- Modificato
Tempistiche costruzione pcn
MassimoC E' in vendibilità passiva (solo OLO colocati) con una primaria light ancora da progettare. Purtroppo ho poche speranze si smuova qualcosa prima della fine del 2024.
Ti ringrazio, anche se non e' una buona notizia
@MassimoC , ciao Massimo , posso chiederti se hai notizie del comune di Filighera (Pv) ?
grazie 1000
- Modificato
Purtroppo non sono informato sulla parte di assurance, ciò che vedo (in qualità di service progettazione e PMO) è quel che risulta dal file di mappatura OF. Lo storico non mi è accessibile.
darkwilmore ne approfitto per chiederti le tempistiche per il PCN di Bassano Romano (VT). Grazie mille per la disponibilità.
Il PCN di Bassano Romano va su Ronciglione attraverso una primaria light in realizzazione entro il 30/06/2024.
Il rilegamento dei PCN LA2 avviene solo tramite DF Trentino Network, LA3 tramite primarie light OF o DF sempre Trentino Network. I POP LA1 (A&B) sono Trento (Ziano nello specifico) e Rovereto, mentre il POP Core è MIH_4.
CiccioBalokko ciao Massimo , posso chiederti se hai notizie del comune di Filighera (Pv) ?
grazie 1000
Il progetto esecutivo della primaria è stato approvato ad Aprile, è in attesa di presa in carico impresa per la realizzazione. E' abbastanza impegnativo, quindi mi aspetto come termine fine 2024.
Scorpio L'architettura in forma di macro-livello è quella, con differenze sostanziali tra Bando 1-2 (equivalenti) ed il bando 3, con quest'ultimo che prevede un sistema Multi-PCN (Master e Slave) anche per singoli comuni viste le caratteristiche morfologiche delle aree. Basti pensare che gran parte dei comuni di Puglia e Calabria, che il mio service progetta, hanno più di 1 PCN con punte di 7. Esempio lampante è Acri (CS), uno dei comuni più estesi d'Italia che con "sole" 1768 Ui ha la bellezza di 6 PCN.
Proprio per le difficoltà oggettive di rilegare aree cosi vaste e spesso impervie, per il bando 3 i comuni sono divisi in cluster e con connessioni anche in Microwave (Link radio PtP). Normalmente sotto una soglia di UI si tende a rilegare il PCN Master in fibra, mentre gli Slave sono connessi in Microwave sul Master o su PCN di altro comune in base alle distanze.
Nota a margine, per il bando 3 c'è una forte dipendenza da Tim per quanto riguarda i rilegamenti dei PCN. Ecco un esempio della tipologia di rilegamento tramite rete Tim.
Perdonate il materiale fortemente tecnico, sperando sia gradito agli appassionati.
Chiudo con una "chicca". Spesso tante persone criticano sul forum i pozzetti BUL di fronte gli ARL Tim FTTC o alle stesse centrali, domandandosi se si stia facendo un favore all'ex monopolista. Adesso sapete che dai giunti di primaria FTTC Tim arrivano le fibre per rilegare oltre il 50% dei PCN BUL
- Modificato
MassimoC Ma poi dal PoP A&B (quindi Trento o Rovereto) a Milano (MIH4) come ci si arriva? Sempre DF Trentino Network o altro? Si passa per Verona?
So che la rete qui in Trentino è particolare (ed è anche interamente, o quasi, realizzata dalla nostra provincia con propri fondi, quindi non direttamente da Infratel/OF): mi puoi fare un piccolo dettaglio di come è strutturata?
Grazie ancora per i tuoi preziosi interventi!
Buongiorno, ci sono aggiornamenti per Correzzana (MB)? GRAZIE
MassimoC buonasera Massimo, ieri sono passato nella zona delle coordinate che mi hai indicato in questo messaggio a cui sto rispondendo come posizione del POP in realizzazione del mio comune (San Gimignano). In quella zona non c'è alcuna traccia di lavori in corso o di cantieri futuri. So che ti occupi solo della progettazione e non hai accesso a dati riguardo la realizzazione effettiva in tempo reale. Ero solo curioso di chiederti come mai, secondo la tua esperienza, non ci siano tracce di lavori in corso nonostante a te il POP risulti in realizzazione. Magari un ritardo dell'impresa che deve effettivamente realizzare i lavori sul campo per conto di Open Fiber? Grazie!
Ciao @MassimoC per quanto riguardo il Piano Italia 1 Giga in Sicilia by Open Fiber in area Grigia che livello di splitting abbiamo 1:32 o 1:64?
Per i seguenti Comuni e relative sedi PCN.
Mazzarino
Butera
Riesi
Grazie.
pietropierantozzi Ero solo curioso di chiederti come mai, secondo la tua esperienza, non ci siano tracce di lavori in corso nonostante a te il POP risulti in realizzazione. Magari un ritardo dell'impresa che deve effettivamente realizzare i lavori sul campo per conto di Open Fiber? Grazie!
Ho verificato nuovamente giusto per scrupolo, ed effettivamente è cambiato lo stato di realizzazione in "Sospeso per attesa permessi ente".
MassimoC disponibile come sempre! Speriamo che il comune non faccia troppe storie! Scusami se ti ho disturbato e grazie
pietropierantozzi Non penso si tratti di permessi comunali, in tutta onestà. Quando la realizzazione viene sospesa a questi livelli è perché generalmente l'area è sottoposta a qualche vincolo (idrogeologico, paesaggistico, soprintendenza etc etc) e per ottenere le opportune autorizzazioni si deve "penare" un po' di più di un permesso comunale.