QRDG Ecco, una cosa che volevo chiedervi, che vuol dire monofase / bifase /trifase ? Io tecnicamente cosa ho adesso?

Generalmente hai la monofase. Praticamente in casa arrivano tre cavi (Fase, neutro e terra), in alcuni casi si utilizzano due o tre fasi per trasportare più corrente senza aumentare troppo la dimensione dei cavi. A seconda della potenza impegnata potrebbero decidere di installarti un sistema a trifase (in Italia è maggiormente usato dalle aziende). Mentre all'estero è quasi uno standard e si usa per grossi carichi come scaldabagno elettrici e piastre ad induzione

Technetium Sicuro ? Dovrebbe essere meno.. aumenti solo di 1,5 kw.

Esatto, dovrebbe essere sui 125€ (se non sbaglio)

  • QRDG ha risposto a questo messaggio
    • [cancellato]

    [cancellato] Allora non parogoniamo le reti elettriche europee a quelle americane.....se scrivi così in america non ci hai mai vissuto....

    È noi in europa che siamo avanti, abbiamo reti elettriche resielienti e ben sicure.

    In America ti fanno un allaccio volante ad un trasformatore vecchio 3000 anni su palo in legno e ti danno tutta la potenza che vuoi e spendi poco, ma la manutenzione è poca, infatti blackout molto frequenti e ai primi tifoni addio corrente per 1 settimanella.....

    Quindi prima di dire che siamo retrogradi in europa dovresti viverci fuori dall europa.

      Technetium aumenti solo di 1,5 kw

      1,2 precisamente, al momento ho 3,3KW.

      Crossway Esatto, dovrebbe essere sui 125€

      Si lo so, però hanno detto 140/150 incluse tasse varie e robe.

        [cancellato] quoto in toto, inoltre l'Italia rispetto a qualche stato europeo ha standard più alti anche di sicurezza, i pali in legno sono rarissimi, le linee sono posate anche con criterio estetico, le protezioni delle linee sono molto sensibili, questo spesso a discapito di breve interruzioni sulle medie tensioni.
        Spesso facciamo paragoni con gli altri stati perché quando visitiamo luoghi turistici o grandi città le linee sono spesso interrate o di recente costruzione, ma basta spostarsi nelle campagne (come per esempio in Francia) e le linee sono fatiscenti.
        Per quanto riguarda il prezzo dell'energia, purtroppo l'Italia è tra le più care, complice anche il fatto che acquistiamo la maggior parte dell'energia dall'estero, ma per esempio anche per ripagare gli incentivi sui fotovoltaici...

        QRDG 1,2 precisamente, al momento ho 3,3KW.

        Secondo me contano quello base cioè 3kw senza contare i 300w aggiuntivi.

        QRDG Si lo so, però hanno detto 140/150 incluse tasse varie e robe.

        Il calcolo che ho fatto io è incluso di tasse, magari loro hanno costi diversi

        • [cancellato]

        • Modificato

        QRDG mmmm.... a quanto ammonterebbe?

        Lo vedi in bolletta, credo 1, massimo 2 centesimi/kWh. EDIT ho controllato, nel mio caso 0,022700 €/kWh, non so anche qui se ci siano scaglioni o no, ho un consumo molto modesto.

        QRDG Purtroppo è vero, la cosa mi stupisce è che in italia, si attivino ancora contatori da 1,5KW, dovrebbero essere tolti ormai.

        Bah, per un garage o simili in cui hai solo utenze secondarie, why not? Paghi meno di costi fissi...

        QRDG Ecco, una cosa che volevo chiedervi, che vuol dire monofase / bifase /trifase ? Io tecnicamente cosa ho adesso?

        A meno che tu non sia a Roma o dintorni, monofase 230V (il neutro è al potenziale di terra).
        Trifase per noi è la classica "380", ora 400V(fase-fase), in cui hai 3 "generatori" riferiti a massa da 230V a 120° di sfasamento tra loro.
        A Roma se non erro è installato un bifase, ovvero entrambi i conduttori hanno un potenziale rispetto alla massa/terra (significato simile ma non uguale, ma a fini pratici sorvolabile)... praticamente per ogni casa portano due delle 3 fasi, solo che ognuna ha ~170V se non erro rispetto a massa.

        [cancellato] No, non ci ho mai vissuto, ma semplicemente hanno concetti molto diversi da noi. Hanno una rete di media molto più capillare, e invece che avere poche centrali MT/BT hanno trasformatori su palo. D'altronde, è anche una scelta obbligata date le enormi (per noi) distanze in gioco e potenze impegnate, che causerebbero perdite enormi nella distribuzione se fatta a 120V. Questo nelle aree rurali, nelle grandi città immagino abbiano anche loro le centrali "di quartiere".
        Ciò detto, hanno anche case in legno, che vengono piallate ad ogni uragano, quindi della mancanza di energia direi che non è di certo il loro principale problema.
        La mia considerazione non riguardava il progetto delle reti, quanto il concetto de "3kW bastano per tutti, se vuoi di più paghi per 10 perché sei ricco", tanto che appunto all'estero (EU continentale) non è così, e le reti sono progettate in modo simile. 😉

          [cancellato] Bah, per un garage o simili in cui hai solo utenze secondarie, why not? Paghi meno di costi fissi...

          Se hai un elettrica? molte si caricano a 2,5Kw è più, poi se sei uno che la carica la notte può anche andare bene, per me invece che sono sbadato no, infatti per questo ho il cellulare che supporta la ricarica ultra veloce a 25 W, poiché mi scordo sempre di caricarlo.

            • [cancellato]

            QRDG Se hai un elettrica?

            Risposta semplice: ti fai il 6-10kW usi diversi e paghi un fottìo.. benvenuti in Italia!
            O carichi alle colonnine dove di costa anche di più.

            PS: mi pareva ci fosse una tariffa agevolata per le auto elettriche e per le pompe di calore, ma non so alla fine se si sia fatto qualcosa o no, fatto sta che siamo inesorabilmente OT. 🙁

              [cancellato] mi pareva ci fosse una tariffa agevolata per le auto elettriche

              Ora c'è l'ecobonus al 50% sull'installazione di un caricatore veloce per le abitazioni... ma il vero costo in questo caso è aumentare i kw

              [cancellato] O carichi alle colonnine dove di costa anche di più.

              Dipende, un mio amico ha una carta: costo 10€ mensili e ricariche illimitate alle colonnine A2A, peccato che la maggior parte sono enel x (almeno dove vivo io)

              [cancellato] Sono rimasto sbalordito sul tema quando non molto tempo fa mi è capitato di leggere un interessante articolo che parlava dei devastanti incendi in California causati dalle linee elettriche fatiscenti e non adeguate alla richiesta sempre maggiore di corrente.

              Sul tema aumento kw sono interessato anche io... da quello che sapevo, si era superato il concetto di “agevolazione” per contratti a 3kw e di randellate per contratti con potenze superiori (proprio per favorire l’utilizzo di corrente) e avevo capito che oltre a pagare una tantum l’aumento, l’unica cosa che aumentava era il costo fisso in bolletta. Delle accise non mi pare d’aver mai letto niente prima...

              In bolletta paghiamo anche il piano di decommissioning delle centrali nucleari del referendum dell'87 alla voce "oneri di gestione"

              [cancellato] A Roma se non erro è installato un bifase, ovvero entrambi i conduttori hanno un potenziale rispetto alla massa/terra (significato simile ma non uguale, ma a fini pratici sorvolabile)... praticamente per ogni casa portano due delle 3 fasi, solo che ognuna ha 170V se non erro rispetto a massa.

              Cioè? A Roma mettono i carichi tra due fasi? A occhio se ognuna ha 170V rispetto al neutro, tra le due fasi dovrebbero esserci circa 300V, come è che non gli salta tutto per aria?
              Questa mi è nuova

              @Emmeci sono andato l'anno scorso a visitare il decommissioning di una centrale vicino a casa mia, mamma mia se sono ancora in altissimo mare dopo quasi 40 anni...
              Vero anche che prima o poi il decommissioning andrà fatto, ma sarà stata la scelta giusta?

              fine ot

                edofullo il distributore a Roma con la bifase concatenata è ACEA che eroga 127 V per fase.
                I conti tornano con questo dato 😉

                  edofullo Vero anche che prima o poi il decommissioning andrà fatto, ma sarà stata la scelta giusta?

                  Aldilà dell'opinione sul referendum, una mossa intelligente sarebbe stato farlo in maniera graduale e non di botto, nel senso di farlo non dico a fine vita (che era inevitabile, dopo tot anni sono considerate obsolete va fatto) ma che rimanessero produttive almeno altri 10-15 anni si in modo da ammortizzarne il costo, nel mentre organizzare un piano con il deposito nazionale delle scorie (dove non ci vanno solo le scorie delle centrali cicivli ma anche quelle di ricerca delle università e i rifiuti delle macchine mediche) che ad oggi manca perchè appena si designa un posto si creano subito comitati del no e le portiamo all'estero pagando altri stati o peggio arriva la mafia che le butta in mare.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    edofullo Ovviamente ho scritto a memoria e ho cannato il valore.. è corretto il 125V F/T che ha riportato stonex . Il "neutro" non viene portato nelle case (una volta eoni fa veniva usato per i circuiti "luce", a 125V appunto, e "forza" a 220). Ecco che quindi la "230" viene ottenuta come concatenata tra fasi e non tra fase e "neutro".

                    https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_di_energia_elettrica

                    Emmeci Il referendum è stato fatto sull'onda della paura post-Chernobyl, chiaro che non poteva essere fatta in modo progressivo, la gente temeva che quanto successo in Ucraina potesse ripetersi da noi... Misura inutile e storicamente sbagliata, sia perché avevamo impianti praticamente appena entrati in servizio (alcuni credo mai terminati), sia perché all'estero vi sono impianti fino a pochi chilometri dal confine, e le radiazioni non guardano le cartine geografiche politiche...

                    E' anche molto ipocrita votare per non avere il nucleare in Italia e comprare a carrettate di energia elettrica dalla Francia per coprirne il fabbisogno, Anche col fotovoltaico, l'eolico, e tutte le energie rinnovabili di questo mondo, una parte dovrà essere sempre nucleare (che è la fonte più pulita tra quelle convenzionali) per coprire i momenti in cui la produzione è scarsa. Non per nulla è la fonte ideale per fare una transizione da energia ricavta da quella fossile ad una (speriamo sempre più breve) energia da centrali a fusione

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      Emmeci È il lato brutto della democrazia, in cui il popolo, mediamente ignorante (non nel senso dispregiativo del termine, quanto più quello letterale, in quanto ha una visione parziale dipinta dagli organi di stampa e manca delle basi scientifiche e di esperienza per contestualizzare) decide "di pancia" e non di testa su questioni che andrebbero affrontate solo da chi effettivamente ha le giuste competenze per farlo...
                      Vedasi tutti i casi di "storia" recente in cui il popolo si è trasformato da allenatori a virologi in un attimo.

                      /OT

                      QRDG Volevo inanzi tutto chiedervi, n° componenti famiglia intendono, tutta la famglia, oppure solo i membri della famiglia residente a quell'indirizzo?
                      Cioè una sorella dell'intestatario, vive da un altra parte, ha la residenza li, quindi non saprei.

                      Ciao, è una cosa che chiedono per soli fini statistici. Io metterei il numero delle persone che abitualmente vivono in quella casa e che quindi usano l'energia elettrica (anche se non hanno la residenza lì).

                      QRDG Seconda cosa: cosa vuol dire "Richiedere una modifica contrattuale si traduce nella risoluzione del contratto in atto e nella contestuale attivazione di un nuovo contratto con le caratteristiche che indicherai di seguito"
                      Cosa cambia? Non è che mi rimangono senza energia per qualche tempo? una volta per un guasto a quadro elettrico siamo stati senza corrente per 8 ore, ed è scoppiato il finimondo.

                      Il tuo contratto ora prevede fino a 3,5 Kw, quello nuovo invece una potenza maggiore. NON resterai senza corrente neanche per 1 minuto, tranquillo. Sul contatore, tranne casi particolari non interverrà nessun tecnico, viene fatto tutto da remoto in 1 click.

                      QRDG Scusatemi se sono rompiscatole, ma per sicurezza vorrei evitare problemi, altrimenti qui si scatena il finimondo.

                      Tranquillo, no problem! Ti capisco bene.

                      Non so se lo han già detto ma l'impianto elettrico deve avere pure i conduttori del diametro giusto per tenere 4.5kW altrementi rischi che la casa diventi un cumulo di macerie

                      • QRDG e Hadx hanno risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile