Ciao a tutti, ormai sono alle valutazioni finali e, data l’esperienza positiva con il mobile, vorrei passare alla ftth di Iliad. Ho però il dubbio della stabilità del modem in comodato d’uso, e quindi della possibilità di investire qualche centone su altro modem. Domande: i modem consigliati sul sito sono quelli che permettono di sfruttare al massimo le caratteristiche della linea? Accettando prestazioni inferiori sono compatibili anche altri modelli? Se scelgo di usare un mio modem Iliad deve fornirmi un ONT diverso? Che mi consigliate? Altro aspetto: Iliad limita la navigazione in qualche modo su IP particolari?
Grazie a chi vorrà aiutarmi a sciogliere questi dubbi. Buona serata
Iliadbox o modem terzo
Fabius71
https://forum.fibra.click/d/45711-configurazione-iliad-ftth-net-neutrality-su-mikrotik-rb4011
200 e + messaggi per testimoniare come Iliad faccia in modo di NON farti utilizzare un tuo router.
Per la Net Neutrality ti viene fornito un ONT che non è in grado di raggiungere nemmeno il Gigabit, le guide su come usare altri router sono inessatte e come sia difficile utilizzare un proprio router.
Semplicemente, se scegli Iliad devi accettare il fatto di dover utilizzare la IliadBox che, di per sè, è un buon router ma dipende cosa ci fai con la connessione.
x_term Iliad è un prodotto, non una connessione, e ai francesi di rendervela facile beh, interessa poco.
Mi hai fregato sul tempo ahahahah
- Modificato
x_term
Ciao, prima di tutto grazie per avermi risposto. Cominciamo col dire che sono un utente piuttosto basico, anche se qualche concetto ce l’ho. Siamo in due in casa, con qualche servizio di streaming (Disney plus, Amazon Prime), no gaming, qualche call per corsi online di mia moglie. Insomma, estremamente basico. La copertura a casa (ho già la fibra dentro casa, isp Vodafone con openfiber) è il 5gb. Ho letto una buona metà del tread che mi hai linkato ma risponde in parte alle domande. Visto il mio profilo, direi che la IB è sufficiente per me, o sbaglio? Ma da ancora problemi di surriscaldamento? Da notare che vivo nel sud Sardegna, quindi l’estate è quasi torrida… E poi la tua ultima frase che Iliad è un prodotto non una connessione, cosa significa? Perdonami non ho capito. Grazie ancora per l’attenzione
200 e + messaggi per testimoniare come Iliad faccia in modo di NON farti utilizzare un tuo router.
Per la Net Neutrality ti viene fornito un ONT che non è in grado di raggiungere nemmeno il Gigabit, le guide su come usare altri router sono inessatte e come sia difficile utilizzare un proprio router.
Va bene, ho capito, ma per un utente senza esigenze specifiche (gaming o servizi avanzati) la IB ma pare di capire che sia un buon prodotto ma…è davvero così problematica la gestione del calore prodotto? Davvero le disconnessioni sono così frequenti? Io ho Iliad da anni nel mobile e non ho mai avuto problemi, avere tutto con loro per me sarebbe una comodità. Grazie anche a te per l’interesse
- Modificato
Questo non lo capisco. Che intendi?
Fabius71 Visto il mio profilo, direi che la IB è sufficiente per me, o sbaglio?
Mi sembra che tu stia cercando di autoconvincerti che Iliad è comunque la migliore scelta per te. Sei partito chiedendo se potessi utilizzare un router differente dalla Iliadbox, e ora che hai scoperto le difficoltà, stai dicendo che comunque la IB ti va bene se non scalda.
Be', è a te che deve andare bene. Noi possiamo solo dirti che se per qualche motivo non ti andasse bene (non necessariamente il calore) non avresti possibilità di sostituirla facilmente, e comunque potresti sostituirla accettando prestazioni inferiori.
Per un utente basico - come ti definisci - non servono certamente connessioni da 2.5, 5 o 8 Gb; una normale gigabit va più che bene. Perciò io al tuo posto non andrei a cercarmi possibili rogne, e sottoscriverei con un ISP che consenta maggiore flessibilità rispetto a Iliad semplicemente perché non si sa mai...
Fabius71 che Iliad è un prodotto non una connessione, cosa significa?
Intendeva dire che Iliad si fa 'in casa' gran parte di ciò che serve al funzionamento dei suoi servizi, perché così ha più margine di guadagno a parità di prezzo rispetto ai concorrenti. Perciò Iliad non vende solo connettività, bensì deve anche vendere/fornire gli apparati pensati per funzionare con la propria connettività.
L'altra faccia della medaglia è che quasi non ci sono alternative a tali apparati: si tratta di un prodotto fatto e finito così com'è, non di una connessione come è quella di molti concorrenti.
- Modificato
Secondo me la maggior parte degli utenti non ha bisogno di un modem diverso da quello standard perche quello fornito da ilaid è molto completo e superiore alle esigenze di un utenet standard.
La connesisone ilaid come in modo simile a quella di Sky Wifi usa un protoccolo basato su IPv6 che non si trova nella maggior parte dei modem sul mercato.
Ma semplicemente perchè sono la maggior parte dei modem vecchi modelli basati su IPv4.
La maggior parte degli utenti standard non ha bisogno del modem libero perchè quello fornito da iliad (iliadbox WiFi6) supera abbondamente le esisgenze della maggior parte degli utenti.
In ilaid è possibile chidere il modem libero e ti viene installato l'ONT.
Esistono diversi modem compatibili con il proottocollo della conessione ilaid.
Quello che bisogna chiedersi è perchè si vuole il mdoem libero, quali sono le motivazioni/necessità e se è realmente necessario.
Tenendo conto che avere il modem dell'operatore facilita le eventuali problematiche di assistenza.
Che il modem dell'operatore è in comodato e non lo si paga mai (il modem non iliad ha un suo costo).
Ma come detto prima secondo me la maggior parte degli utenti non ha necessità di un modem diverso da quello fornito dall'operatore.
Quando faccio considerazioni su un operatore prima va valutato il tipo di utente e le sue esigenze.
E poi in base a quella ragionare quali sono pro/contro della scelta.
Visto che la tua scelta è quella di una connessione standard/evoluta senza situazioni particolari vincolanti a mio parere la scelta di iliad è ottima.
iliad fornsice gli apparati per la connessione (come fanno molti provdier) in modo da ridurre il numero di richieste di assistenza (e quindi ridurre i costi di esercizio).
La differenza è che il modem iliadbox ha caratteristiche superiore a molti dei modem forniti dagli altri operatori (alcuni operatori es. fornsicono per connessioni 2.,5Gbit modem con porta LAN max 1Giga).
- Modificato
bovirus che non si trova nella maggior parte dei modem sul mercato.
Dalla fascia media in su i modem/router (comprese le CPE fornite direttamente dai principali operatori come TIM per assurdo) il protocollo IP-v6 lo supportano da almeno 6 anni e ben oltre...pensa che quel bidone (che non è comunque definibile tale poveretto) del Technicolor TG789vac V2 lo supporta
bovirus Ma semplicemente perchè sono la maggior parte dei modem vecchi modelli basati su IPv4.
...ma no...se ti sentisse (o leggesse) @edofullo e non solo lui...sono le core degli ISP/CDN/SP/NP che hanno il protocolli v4/v6 implementati su di esse e permettono (quando interconnesse), la navigazione e la fruizione dei contenuti con quei protocolli i modem/router sono solo dei varchi che permettono di sfruttare ciò (aka gateway)
bovirus In ilaid è possibile chidere il modem libero e ti viene installato l'ONT.
Solo richiederlo è possibile (e spesso neppure quello), non farselo installare e fruirne correttamente come da normativa...
bovirus Esistono diversi modem compatibili con il proottocollo della conessione ilaid.
Mh...
Mi immagino un semplice utente che accedendo alla pagina del modem libero (ammesso che la trovi nel sito) si trova di fronte tutte quelle scritte in corearabo (i due router) e poi una "guida" che ti fa andare completamente fuori strada e infine dei router dove ti interfacci non con le belle iconcine di IliadBoxOS ma quasi con comandi grezzi sulla Shell testuale
bovirus Ma come detto prima secondo me la maggior parte degli utenti non ha necessità di un modem diverso da quello fornito dall'operatore.
Ed è anche per questo che Iliad Group non si adegua alle normative
- Modificato
Questo non lo capisco. Che intendi?
Intendevo: operatore Vodafone già attivo su rete openfiber; la copertura da il 5Gb.
Mi sembra che tu stia cercando di autoconvincerti che Iliad è comunque la migliore scelta per te. Sei partito chiedendo se potessi utilizzare un router differente dalla Iliadbox, e ora che hai scoperto le difficoltà, stai dicendo che comunque la IB ti va bene se non scalda.
No, in realtà non mi voglio auto convincere. Ho molte cose da tenere in considerazione, non ultimo il fatto di essere già cliente soddisfatto che mi garantisce anche un buon prezzo, ma questo non a discapito di usabilità, affidabilità, futura scalabilità etc La possibilità di passare ad altro modem se dovessi trovare inefficiente quello fornito è una cosa importante, quanto lo sia però non è facile determinarlo.
Perciò io al tuo posto non andrei a cercarmi possibili rogne, e sottoscriverei con un ISP che consenta maggiore flessibilità rispetto a Iliad semplicemente perché non si sa mai...
Fosse semplice!!! Io sto cambiando operatore dopo 4 anni di prese in giro di Vodafone (evito di elencare perché sarebbe troppo lunga) e non ho voglia di trovarmi a combattere altre battaglie. Per cui, se hai consigli diretti di ISP che reputi affidabili, ben accetti, ma anche dritte su cosa cercare e cosa evitare.
bovirus grazie per la risposta esaustiva. Non sono un utente evoluto, le funzionalità base di un modem classico mi bastano (anche se passare da un Fritz!box al modem Vodafone è stato un pò penalizzante come immediatezza d’uso) ma avere il dubbio che un modem soffra le alte temperature quando io abito in sud Sardegna un pò mi spaventa, e sapere di poterlo cambiare in seguito mi tranquillizzerebbe. Non lo farei per funzionalità più evolute. Qualche anno fa ho pure installato OpenWRT su un router che avevo da mettere in cascata ma ricordo che fu abbastanza complicato configurare tutto per certi bug e incompatibilità tra dispositivi, alla fine lasciai perdere.
- Modificato
Fabius71 il fatto di essere già cliente soddisfatto che mi garantisce anche un buon prezzo, ma questo non a discapito di usabilità, affidabilità, futura scalabilità etc La possibilità di passare ad altro modem se dovessi trovare inefficiente quello fornito è una cosa importante, quanto lo sia però non è facile determinarlo.
Sono cliente iliad fisso e mobile, prima con Tiscali e dopo con W3 sempre su FTTH #BUL, onestamente mi trovo benissimo, unica cosa ho richiesto IPv4 intero per alcune cosette domotiche che ho in casa (Videosorveglianza e Caldaia), per il resto, streaming senza problemi su DAZN, Prime, Disney Plus & Netflix e mio figlio di 16 anni con PS4 nessun problema, quindi cos'altro ci dovrei fare con una connessione domestica? e perché mai cambiare modem? visto che è in comodato gratuito ed in caso di guasto viene sostituita da loro?
- Modificato
ellegi71 Perché? Limitazioni di cui non si è pienamente consapevoli all’inizio o per necessità che si possono avere successivamente. Avere la libertà di cambiare apparato, non solo in teoria ma facilmente nella pratica, è importante. Ad esempio prima o poi anche io mi deciderò a impostare alcune funzioni di controllo da remoto di sorveglianza e poterlo fare senza troppi sbattimenti è un bel vantaggio. Anche io sono molto soddisfatto di Iliad mobile e anche io e mia moglie arrivavamo da Wind…ogni paio di mesi una rimodulazione! Grazie per il supporto, Grazie per il supporto, continuerò a informarmi su questo forum che è fatto davvero bene
- Modificato
Fabius71 Intendi non condiviso con altri utenti?
Esattamente
Fabius71 Che vantaggi immediati ci sono, se posso chiedere, e quanto costa in più averlo?
Teoricamente nessuno, ma certe applicazioni, specialmente la videosorveglianza a volte lo richiedono. non costa nulla, devi solo dimostrare di averne bisogno.
- Modificato
Fabius71 se hai consigli diretti di ISP che reputi affidabili, ben accetti, ma anche dritte su cosa cercare e cosa evitare
Per quanto riguarda gli ISP affidabili i nomi sono tanti. In ogni caso, per quanto riguarda il modem libero, tutti gli ISP che forniscono servizio in open stream (Aruba, Ehiweb, PianetaFibra, Tiscali sono alcuni degli esempi di ISP che mi vengono in mente praticamente senza vincoli né costi di attivazione) non danno problemi, perché la cosa più importante è avere un ONT esterno. Questo permette di collegare qualunque router.
Anche Sky Wifi, sebbene sia un big ISP che fa uso di Map-T, dà ONT esterno e quindi il loro router assurdo si può sostituire con un Keenetic, che è un ottimo prodotto. Perciò io personalmente preferirei persino Sky a Iliad.
ellegi71 perché mai cambiare modem?
Perché spesso i router degli ISP fanno schifo, anche se non necessariamente tutti. Per quanto riguarda l'avanzatissima Iliadbox, un cliente Iliad pochi giorni fa ha scritto qui che voleva sostituirla perché credeva che non avesse il firewall, anche perché al servizio clienti gli hanno detto che non ce l'ha.
Poi viene fuori che effettivamente ce l'ha, ma lunica cosa che puoi fare è attivarlo o disattivarlo, non configurarlo; cosa che per quanto riguarda IPv6 non è proprio il massimo.
Ora non è che io abbia approfondito granché la questione, il punto è però che se ti venisse un dubbio e pensassi di fugarlo con una chiamata al servizio clienti, be', auguri... Tra info sbagliate e risposte a caso, forse vale la pena che sia il cliente a rendersi un pelo più autonomo. E comunque è il caso che il cliente sia meno superficiale di quel che tipicamente è, ché quella delle rimodulazioni è una storia arcinota, ma certamente non la più importante.
- Modificato
Il port-forwarding non è proprio un "firewall".
Comunque, per un uso "normale", ritengo la iliadbox un ottimo router domestico, rispetto a tanti altri forniti da altri big ISP.
Poi, nel caso qualcuno volesse dare sfogo a tutte le proprie aspirazioni da sistemista evoluto, c'è sempre la modalità ONT con l'IPv4 in full stack. Anche qui, non è il top, ma stiamo parlando comunque di coprire ben oltre la maggior parte anche dell'utenza evoluta.
E, se non è ancora sufficiente, per quello 0,0001% che resta fuori, c'è sempre ancora tanto altro tra cui scegliere, nel panorama degli ISP italiani.
EDIT:
Comunque, più evoluto di tanti altri port forwarding forniti da altri router:
TJL73 Comunque, per un uso "normale", ritengo la iliadbox un ottimo router domestico, rispetto a tanti altri forniti da altri big ISP
Cosa da non sottovalutare per quanto mi riguarda, è l'app iliadbox connect, da remoto permette di fare tantissime cose ed anche monitorare la connessione, funziona veramente bene e non saprei più farne a meno.
- Modificato
ellegi71 l'app iliadbox connect
La puoi anche abilitare a funzionare solo tramite VPN, in modo da aggiungere ancora maggior sicurezza (limitandone, però, leggermente l'operatività).
Insomma, visto ciò che fa, non definirei la iliadbox proprio "una baracca". Anzi.
E non sottovaluterei il costo.
Poi, la politica adottata da iliad contro la net neutrality infastidisce anche me, più per una questione di principio, che per reale necessità.
Comunque più di una politica volontariamente indirizzata ad ostacolare alla net neutrality, è più una conseguenza del fatto che sia un copia-incolla della configurazione francese (lì l'iliadbox lo chiamano free box pop), dove non esiste il modem libero quindi non se ne sono preoccupati in fase di sviluppo.