- Modificato
salvatopo Non proprio, la consultazione del 2017 ha raccolto dati da tutti gli operatori. Oltre al fatto che chi copre in FTTC oltre a TIM in Italia? Nessuno...
salvatopo Non proprio, la consultazione del 2017 ha raccolto dati da tutti gli operatori. Oltre al fatto che chi copre in FTTC oltre a TIM in Italia? Nessuno...
draliko_vda dovrebbero concedere l'accesso a tutti: ci vorranno anni ed anni.
matteocontrini uno a caso: fastweb
Ok ma I civici dove sono consultabili?
salvatopo l'accesso è libero basta pagare l'affitto non possono mica negarlo. Sono gli operatori che non hanno voluto investire
Non dimentichiamo che prima di infratel nessun operatore si è mai giustamente preoccupato se il resto d'Italia era senza fibra, sono i soldi pubblici che hanno fatto gola a tutti, nessun azienda è una Caritas
davishammet sono tutti quelli che risultano con intervento privato o pubblico a 30 Mbps al 2020. Ognuno può verificare il proprio indirizzo sul sito BUL.
Siamo comunque ancora all'inizio di questa seconda fase, il piano dovrà sopravvivere ai ricorsi e qualcuno dovrà trovare i soldi.
davishammet mi accodo alla sua richiesta.
Sarei contento di sapere per adesso anche solo i comuni.
Cr4z33 c'è la risposta nel messaggio sopra... Vale l'ultima consultazione il cui esito è consultabile sul sito banda ultralarga
matteocontrini ah OK.
Certo che TIM potrebbe convertire gli armadi con il tettuccio rosso in OLT per la zona che l’armadio già copre, magari gli mettono il tettuccio blu per distinguerli.
Evvai! Quindi se io ho solo intervento privato 30mb ovvero FTTC fino al 2020 rientro nell'area grigia e avrò la FTTH ?
matteocontrini Fastweb, Vodafone (in passato), Planetel e molti altri operatori locali in SLU.
Vedasi l'intervento massiccio in Lombardia di Planetel, dove è unico operatore FTTC (peraltro in aree bianche, violando la consultazione, probabilmente)
andreagdipaolo nella maggior parte dei casi comunque dove copre TIM, quindi anche se non avessero partecipato alla consultazione (ma penso l'abbiamo fatto), non sarebbe un problema.
E in realtà non sarebbe un problema nemmeno se non avessero partecipato, perché allora sarebbero già nei bandi attuali, quindi non so bene di che stiamo parlando ahah
matteocontrini sono tutti quelli che risultano con intervento privato o pubblico a 30 Mbps al 2020.
Ma solo delle aree grigie. Quindi molti resteranno ancora in FTTC o wireless.
si ma nelle aree nere dovrebbe bastare il semplice mercato per spingere tutti alla ftth piano piano
bio1712 giusto
Praticamente se prima il divario tra centro città e campagna era 100mega - 7mega in download (certe volte anche 1000-7) adesso sarà 1000-20 in upload.
Certo, la FTTC non mi dispiace anzi, è un ottimo salto in avanti, però la situazione sarà ancora la stessa.
Questa è la notizia che volevo sentire, finalmente! Per le aree nere basterà il solo mercato, già Open Fiber e Flash Fiber stanno intervenendo a proprie spese. Detto così questi progetti sembrano miracolosi e molto ottimistici ma vedremo come si evolverà, personalmente sono un po' scettico ma spero di sbagliarmi (sicuramente mi sbaglierò).
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile