Davide33 ma a che ti serve un collegamento di 1gb ad una tv? basta e avanza un buon wifi, considera che tutti i servizi di streaming nel migliore dei casi non vanno oltre i 50 mb/s, ma anche per uno streaming da nas è più che sufficiente, comunque anche se vuoi collegare in lan per maggiore stabilità anche 1gb sarà inutile.

    Davide33 ma poi collego da quel dispositivo alla tv tramite porta lan 1gb in pratica la tv va a 1gb massimo giusto?

    si, attenzione comunque che quasi tutti i TV hanno porte solo a 100Mbs, ma quasi tutti sono in grado di utilizzare adattatori ethernet via porta USB e quindi è possibile portare se proprio si vuole, 1Gbs al TV.

    Ci sono modelli di scatolotti mesh con 2 o 3 porte ethernet, esempio i Deco di TP-Link ne hanno 3 per unità, così pure i Mercursys Halo, parliamo di sistemi tranquillamente sulla fascia di un centinaio di euro per 3 unità.

    Purtroppo se vogliamo modelli con porte da 2.5Gbs il prezzo sale

      indovin per una questione di possibilità e di stabilità rete. Dato che ho la presa ethernet proprio dietro al mobile tv voglio collegarmi con ethernet a quel che posso, cosi riduco dispositivi wifi meno interferenze e più stabilità. Quindi mi serve un dispositivo che abbia un suo wifi o estenda quello che ho al piano inferiore (cosa è meglio? Esterndere o avere nuovo wifi?) che mi consenta di collegare ad esso 1 tv e 1 ps5, quindi in totale mi servono almeno 3 porte lan, 1 per collegarmi al modem via cavo e 2 per collegare tv e ps5.

      Sbaglio?

      5GFTW mi conviene estendere il wifi che piano inferiore o avere un dispositivo con wifi a se stante? Ricordo che non mi serve il mesh su entrambi i piani ma soltanto al piano superiore

        Davide33 per avere il mesh diventa inevitabile estendere il wifi con gli scatolotti che proponeva 5GFTW ma a quel punto non è facile avere molte porte senza salire di costo, fai una verifica con i modelli consigliati se il prezzo è ragionevole per te. Ma poi ad 1 piano non basta un solo access point che ha più porte? è talmente grande che hai bisogno di repetar con mesh per coprire il piano? di quanti mq parliamo?

          Davide33 voglio collegarmi con ethernet a quel che posso, cosi riduco dispositivi wifi meno interferenze e più stabilità. Quindi mi serve un dispositivo che abbia un suo wifi o estenda quello che ho al piano inferiore (cosa è meglio?

          Nessuna delle due: è meglio usare uno switch come questo. È inutile metterlo multi gigabit perché la PS5 ha una scheda di rete solo gigabit, e la tv probabilmente ne ha una fast Ethernet (100 Mb/s).

          salve, chiedo una curiosità un po' da ignorante....fino a poco tempo fa, utilizzavo con fttc un Fritzbox 7590 e tre repeater 1200ax creando una rete mesh (i 1200 erano collegati via cavo e fungevano da extender).
          Poi sono passato alla ftth e per una serie di motivi ho sostituito il Fritzbox con un TimHub+ conservando però gli extender del Fritzbox. E' vero che non mi permettono di utilizzare la app della Fritzbox per semplificare il tutto, però attribuendo lo stesso nome della rete, di fatto mi fanno la stessa funzione di una rete mesh, almeno per quel che sembra a me....non è così?

          • indovin ha risposto a questo messaggio

            indovin parliamo di neanche 80mq, un appartamento sopra l’altro quindi totale 160mq. Il problema peró è che ad oggi ho tim hub+ 1gb e già a metà appartamento non prende. Al piano si sopra invece mi prende 300mb se sto nella zona esattamente sopra dove si trova il modem al piano sotto, nelle altre stanze non prende..

            • indovin ha risposto a questo messaggio

              in breve, riesci a dirmi le differenze sostanziali?
              grazie mille

              • indovin ha risposto a questo messaggio

                PaoloMorini in pratica quando cambi zona con un portatile o tablet potrà sempre farti uno switch che a seconda dei casi comporta blocco navigazione o può capitare anche di dover disattivare e riattivare il wifi. E' chiaro che se ci sono periferiche che non cambiano zona quella in genere resta agganciata ad uno e non avrà problemi. Io ho un h2640 e un 1200ax, per disperazione ho lasciato solo la copertura del router e cambiato nome alla rete del 1200x per i problemi citati...ti conviene se ce l'hai ancora mettere il fritz in cascata e usare le periferiche in mesh

                Davide33 forse hai muri più ostici dei miei, io sui 100 mq prendo abbastanza bene, magari qualche angolo estremo può avere problemi ma con la 5ghz con la 2.4 mai.

                  grazie per le risposte....il fritzbox 7590 ahimé non sono riuscito a farlo funzionare a 1 giga. Rimaneva inchiodato a 100 mbit, le ho provate tutte, ho ascoltato i consigli sui forum e contattato la fritzbox direttamente, ma non c'è stato verso. Quindi ho ripiegato su un TimHub+ usato che ho trovato a poco. Per il momento vado bene così, più avanti vedrò. Non volendo poi sostituire tutti i 1200 ho provato semplicemente mettendo lo stesso nome di rete, e per come lo utilizzo io non ho riscontrato problemi di sorta. E' vero che per l'80% del tempo i dispositivi che utilizzo sono collegati sempre al medesimo repeater, ma quelle poche volte che ho provato a passare da un repeater all'altro non ho avuto problemi e la cosa è stata sostanzialmente immediata e automatica. Ripeto, per le mie esigenze, al momento vado bene.

                  • Bast ha risposto a questo messaggio
                  • indovin ha messo mi piace.

                    indovin quindi come risolveresti? Ancora niente fritzbox 4060 che faccia da router?

                    • indovin ha risposto a questo messaggio

                      Davide33 è soprattutto una questione di costi, io avrei optato ceto per un fritzbox e le sue periferiche in mesh senza considerare il costo alto ma perchè ho visto che funziona bene e il software pure, ovviamente partire da zero è costoso, a limite per decidere considera tutte le alternative che ti hanno suggerito e se puoi aspetterei il prime day di luglio e comprerei quello che voglio scontato. Comuqnue anche un router o un access point buono che magari riesce a coprire gli 80mq lo testerei, con amazon e se non va bene lo restituisci.

                      5GFTW per curiosità... quale tv riconosce un adattatore ethernet su usb? P.S. da considerare che la maggior parte dei tv ha usb 2.0 quindi al masdimo 480 Mbit.

                        Juza quale tv riconosce un adattatore ethernet su usb? P.S. da considerare che la maggior parte dei tv ha usb 2.0 quindi al masdimo 480 Mbit.

                        Non che ci sia uno scenario dove realisticamente 480Mbps ( o pure la porta FE inclusa) siano una limitazione su una TV..

                        • Juza ha risposto a questo messaggio

                          Veehxia ma infatti. Diciamo che, al netto della possibilità o meno che la cosa funzioni, non vedo un particolare vantaggio da 100 Mbit a 300 e rotti se va bene. Forse forse se si usano file ad altissimo bitrate...

                          Juza se non ricordo male gli lg oled lo riconoscevano almeno alcuni modelli, anche perchè la loro lan è (non sono aggiornato)/era 100mbps

                          PaoloMorini il fritzbox 7590 ahimé non sono riuscito a farlo funzionare a 1 giga.

                          Molto probabilmente era un problema del cavo Ethernet. Basta cambiarlo. Se necessario - nel senso che non basta cambiare il cavo - si resetta il router, e si risolve.

                          PaoloMorini ho provato semplicemente mettendo lo stesso nome di rete, e per come lo utilizzo io non ho riscontrato problemi di sorta

                          Tanto meglio, direi. In ogni caso il mesh - quando davvero è un sistema mesh - fa cose che una configurazione come la tua non può fare, per il semplice fatto che in un sistema mesh che funziona i nodi si scambiano informazioni sulla copertura e regolano la loro potenza trasmissiva di conseguenza, cambiano canale se serve e gestiscono meglio il roaming.
                          Ripeto però che se non ti accorgi della differenza puoi tranquillamente lasciare tutto com'è ora

                            Juza ho provato ed ha funzionato sia sul mio Sony che su un LG, non appare una nuova connessione ma semplicemente funziona se un cavo è collegato, connettore USB 3, 1Gbs, anche se inutile come quantitativo di banda per lo streaming.

                            Davide33 mi conviene estendere il wifi che piano inferiore o avere un dispositivo con wifi a se stante? Ricordo che non mi serve il mesh su entrambi i piani ma soltanto al piano superiore

                            non confondere il concetto ri rete WI-Fi con le reti mesh: quest'ultimo è un formato di trasmissione tra i vari dispositivi che formano appunto una rete mesh (letteralmente "gliglia") tra di loro per portare il segnale senza interferenze possibili dalle altre reti WI-Fi magari dei vicini. Detto segnale serve solo alla comunicazione tra i vari scatoli installati.
                            Ognuno di questi poi trasmetterà un segnale WI-Fi al quale potrai collegarti con le tue periferiche oppure potrai prelevare un segnale via cavo da ognuna delle porte ethernet presenti sui barattoli.
                            Hai quindi ogni interesse a posizionare più dispositivi, direi almeno uno per piano, anche in tempi diversi, magari vicino alle periferiche che necessitano di collegamento ethernet. Spero di essermi spiegato, è tardi e son rinco dal sonno.

                            • Juza ha messo mi piace.

                            Bast grazie per i chiarimenti sulle reti mesh....per quanto riguarda il Fritzbox 7590 purtroppo le ho provate tutte....sostituzione cavi, reset, vari tipi di impostazioni manuali, configurazione automatica, ho fatto giorni di prove, niente da fare. Cercando in rete diversi utenti hanno avuto il mio stesso problema, alcuni hanno risolto, altri no.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile