gandalf2016

Allora, sia dal Looking Glass di Dimensione e FT usando i loro server di Roma mi pingo circa in 20ms.

Mentre se io faccio un ping su:
1.1.1.1 (Roma) pingo 12ms
8.8.4.4 (Milano) pingo 20ms.
8.8.8.8 (Milano) pingo 28ms
Se pingo il mio BRAS a Roma faccio 20ms

Visto che e' tutto incoerente?

Stessa cosa di quando era con Dimensione sul BRAS di Milano e Roma.

    marco89ct

    Mentre con IPv6 la situazione è differente?

      Lorenzo1635 Mentre con IPv6 la situazione è differente?

      Personalmente no verso speed-mix.dimensione.com in V6

      Casa1:

      Casa2:

      Anche se il terzo hop effettivamente differisce, non ho capito come sia possibile visto che il percorso è lo stesso. Le case sono stesso comune e stesso PCN. Booohh

      Lorenzo1635

      Mai provato IPv6.
      Ma ho visto che con VPN queste anomalia non si verifica.

      Può anche essere, come dice il buon @MiloZ che ci siano problemi nel traffico di ritorno

      Nel senso che tu per arrivare a Milano passi magari dal peering su MiX ma il traffico di ritorno passa da qualche altra parte, magari da un transito..

      Ricordo inoltre che Google da Giugno non annuncia più le proprie rotte a MIX sulla LAN pubblica ma solo con sessioni di peering private tra ASN

        danny20091989

        E perche' ho esattamente lo stesso problema con un DELTA sempre uguale di 6-7ms sia con Dimensione che con Fiber telecom sia sui BRAS di Roma per entrambi sia con i BRAS di Milano di Entrambi?

        Io come tutti quelli che stanno segnalando la cosa ovviamente.

        Non c'entra niente Google, ho lo stesso DELTA con decine e decine di server che ho testato tutti con destinazione nella stessa citta'. Ed e' sempre uguale, 6-7ms!

        Giusto Una nota... Ricordatevi che al variare degli apparati varia la priorità data Bel routing ICMP. Mikrotik e Juniper danno una priorità diversa rispetto a Huawei e Cisco ad esempio. Ergo il vostro misero Ping viene messo in coda magari di traffico più importante ad es. Streaming o VoIP. Ciò non significa che c'è un aumento di latenze ma si tratta di una misurazione falsata

        marco89ct Come vedi pingavo i due server localizzati al Mix di Milano in modo diverso. Ma dal LG di Dimensione selezionando server 1 e 2 a Milano le latenze erano vicino allo zero. Questo conferma che entrambi i server 99.83.136.155 e 75.2.72.204 sono a Milano ma per qualche motivo arrivavo a Milano su percorsi diversi dovuti a Open Fiber.

        Se li pinghi usando una VPN come hai scritto prima le latenze sono uguali?
        Non è che se due server sono a Milano devi pingarli necessariamente identici, devi vedere anche il percorso di ritorno. Anche io a volte ho delle latenze che differiscono leggermente dal LG.

        Quando avevo una Openinternet ad esempio pingavo i DNS di google in maniera diversa perchè uno rientrava dal NAMEX (solo al ritorno) invece che dal MIX e la cosa si alternava al cambiare dell'IP della linea.
        Stessa cosa succede con Air2bite che rientra dal NAMEX per molti server AWS\Google anche per gli utenti attestati su Milano.

        Comunque, non voglio escludere che nel tuo caso le motivazioni di quel comportamento possano essere dovute ad altro, prima però vorrei visionare qualche traceroute inverso, cioè verso la tua linea, ma non dal Looking Glass ma da qualche server che puoi pure pingare direttamente.

        Per i server sui quali registri una latenza maggiore di qualche ms puoi provare a farci un ping -n 100 per verificare se di tanto in tanto arrivassero delle richieste con un valore più basso

          MiloZ

          SENZA VPN

          Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=28ms TTL=59
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=27ms TTL=59
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=26ms TTL=59
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=26ms TTL=59

          Esecuzione di Ping 8.8.4.4 con 32 byte di dati:
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=20ms TTL=117
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=21ms TTL=117
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=20ms TTL=117
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=21ms TTL=117

          Esecuzione di Ping 208.67.222.222 con 32 byte di dati:
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=27ms TTL=59
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=27ms TTL=59
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=26ms TTL=59
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=26ms TTL=59

          CON VPN (Express VPN server Milano)

          Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=23ms TTL=116
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=23ms TTL=116
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=22ms TTL=116
          Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=22ms TTL=116

          Esecuzione di Ping 8.8.4.4 con 32 byte di dati:
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=22ms TTL=117
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=23ms TTL=117
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=23ms TTL=117
          Risposta da 8.8.4.4: byte=32 durata=22ms TTL=117

          Esecuzione di Ping 208.67.222.222 con 32 byte di dati:
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=23ms TTL=58
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=23ms TTL=58
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=23ms TTL=58
          Risposta da 208.67.222.222: byte=32 durata=23ms TTL=58

          Tutti i problemi con la VPN spariscono e pingo in modo coerente tutti i server a Milano (circa 22ms).

          Io sono in Veneto e confermo che, da più o meno Domenica scorsa, anche io ho avuto un aumento di circa di 2ms con Dimensione.

            Lenn anche io ho avuto un aumento di circa di 2ms

            Ma questo messaggio è una presa in giro giusto?!

            Lo spero perché sennò è da mandato di cattura da parte del RIPE o dell'ICANN perdonami

            Tralascio la questione di quanto possano essere empirici o realistici (cosa non comune eh) i test di misura RTT e velocità di navigazione per via delle impostazioni che riservano più o meno priorità e accuratezza (e quindi risorse) a questi servizi

            Avete la vaga idea di quanto siano 2/5/10/20ms? Molto meno della durata del suono che si produce schioccando le dita in un ambiente domestico, ma soprattutto, di quanto effettivamente influiscano sull'esperienza giornaliera di connessione (gaming compreso)?

            Nulla...solo in alcuni giochi online molto competitivi oltre i 30-40ms inizia ad essere fastidioso per le persone che sono particolarmente più sensibili della media, specie se il valore non è abbastanza stabile.

            (Negli E-Sports professionali è usato anche come variabile per il calcolo difficoltà sia in modo direttamente controllato che involontariamente e naturalmente presente)

            Nella navigazione web però è quasi impercettibile anche a 150-200ms a patto che la reattività sia sempre stabile intorno a tale valore. Il rapporto di misura ms/fluidità è diverso qui come lo è ancora in altra misura nel VoIP

            Questo discorso non c'entra nulla con Dimensione direttamente sia in senso positivo che negativo ma è un concetto molto generico su come funziona effettivamente la commutazione di pacchetti e l'impatto che ne deriva dalla sua reattività nonché il ping 🙂

              _SCtefanOM4_
              Questo non e' un topic dove i 15enni si lamentano di 2-10ms in piu' di ping ed a causa di questo perdono le partite.

              Si sta discutendo piu' o meno a livello tecnico se questo aumento di latenze e' dovuto a re-routing o instradamenti di ritorno diversi dall'andata dovuti a OF. Non all'effetto inesistente che cio' comporta.

              Continuiamo a mantenere il topic in questa direzione.

                marco89ct
                Tecnicamente è possibile Openfiber bilanci su coppie ip sorgente e destinazione e relativi MAC. Nel percorso che ti collega al provider.

                È chiamato EVPN VPWS, che è come funziona sotto openstream, Load Balancing via FAT Label.

                https://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/iosxr/ncs5500/vpn/75x/b-l2vpn-cg-ncs5500-75x/evpn-virtual-private-wire-service.html

                Vedere paragrafo:
                Flow Label Support for EVPN VPWS
                L’immagine è piuttosto chiara, ti fa vedere i varii flussi(connessioni verso IP diversi) da un unico CE(immaginalo come il tuo router) all’altro CE (il router di terminazione kit Openfiber). E come questi possano prendere strade diverse.

                Questo balancing però può avvenire anche una volta consegnato al provider.

                C’è una cosa che mi perplime: il primo hop di dimensione ha sempre latenza costante e cambiano tutti gli altri?

                Se cambia anche lui in base al Mac del router, potrebbe esserci un balancing di quel che spiegavo sopra lato Openfiber.

                Potrebbe essere però anche lato provider, semplicemente sugli hashing degli IP.

                Torna che con un balancing del genere la VPN sia sempre instradata su percorso con latenza minore o maggiore e non cambi.
                Perché sono fisse Mac destinazione, Mac sorgente, IP sorgente, IP destinazione.

                  gandalf2016

                  C’è una cosa che mi perplime: il primo hop di dimensione ha sempre latenza costante e cambiano tutti gli altri?

                  Non ha sempre latenza costante il primo hop sia con Dimensione che con Fiber telecom. Ogni volta che chiedevo cambio di IP con entrambi operatori il primo hop pingava 12ms oppure 20ms.

                  Potrebbe essere però anche lato provider, semplicemente sugli hashing degli IP.

                  Con Dimensione BRAS Roma si. Essendo Level3 a trasportare il traffico da Roma a Milano ho notato che anche loro usano 2 instradamenti con latenze diverse. E quando ho beccato sia OF con l'instradamento lungo che Level3 con l'instradamento lungo pingavo da Catania a Milano in 34ms. Esattamente per questo motivo sono passato con FT con BRAS Roma perchè il tratto Roma-Milano avviene sempre in 8-9ms. Forse hanno due linee di fibre con non molta differenza a livello di instradamento. In questo modo quando becco l'instradamento corto di OF pingo Milano in 20ms. Valore incredibilmente basso per la mia posizione geografica (in area bianca).

                  Torna che con un balancing del genere la VPN sia sempre instradata su percorso con latenza minore o maggiore e non cambi.

                  Esatto. Ho riprovato di nuovo la VPN ed ora pingavo tutti i server che riportavo sopra non più 22ms ma 28ms.
                  Ma sono tutti ugualmente 28ms. Quindi ho beccato solo l'instradamento più lungo.

                  Tecnicamente è possibile Openfiber bilanci su coppie ip sorgente e destinazione e relativi MAC. Nel percorso che ti collega al provider.

                  Credo che hai risolto l'arcano 😅

                    gandalf2016 ma quindi ? in soldoni che sta succedendo? perchè il ping qui in centro italia è raddoppiato. sia nella linea di ascoli piceno che quella della provincia in area bianca... sono passato da 10 a 20ms per milano.

                    danny20091989 Tra l'altro non credere che 8.8.8.8 sia un server, come minimo dietro c'è un cluster

                    È in anycast. Le rotte potrebbero portare a posti completamente diversi.

                    gandalf2016

                    Quindi è corretta l'assunzione che OpenFiber lavori anche in L3: si prendono i pacchetti PPPoE tirano fuori le quadruple e fanno hashing, non è estremamente dispendioso per i router coinvolti? Capirei con IPoE ma in PPPoE c'è un altro layer di incapsulamento.

                    A questo punto serve un insider che tiri fuori il path BGP dai router OF 😃

                      Lorenzo1635
                      Osservazione intelligente, hai ragione mi ero dimenticato il PPP in mezzo 😂

                      Di solito a quel livello si fa su base MAC o VLAN e non è troppo dispendioso, però a quel punto non varierebbe su base IP.

                      Nulla vieta che venga fatto dopo il BNG questo lavoro però dai varii ISP.
                      Poi agli usi della flow label non si sono limiti di categorizzazione se non l’HW prima che classifica.

                      Mi guardo questa cosa dell’hashing su PPP

                        gandalf2016 Di solito a quel livello si fa su base MAC o VLAN e non è troppo dispendioso, però a quel punto non varierebbe su base IP.

                        Nella documentazione che hai linkato nella parte del LB usano i MAC come identifier.

                        Poi non saprei dove altro andare a guardare nella doc Cisco

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile