- Modificato
TL;DR e foto chiostrina a fine messaggio.
Ciao a tutti. Finalmente sembra si stia smuovendo qualcosa con la fibra nella mia zona, in provincia di Treviso.
Il mio civico attualmente è in FTTE su rete rigida, aerea, a pochi metri dalla centrale. A dicembre 2023 è stato posato un ARLO davanti ad essa, a servizio delle utenze prima in rigida.
A inizio febbraio 2024, TIM (ditta “SITE”) ha effettuato dei lavori sul rame, per sostituire un tratto guasto del multicoppia che serve (anche) la mia abitazione. I tecnici hanno:
- interrato un nuovo corrugato (il multicoppia vecchio era interrato senza tubi), in parte in suolo pubblico e in parte in proprietà di un vicino, al fine di raggiungere il primo palo (sempre in proprietà del vicino), da cui parte la rete aerea che serve anche me e due vie adiacenti;
- posato un pozzetto FC all’altra estremità del corrugato;
- sostituito la/le chiostrina/e sul palo in proprietà del vicino (inizialmente credo fosse una, poi per un breve periodo riuscivo a vederne due; le dimensioni comunque sono simili a questa);
- portato un ulteriore cavo, presumibilmente F.O., lasciato scollegato e arrotolato intorno alla chiostrina sul palo in proprietà del vicino (molto simile a quello che entra in questo PTE).
Negli stessi giorni, lavori analoghi sono stati fatti in alcune vie adiacenti, sempre collegate in aerea.
In seguito a questi lavori, a fine febbraio, la verifica copertura su sito FC mi dava “Stiamo arrivando”. Circa due settimane fa, lo stato è passato a “Connesso”. Ora risulto coperto da FTTH anche da verifica copertura di TIM e di altri operatori (es. Dimensione). Anche le abitazioni vicine risultano raggiunte.
In tutto questo, non c’è traccia dei PTE. La possibile seconda chiostrina sul palo del vicino (vedi sopra) potrebbe essere un “micro PTE”, ma ne dubito: vedo entrare dei cavi che presumibilmente sono rame e da distante non riesco a scorgere eventuali loghi FC.
Inoltre, il palo in mia proprietà ha la sua chiostrina (che serve direttamente il mio civico ed altri), rimasta intoccata dagli anni ’70. Esclusi i pali, rimane il pozzetto FC, ma immagino che sia fuori da ogni norma installare il PTE lì e raggiungere i civici (parliamo di 11-12 civici) con dei monofibra se sono già presenti chiostrine rame su palo. In compenso, in alcune vie poco distanti, ho visto dei PTE su palo.
Da qui sorge il mio dubbio: devo tentare comunque un’attivazione? Immagino che molto probabilmente l’esito sarà “KO” causa mancanza del PTE, e sicuramente l’ultima cosa che voglio è che venga rimossa la copertura, finendo in qualche sorta di limbo burocratico.
Ho visto casi simili nel forum, il più delle volte risolti grazie all’aiuto di qualche rappresentante.
Qualsiasi consiglio è ben accetto. Posso fornire l’indirizzo esatto in privato.
Preciso, per correttezza, che sono attualmente cliente TIM e che gradirei rimanere con tale operatore, ma ci terrei ad esprimere la mia riconoscenza, nei limiti del buonsenso, a chi possa aiutarmi a risolvere questa situazione. Valuto un cambio operatore solo se l’unica strada percorribile per avere l’FTTH.
Grazie mille in anticipo.
TL;DR:
Risulto “Connesso” su sito FC e vendibile da verifica copertura degli operatori, ma né sul palo in mia proprietà (dove c’è la mia chiostrina), né sul palo in proprietà del vicino (da cui parte la rete aerea che mi raggiunge), è stato installato un PTE. Al palo del vicino termina un cavo, non collegato, presumibilmente fibra. Tutte le vie vicine sono state recentemente interessate da lavori FC.
Foto chiostrina sul palo in mia proprietà:
Foto chiostrina sul palo in proprietà del vicino PRE lavori (l’adesivo recitava C17, non riesco a leggere i numeri sulla seconda riga):
Foto chiostrina sul palo in proprietà del vicino POST lavori (è visibile il cavo arrotolato, presumibilmente F.O.):
Verifica copertura FiberCop: