Ciao a tutti,

Volevo chiedere un' informazione di massima visto che ieri il mio comune ha dato notizia che finalmente ed entro i prossimi mesi dopo varie modifiche a progetti e armadi Open Fiber cablerà il comune in FTTH.

La prima cosa che ho fatto è verificare se la mia abitazione rientrasse nel cablaggio e rientra.

Ora la mie domande sono queste:

1) come faccio a sapere in che colore di area rientro?

2) che è quella oggetto della domanda dato che da quello che ho capito Open Fiber poserà la fibra in strada tramite cabina o tombino come posso farmi poi allacciare e portare la fibra fino in casa premesso che si tratta di un'abitazione privata a due alloggi separati e la fibra la farei allacciare solo su uno e magari predisporre per tutti e due.

Quello che mi interessa capire è i lavori ed i costi per farmi portare la fibra dalla strada in casa indicativamente quali sarebbero? a carico di chi? Open Fiber o l'operatore che sceglierò in un'installazione tipo la mia cosa comprende nel costo di attivazione e indicativamente quale è il suo costo di attivazione?

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e ringrazio anticipatamente per le risposte.

    gabbry92 come faccio a sapere in che colore di area rientro?

    Controlla il tuo indirizzo da questi due link:
    https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/
    https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

    gabbry92 che è quella oggetto della domanda dato che da quello che ho capito Open Fiber poserà la fibra in strada tramite cabina o tombino come posso farmi poi allacciare e portare la fibra fino in casa premesso che si tratta di un'abitazione privata a due alloggi separati e la fibra la farei allacciare solo su uno e magari predisporre per tutti e due.

    Fino a quando si tratta di lavori su suolo pubblico sono a carico di chi ti copre (Fibercop o OpenFiber).

    Eventuali lavori su suolo privato spettano a te.
    Lavori su suolo privato saranno richiesti solo se non esiste un passaggio già percorribile, in caso lo scoprirai solo durante l'appuntamento con i tecnici dopo che avrai fatto un contratto.

    Per fare il contratto devi risultare correttamente connesso sui rispettivi portali.

    gabbry92 l'operatore che sceglierò in un'installazione tipo la mia cosa comprende nel costo di attivazione

    Eventuali costi di attivazione sono specifici di ogni ISP, ma non comprendono eventuali lavori su suolo privato che spettano a te.

    Facci sapere, con uno screen magari, quello che ti restituiscono i due link.

    PS: le notizie che fornisce il Comune le prenderei con le pinze, molte volte sono troppo generiche.
    La situazione va valutata per il tuo civico specifico.

      gabbry92 1) come faccio a sapere in che colore di area rientro?

      controlla qui https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/

      gabbry92 2) che è quella oggetto della domanda dato che da quello che ho capito Open Fiber poserà la fibra in strada tramite cabina o tombino come posso farmi poi allacciare e portare la fibra fino in casa premesso che si tratta di un'abitazione privata a due alloggi separati e la fibra la farei allacciare solo su uno e magari predisporre per tutti e due.

      openfiber porterà la fibra fino al PTE (scatolotto posto sulla facciata dell'edificio o interno in un vano tecnico) o al PTA (cioè nel tombino vicino casa) a seconda di come è stata progettata la zona. da quel punto dovrà essere tua cura predisporre un passaggio fin dentro casa (puoi utilizzare i corrugati dove passano già i cavi elettrici o il vecchio doppino in rame, ma se non c'è più spazio dovrai trovare un nuovo percorso).

      gabbry92 Quello che mi interessa capire è i lavori ed i costi per farmi portare la fibra dalla strada in casa indicativamente quali sarebbero? a carico di chi?

      Salvo il caso in cui nella tua tratta privata devi fare dei lavori per portare la fibra perchè non è possibile farla passare nei corrugati già presenti, tu non devi sostenere nessuna spesa. i lavori su strada pubblica sono a carico di openfiber. sarà cura poi del tecnico che viene a fare l'attivazione far passare la fibra fin dentro casa tua.

      gabbry92 cosa comprende nel costo di attivazione e indicativamente quale è il suo costo di attivazione

      il costo di attivazione della linea dipende dall'operatore con cui farai il contratto, può essere pari a 0 come 40 euro. comprendere per l'appunto l'attivazione della linea. esistono poi dei costi extra facoltativi, ossia se vuoi richiedere il ribaltamento delle prese telefoniche e se vuoi posizionare la borchia ottica in un punto più lontano rispetto al primo punto utile di installazione.

      EDIT TheMarsican mi hai fregato sul tempo 😅

        grazie a tutti per le risposte inizio a rispondervi citandovi

        Sul primo link il mio indirizzo non c'è però usando il secondo link risulto in area bianca con in corso un' intervento di infrastrutturazione, tenete presente che io lo stato dei lavori l'ho verificato dal nuovo portale infratel webgis ovvero questo:
        https://webgis.infratelitalia.it/

        TheMarsican Lavori su suolo privato saranno richiesti solo se non esiste un passaggio già percorribile, in caso lo scoprirai solo durante l'appuntamento con i tecnici dopo che avrai fatto un contratto.

        Faccio l'ipotesi peggiore se faccio il contratto con un'operatore e poi non mi possono o non installo la fibra per costi di lavoro troppo alti, posso poi tornare al mio vecchio operatore con la fibra in FTTC?

        Luka94 openfiber porterà la fibra fino al PTE (scatolotto posto sulla facciata dell'edificio o interno in un vano tecnico) o al PTA (cioè nel tombino vicino casa) a seconda di come è stata progettata la zona. da quel punto dovrà essere tua cura predisporre un passaggio fin dentro casa (puoi utilizzare i corrugati dove passano già i cavi elettrici o il vecchio doppino in rame, ma se non c'è più spazio dovrai trovare un nuovo percorso).

        Ok ora mi è chiaro tieni presente che l'allaccio della rete telefonica qui da me è ancora via aerea ovvero con i pali telefonici tipo quelli della luce ed il cavo telefonico che passa attraverso i pali e si aggancia alle varie abitazioni.
        Spero di essere stato chiaro ma io di impianti telefonici me ne intendo poco.

        Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e ringrazio anticipatamente per le risposte.

          gabbry92 Sul primo link il mio indirizzo non c'è però usando il secondo link risulto in area bianca con in corso un' intervento tenete presente che io lo stato dei lavori l'ho verificato dal nuovo portale infratel webgis ovvero questo:
          https://webgis.infratelitalia.it/

          Ok, allora sei area bianca che è sotto copertura BUL.
          Devi verificare se sulla tua abitazione è presente un pallino nero sulla mappa del sito BUL.

          Oppure controllare la mappa sul nuovo sito di Infratel.

          Magari facci uno screen e ti diciamo meglio.

          gabbry92 Faccio l'ipotesi peggiore se faccio il contratto con un'operatore e poi non mi possono o non installo la fibra per costi di lavoro troppo alti, posso poi tornare al mio vecchio operatore con la fibra in FTTC?

          La FTTC puoi mantenerla a prescindere, essendo due infrastrutture diverse puoi avere entrambe.

          gabbry92 Ok ora mi è chiaro tieni presente che l'allaccio della rete telefonica qui da me è ancora via aerea ovvero con i pali telefonici tipo quelli della luce ed il cavo telefonico che passa attraverso i pali e si aggancia alle varie abitazioni.
          Spero di essere stato chiaro ma io di impianti telefonici me ne intendo poco.

          Essendo su BUL devi capire dove si trova il PTA (ROE) più vicino a te e da lì partono i lavori per portarti la fibra.

          Come fare i lavori lo decideranno solo durante il sopralluogo che viene effettuato dopo che hai fatto un contratto con un ISP.

          OpenFiber arriva fino al confine tuo, poi se esistono già condutture esistenti possono decidere di usare quelle, altrimenti ti chiederanno di predisporne di nuove.

          Possono usare sia quelle di eventuali cancelli/citofoni, rete elettrica, o dove ti passa il cavo telefonico, ma sempre su suolo privato.

          gabbry92 Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e ringrazio anticipatamente per le risposte.

          Se vuoi puoi lasciarci l'indirizzo e controlliamo per bene.

            Scusate, eventualmente se è presente un ROE su un palo Enel e da questo sarebbe necessario stendere un cavo in fibra ottica aereo di 330-340mt passando su 8 pali Enel indicativamente quanto verrebbe a costare?

              xagefaw Scusate, eventualmente se è presente un ROE su un palo Enel e da questo sarebbe necessario stendere un cavo in fibra ottica aereo di 330-340mt passando su 8 pali Enel indicativamente quanto verrebbe a costare?

              Non è a carico tuo, è una spesa che deve affrontare OpenFiber.
              Se è l'unico modo lo faranno, anche se mi sembra strano che il PTA (ROE) sia così lontano, su BUL non dovresti essere attivabile in FTTH a queste condizioni, su investimento privato forse.

              xagefaw Non è possibile fare queste cose; se quel ROE non serve la tua abitazione (praticamente impossibile se sia a +300m) non puoi allacciarti.
              Se risulti vendibile allora fai un contratto e la tratta ROE-abitazione, indipendentemente dalla lunghezza, sarà a carico di OF

              • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                enricoz
                In una zona in mezzo ai campi hanno portato connettività arrivando dai tralicci dell'alta tensione, quelli in ferro con una struttura a gabbia, hanno poi proseguito con una linea elettrica collegata con i pali in cemento per arrivare ad un gruppo di case. Sul tragitto per portare connettività alle case passano a fianco dell'abitazione di un azienda agricola che ha i tralicci ed i pali sul proprio terreno ma non hanno messo un ROE, quello più vicino è appunto oltre 300mt. Quindi è abbastanza paradossale che uno debba concedere una servitù passiva senza poter collegarsi a sua volta per questi vincoli quando sappiamo benissimo che non ci sono problemi fisici per un cavo in fibra ottica su queste distanze. 🙁
                E' addirittura disponibile a pagare la stesura di un cavo senza alcuna pretesa che lo colleghino gratuitamente quindi se i 300mt erano imposti per una questione di costi questa motivazione andrebbe a cadere.

                • enricoz ha risposto a questo messaggio

                  xagefaw passano a fianco dell'abitazione di un azienda agricola che ha i tralicci ed i pali sul proprio terreno ma non hanno messo un ROE

                  Ma questa azienda agricola è vendibile in FTTH? Nel WebGis ha il pallino blu?

                  • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                    enricoz
                    No, pallino arancione! 🙁

                    Pensavo che la fibra arrivasse dall'alta tensione, invece controllando arriva dalla linea Enel parallela ai tralicci, ma è su pali in cemento.
                    La linea in alta tensione è quella linea leggera che ha dei quadratini ogni tanto. L'abitazione da collegare te l'ho cerchiata; in alto c'è il ROE che è attaccato al palo in cemento. Pur passandogli vicino casa, ed è pure allacciata all'elettricità, non hanno previsto una derivazione per collegare quella UI.

                    • enricoz ha risposto a questo messaggio

                      xagefaw Quindi è coperto da FWA BUL, non FTTH anche se la dorsale passa accanto

                        @TheMarsican Ciao e grazie per le risposte

                        TheMarsican Ok, allora sei area bianca che è sotto copertura BUL.
                        Devi verificare se sulla tua abitazione è presente un pallino nero sulla mappa del sito BUL.

                        Oppure controllare la mappa sul nuovo sito di Infratel.

                        Ho verificato e sul sito di BUL il pallino su tutta la mia zona e nero invece sul nuovo sito di infratel la mia abitazione risulta di colore viola che è quello destinato alla copertura FTTH.
                        Allego sotto uno screenshoot dal sito infratel con la distanza tra la mia abitazione e il roe come vedi a livello della mia abitazione ci sono anche un pozzetto e un CNO

                        TheMarsican Essendo su BUL devi capire dove si trova il PTA (ROE) più vicino a te e da lì partono i lavori per portarti la fibra.

                        Come fare i lavori lo decideranno solo durante il sopralluogo che viene effettuato dopo che hai fatto un contratto con un ISP.

                        OpenFiber arriva fino al confine tuo, poi se esistono già condutture esistenti possono decidere di usare quelle, altrimenti ti chiederanno di predisporne di nuove.

                        Possono usare sia quelle di eventuali cancelli/citofoni, rete elettrica, o dove ti passa il cavo telefonico, ma sempre su suolo privato.

                        Perfetto grazie sul secondo punto discorso molto chiaro.

                        Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e ringrazio anticipatamente per le risposte.

                          gabbry92
                          Come ROE devi considerare il più vicino a casa tua.

                          Dove hai indicato "abitazione" è presente sia un CNO sia un ROE se noti bene e dovrebbe essere in un tombino marchiato BUL.

                          Quindi verosimilmente scaveranno dal tombino BUL fino al confine con casa tua e poi da lì o ti chiedono di creare un nuovo passaggio oppure ne usano uno esistente.

                          Altre info per ora non ne puoi avere, non ti resta che fare contratto ed aspettare il sopralluogo.

                            enricoz
                            Ha già la FWA, è quella con Eolo, sono 4,88km, e va da schifo, è proprio per questo che sarebbe disposto a pagare di tasca sua un collegamento col cavo! 🙁

                            • enricoz ha risposto a questo messaggio

                              xagefaw Un censimento dubito vada a buon fine vista la distanza con il ROE, generalmente deve essere di massimo 40m.
                              Se proprio necessita così tanto della FTTH (magari anche per l'attività commerciale) può sempre chiedere una fibra dedicata che però ha costi abbastanza elevati, sia per installazione che come canone

                              • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                                enricoz
                                A quanto ammonterebbero quindi i costi per una fibra dedicata di 340m posata aerea sui pali dell'elettricità?

                                  xagefaw fibra dedicata di 340m posata aerea sui pali dell'elettricità

                                  la fibra dedicata è una fibra che parte dalla centrale e va diretta all'utenza, devi calcolare la distanza dalla centrale non dal primo cavo di fibra che vedi per strada. questa opzione è indicata per le aziende che fanno massiccio uso di internet (non per gli utenti "qualunque" anche se nulla ti vieta di farla) perchè c'è un elevato costo iniziale di allaccio e un canone mensile/annuale non trascurabile. i costi bisogna chiederli per preventivo perchè poi devono uscire i tecnici a fare i sopralluoghi e i progetti (stiamo parlando di migliaia di euro).

                                  xagefaw ma perchè stai inquinando il thread di qualcun'altro? Vedo ora che hai anche le tue discussioni precedenti sull'argomento, moderati e non andare off topic.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile