko da 2 anni ormai (sempre acceso h24) però noto anch'io che col caldo qua in Sicilia non raffredda più tanto bene, anche mettendo la manovella a 4 boh.
            Mentre l'altro frigo (altra marca) a casa mia o anche l'haier di mia zia rinfrescano pure troppo ad 8 gradi ed è necessario aumentarlo quasi.

            mariop non convene ripararlo, sempre se trovi qualcuno che lo ripara, la riparazione costerebbe quasi quanto un frigo nuovo, fidati e’ scarico, il frigorista è stato il mio mestiere per 35 anni

            mariop
            Gli apparecchi moderni hanno un solo motore sia frigo che congelatore, poi con meccanismi elettromeccanici vari a secondo della marca gestiscono i 2 reparti, fosse scarico quasi sicuramente raffredderebbe poco anche il congelatore.

            mariop preciso che il freezer funziona bene

            A occhio oppure hai misurato la temperatura?
            Temo comunque che nessun tecnico te lo possa diagnosticare e riparare con cifre contenute, quindi mi sa che è da buttare.
            L'unico dubbio è che ci sia il termostato che si è starato/guastato, fosse un vecchio frigo è facile da capire, su questi con comandi elettronico/digitali non saprei come diagnosticarlo.
            Purtroppo lo stacca/attacca stagionale non gli fa troppo bene.

            Prova anche a vedere questo video
            https://www.youtube.com/watch?v=7krPF23eW5M&ab_channel=Guidaelettro-domestici.com

            mariop Non posso fare una statistica seria con molti elementi ma , purtroppo, per me c'è una equazione: Beko=scarsa qualità...
            Poi, come seggerisce qualche altro membro del forum, non pensate di riparare i frigoriferi nella parte compressore e similrari: tempo perso e soldi sprecati.

            mariop Può dipendere se il clima della tua abitazione è molto umido o se altresì le guarnizioni non sono abbastanza buone e fanno trapelare un po' di aria

            Beh, su questo coi valori d'umidità che ci sono dalle nostre parti, sono dove c'è la fabbrica della nebbia, c'è ben poco da fare. Lato guarnizioni invece ti aggiungo che ho dei famigliari che "imballano" il frigo mettendo anche prodotti che ostruiscono alcune volte la chiusura perfetta della porta stessa. Non è raro che trovo la porta "socchiusa" di pochi millimetri.

            mariop Altra cosa Se lo utilizzi molto spesso e apri e chiudi spesso le porte

            Anche questo è molto frequente, con famigliari che lasciano addirittura la porta aperta del frigo mentre preparano per poi riporre quello che hanno impiegato! 🙁

            mariop Conviene sbrigarlo farlo raffreddare e riaccenderlo

            Come potrai immaginare si tende a sbrinarlo solamente quando si arriva al limite della sopportazione; si tende sempre a rimandarlo ... io sarei per risolvere immediatamente il problema, ma non sono io che decido! 🙁

            I firgoriferi hanno una temperatura massima dell'aria esterna alla quale possono lavorare. Parecchi frigo, scarsi arrivano a lavorare (raffreddare internamente) a massimo 38-40 gradi.
            Poi in realtà sono i gradi dell'aria ambiente che circonda la serpentina esterna...
            Ormai, anche in nord-italia occorre comprare frigoriferi che lavorano a 45-50°C.

            • mariop ha risposto a questo messaggio

              Technetium
              Ok grazie delle info
              Quali machi attualmente hanno queste capacità?

              Comunque ragazzi sono sempre più convinto che il mio frigo perda gas in quanto toccando le pareti laterali esterne gli altri anni era bello caldo invece adesso è completamente tiepido a temperatura ambiente
              Quindi sicuramente sta girando poco gas all'interno del circuito

                lavorando in bassa temperatura (congelatore) il compressore lavora in pressioni molto più basse rispetto alla sezione in temperatura positiva, e richiede una minore quantità di gas,non è completamente senza gas e quindi la sezione congelatore ancora funziona, fino a quando non avrà perso ulteriore gas e smetterà di funzionare anche lui, ulteriore conferma di mancanza gas e’ il compressore bollente, che viene proprio “raffreddato” dal gas freddo che viene aspirato, se il gas aspirato è poco, anche il compressore è poco raffreddato

                Grazie mille ragazzi siete veramente Preziosi con i vostri suggerimenti

                Confermo che il compressore è sempre bollente

                Le pareti laterali esterne che prima quando raffreddava erano calde adesso sono temperatura ambiente

                Il congelatore ha il ghiaccio e funziona A mio modesto parere correttamente comunque provvederò a misurare la temperatura in questi giorni

                Fatto sta che giù nel frigo siamo sempre sui 8-9 gradi

                Pur Impostandolo a due non cambia nulla

                mariop secondo me non è legato al gas. Se hai trovato anche del ghiaccio, allora la colpa è dello sbrinatore, come sospettavo fin dall’inizio

                Confermo che il frigo sta sempre a 9 gradi anche impostandolo a 2

                Pareti laterali esterne a temperatura ambiente (mentre prima erano calde)

                Compressore sempre ustionante al tatto

                  mariop intervengo solo per far notare che di solito i numeri sulla manopola del termostato non sono i gradi centigradi che vuoi mantenere, ma il livello di potenza a cui vuoi far lavorare il frigo. Più è alto il numero più farà freddo. Quindi se cerchi più freddo dovrai mettere la manopola sul 5 o giù di lì.
                  A meno che nel manuale non sia proprio specificato che quelli sono gradi centigradi

                  • mariop ha risposto a questo messaggio

                    fabrio io sul modello in oggetto
                    Non ho la classica manopola ma ho il display LCD sul frontale Dove posso selezionare i gradi distintamente tra freezer e frigorifero

                    • fabrio ha risposto a questo messaggio

                      mariop perfetto allora, quando hai scritto "metto a due" pensavo la manopola e che quindi il frigo stesse lavorando praticamente al minimo

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        mariop che il compressore sia ustionante è normale, anzi, sarebbe strano il contrario

                        • flex ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile