QRDG Questo "affitto" si paga anche sei con la stessa enel?

Certo, se guardi la bolletta di QUALSIASI fornitore di energia elettrica è presente la voce "oneri di sistema". Nonostante e-Distribuzione, Enel Energia e SEN (che un tempo era detta Enel Servizio Elettrico) siano parte dello stesso gruppo sono sempre 3 aziende separate. e-Distribuzione è la Open Fiber della situazione: non vende contratti, ma si occupa della manutenzione e gestione della rete, contatori, cavi, guasti eccetera. Invece SEN ed enel energia potremmo dire che sono Wind e Vodafone che si appoggiano su OpenFiber (e-Distribuzione).

QRDG Comunque ti ringrazio moltissimo, a te e a @Doncic77 per il supporto.

Di nulla, in caso siamo qui, chiedi pure. ciao

Matteo_Mabesolani Calcola che comunque è una vita che continuano a posticipare la chiusura del mercato tutelato, perciò per ora non mi preoccuperei per nulla.

Quando terminerà, cosa dovrebbe succedere a chi non è ancora passato al mercato libero?

O le proroghe sono proprio perché c'è ancora qualcuno (tanti) che non è nel mercato libero?

    • [cancellato]

    matteocontrini non si sa, magari passerai a chi prende l’appalto dal comune nella tua zona.

    ma non me ne preoccuperei 2 anni prima.

    matteocontrini Quando terminerà, cosa dovrebbe succedere a chi non è ancora passato al mercato libero?

    Al momento non lo si sa ancora ed è un problema che gli addetti già si erano posti. Erano state fatte varie ipotesi, tra cui l'affidamento al gestore con la migliore offerta, oppure delle gare d'appalto, ma un nulla di fatto.

    matteocontrini O le proroghe sono proprio perché c'è ancora qualcuno (tanti) che non è nel mercato libero?

    Sicuramente ciò non incentiva a forzare il passaggio, ma non è di certo l'unica ragione.

    4 mesi dopo

    AGGIORNAMENTO: Dopo mesi, e vari solleciti, FINALMENTE il nome è stato modificato, e tutto è stato messo apposto, tra l'altro breve storia triste, a metà del passaggio (aprile) si è bruciato il vecchio contatore che era li da ben 19 anni, meno male e-distribuzione in 4 ore mi ha mandato i tecnici, e mi hanno fatto vedere il contatore dentro, credevo ci fosse molta più roba dentro... sembra quasi vuoto.
    Comunque a parte gli scherzi hanno fatto qualche controllo, e hanno scoperto che era già precedentemente danneggiato, infatti (a detta loro), non erogava 3,3kw ma con quel danno saltava anche con 2,5/2,7 e (non so se sia dipeso da questo), ma le bollette sono scese, infatti prima arrivavano quasi 400 euro, adesso 250/270, quindi grazie alla vostra assistenza, e alla loro, ho cambiato il nome è risparmiato qualche soldo.

    un mese dopo

    Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche informazione, sull'aumento potenza del contatore, mi sono informato e ho scoperto che è possibile farlo online, dall'area personale, così mi sono registrato al sito del sen, ed effettivamente nella voce "il tuo contratto" c'è una sezione "aumento potenza", però non mi sono chiare un paio
    di cosette:

    Volevo inanzi tutto chiedervi, n° componenti famiglia intendono, tutta la famglia, oppure solo i membri della famiglia residente a quell'indirizzo?
    Cioè una sorella dell'intestatario, vive da un altra parte, ha la residenza li, quindi non saprei.

    Seconda cosa: cosa vuol dire "Richiedere una modifica contrattuale si traduce nella risoluzione del contratto in atto e nella contestuale attivazione di un nuovo contratto con le caratteristiche che indicherai di seguito"
    Cosa cambia? Non è che mi rimangono senza energia per qualche tempo? una volta per un guasto a quadro elettrico siamo stati senza corrente per 8 ore, ed è scoppiato il finimondo.
    @Matteo_Mabesolani ti taggo poiché sei il più esperto.
    @Doncic77 (se sei ancora attivo), taggo anche te per sicurezza.

    Scusatemi se sono rompiscatole, ma per sicurezza vorrei evitare problemi, altrimenti qui si scatena il finimondo.

      Se da 3Kw passi a 4,5Kw non cambia nulla.. fanno da remoto.. raramente mandano il tecnico a riprogrammare il contatore sul posto.
      La modifica contrattuale è per la nuova potenza impegnata.. il tuo contratto ora prevede 3Kw.

      QRDG Volevo inanzi tutto chiedervi, n° componenti famiglia intendono, tutta la famglia, oppure solo i membri della famiglia residente a quell'indirizzo?

      Non interessa.. è a soli fini statistici.. potresti viverci da solo e richiedere 10kw così come viverci in 6 ed avere solo 3Kw. A titolo informativo, voglio sapere quanti abitano (residenti) nell'unità immobiliare (appartamento, villetta a schiera..) a cui il contatore fornisce corrente.

      • QRDG ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        Crossway Paghi la variazione, paghi i maggiori oneri di sistema (quota potenza impegnata e energia consumata) e, cosa che ignorano in molti, paghi le accise energia su tutti i kWh consumati, mentre per i contratti "agevolati" sono esentati i primi 120kWh/mese.
        Credo varino anche le tariffe a scaglioni, tutto perché in Italia appena vuoi uno zerovirgola oltre il minimo sindacale, devi "pagare per tutti" in proporzione esponenziale (o quasi).

          [cancellato] In alcuni stati paghi per quello che consumi, l'unico limite sono i 100A del contatore.. non capisco perchè qua non è così, ma lasciamo stare va 😂

            • [cancellato]

            • Modificato

            Crossway in America sono anche 200A per casa singola (bifase, al contrario dell'opinione comune, son 2 rami da 120V fase-neutro, e i 200A sono misurati fase-fase, per un totale di quasi 50kW disponibili).
            Perché qui siamo fermi all'idea dello sviluppo post seconda guerra mondiale in cui siamo poveri, e non ci siamo accorti che ormai non è solo qualche lampadina o il frigorifero ad andare ad energia elettrica, ma anche un pacco di altri utilizzatori che negli anni 50 non esistevano, oppure le fonti di consumo si son spostate, come nel caso del riscaldamento, dal metano/gasolio all'energia elettrica con le pompe di calore.

            In Germania è standard avere la trifase a 6 o 10kW, in Inghilterra hanno circuiti da 32A e 20kW anche in monofase... da noi, siam fermi all'epoca delle lampade ad olio.

              [cancellato] in America sono anche 200A per casa singola.

              Negli usa però la distribuzione è a 110V/60Hz.

              Crossway

              Si. Ma lo paga nella bolletta.

                • [cancellato]

                Technetium No l'ho precisato in un edit del messaggio... bifase 2x120V e 200A fase-fase.

                Technetium Si. Ma lo paga nella bolletta.

                Questo non lo metto in dubbio, ma dove abitano i miei parenti in Irlanda hanno 3x240v e pagano i kw che consumano senza limiti... e questo è il contratto base... (potevano scegliere di avere un contatore da 200A piuttosto che 100A per 100€ una tantum se non sbaglio)

                • [cancellato]

                [cancellato] Perché qui siamo fermi all'idea dello sviluppo post seconda guerra mondiale in cui siamo poveri,

                In realtà anche quello è un effetto dell' (ex) monopolio. Castrando i clienti con i costi ottieni sia di poter investire poco sullo sviluppo dell'infrastruttura (se tutti chiedono più kW devi starci dietro...) sia di poter estrarre denaro da chi volente o nolente deve accettare quei costi. Ricordiamoci che l'Italia è anche il paese dove nelle "seconde" case è stato permesso di aumentare i canoni o di far pagare di più gli oneri di sistema. Se sono servizi e non tasse devo pagare il servizio indipendentemente da dove ne usufruisco - se poi lo Stato vuol fare una patrimoniale e tassarmi le proprietà va bene - ma non possono essere le utility a farlo.

                  Io so che da qualche anno, scoperto per caso alla riunione di condominio, che i contatori condominiali non sono più considerati utenza domestica e dunque l'iVA dal 10% di prima è passata al 22% motivo per cui da un paio di anni stiamo pagando un botto.

                  peraltro mi pare abbiamo quello da 4kw (perchè abbiamo una pompa per irrigare il giardino e quella per l'acqua piovana quando è troppa) e già li un altro salasso

                    [cancellato] In realtà anche quello è un effetto dell' (ex) monopolio.

                    Ni.. è l'effetto di avere poche risorse naturali e di dover importare praticamente tutto per produrre corrente.. ed aver rifiutato il nucleare quando era il momento buono.

                    Emmeci i contatori condominiali non sono più considerati utenza domestica e dunque l'iVA dal 10% di prima è passata al 22% motivo per cui da un paio di anni stiamo pagando un botto.

                    I contatori condominiali non sono mai stati considerati utenza domestica. Sono sempre stati "altra attività" con iva massima. Motivo per cui nei piccoli condomini conveniva di più avere le parti comuni sotto un contatore residenziale (conteggiando i consumi annuali) e liquidare in proporzione la corrente al proprietario del contatore. 🤫

                    Negli ultimi anni (a partire dal 2019) c'è stata una riforma delle tariffe per agevolare i consumi elettrici. Anche l'aumento di potenza dei contatori è stato abbassato di prezzo.

                    Technetium Se da 3Kw passi a 4,5Kw non cambia nulla.. fanno da remoto.. raramente mandano il tecnico a riprogrammare il contatore sul posto.
                    La modifica contrattuale è per la nuova potenza impegnata.. il tuo contratto ora prevede 3Kw.

                    Grazie mille chiarissimo.

                    Crossway Ma per l'aumento non bisogna pagare una tantum?

                    Si, nel mio caso circa 150 euro + 10 al mese.

                    [cancellato] cosa che ignorano in molti, paghi le accise energia su tutti i kWh consumati, mentre per i contratti "agevolati" sono esentati i primi 120kWh/mese

                    mmmm.... a quanto ammonterebbe?

                    [cancellato] Credo varino anche le tariffe a scaglioni

                    Not stonks.

                    [cancellato] tutto perché in Italia appena vuoi uno zerovirgola oltre il minimo sindacale, devi "pagare per tutti" in proporzione esponenziale (o quasi).

                    Purtroppo è vero, la cosa mi stupisce è che in italia, si attivino ancora contatori da 1,5KW, dovrebbero essere tolti ormai.

                    Ecco, una cosa che volevo chiedervi, che vuol dire monofase / bifase /trifase ? Io tecnicamente cosa ho adesso?

                    Comunque procedo a fare la cosa online, se mai volessi tornare indietro si può?

                      QRDG Comunque procedo a fare la cosa online, se mai volessi tornare indietro si può?

                      Si. Di nuovo una modifica di potenza impegnata, ma in diminuzione.

                      QRDG Si, nel mio caso circa 150 euro

                      Sicuro ? Dovrebbe essere meno.. aumenti solo di 1,5 kw.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile