Salve a tutti, da poco ho attivato la fibra di Iliad con il nuovo iliadbox WiFi7…. Ho sempre utilizzato a casa un Fritz!Box 7590 al quale ho collegato (tramite lan) tre repeater (uno a piano) in quanto ho una casa se tre elevazioni.

Vi chiedevo se fosse possibile utilizzare questi tre repeater direttamente con la Iliadbox oppure utilizzarli in qualche modo alternativo!!!!

Grazie.

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    filippo-s Potresti collegare il fritz alla porta della iliadbox via ethernet e mantenere il mesh di fritz con i vari repeater collegati. Magari metti lo stesso nome a tutte le reti wifi così non dovresti avere problemi. Il fritz mettilo come se fosse un AP diciamo o comunque una configurazione alternativa, non deve fare da server DHCP anche il Fritz

    Mentre se volessi utilizzare un mio router personale per sfruttare appieno le funzionalità WiFi ma allo stesso tempo non perdendo la banda offerta da ILIAD (5 Gigabit in totale tra le porte e il Wi-Fi)?

    potrei metterlo in cascata oppure configurarlo come client ip utilizzando dei router con doppia porta da 2,5G e sfruttare questa banda sotto WiFi?

    Avevo intenzione di acquistare o un router ASUS RT-AX88U Pro oppure un ROG Rapture GT-AX6000!!!!

    Cosa mi consigliate?

    Ho visto anche che questi due router, oltre ad avere due porte da 2,5G, sfruttano la funzione di aggressione WAN. Se sarà possibile magari si potrebbe collegare la porta da 2,5G e una da 1G dell’ Iliadbox ai router ASUS e sfruttare così 3,5G dei 5 messi a disposizione da ILIAD. Sarebbe fattibile?

      filippo-s
      Utilizzare un router diverso dalla IliadBox, soprattutto se sei in EPON, è praticamente impossibile.

      Dovresti richiedere la "Net Neutrality" ad Iliad per farti montare ONT esterno.
      Ma ci sono due problemi enormi:

      1. Iliad utilizza MAP-E come protocollo NAT e solo pochi router sul mercato lo supportano.
        (Alla portata di utenti esperti e smanettoni)
        E le guide presenti sul loro sito su come impostare il router sono anche inesatte.
        I Fritz no.

      2. Iliad fornisce un ONT esterno che fa fatica ad arrivare anche solo ad 1Gbit e quindi andresti a perdere tutte le potenzialità della rete Iliad.

      Per usare Iliad, soprattutto in EPON, DEVI per forza mantenere la IliadBox, non c'è nulla da fare.
      (Ci sono mille discussioni, di cui una molto specifica sul forum a prova di ciò)

      Unico modo per usare un altro router sarebbe quello di utilizzare la IliadBox in "ONT mode" ma saresti limitato poi ai 2,5Gbit che offre l'unica porta WAN/LAN.

      Se vuoi continuare ad utilizzare i repeater Fritz o li usi cablati oppure li usi come semplici extender wifi (senza mesh) che però se ricevono già un segnale degradato esso sarà sempre peggio.

        filippo-s Ho visto anche che questi due router, oltre ad avere due porte da 2,5G, sfruttano la funzione di aggressione WAN. Se sarà possibile magari si potrebbe collegare la porta da 2,5G e una da 1G dell’ Iliadbox ai router ASUS e sfruttare così 3,5G dei 5 messi a disposizione da ILIAD. Sarebbe fattibile?

        Sinceramente non saprei se funzionerebbe. In passato @matem7 (scusa per il tag) aveva aggregato tutte le porte della iliadbox WiFi 5 con pfsense, creando una rete abbastanza veloce, solo che poi mi pare dopo un po' di traffico intenso la iliadbox sbarellava un po'. Ora non so se questo lo puoi fare con quell'asus e soprattutto se quell'asus è così tanto potente da sostenere 3,5 Gbps di traffico.

          giuse56 sì per essere potente lo è…. L’unico dubbio è se Iliadbox lo permetta… 🤔

          TheMarsican
          Quindi se volessi utilizzare un mio router dovrei necessariamente penalizzare i 5G messi a disposizione e accontentarmi soltanto dei 2,5G.

          Come dicevo ho intenzione di sostituire il mio fritz 7590 con un router ASUS RT-AX88U Pro oppure un ROG Rapture GT-AX6000 entrambi con doppia porta da 2,5G.

          Dici quindi che l’unica soluzione sarebbe quella di utilizzare l’iliadbox come ONT e collegare uno di questi due router? Andando così però ad escludere le altre porte dell’’Iliadbox e la loro relativa banda?

          Un’altra soluzione sarebbe quella di aspettare i nuovi modelli di fritz ovvero il nuovo 7690 anche lui con doppia porta da 2,5G… anche se reputo questi due Asus nettamente superiori.

          Per i repeater di fritz, potrei eventualmente collegarli in lan mediante i router Asus che ti ho elencato andando ad estendere così il segnale.

          Grazie.

            filippo-s Quindi se volessi utilizzare un mio router dovrei necessariamente penalizzare i 5G messi a disposizione e accontentarmi soltanto dei 2,5G.

            Esatto.

            filippo-s Dici quindi che l’unica soluzione sarebbe quella di utilizzare l’iliadbox come ONT e collegare uno di questi due router?

            Si, IliadBox in modalità ONT ed utilizzare l'unica porta WAN a 2,5G.

            filippo-s Andando così però ad escludere le altre porte dell’’Iliadbox e la loro relativa banda?

            Yes.

            filippo-s Per i repeater di fritz, potrei eventualmente collegarli in lan mediante i router Asus che ti ho elencato andando ad estendere così il segnale.

            A questo punto ti conviene acquistare uno switch unmanaged per avere più porte LAN e dallo switch fare partire i cavi ethernet per collegarci i repeater.

            Fondamentalmente con Iliad o accetti di utilizzare la IliadBox come router principale oppure ti conviene cambiare ISP.

              TheMarsican A questo punto ti conviene acquistare uno switch unmanaged per avere più porte LAN e dallo switch fare partire i cavi ethernet per collegarci i repeater.

              Quindi dici di collegare uno switch direttamente a una delle porte dell’IliadBox e collegare a questo tutti i miei dispositivi compresi i repeater fritz?

              Devo eventualmente acquistare uno switch unmanaged 2.5g andando a collegare l’uscita da 2,5 dell’ Iliadbox?

              Quale sarebbe il vantaggio di utilizzare un router (Asus o altri) al posto dello switch?

                filippo-s Devo eventualmente acquistare uno switch unmanaged 2.5g e collegare l’uscita da 2,5 dell’ Iliadbox?

                Soluzione migliore, se hai la possibilità di portare cavi ethernet dove posizionerai i repeater.

                filippo-s Quale sarebbe il vantaggio di utilizzare un router (Asus o altri) al posto dello switch?

                Un router fa il router.
                Se il tuo intendo è solo quello di estendere la copertura wifi ed hai la possibilità di portare cavi ethernet nei punti da te interessati, il modo più sensato è quello di utilizzare extender cablati o access point.

                Quindi utilizzi la IliadBox come router principale e poi tramite uno switch e cavi ethernet "spostare la connessione" verso i punti dove andresti a posizionare access point o repeater cablati.

                In questo modo ragioni in modo da estendere la copertura del wifi senza stare a toccare la parte router, soprattutto considerando che con Iliad la cosa è complessa.

                  TheMarsican Un router fa il router.
                  Se il tuo intendo è solo quello di estendere la copertura wifi ed hai la possibilità di portare cavi ethernet nei punti da te interessati, il modo più sensato è quello di utilizzare extender cablati o access point.

                  Sì sì l’ethernet, nei punti dove sono presenti i repeater, è già installato.

                  Ricapitolando:

                  Iliadbox (porta 2,5G) ——> switch 2,5G ——> repeater (dei vari piani)

                  Quale switch sapresti consigliarmi?

                  Grazie.

                    filippo-s Iliadbox (porta 2,5G) ——> switch 2,5G ——> repeater (dei vari piani)

                    Esatto.
                    Anche se utilizzerei switch unmanaged 1Gbit tanto sotto WiFi è molto molto difficile superare il Gigabit tramite extender senza spendere un capitale.

                    Quindi IliadBox porta 2,5Gbit/1Gbit verso Switch 1Gbit e dallo switch ti partono i cavi Ethernet verso i repeater.

                    Sotto WiFi secondo me è inutile utilizzare roba più costosa o più performante, non li utilizzerai mai.

                    Se hai bisogno di prestazione in una posizione distante da router ci porti un cavi ethernet e basta.

                    filippo-s Quale switch sapresti consigliarmi?

                    Un Netgear o TP-Link da 4/8 porte unmanaged qualsiasi che trovi anche su Amazon.

                      TheMarsican ok grazie mille per il supporto… se dovessi adottare questa soluzione ne prendero direttamente uno da 2,5G eventualmente sfruttabile in futuro.

                      Dimenticavo, in realtà l’utilizzo di un router come quelli Asus elencati era per la necessità di utilizzarlo anche come NAS attraverso le porte USB presenti. Con il fritz faccio così.

                      Vedo però che anche l’IliadBox presenta una porta USB quindi probabilmente ci si potrà collegare una chiavetta/hdd.

                        filippo-s ok grazie mille per il supporto… se dovessi adottare questa soluzione ne prendero direttamente uno da 2,5G eventualmente sfruttabile in futuro.

                        DI nulla, naturalmente con roba più prestante la spesa si alza ed anche di molto.

                        Se avessi voluto più manovrabilità anche sul router principale avresti dovuto scegliere un ISP diverso da Iliad, ma capisco che il costo infimo dell'offerta attiri.

                        filippo-s Dimenticavo, in realtà l’utilizzo di un router come quelli Asus elencati era per la necessità di utilizzarlo anche come NAS attraverso le porte USB presenti. Con il fritz faccio così.

                        Bhe considera che anche la IliadBox permette ciò, ha la sua porta USB 3.0 che permette la connessione di un dispositivo USB per archiviazione.

                        filippo-s Vedo però che anche l’IliadBox presenta una porta USB quindi probabilmente ci si potrà collegare una chiavetta/hdd.

                        Esatto, come appena detto.
                        La IliadBox in se comunque è un ottimo prodotto per essere un router fornito dall'ISP, non sembra ma permette di fare molte cose per un utente medio come te.

                          TheMarsican Se avessi voluto più manovrabilità anche sul router principale avresti dovuto scegliere un ISP diverso da Iliad, ma capisco che il costo infimo dell'offerta attiri.

                          Certo!!! Ma l’offerta era molto allentante… in attesa che in futuro si presenti qualcosa di migliore mi accontento di questa.. considera che lascio una fibra tim da 1Gbit per ILIAD. A parità di prezzo non ci sono soluzioni migliori.

                          Stavo pensando… avendo già un fritzbox 7590 al quale ho collegato come ti dicevo tramite Ethernet i repeater fritz, per evitare di continuare a fare acquisti, al posto dello switch non potrei lasciare intatta la mia architettura attuale e collegare al 7590 una porta da 1Gbit dell’IliadBox evitando così la scocciatura di dover configurare la miriade di dispositivi domotici (Shelly, Allarme, sistema di video sorveglianza NVR etc..) presenti in casa? Alla fine come mi dicevi la 2,5G la sfrutterei soltanto con dispositivi compatibili e soltanto tramite cavo Ethernet. Nella peggiore delle ipotesi potrei metterlo in modalità ONT e collegare la porta da 2,5G alla WAN del fritz lasciando tutto inalterato. Tanto a quanto ho capito dovrò comunque sacrificare sempre una parte di banda offerta da ILIAD. Anche utilizzando uno switch la porta da 2,5 rimarrebbe si libera ma allo stato attuale non avrei dispositivi in grado di sfruttarla appieno.

                          Un ultimo dubbio che probabilmente riuscirai a chiarirmi. Avendo un router con una porta da 2,5G e le altre LAN da 1G, questa banda (2,5G) andrebbe suddivisa, teoricamente, tra le varie porte lan … no? Quindi conviene collegare l’uscita da 2,5G dell’IliadBox invece che una da 1G se si dispone di un router con una WAN da 2,5?

                            filippo-s
                            Io il 7590 lo imposterei come Access Point e basta.

                            La parte di router lascia fare tutto solo alla IliadBox.

                            filippo-s Un ultimo dubbio che probabilmente riuscirai a chiarirmi. Avendo un router con una porta da 2,5G e le altre LAN da 1G, questa banda (2,5G) andrebbe suddivisa, teoricamente, tra le varie porte lan … no? Quindi conviene collegare l’uscita da 2,5G dell’IliadBox invece che una da 1G se si dispone di un router con una WAN da 2,5?

                            La banda verrebbe ripartita in modo eguale dallo switch.
                            Se hai intenzione di prenderne uno a 2,5G essa entra e poi viene ripartita in modo eguale su tutti i dispositivi che poi collegherai.

                            Il quanto e come dipende dalla richiesta che farà il dispositivo collegato.

                              TheMarsican La parte di router lascia fare tutto solo alla IliadBox.

                              Ok farò allora in questo modo.

                              Ricapitolando:

                              • tutta la parte di router/modem la lascerò ad IliadBox.

                              • Dall’IliadBox, dalla porta 2,5G, farò partire un cavo di rete che collegherò ad uno switch da 2,5 (in maniera da poter sfruttare e ripartire tutta questa banda).

                              • Allo switch collegherò i miei tre repeater ovvero il FRITZ!Repeater 3000 e i due FRITZ!Repeater 2400, attraverso Mesh, posti rispettivamente nei vari piani in attesa di sostituirli con il tempo con i rispettivi repeater fritz con WiFi 6 e gli altri dispositivi connessi in lan (al momento al 7590).

                              Spero che tutto funzioni.

                              Al limite potrei sostituire un repeater con il 7590 e sfruttare così anche la parte VoIP di Iliad che secondo me il fritz gestisce meglio.

                              Un’altra domanda: se rinomino l’iliadBox con lo stesso nome di rete che al momento ho assegnato al 7590 e quindi ai vari repeater, utilizzando anche la stessa password, riuscirei a evitare di riconfigurare tutti i miei dispositivi connessi in Wi-Fi?

                                filippo-s Un’altra domanda: se rinomino l’iliadBox con lo stesso nome di rete che al momento ho assegnato al 7590 e quindi ai vari repeater, utilizzando anche la stessa password, riuscirei a evitare di riconfigurare tutti i miei dispositivi connessi in Wi-Fi?

                                In teoria si.

                                filippo-s Spero che tutto funzioni.

                                Dovrebbe funzionare tutto.

                                filippo-s Al limite potrei sostituire un repeater con il 7590 e sfruttare così anche la parte VoIP di Iliad che secondo me il fritz gestisce meglio.

                                Imposta il 7590 come solo Access Point ed utilizzalo come master per creare la rete mesh con gli altri repeater.

                                Non penso che la parte VoIP si possa spostare dalla IliadBox verso il Fritz.
                                Non ho esperienza su questo, anche perchè non ho mai utilizzato la parte voce con relativo numero, il telefono fisso sono anni che non lo uso più ahahah

                                  TheMarsican Imposta il 7590 come solo Access Point ed utilizzalo come master per creare la rete mesh con gli altri repeater.

                                  Quindi i repeater li lascio collegati tutti al 7590? così facendo però non utilizzerei soltanto 1Gb dei 2,5 disponibili per tutti e tre i repeater? Non sarebbe meglio collegarli tutti allo switch così da ripartire quei 2,5 in uscita dall’IliadBox a questi?

                                  Non ho esperienza su questo, anche perchè non ho mai utilizzato la parte voce con relativo numero, il telefono fisso sono anni che non lo uso più ahahah

                                  Beh anch’io, ma con delle donne a casa… sai come 😂😂😂

                                    filippo-s Quindi i repeater li lascio collegati tutti al 7590? così facendo però non utilizzerei soltanto 1Gb dei 2,5 disponibili per tutti e tre i repeater? Non sarebbe meglio collegarli tutti allo switch così da ripartire quei 2,5 in uscita dall’IliadBox a questi?

                                    Ogni repeater sarà connesso allo switch come anche il 7590.
                                    Semplicemente la rete mesh la fai gestire dal 7590 come master, ma solo per il mesh.

                                    Ogni dispositivo avrà backhauling cablato.

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile