ArcangeloRob Secondo me passare per conciliaweb, senza prima mandare PEC e senza contattare il servizio clienti del proprio gestore telefonico, non è eticamente corretto.
Mi spiego meglio, formalmente non si commette un abuso del servizio tale che qualcuno possa contestarti qualcosa, tuttavia mi sembra un operazione da evitare (però ognuno è libero di agire come crede).
Detto questo bisogna specificare che i gestori telefonici (in questo caso specifico parliamo di TIM) dettano delle linee guida che tendenzialmente vanno rispettate dai clienti.
Ad ogni modo, qualora ci siano i requisiti, il cliente privato deve semplicemente rispedire il modem all'interporto di Bologna inserendo questo modulo + il documento di identità all'interno del colle.

Lato clienti business invece questo modulo non occorre ma bisogna inviare una PEC, con due righe scritte, dove si allega una copia della ricevuta di spedizione (sempre verso l'interporto di Bologna) ed il documento di identità del legale rappresentante.
Seguendo queste linee guida non ci possono essere problemi e qualora ci fossero si può esporre un reclamo per risolvere e/o rivolgersi al conciliaweb.
Seguo solo clientela business quindi non riesco ad aiutarvi ma, per esperienza personale, tutte le restituzioni fatte bene sono andate a buon fine senza la necessità di intraprendere contenziosi.
Per quanto riguarda Maraudon mi sembra che hai fatto tutto correttamente quindi, se fossi in te, chiamerei di nuovo il 187 e mi farei lasciare il numero di pratica del tuo reclamo (solo per accertarsi e verificare che esista e che sia stato censito sui sistemi), dopodichè l'operatore è tenuto a comunicare anche la data di prevista risoluzione dello stesso.
Superata questa data puoi muoverti insistendo attraverso altri metodi perchè comunque hai ragione.