BSMM Esatto, la qualità/velocità scrausa della connessione attuale dovevano dipendere dalla presenza di cavi in rame e dalla distanza dalla centrale, cosa che mi avete confermato sia voi che l'aspetto di quell'armadio. Anche se 15/20 Mbps non sono molti, sarebbero comunque meglio dei 5 che ho in media. Proprio domani devo fare un salto in paese, ne approfitto per cercare la centrale.

  • BSMM ha risposto a questo messaggio
    • Tecnico (rame)
    • Modificato

    Rasagarbha Ti confermo che nella centrale è attiva la VDSL, un tentativo ad attivare una FTTE non fa sicuramente male. Comunque è comprensibile il perchè non ci sia l'onucab sul tuo armadio, ci sono 9 utenze attive in totale compresa la tua. Inoltre forse ho capito il disallineamento dell'indirizzo, a quanto pare l'armadio risulta in "via del Poggio" e non "nucleo abitato bivio - montorgiali"

      Ti tocca aspettare Open Fiber per il Piano Italia a 1 Giga. Male che va, tra massimo due anni. L'indirizzo è a bando.

        BSMM Ti confermo che nella centrale è attiva la VDSL

        Ti ringrazio, non avrei mai potuto verificarlo di persona. La ricerca di quell'armadio è stata un'esperienza mistica, (quasi) come quella di Sir Gawain alla ricerca del Graal. Dalla strada infatti non si vede nulla, ma le leggende locali narrano di una misteriosa centrale telefonica posta in un oscuro locale interno, che - giusto se qualcuno fosse curioso - potrebbe essere questo:

        BSMM Comunque è comprensibile il perchè non ci sia l'onucab sul tuo armadio, ci sono 9 utenze attive in totale compresa la tua.

        Guarda, mi stupisce che ce ne siano addirittura 9!

        BSMM a quanto pare l'armadio risulta in "via del Poggio" e non "nucleo abitato bivio - montorgiali"

        Oh... sì. Circa 20(?) anni fa, il comune ha voluto "semplificare" gli indirizzi, abolendo i vecchi odonimi e lasciando solo i numeri civici. Senonché questo ha generato, per così dire, uno stato di sovrapposizione quantistica, in cui il collasso della funzione d'onda a questo punto può essere stimato solo tramite calcoli probabilistici. Ed è così che un modesto comune è riuscito nell'impresa - notevole, bisogna ammetterlo - di creare "l'odonimo di Schrödinger", un indirizzo che può risultare, contemporaneamente, come:

        Bivio Montorgiali, Via del Poggio 8
        Montorgiali Bivio, Via del Poggio 8
        Bivio Montorgiali 8
        Nucleo Abitativo Bivio Montorgiali 8
        Nucleo Abitato Bivio Montorgiali 8
        Nucleo Abitativo Bivio 8
        Nucleo Abitato Bivio 8
        Località Bivio - Montorgiali 8
        Nucleo Abitato Bivio - Montorgiali 8
        Nucleo Abitato Bivio - Montorgiali 8
        ... più ogni altra possibile combinazione logica degli elementi "bivio", "Montorgiali", "nucleo", "località" "abitato/abitativo", "8" e, talvolta, anche "Scansano". Il che va esteso anche a tutti gli altri civici, s'intende.

        Per la legge di Born dovevo fare tuttavia una stima probabilistica della semantica utilizzata e decidere se il gatto era vivo o morto, diciamo. Evidentemente era moribondo, perché ci ho preso solo in parte. Ipotizzo che il disallineamento derivi dal fatto che la registrazione iniziale dell'armadio sia stata fatta ben prima della modifica comunale, e che l'armadio o fosse in quella via, oppure, siccome la strada in cui è attualmente allocato non ha nome, abbiano usato quella più vicina. Solo che è da molto tempo ormai che non usiamo più i nomi delle vie, non immaginavo che potesse essere registrato in quel modo. Vi chiedo scusa se questo vi ha creato dei disagi.

        andreagdipaolo Ti tocca aspettare Open Fiber per il Piano Italia a 1 Giga. Male che va, tra massimo due anni. L'indirizzo è a bando.

        Se ci arrivo al 2026! Ormai non ho molte pretese, i miei tempi da gamer sono finiti... * vietnam flashback *

        • BSMM ha risposto a questo messaggio
        • BSMM ha messo mi piace.

          Rasagarbha potrebbe essere questo:

          Lo avevo addocchiato pure io quel portone, sia perché ha quelle due lettere incise ma anche perché sembra uscire un grosso cavo di primaria proprio da quella struttura

          Rasagarbha Oh... sì. Circa 20(?) anni fa, il comune ha voluto "semplificare" gli indirizzi, abolendo i vecchi odonimi e lasciando solo i numeri civici.

          Ti basta sapere che quando devi cercare il tuo indirizzo devi inserire via del poggio e sei a posto

            BSMM Si al 90% la centrale è li dentro, l'unica cosa che mi fa strano è non vedere macchine esterne per la climatizzazione dei locali

              BSMM Lo avevo addocchiato pure io quel portone, sia perché ha quelle due lettere incise ma anche perché sembra uscire un grosso cavo di primaria proprio da quella struttura

              Essere del mestiere ti ha dato un bonus alle statistiche, io ho fallito il tiro a percezione sul cavo, non l'avevo notato subito!

              MatteoK Si al 90% la centrale è li dentro, l'unica cosa che mi fa strano è non vedere macchine esterne per la climatizzazione dei locali
              machine72 è una "cantina": fresca d'estate e calda d'inverno

              Credo anch'io sia una sorta di cantina, lo suggeriscono l'aspetto del portone e la griglia per la ventilazione sopra l'architrave. Il paese è d'impianto altomedievale, con spessi muri in pietra che assicurano una coibentazione naturale. Se poi fosse parzialmente interrata, la temperatura rimarrebbe quasi costante per tutto l'anno.


