• Off-topic
  • Monopattini elettrici: col futuro CDS obbligatorie targa assicurazione ecc.

supremo quello della prepotenza verso gli altri soggetti.

Perché non hai mai avuto un TIR che ti strombazza alle spalle perché rispetti il limite di velocità in cantiere.

porf A bordo strada non c'è posto ci sono le auto parcheggiate

Lo metti accanto all'ultimo parcheggio, ovvero al termine degli isolati o in prossimità di un passo carrabile. Ovunque non dia impiccio. Si fa anche col buonsenso.

porf multe a chi lascia i monopattini in giro non ne fanno

Invece sì, e le usano anche come strategia punitiva per revocare gli abbonamenti gratuiti inclusi con i mezzi pubblici romani che li stanno mandando in perdita.

pancomau Se l'elemento principale della micromobilità e poter andare in giro senza casco mi chiedo perchè? Perchè se sbatti la testa contro un marciapiedi a 20 all'ora da un monopattino ti fai meno male che se cadi a 20 all'ora da uno scooter?

No. Ma in bici non serve. E non serve nemmeno scomodare quelle elettriche: le bici a pedali in discesa possono andare pure a 50 e non hanno nessun limitatore e il casco non è obbligatorio. Perchè, quindi discriminare i monopattini? Come diceva qualcuno prima, si muore di più a piedi sulle strisce che in monopattino. Come mai non è obbligatorio camminare nelle bolle di plastica gonfiabili, se applichiamo lo stesso ragionamento?

Io ho sempre associato il casco alla patente. I mezzi guidabili senza patente sono i mezzi accessibili a tutti che fanno parte del diritto di libertà di movimento e se tu inizi a iper-regolarli tanto vale che mi chiedi pure la patente, altrimenti mi stai semplicemente complicando la vita mettendo la scusa di proteggermi quando, in realtà, vuoi solo fare un codice della strada populista contro i limiti, contro gli autovelox e contro i monopattini. Mettiamoci anche le punizioni per chi si è fatto una canna tre giorni prima con minime tracce nell'organismo e abbiamo fatto tombola.

pancomau Mi sta bene multare chi non rispetta le regole (che ci sono già). Ma la multa a chi la mandi se il veicolo non è distinguibile da altri simili?

Con le bici come fanno? Per quelli a piedi come fanno? Se ti spingo per terra e scappo come mi prendi? Non ho mica una targa sulla nuca. Secondo me bisogna limitare le targhe ai grandi veicoli e a quelli con potenza tale da poter fare molto male, quindi solo auto, quadricicli e moto (+ tutto il resto per cui servono altre patenti ancora più alte).

Andrea786 Secondo me fanno bene imporgli l assicurazione e la targa

Ma non è così. La nuova norma la prevede solo per i monopattini.
E comunque non serve la corrente elettrica per andare a 40 o 50 in bici, basta una discesa o impegnarsi per uno sprint in pianura. Male chi lo fa, ma non è una cosa che si può risolvere se non con la formazione o con pattuglie apposite. Tra l'altro il limite di velocità per le bici classiche non esiste, salvo quello del percorso in cui camminano.

winco infatti c'era stata pure la proposta di targa e assicurazione per le bici, poi ritirata per sollevazione popolare.

I monopattini invece stanno antipatici alla gente e quindi la politica fa quello che gli pare...

    andreagdipaolo I monopattini invece stanno antipatici alla gente e quindi la politica fa quello che gli pare...

    Ma guarda, temo il prossimo step siano anche le bici, che oramai anche verso di loro sento ogni tipo di assurdità.

      supremo A me stanno antipatiche le auto, chi mi fa una legge ad-hoc? 😅

      andreagdipaolo No. Ma in bici non serve. E non serve nemmeno scomodare quelle elettriche: le bici a pedali in discesa possono andare pure a 50 e non hanno nessun limitatore e il casco non è obbligatorio. Perchè, quindi discriminare i monopattini?

      Se rileggi i miei interventi noterai che l'ultima cosa che io desidero è discriminare i monopattini, per me le regole andrebbero messe anche a tutte le bici.

      andreagdipaolo Come diceva qualcuno prima, si muore di più a piedi sulle strisce che in monopattino.

      ne muoiono di più... o si muore di più in percentuale su quanti rispettivamente vanno a piedi o in monopattino?
      Io i numeri non li conosco (e condivido anche chi dice che probabilmente non si sanno realmente)

      andreagdipaolo I mezzi guidabili senza patente sono i mezzi accessibili a tutti che fanno parte del diritto di libertà di movimento e se tu inizi a iper-regolarli tanto vale che mi chiedi pure la patente

      Qui stai tornando su concetti di "libertà" che io non condivido, e non sarebbe male che tutti coloro che (volenti o per realtà quotidiana) circolano e passano per le strade, almeno conoscano i principi di circolazione, i segnali e le norme che regolano la circolazione (ad esempio che i ciclisti sappiano che non possono circolare sui marciapiedi, o usare le strisce mentre sono in sella alle bici, e altre frivolezze sulla conduzione dei veicoli).

      andreagdipaolo I monopattini invece stanno antipatici alla gente e quindi la politica fa quello che gli pare...

      Su questo concordo

      supremo Non capisco gli "oneri" che hanno a che fare con l'effettiva pericolosità di un mezzo

      mi riferisco alle assicurazioni rc obbligatorie

      supremo Beh, di base vedo difficile stare al telefono mentre si utilizza un monopattino/velocipedo (quanto ti piace metterceli eh)

      Per quanto abbia potuto osservare io (anche se ovviamente non faccio statistica) la maggioranza delle persone in monopattino/velocipedo (così non discrimino eh) girano con le cuffie o auricolari in entrambe le orecchie mentre parlano (suppongo al telefono se non lo fanno da soli) o ascoltano musica. E per fortuna non impegnano le mani

      • supremo ha risposto a questo messaggio

        pancomau per stare al telefono intendevo, ovviamente, utilizzarlo usando le mani e distogliendo lo sguardo dalla strada, cosa che sembra difficile da non fare agli automobilisti. E che infatti dopo velocità e distrazione, sta aumentando sempre più come causa di incidenti.

        Cmq direi sia inutile continuare, chiaramente abbiamo una idea di vita in città totalmente opposta.
        E mi gioco qualche spiccio che di opposto c'è anche la generazione di cui facciamo parte.

          In riferimento ai monopattini e' inutile girarci attorno , sono pericolosi per se' stessi e per gli altri io abito in una piccola citta' 17 mila abitanti e sfrecciano ovunque marciapiedi , attraversano i pasaggi pedonali non spinti a mano ma in corsa , vanno in 2 , altro ieri una ragazza aveva 3 sacchetti della spesa non so come faceva a andare in giro, vanno assicurati se vieni investito da uno di questi non e' come una bicicletta puo' fare seri danni!

            andreagdipaolo Ma non è così. La nuova norma la prevede solo per i monopattini.

            è vero ma siccome il codice non lo rispettano nemmeno loro non vedo perché non applicarlo anche alle bici elettriche, è vero Andrea che i 50km/h li fai in discesa ma non di sicuro con una bici del peso di una Fat Nike in pianura su una statale, forse un professionista ciclista con una bici da corsa su misura arriva a quel livello, non andiamo ad aggrapparsi sugli specchi dai su

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              Marco_1968
              Ok boomer.
              (Dopo 130 messaggi di discussione avrò il diritto di essere stufo dei bias cognitivi degli ultra-cinquantenni?)

                supremo E mi gioco qualche spiccio che di opposto c'è anche la generazione di cui facciamo parte.

                Il che è una generalizzazione senza basi, inutile come le altre (= degli altri): dal tuo nick probabilmente sei lontano pure da me come età (anche se Goku e soci girano in Italia da quasi trent'anni), eppure non hai gli stessi punti d'attrito con me.

                Marco_1968 e' inutile girarci attorno , sono pericolosi per se' stessi e per gli altri

                Non è certo che sia inutile girarci attorno, visto che sono pericolosi sempre 10 volte di meno dei pedoni (almeno, sui dati 2022), con esiti di circa 2,5 volte meno letali di quelli degli incidenti causati dai suddetti pedoni.

                Marco_1968 se vieni investito da uno di questi non e' come una bicicletta puo' fare seri danni!

                Lo dici perché sei mai stato investito o hai mai assistito agli esiti di un investimento da parte di una bicicletta?

                rikyxxx avrò il diritto di essere stufo dei bias cognitivi degli ultra-cinquantenni?)

                No, il diritto non ce l'hai. ;-)

                Andrea786 forse un professionista ciclista con una bici da corsa su misura arriva a quel livello

                L'ultima volta che ho visto fare i 50 era su un cavalcavia in leggera pendenza un cicloamatore 35enne che di mestiere movimenta coi muletti ed il weekend si spara 150-200km di passeggiate su statale. So i dati perché alla fine del cavalcavia ebbe un incidente (senza esiti gravi).

                  mark129 Non è certo che sia inutile girarci attorno, visto che sono pericolosi sempre 10 volte di meno dei pedoni (almeno, sui dati 2022), con esiti di circa 2,5 volte meno letali di quelli degli incidenti causati dai suddetti pedoni.

                  perchè sono di piu' i pedoni @mark129 .

                  mark129 No, il diritto non ce l'hai. ;-)

                  bravo non ce l'ha perchè tutti abbiamo diritto di dire la nostra ... anche se non ho ancora anni

                  mark129 L'ultima volta che ho visto fare i 50 era su un cavalcavia

                  bhè con le bici pro potresti superare i 50 senza problemi .

                  p.s il codice della strada non so se è stato detto ma non è ancora passato al senato quindi non è ancora legge ma se iniziano a disincentivare i monopattini tanto di cappello. a mio avvison sono pochi quelli che possono essere usati in sicurezza sulle strade italiane.

                    tstoracing perchè sono di piu' i pedoni

                    Come ho detto, non è scontato, certo che sia inutile girarci attorno (che i pedoni siano di più ancora non dice se il pedone sia più o meno pericoloso o se lo sia il motociclo o il velocipede rispetto al monopattino).
                    Intanto sono di più e controbilancia perfettamente un apodittico "'sti bassotti nani su gomma fanno 3k incidenti l'anno" e convinzioni personali (= soggettive) simili.

                    tstoracing bravo non ce l'ha

                    Perché tutti (con eccezioni statisticamente poco significative) abbiamo bias cognitivi: diversi per fasce d'età, origine, cultura, etc. ma ce li abbiamo.
                    E perché non è "imbruttendo" gli altri che si raggiungono risultati utili o diversi dalla prevaricazione di turno.

                    tstoracing a mio avvison sono pochi quelli che possono essere usati in sicurezza sulle strade italiane.

                    A me non pare una ragione buona per decidere: metaforicamente potremmo dire la stessa cosa dei disabili (è un iperbole, eh), impediamo loro di circolare o ci impegnamo ad eliminare le barriere architettoniche?

                      andreagdipaolo I mezzi guidabili senza patente sono i mezzi accessibili a tutti che fanno parte del diritto di libertà di movimento

                      Vorrei portare quella che è la mia esperienza,quando si parla di regole non bisogna per forza pensare a chissà quale dramma,io sono nato in Svizzera e cresciuto la fino a 11 anni,in terza elementare (se ricordo bene) si organizzavano le giornate per imparare ad andare in bicicletta rispettando le norme del codice della strada,tutto fatto con la maestra e la propria bicicletta,che doveva essere munito di marca bollata con validità annuale,dal costo di circa 15-20 franchi,da applicare su una targhetta rossa fissata sul retro della bicicletta e comprendeva l'assicurazione.
                      Mi rendo conto che sto parlando della svizzera dove l'educazione civica è qualcosa di serio,qua da noi il problema è proprio questo,abbiamo una mentalità (che sia auto,moto,scooter,bicicletta,pedone) egoista.

                      Ricordiamoci che parliamo di un paese dove circa il 30% delle auto circolano senza assicurazione,la scusa è il non avere soldi,ma magari sono in giro col Mercedes.

                      In tanti vi scandalizzate delle velocità dei mezzi elettrici? Adesso vorrei sapere chi di voi aveva il cinquantino piombato che andava a 40 km/h.

                      Il vero problema è bisogna si regolamentare,ma poi far rispettare. Aggiungo che se fosse per me io obbligherei qualsiasi mezzo circolante sulla carreggiata a dover esser munito di assicurazione (irrisoria per i mezzi di micro mobilità) e un minimo di conoscenza del CdS.

                      Personalmente qua in famiglia siamo tutti coperti da assicurazione di responsabilità civile,anche le mie 2 figlie,ma magari sono esagerato io.

                        mark129 io parlo di quelli che non hanno freni adeguati e sospensioni adeguate.

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          leo108 poi gli stessi svizzeri appena vengono in Italia ne fanno di ogni 😅

                            Juza vero,ma perché gli è permesso,perché noi italiani quando andiamo in svizzera ci appecoroniamo all'istante? Perché sappiamo bene che li non si sgarra,questo vuole dire che anche noi saremmo capaci di comportarci bene

                              mark129 Il che è una generalizzazione senza basi, inutile come le altre

                              Si, lo so, è una generalizzazione, però già a vedere i commenti qui + sentire i commenti in giro del 50enne medio, vedi che ripetono tutti a pappagallo due cose ed entrambe non vere: 1. che le città sono inondate da monopattini 2. Che ammazzano gente come non ci fosse un domani perché vanno a velocità supersoniche.

                              E ormai sono dell'idea che parlandoci sensatame idea non la cambiamo. Vedere questioni ambientali che vengono portate avanti da 50anni ma che non spostano nulla.

                              tstoracing io parlo di quelli che non hanno freni adeguati e sospensioni adeguate.

                              Ti avevo capito ma il problema è più delle strade o dei monopattini? E se magari fosse più delle strade, perché il conto lo dovrebbero pagare i monopattini?

                              leo108 bisogna si regolamentare,ma poi far rispettare.

                              E, come notavi nelle tue premesse:

                              leo108 sto parlando della svizzera dove l'educazione civica è qualcosa di serio

                              Il modo migliore (o forse l'unico) per ottenere il rispetto di norme di vasta portata è l'autocontrollo "sociale", cioé un fatto più di cultura che non di normazione / repressione pubblica.
                              Puoi scrivere tutti i CdS che vuoi ma se poi tu e le tue figlie siete un'esigua minoranza (sul totale degli italiani), tu Stato non otterrai altro che l'abbandono di quel mezzo di locomozione (al che, dichiarali fuori legge e buona notte, come in tanti altri casi).

                              leo108 li non si sgarra

                              Personalmente mi piacerebbe sapere quanti poliziotti per abitante ci siano, lì.

                              • leo108 ha risposto a questo messaggio

                                leo108 il che significa che le lezioni di educazione civica etc non servono ad una fava ma hanno semplicemente paura della repressione.

                                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                  mark129 Personalmente mi piacerebbe sapere quanti poliziotti per abitante ci siano, lì.

                                  Mentalità,non c'è bisogno di grandi numeri,sono i cittadini stessi che segnalano. Ti porto un esempio,se tu vai a chiasso e parcheggi fuori dalle strisce,passerà lo svizzero che farà la foto del tuo parcheggio e la invia alla polizia cantonale la quale arriverà e ti sanzionerà,naturalmente la paghi subito.

                                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile