• InfratelNews
  • Nuovo piano Infratel per le aree grigie: FTTH dove c'è FTTC

http://bandaultralarga.italia.it/pubblicato-il-piano-per-le-aree-grigie-al-via-la-consultazione/

L’intervento pubblico nelle aree grigie intende sostenere i progetti di investimento in reti a velocità di 1 Giga simmetrico.

Dai dettagli del piano:

Come anticipato in premessa, l’intervento pubblico in esame, riguarda l’attuazione della
Strategia nella parte relativa alle cosiddette aree grigie”, ossia quelle in cui è presente un unico
operatore di rete ed è improbabile che nel prossimo futuro venga installata un’altra rete
, secondo
quanto stabilito dagli Orientamenti comunitari.

[...]

Il Piano di intervento pubblico in esame ha l’obiettivo di migliorare il livello di
connettività
delle aree grigie nelle quali la presenza di un operatore di rete privato non consente di
raggiungere un’offerta di servizi di connettività superiore a 30 Mbit/s
in download e a 15 Mbit/s
in upload né si riscontra l’intenzione ad investire da parte di imprese private nei prossimi tre anni,
per il potenziamento di detti servizi.
In tali aree, pertanto, le sole dinamiche concorrenziali non consentono di superare il
ritardo in termini di velocità di connessione dei servizi.

Individuazione delle aree di intervento:

Le modalità di attuazione del Piano seguono il percorso tracciato dai citati Orientamenti
comunitari (paragrafo 78). In particolare, al fine di “mappare” le aree nelle quali risulta necessario
l’intervento pubblico per realizzare il “salto di qualità” dei servizi di connettività il Governo
italiano ha acquisito, tramite consultazione pubblica rivolta a tutti gli operatori del settore,
informazioni dettagliate relative allo stato delle infrastrutture già esistenti (al 2017) e di quelle
progettate nel prossimo triennio
, negli oltre 19 milioni di numeri civici ricadenti nelle aree grigie e
corrispondenti a circa 25,5 milioni di Unità Immobiliari.

[...]

Come sopra anticipato, infatti, l’obiettivo del Governo italiano è quello di realizzare, nelle
aree grigie
dell’intero territorio nazionale una rete altamente performante, ossia idonea a fornire
servizi di connettività alla velocità di 1 Giga simmetrica
.

[...]

In tale prospettiva, l’infrastruttura in banda ultra larga NGA su reti FTTN o wireless
FTTN
, la cui velocità massima di connessione raggiungibile, entro il 2020, è stimabile pari a 30
Mbps in download e 15 Mbps in upload, risulta invece inadeguata a garantire il raggiungimento
degli obiettivi di connettività preposti dallo Stato italiano
in linea con gli obiettivi comunitari della
Gigabit society e richiede quindi un intervento pubblico che consenta di conseguire il salto di
qualità dalla velocità 30/15 Mbps alla velocità ad 1 Giga simmetrica. Ci si riferisce a circa 13,6
milioni di numeri civici, così come illustrato nelle tabella allegata.

    Riassumendo, andranno a prendere i 13,6 milioni di civici coperti al 2020 in FTTC (colonna "30/15"), e li copriranno in FTTH:

      Credo che con l'ingresso di elliot e della cdp nel capitale tim, e con la spinta che infratel sta dando a tutta la baracca della rete italiana potremo forse avere nel giro di qualche anno una vera rete in fibra nazionale. Speriamo bene ma sopratutto speriamo poi in un vero regime di concorrenza degli operatori fatto sulla qualità del servizio e dell'assistenza.

      Il problema di questi studi sulla copertura è che tengono conto solo del servizio di TIM.

        salvatopo si ma se già portano gli ulktimi 500 metri dal cabinet a casa in fibra è fatta, tim o non tim i cabinet sono solitamente tutti vicini

          draliko_vda dovrebbero concedere l'accesso a tutti: ci vorranno anni ed anni.

            salvatopo ma in SLU intendi? Non so se ci sono casi in cui c'è Fastweb da sola con l'ONU sinceramente... di solito arriva sempre dopo TIM, o non arriva proprio come nella grande maggioranza dei casi

              salvatopo l'accesso è libero basta pagare l'affitto non possono mica negarlo. Sono gli operatori che non hanno voluto investire

                Non dimentichiamo che prima di infratel nessun operatore si è mai giustamente preoccupato se il resto d'Italia era senza fibra, sono i soldi pubblici che hanno fatto gola a tutti, nessun azienda è una Caritas

                davishammet sono tutti quelli che risultano con intervento privato o pubblico a 30 Mbps al 2020. Ognuno può verificare il proprio indirizzo sul sito BUL.

                Siamo comunque ancora all'inizio di questa seconda fase, il piano dovrà sopravvivere ai ricorsi e qualcuno dovrà trovare i soldi.

                • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                  davishammet mi accodo alla sua richiesta.
                  Sarei contento di sapere per adesso anche solo i comuni. 😬

                    Cr4z33 c'è la risposta nel messaggio sopra... Vale l'ultima consultazione il cui esito è consultabile sul sito banda ultralarga

                    • Cr4z33 ha risposto a questo messaggio

                      Certo che TIM potrebbe convertire gli armadi con il tettuccio rosso in OLT per la zona che l’armadio già copre, magari gli mettono il tettuccio blu per distinguerli.

                      Evvai! Quindi se io ho solo intervento privato 30mb ovvero FTTC fino al 2020 rientro nell'area grigia e avrò la FTTH ? 😃😃😃😃

                      matteocontrini Fastweb, Vodafone (in passato), Planetel e molti altri operatori locali in SLU.
                      Vedasi l'intervento massiccio in Lombardia di Planetel, dove è unico operatore FTTC (peraltro in aree bianche, violando la consultazione, probabilmente)

                        andreagdipaolo nella maggior parte dei casi comunque dove copre TIM, quindi anche se non avessero partecipato alla consultazione (ma penso l'abbiamo fatto), non sarebbe un problema.

                        E in realtà non sarebbe un problema nemmeno se non avessero partecipato, perché allora sarebbero già nei bandi attuali, quindi non so bene di che stiamo parlando ahah

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile