ciao a tutti, un annetto fa più o meno passai da una connessione 200 mega ad una 1000 (TIM)
il ping che avevo prima (Fortnite) era intorno ai 20 fissi se non qualcosina in meno, da quando sono passato alla 1000 mega ftth il mio ping in primis non è più stabile, si mantiene quasi sempre sui 50/60 e di rado mi scende sui 18. facendo lo speed test invece risulta essere 4, ora nella mia totale ignoranza so che dipende molto anche dai server, persone connesse in casa e via dicendo, però quello che mi chiedo è come è possibile che prima avessi ben 30 40 di ping in meno con una 200 mega e se effettivamente si può fare qualcosa di concreto riducendo il ping anche di 20. Un'ultima domanda, essendo che hanno fatto i lavori nella mia zona abilitandomi la 2500 se faccio il passaggio cambia qualcosa a livello di ping o rimane invariato e cambia solo dowland e upload?
Grazie mille a tutti
Fibra TIM/Ping
Smoothie
Il ping (o meglio Latenza) dipende dagli instradamenti dei pacchetti sulla rete dell'ISP verso i server che ti interessano.
In FTTH ormai è abbastanza noto che gli instradamenti siano leggermente più lunghi o complessi e quindi il ping aumenta.
Naturalmente tutto ciò dando per scontato che tu giochi connesso con cavo al router, altrimenti devi considerare che il wifi può aumentare la latenza.
Nota bene che non esiste nessun operatore che ha gli instradamenti ottimizzati per il gaming.
Smoothie effettivamente si può fare qualcosa di concreto riducendo il ping anche di 20
No.
Smoothie Un'ultima domanda, essendo che hanno fatto i lavori nella mia zona abilitandomi la 2500 se faccio il passaggio cambia qualcosa a livello di ping o rimane invariato e cambia solo dowland e upload?
La latenza non cambia, i giri che fanno i pacchetti sono sempre quelli.
L'unica cosa che cambia è la velocità massima che raggiungerai.
TheMarsican quindi solo ed esclusivamente per una questione di latenza mi converrebbe ritornare alla 200 mega se le cose stanno cosi, non si abbassa di qualche decimo nemmeno comprando un router apposito per il gaming?
Smoothie comprando un router apposito per il gaming?
Soldi buttati, i router "gaming" non esistono.
Li chiamano "gaming" per un fatto di marketing.
Un router fa il router.
Smoothie quindi solo ed esclusivamente per una questione di latenza mi converrebbe ritornare alla 200 mega se le cose stanno cosi
Se pensi che avere 20ms di "ping" in più rispetto a prima faccia veramente la differenza, si.
Gli instradamenti della FTTC sono leggermente migliori, ma non è detto eh, potresti peggiorare drasticamente.
Sinceramente penso che sta cosa del ping stia sfuggendo di mano, oltretutto potrebbe anche dipendere dai server del gioco che per farsi raggiungere fanno fare ai pacchetti giri più lunghi.
Il discorso delle latenze è più complesso di come pensi.
Una domanda: in che comune ti trovi? Almeno per capire in che zona d'Italia sei.
TheMarsican In FTTH ormai è abbastanza noto che gli instradamenti siano leggermente più lunghi o complessi
TheMarsican Gli instradamenti della FTTC sono leggermente migliori
- Modificato
walt
Nulla di strano, in FTTC si fanno giri più corti
Almeno per quanto riguarda Tim.
Ci sono molti altre discussione dove se ne è parlato ed è sempre stato detto questo.
Felice se mi smentisci, ma in generale, soprattutto per chi è al sud, in FTTC gli instradamenti erano migliori.
Ripeto, felice di essere smentito, anzi magari se riuscite a spiegare meglio apprezzo
- Modificato
TheMarsican mhh si il problema è che è peggiorata passando in ftth, ti ripeto prima pingavo 18/20 sempre sullo stesso gioco, dopo aver fatto il passaggio mi è aumentato il ping, anche per quanto riguarda i server sono d'accordo ma il mio ping non è stabile per lo più pingo 50/60 delle volte però anche 18 23, il comune comunque è caserta
TheMarsican quindi teoricamente, ripeto io sono del tutto ignorante in materia, con altri gestori potrebbe cambiare la storia?
Smoothie il comune comunque è caserta
Quindi probabilmente vieni prima raccolto a Roma e poi da Roma sali verso il nord europa (dove sono i server di Fortnite) attaverso Sparkle (ipotizzo).
Già fare Caserta-Roma-Milano almeno 15ms ce li metti.
Se c'è qualche nodo non meglio ottimizzato aumenta leggermente e poi uscendo fuori dall'Italia magari il routing fatto da Epic non è ottimale.
Smoothie quindi teoricamente, ripeto io sono del tutto ignorante in materia, con altri gestori potrebbe cambiare la storia?
Dovresti provare a vedere se tramite i looking glass di qualche piccolo ISP si possono ottenere migliori latenze.
Ma devi conoscere gli IP dei server che ti interessano.
TheMarsican non ho presente le discussioni cui ti riferisci, sono graditi i link se li hai sotto mano, ma rimangono affermazioni a mio avviso poco giustificabili: rete di accesso rame e GPON dei circuiti TIM condividono medesima rete di trasporto e relative configurazioni pertanto le eventuali differenze di latenza possono dipendere dal routing associato a differenti subnet e/o dal protocollo trasmissivo (laddove xPON in linea di massima esce in misura ridotta perdente rispetto a xDSL).
- Modificato
walt non ho presente le discussioni cui ti riferisci, sono graditi i link se li hai sotto mano
Purtroppo no, non li ho sottomano, però basterebbe utilizzare la funzione cerca del forum.
walt rete di accesso rame e GPON dei circuiti TIM condividono medesima rete di trasporto e relative configurazioni pertanto le eventuali differenze di latenza possono dipendere dal routing associato a differenti subnet e/o dal protocollo trasmissivo (laddove xPON in linea di massima esce in misura ridotta perdente rispetto a xDSL).
Sul fatto che la rete di trasporto è la stessa, fra ISP di livello 2 e 1, siamo d'accordo.
Mentre quello che cambia è proprio il modo in cui le due tecnologie sono strutturate.
In xDSL il canale di comunicazione è dedicato all'utente fino al DSLAM, sempre pronto a ricevere e trasmettere dati. (Punto-Punto)
In xPON invece il canale di comunicazione è condiviso fino all'OLT (albero), e quindi l'ONT deve fare in modo di gestire le finestre di invio e ricezione. (TDMA)
Già questo porta ad un aumento della latenza, bisogna attendere la finestra di invio e di ricezione.
Si può arrivare ad avere anche 2/3ms in più come RTT, con albero leggermente saturo l'RTT aumenta ancora di più.
Oltretutto aggiungiamo quello che dici anche tu ed ecco qui che fondamentalmente l'FTTH risulta avere un latenza leggermente più alta rispetto alla FTTC.
(Il tutto si nota ancor di più sia quando l'albero è abbastanza saturo, sia quando i vari nodi della rete di trasporto sono saturi ed i vari router cominciano ad aumentare i ritardi di elaborazione, accodamento e trasmissione)
Poi aggiungiamo che magari i punti di raccolta potrebbero essere diversi (tra FTTC e FTTH) e, soprattutto per utenti in particolari località, la latenza aumenta (aumenta il ritardo di propagazione).
Non mi dilungo oltre, in definitiva comunque xPON ne esce leggermente ''più lenta'' sull'RTT ma in generale il problema è che i routing di ISP e compagnie che gestiscono i server di gioco non sono ottimizzati.
Non volevo scendere nello specifico, volevo solo fornire una spiegazione semplice all'OP.
Se però dobbiamo star sempre a puntualizzare alla precisione ci metterei ore per scrivere una sola risposta...
Infine, a me la cosa del ping in game mi fa triggerare perchè purtroppo è un concetto alquanto difficile da comprendere e non si riesce a far capire che tra 20ms e 40ms in pratica non cambia nulla, se proprio sei un ''gamer professionista'' puoi permetterti di fare una P2P con routing ottimizzati verso le destinazioni interessate.
- Modificato
TheMarsican Già questo porta ad un aumento della latenza
Non stai considerando la tecnica di codifica della xDSL per la correzione degli errori che porta a una minore efficienza del TDMA del GPON.
Una VDSL ha un RTT maggiore di una GPON, proprio intrinsecamente.
Utilizzando l’interleaving poi non ne parliamo… su xDSL aumenta ancora di più.
TheMarsican Io abito al centro Italia e ti confermo che con la FTTC riuscivo ad avere una latenza leggermente migliore SUI GIOCHI, poi invece sugli speedtest no, lì ora ho 7ms e prima avevo circa 20
- Modificato
gandalf2016
A livello teorico ci sono pregi e difetti su entrambe le tecnologie e che xPON dovrebbe vincere su RTT.
Il fatto è che per il momento da tutte le testimonianze che ho vissuto e letto negli anni, più un paio di discussioni di qualche ora con la prof di reti in uni proprio sull'argomento (ero particolarmente interessato), la VDSL presenta minori RTT verso alcuni server che prevedono comunicazioni di un certo tipo tra i due interlocutori.
Detto ciò ho esposto le motivazioni di quello che ho scritto.
A mia discolpa posso affermare che in FTTC Tim ho sempre avuto latenze maggiori rispetto ad ora che sono su FTTH OF (SkyWifi e Iliad), anch'io centro italia in abruzzo e roma.
Però c'è anche da dire che gioco a giochi ''vecchi'' come BF3, BF4, quelli nuovi non me li sono mai cagati più di tanto
TheMarsican la VDSL presenta minori RTT verso alcuni server che prevedono comunicazioni di un certo tipo tra i due interlocutori.
Ma in che senso? Dopo il DSLAM si è in ethernet come dopo l'OLT si è in ethernet. La VDSL perché dovrebbe aumentare l'RTT in funzione degli host?
TheMarsican la VDSL presenta minori RTT verso alcuni server che prevedono comunicazioni di un certo tipo tra i due interlocutori.
Ad esempio?
L’RTT è sempre la somma di tutto il percorso attraversato per andare e tornare
TheMarsican basterebbe utilizzare la funzione cerca del forum
Se fosse efficace.
Fermo restando il concetto di onere della prova.
TheMarsican fra ISP di livello 2 e 1
Non conosco la distinzione tra ISP di livello 2 e 1.
TheMarsican Oltretutto aggiungiamo quello che dici anche tu
Non è una aggiunta, hai dettagliato ciò che io avevo indicato in sintesi: a parità di rete di trasporto le latenze sono influenzate dalla tipologia di modulazione trasmissiva.
Se con "lunghezza del giro" ti riferisci alla tipologia di modulazione trasmissiva, ne prendo atto.
TheMarsican magari i punti di raccolta potrebbero essere diversi (tra FTTC e FTTH)
Puoi documentare casi in cui la rete TIM prevede punti di raccolta/consegna differenti tra circuiti VDSL e circuiti GPON?
TheMarsican volevo solo fornire una spiegazione semplice all'OP
Se semplificazione deve implicare imprecisione, meglio evitare.
TheMarsican non si riesce a far capire che tra 20ms e 40ms in pratica non cambia nulla
Opinabile, in ogni caso io sono della vecchia scuola: multiplayer = lannate cioè latenza risibile, salsicce, birra e rutto libero.
- Modificato
gandalf2016 Ad esempio?
L’RTT è sempre la somma di tutto il percorso attraversato per andare e tornare
Ad esempio (per il ritardo di trasmissione e propagazione) dovuto alla grandezza del datagramma, alla quantita di dati da trasmettere, agli header UDP o TCP.
Su una tratta punto-punto è minore il tempo, certo è abbastanza trascurabile però.
walt Non conosco la distinzione tra ISP di livello 2 e 1.
La principale differenza tra ISP di livello 1 e di livello 2 è che gli ISP di livello 1 possiedono e gestiscono la loro infrastruttura di rete globale (backbone), mentre gli ISP di livello 2 si collegano agli ISP di livello 1 per ottenere accesso a Internet.
ISP di livello 2 è Tim, ISP di livello 1 è AT&T ad esempio.
walt Se con "lunghezza del giro" ti riferisci alla tipologia di modulazione trasmissiva, ne prendo atto.
Detto terra terra ma si.
Su Tim penso siano gli stessi identici, ma non avendo accesso a documentazione non posso dirlo con certezza.
walt Se semplificazione deve implicare imprecisione, meglio evitare.
Non tutti sono in grado di capire tecnicismi, soprattutto se completamente estranei agli argomenti.
Spiega le cose come se stessi parlando ad un bambino di quinta elementare per farle capire a chi non è avvezzo all'argomento, prezioso insegnamento di una prof.
Ostentare conoscenza random non è mai il modo migliore di farsi capire.
walt Opinabile, in ogni caso io sono della vecchia scuola: multiplayer = lannate cioè latenza risibile, salsicce, birra e rutto libero.
Ma io anche però sinceramente preferisco sbraitare contro il monitor per un paio di colpi non entrati e poi farmi una risata, non prendermela a male.
In sintesi: apprezzo il fatto che vogliate ascoltare le mie argomentazioni, ma mi sento sotto attacco per una semplice affermazione che però in moltissimi utenti trova riscontro.
Spero apprezziate la mia onestà intellettuale, ho semplicemente cercato di aiutare qualcuno, ma ultimamente sul forum si punta spesso il dito a random.
va bene ragazzi, anche se non ho capito nulla di quello che avete scritto ringrazio tutti per avermi fatto capire in modo semplice che non c'è nulla da fare Grazie mille
TheMarsican Su una tratta punto-punto è minore il tempo
No, dipende dalla gestione del mezzo e dal tipo di mezzo.
Le modulazioni, la correzione degli errori, la codifica etc… poi ogni mezzo ha le sue caratteristiche intrinseche. In fibra ci sono effetti non lineari e quantistici in certe condizioni per esempio.
In rame il problema è il rumore impulsivo e il crosstalking o diafonia gli errori a burst.
Una delle tecniche tipiche (l’interleving che citavo prima) per ridurre gli errori a burst è bufferizzare prima di trasmettere i dati e metterli in una matrice per righe e trasmettere per colonne. Questo introduce una latenza notevole ma fa sì che in caso di erorri essi siano distribuiti meno su più pacchetti che tutti su uno corropendoli e quindi grazie alla codifica siano corretti.
Ritorno alla domanda:
Affermi che c’è un tipo di traffico che in VDSL ha un RTT minore. Quale sarebbe e perché ?
gandalf2016 Affermi che c’è un tipo di traffico che in VDSL ha un RTT minore. Quale sarebbe e perché ?
Generalmente qualsiasi traffico in "real time" come il VoIP. O ancora il gaming online.
(Considerando che richiedono la trasmissione di piccolissimi pacchetti dati)
Questo vale per qualsiasi connessione xDSL perché proprio per l'ultimo miglio c'è il rame e non la fibra ottica.
Il rame intrinsecamente ha latenze minori rispetto alla fibra ottica, considerando anche che la distanza percorsa è minore su rame in xDSL rispetto che su F.O.
Qualsiasi altro metodo per correggere errori o per ottimizzare la trasmissione, oltre che aumentare l'RTT non fa altro che evitare di perdere informazioni.
Per il resto stiamo parlando di tempi decisamente troppo bassi per essere considerati.
Per quello che l'umano può percepire non cambierebbero nulla.
Chiudo il discorso qui perché non ha senso, siamo andati fin troppo OFF TOPIC, l'OP non ci ha capito nulla e l'ego di qualcuno in questo momento si sente più grande.
Buon weekend