TheMarsican
Ok grazie il tombino dovrebbe essere quello di fronte al mio cancello che è quello per la fibra delle aziende, comunque per ora era solo per capire non mi resta che aspettare la possibilità di allaccio e vedere il da farsi. e comunque quelli vicino a casa mai il sito li indica non come roe ma uno come pozzetto e un come cno, non sò la differenza tra questi due e la cabina.

Grazie per il supporto ci aggiorniamo appena potrò allacciarmi cosa dovrò fare.

A disposizione per ulteriori chiarimenti ringrazio anticipatamente per le risposte.

    gabbry92
    Il tombino può essere di semplice raccordo senza contenere un ROE, un CNO invece è l'armadio.

    gabbry92 Grazie per il supporto ci aggiorniamo appena potrò allacciarmi cosa dovrò fare.

    Spero per te presto 😁

      TheMarsican
      Ok grazie per il chiarimento su roe e cno, e spero anche io di potermi allacciare il più presto possibile anche io.

        TheMarsican La FTTC puoi mantenerla a prescindere, essendo due infrastrutture diverse puoi avere entrambe.

        Una domanda sempre nel campo delle ipotesi, ma nel caso come potrei mantenere provvisoriamente la FTTC con il mio attuale operatore Tim, e fare un contratto FTTH con un altro operatore che non sarà Tim visto che non aderisce a open fiber? se poi vorrò chiudere il contratto con Tim e fare la portabilità del mio numero telefonico da Tim al nuovo operatore FTTH come potrò fare?

        A disposizione per ulteriori chiarimenti ringrazio anticipatamente per le risposte.

          gabbry92 si puoi fare ci richiesta di Portabilità successiva. Inizialmente si attiva la linea con un nuovo numero e poi quando decidi si avvia la migrazione. Con noi è fattibile e penso anche con gli altri operatori

            gabbry92
            Esattamente come ti ha detto Michele, però non so se tutti gli ISP permettono ciò.

            Dovresti attivare FTTH con un ISP che nel caso ti darà modo di richiedere la migrazione anche a linea già attiva.

              MicheleBandinu
              Ok grazie sei stato molto chiaro

              TheMarsican
              Ok perfetto grazie

              Per ora non ho altri dubbi ci risentiamo appena mi sarà possibile fare il contratto, tanto vi dovrò chiedere consiglio per l'operatore.

              @TheMarsican mi è venuta in mente ancora una domanda io come router utilizzo il fritzbox 7590 versione normale, quando avrò la FTTH potrò continuare ad utilizzare lui come router senza eventualmente perdere nessuna delle sue 4 porte LAN?

              A disposizione per ulteriori chiarimenti ringrazio anticipatamente per le risposte.

                gabbry92 Colleghi l'ONT alla porta WAN del 7590 le altre restano libere.

                gabbry92
                Esattamente come dice oznoelr.
                Visto che sei in area bianca ti verrà montato ONT esterno, quindi lo collegherai alla porta WAN del 7590 tramite ethernet e poi dovrai configurare il 7590 con i parametri forniti dall'ISP da te scelto.

                Lorenzo1635
                Certo, il 7590 ha solo porte ad 1Gbit e WiFi5.
                Il 7590 ax ha porte ad 1Gbit ma WiFI6.

                Se volesse avere almeno la WAN a 2,5G dovrebbe cambiare modello o marca.

                @TheMarsican @Lorenzo1635 Vi ringrazio per le risposte riguardo all'utilizzo del fritz box con la FTTH siete stati molto chiari ho visto che fritz fa queste due versioni di modem che però sono disponibili solo presso i provider non vengono venduti nei vari store come per esempio il 7590.

                I due modelli sono questi il 5590 che è l'equivalente del 7590 solo che è pensato per la FTTH
                https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/

                ed il 5530 idem come per il modello sopra:
                https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/

                Ovviamente sul sito AVM non viene detto quali sono i provider che vendono e/o noleggiano il loro router o semplicemente sono io che non sono riuscito a capire dove c'è scritto. 😀😂 Nel caso qualcuno di voi sa quali sono i provider che offrono questi due modelli fritz di cui sopra?

                Ancora una domanda come farò a scoprire quale sarà l'eventuale velocità massima che potrò raggiungere con la FTTH? così almeno saprò già se posso tenere il mio fritz 7590 oppure passare al router del provider che sceglierò.

                A disposizione per ulteriori chiarimenti ringrazio anticipatamente per le risposte.

                  gabbry92 Ancora una domanda come farò a scoprire quale sarà l'eventuale velocità massima che potrò raggiungere con la FTTH?

                  Dipende dal taglio di velocità che sceglierai quando sceglierai l'ISP.
                  Generalmente i tagli sono 1Gbit/300Mbit e 2,5Gbit/500Mbit.

                  In GPON, l'attuale tecnologia utilizzata, la velocità massima disponibile su OpenFiber è 2,5Gbit in download e 500Mbit in upload.

                  Essendo FTTH la velocità sarà sempre la massima possibile (da contare solo gli overhead, quindi circa 2,2/2,3 Gbit in down e circa 500Mbit in upload).
                  Non c'è degrado di velocità come con il rame.

                  gabbry92 così almeno saprò già se posso tenere il mio fritz 7590 oppure passare al router del provider che sceglierò.

                  Questo dipende da te.

                  • Se ti accontenti di WiFi5 e tutte porte LAN/WAN ad 1Gbit puoi tenere il tuo.

                  • Se vuoi almeno che i 2,5Gbit "entrino" (quindi porta WAN) nel router ed avere il WiFi 6, devi scegliere un router che abbia queste due cose.

                  • Se vuoi poter sfruttare i 2,5Gbit anche su singolo dispositivo ed avere WiFi 6, devi scegliere un router che abbia almeno una LAN ed una WAN a 2,5G ed il WIFI6.

                  Naturalmente ogni ISP ti vende o ti dà in comodato gratuito il router che hanno a listino, potresti anche decidere di optare per il "modem libero" e comprarne uno tutto tuo, con le caratteristiche che più ti piacciono.

                  gabbry92 I due modelli sono questi il 5590 che è l'equivalente del 7590 solo che è pensato per la FTTH
                  https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5590-fiber/

                  ed il 5530 idem come per il modello sopra:
                  https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/

                  Io sinceramente valuterei altro, ci sono router che allo stesso prezzo offrono si più.

                  Considera che il 5530 non ha WAN a 2,5G (solo 1Gbit) per il collegamento con l'ONT esterno ed il 5590 ha solo una WAN a 2,5G = no 2,5G su singolo dispositivo.

                    TheMarsican il 5530 non ha WAN a 2,5G

                    Ti sbagli, è come il 5590 ma ha solo 2 porte Lan, 1 sola porta Tel. e non ha porte USB
                    Per il resto concordo, non è un granché ( ce l'ho con Aruba )

                      Pasknet
                      Ok, perfetto, grazie per la precisazione 😁

                      @TheMarsican Ciao e grazie ti rispondo citando i vari punti:

                      TheMarsican Dipende dal taglio di velocità che sceglierai quando sceglierai l'ISP.
                      Generalmente i tagli sono 1Gbit/300Mbit e 2,5Gbit/500Mbit.

                      In GPON, l'attuale tecnologia utilizzata, la velocità massima disponibile su OpenFiber è 2,5Gbit in download e 500Mbit in upload.

                      Essendo FTTH la velocità sarà sempre la massima possibile (da contare solo gli overhead, quindi circa 2,2/2,3 Gbit in down e circa 500Mbit in upload).
                      Non c'è degrado di velocità come con il rame.

                      Ok quindi se ho capito bene sono io ha scegliere il taglio di velocità tra quelli disponibili in vendita presso l'ISP che sceglierò o in base a quello che mi proporrà la pagina di verifica copertura dell'ISP che sceglierò giusto?

                      Non sarà più come ora l'isp a dirmi nella tua zona sei coperto solo da questa/e velocità gisuto?

                      Ovviamente non c'è paragone con il rame ma questo lo davo per scontato e lo sapevo. 😀

                      TheMarsican Naturalmente ogni ISP ti vende o ti dà in comodato gratuito il router che hanno a listino, potresti anche decidere di optare per il "modem libero" e comprarne uno tutto tuo, con le caratteristiche che più ti piacciono.

                      Riguardo al discorso router sei stato chiaro e devo dirti che a livello FTTC con il fritz 7590 mi ci trovo davvero bene
                      ma forse per la FTTH sono meglio altri marchi ma ahimè non n'è conosco il discorso e che voglio il router libero di modo da configurare a mio piacere alcune impostazioni come ad esempio i DNS sul router e altro, sono aperto a suggerimenti in merito all'acquisto di un router per la FTTH diverso dai vari modelli fritz già citatati in questa discussione.

                      A disposizione per ulteriori chiarimenti ringrazio anticipatamente per le risposte.

                        gabbry92 Ok quindi se ho capito bene sono io ha scegliere il taglio di velocità tra quelli disponibili in vendita presso l'ISP che sceglierò o in base a quello che mi proporrà la pagina di verifica copertura dell'ISP che sceglierò giusto?

                        Esatto, alcuni ISP magari ti propongono il profilo base e poi tu devi andare a scegliere quello più veloce.

                        gabbry92 Non sarà più come ora l'isp a dirmi nella tua zona sei coperto solo da questa/e velocità gisuto?

                        Ti verrà detto che sei coperto in FTTH e che le velocità disponibili sono quelle.

                        Non tutti gli ISP vendono in area bianca e non tutti le stesse velocità.

                        gabbry92 Riguardo al discorso router sei stato chiaro e devo dirti che a livello FTTC con il fritz 7590 mi ci trovo davvero bene
                        ma forse per la FTTH sono meglio altri marchi ma ahimè non n'è conosco il discorso e che voglio il router libero di modo da configurare a mio piacere alcune impostazioni come ad esempio i DNS sul router e altro, sono aperto a suggerimenti in merito all'acquisto di un router per la FTTH diverso dai vari modelli fritz già citatati in questa discussione.

                        Bhe con FTTC era anche abbastanza overkill il 7590 ahahah

                        Se vuoi approfondire sulla scelta del router o apri una nuova discussione e chiedi consigli o ti leggi alcune discussioni sul forum che riguardano proprio ciò.

                          TheMarsican
                          Perfetto sei stato molto chiaro aspetterò la possibilità di allacciarmi e poi aprirà una discussione per farmi aiutare su scelta ISP e router.

                          Per il momento ringrazio te e gli altri utenti che hanno partecipato alla discussione rispondendo ai mei dubbi sulla tecnologia FTTH.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile