TheMarsican Se avessi voluto più manovrabilità anche sul router principale avresti dovuto scegliere un ISP diverso da Iliad, ma capisco che il costo infimo dell'offerta attiri.
Certo!!! Ma l’offerta era molto allentante… in attesa che in futuro si presenti qualcosa di migliore mi accontento di questa.. considera che lascio una fibra tim da 1Gbit per ILIAD. A parità di prezzo non ci sono soluzioni migliori.
Stavo pensando… avendo già un fritzbox 7590 al quale ho collegato come ti dicevo tramite Ethernet i repeater fritz, per evitare di continuare a fare acquisti, al posto dello switch non potrei lasciare intatta la mia architettura attuale e collegare al 7590 una porta da 1Gbit dell’IliadBox evitando così la scocciatura di dover configurare la miriade di dispositivi domotici (Shelly, Allarme, sistema di video sorveglianza NVR etc..) presenti in casa? Alla fine come mi dicevi la 2,5G la sfrutterei soltanto con dispositivi compatibili e soltanto tramite cavo Ethernet. Nella peggiore delle ipotesi potrei metterlo in modalità ONT e collegare la porta da 2,5G alla WAN del fritz lasciando tutto inalterato. Tanto a quanto ho capito dovrò comunque sacrificare sempre una parte di banda offerta da ILIAD. Anche utilizzando uno switch la porta da 2,5 rimarrebbe si libera ma allo stato attuale non avrei dispositivi in grado di sfruttarla appieno.
Un ultimo dubbio che probabilmente riuscirai a chiarirmi. Avendo un router con una porta da 2,5G e le altre LAN da 1G, questa banda (2,5G) andrebbe suddivisa, teoricamente, tra le varie porte lan … no? Quindi conviene collegare l’uscita da 2,5G dell’IliadBox invece che una da 1G se si dispone di un router con una WAN da 2,5?