              Scusate se vado un attimo OT, ma come newbie ve lo devo proprio dire... questo forum e questa community sono fantastici. Non solo grazie a voi ho potuto ampliare le mie conoscenze da amateur, ma soprattutto vi siete prodigati in maniera cortese, efficiente e disinteressata ad aiutare un perfetto sconosciuto a districarsi in un problema che gli stava costando tempo, denaro e salute mentale. Non sono per le smancerie ma se potessi vi abbraccerei, davvero. Grazie!

              OT del solito rompipalle, che sarei io, nuovo di questo forum, ma anche troppo vecchio di età anagrafica e di Internet (in rete dal 93)...e non finisco mai di stupirmi delle usanze di questo forum... 😅 Ma perché scrivete gli indirizzi in pubblico? Non è il primo che vedo... 😉

                herbert_one Ma perché scrivete gli indirizzi in pubblico?

                Perché altrimenti come si fa ad aiutarsi e cercare di capire come stanno le cose?
                Soprattutto in questo ambito dove l'indirizzo è un dato fondamentale per recuperare info.

                Alla fine l'indirizzo non è un dato sensibile, sono liberamente accessibili da Google Maps, Apple Maps, altre mappe open, elenchi telefonici ecc.

                  TheMarsican non lo so, non credo che altrove diventiamo matti per masochismo, credo che ci siano delle leggi. Comunque come non detto, non sono affari miei.
                  P.S. non che al problema che dici tu non si possa ovviare:
                  "Ciao, sono tal dei tali e ho questo problema: bla bla bla"
                  Arriva quello che ne sa, e, se è necessario:
                  "Mi mandi il tuo indirizzo in privato?'

                  Di solito, se anche uno lo scrive, passa un moderatore a cancellarlo...
                  Comunque il mondo è strano... Io delle volte faccio fatica a farmi dire se uno abita in un certo paese, che magari ha 10.000 abitanti, ma forse in campo TV hanno paura perché non pagano l'abbonamento... 😅🤣😅

                    herbert_one
                    Chiudendo l'OT, l'indirizzo è di dominio pubblico, reperibile ovunque.
                    Altrimenti non sarebbe nemmeno sulle mappe o sugli elenchi telefonici.

                    Poi, in un mondo dove pubblichiamo sui social qualsiasi foto/video con tag delle posizioni dove siamo, fornire un indirizzo per verifica la copertura di connessione presente mi sembra proprio il problema più piccolo 😉

                    herbert_one P.S. non che al problema che dici tu non si possa ovviare:
                    "Ciao, sono tal dei tali e ho questo problema: bla bla bla"
                    Arriva quello che ne sa, e, se è necessario:
                    "Mi mandi il tuo indirizzo in privato?'

                    Ecco vedi, invece io preferisco non condividere il mio contatto telegram altrimenti iniziano a scrivermi in 25 mila.

                      TheMarsican tutto assolutamente vero, a buon senso, ma le leggi purtroppo molto spesso non seguono il buon senso, credo ci vorrebbe una liberatoria, addirittura... 😅
                      Comunque chiuso l'ot, perché, ripeto, non sono affari miei, e semmai mi viene fatto di parlare solo per amicizia, per porsi il problema, visto che in questo campo non si è mai finito di preoccuparsi... 😉

                      Perdonate se allungo l'OT, ma essendo il casus belli mi sento di intervenire.

                      herbert_one Ma perché scrivete gli indirizzi in pubblico?

                      Il discorso che fai sulla privacy è giusto, ma intravedo dei rischi reali solo se all'indirizzo sono incrociabili altri dati personali; eviterei di farlo, ad esempio, su un social network o se fossi un personaggio pubblico.

                      Il contatto e la mail che ho utilizzato qui, tuttavia, sono privi di dati sensibili. Certo, nulla vieta a qualcuno di venire a stalkerarmi dopo aver letto il mio indirizzo su un forum, né di trascriverlo nello squallido bagno di un autogrill sotto la dicitura "prestazioni amorose gratuite", ma questo vale anche per tutti quelli che già sanno dove abito.

                      Ciò premesso, mi aggiungo a quanto detto da TheMarsican. Perché scrivere gli indirizzi in pubblico? Perché l'unione fa la forza.
                      Se avessi parlato privatamente con un solo utente non ci sarebbe stato quel libero interscambio di informazioni che ha permesso la rapida risoluzione del problema. Tutti hanno infatti contribuito ad aiutare con quello che hanno scritto. Senza contare che, anche parlando in privato, il mio indirizzo sarebbe comunque finito in mano a qualcuno di cui posso soggettivamente fidarmi ma di cui oggettivamente non so nulla.

                      A livello legale, comunque, un indirizzo che rimane in rete all'infinito, senza che l'utente possa cancellarlo, potrebbe creare delle criticità. A parte la liberatoria - che solleva dalle responsabilità ma non risolve il problema - potrebbe essere utile:

                      • per gli utenti poter editare solo i propri post, senza limiti di tempo;
                      • per i mod censurare i dati sensibili quando chiudono il topic.

                      Questo massimizzerebbe l'interazione tra gli utenti riducendo i ficcanaso senza stravolgere il forum. Le altre soluzioni che mi vengono in mente prevedono l'impiego di gruppi scelti e sezioni ad accesso limitato, ma questo ridurrebbe drasticamente sia i ficcanaso che l'interazione, ed andrebbe a complicare la gestione.

                      Se volete discuterne in un'area più appropriata potete spostarmi/posso spostarmi in un'altra sezione, non vorrei crearvi difficoltà.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile