Technetium Io uso l'autostrada 2 volte al mese più o meno, poi per viaggi lunghi circa 3 volte l'anno. Il telepass è indubbiamente comodo anche per quella due tre volte l'anno per i 20€ che chiedevano, almeno qui in barriera est a Milano c'è sempre coda. Però ora iniziano ad essere 50€ e francamente sono davvero tanti.

motoko Esatto, tanto fino al 7 Maggio c'è la promo Unipol con l'anno gratuito oltretutto, attendo e poi ci passo. Fortunatamente ho un telepass point nel centro commerciale vicino casa, passo consegno il tutto e ciaone nel caso.

  • Giann ha risposto a questo messaggio
  • fra55 ha messo mi piace.

    indovin Technetium
    L'ultimo aumento di telepass è coinciso all'incirca con l'uscita di unipolmove (in realtà con l'annuncio dell'aumento, aprile 2022, poi l'aumento partì da luglio) per cui non necessariamente gli altri aumenteranno, sopratutto perchè credo che al momento debbano acquisire fette di mercato

      curlymoka Esatto, tanto fino al 7 Maggio c'è la promo Unipol con l'anno gratuito oltretutto, attendo e poi ci passo. Fortunatamente ho un telepass point nel centro commerciale vicino casa, passo consegno il tutto e ciaone nel caso.

      Io così ho fatto, anche perché il PPU mi costava attivarlo e questo no. Ne approfitto quest'anno per valutare in caso se tenere il classico o fare il PPU nel 2025.

      motoko e ma Unipol ha aumentato di molto 0,50 con Telepass base con soli 33c di differenza, non è rimasto a 1€. Temo quindi che non abbia molto senso per loro fermarsi a 1,50€. Anche se aumentasse a 2,50€ per dire rimarrebbe molto meno costoso.

      motoko L'ultimo aumento di telepass è coinciso all'incirca con l'uscita di unipolmove (in realtà con l'annuncio dell'aumento, aprile 2022, poi l'aumento partì da luglio) per cui non necessariamente gli altri aumenteranno, sopratutto perchè credo che al momento debbano acquisire fette di mercato

      Infatti ho scritto che per ora sono in fase di "lancio"... ma tra un annetto non lo saranno più. Il principale concorrente aumenta, possono aumentare anche loro pur rimanendo meno costosi.

        Technetium sono in fase di "lancio"

        Un lancio bello lungo visto che sono sul mercato da due anni ormai 🤣

          darknike
          Il lancio serve a guadagnare e fidelizzare un certo numero di clienti obiettivo... in un mercato del genere credo sia normale una fase di "lancio" di 3-4 anche 5 anni.
          D'altronde o iniziano a regalare.. o i clienti li guadagnano lentamente.
          Se ci fai caso nel primo periodo di vendita del dispositivo anche unipolmove non faceva pubblicità in tv ma iniziava a proporlo ai clienti dell'assicurazione.

          Non è proprio come il mercato della telefonia mobile dove il turn-rate dei clienti è abbastanza alto.

          I dispositivi hanno un costo. Se domani 100K clienti prendono un unipolmove pay per use e poi non lo usano, unipolmove va sotto di qualche milione... lo stesso vale per mooneygo.

            Technetium si hai ragione, io invece pensavo solo al fatto che sono già da due anni sul mercato. Anche io lo presi quando ci fu l'aumento del telepass ma poi, come ho avuto modo già di scrivere, ho recesso passando a telepass ppu

            MoMa Altra differenza: Telepass e' disponibile con fattura solo se appoggiato ad un conto "business", UnipolMove puo' emettere fattura anche se e' appoggiato ad un conto "privato", MooneyGo e' solo per uso "privato".

            In un articolo di agosto 2023 trovo che Unipol Move non funziona sulla Superstrada Pedemontana Veneta, la SPV che va da Malo a Spresiano e si innesta sulla A27 d’Alemagna, la Venezia-Pian di Vedoia.
            Confermate? O è stata aggiunta ed è esclusa solo la Sicilia?

            ale_prince Con unipolmove si può cambiare piano tranquillamente?
            Cioè in teoria potrei farmi il primo anno a canone gratuito e poi passare a pay per use?

              MoMa come funziona MooneyGo? E' rodato?
              Avevo provato UnipolMove all'uscita e praticamente quasi sempre non mi ha riconosciuto l'uscita non alzando la sbarra.

                Posto che in famiglia abbiamo entrambi, a me scoccia il fatto di dover pagare, tra poco ancora di più, per far aprire una sbarra.

                Più che sti sistemi (antiquati?) sarebbe meglio che leggessero le targhe (cosa che già fanno) e addebitassero sul conto della persona intestata inserendo un iban nel sito autostrade. Gratis però, togliendo proprio i caselli e lasciando solo le telecamere nelle entrate.

                E non mi venite a dire che non si riesce a fare la foto alla targa se si va veloci o se è notte ecc, perché vedo che quando c’è da fare un velox o un tutor la targa chi di dovere la sa leggere bene.

                EDIT: per dire, nella pedemontana è già così. Sono autostrade senza casello.

                  Filippo94 ) sarebbe meglio che leggessero le targhe (cosa che già fanno) e addebitassero sul conto della persona intestata inserendo un iban nel sito autostrade.

                  Lo fanno già su alcune autostrade. Ad esempio i tratti di pedemontana lombarda.
                  Il problema è che servono i caselli altrimenti è dimostrato dall'esperienza di pedemontana lombarda che gli stranieri non pagano. E mandargli il conto a casa è costoso... se poi non pagano è ancora più costoso (antieconomico) riuscire a riscuotere il debito.
                  Il telepass garantisce che il pedaggio viene pagato. Il concessionario dell'autostrada riceve comunque il pagamento. Poi sono cavoli del concessionario del sistema di pagamento riscuotere la somma. Fatta semplice, se tu passi al casello dell'autostrada, l'autostrada riceve i soldi da telepass. Se tu non paghi il conto di telepass sono cavoli di telepass riscuotere la cifra che tanto ha già pagato all'autostrada.

                  • graz ha risposto a questo messaggio

                    Filippo94 la pedemontana non ha caselli, leggono le targhe e inseriscono il pedaggio da pagare nel sistema, solo che non arriva in automatico il pagamento da effettuare ma è chi passa che deve andare a pagare con i vari sistemi che ci sono, se non si paga entro 15 giorni arriva il pagamento a casa con le maggiorazioni per mancato pagamento (o almeno dovrebbe funzionare cosi, non l'ho mai usata).
                    Se si ha il telepass (e simili) il tutto è addebitato in automatico sul proprio dispositivo

                      motoko certo, per questo motivo dico che dovrebbero fare la possibilità di addebitare sul conto. E così dovrebbero fare le autostrade classiche e togliere i caselli, fonte di ingorghi e basta.

                      alfabravo come funziona MooneyGo? E' rodato?

                      Lo vorrei provare ho la seconda macchina che si muove pochissimo e mooneygo ha più convenzioni di Unipol e soprattutto ha tutti i parcheggi Telepass, visto l’aumento in arrivo rendo il secondo Telepass e prendo questo.

                      alfabravo ha 2 tipologie: 1,5€ al mese oppure a consumo 2 € e qualcosa al mese.
                      C'è l ho da gennaio, sempre funzionato, ci puoi pagare i parcheggi strisce blu e quelli convenzionati telepass.
                      Paghi con credito nell app oppure con carta di credito (non di debito). Io pago con carta cosi evito la scocciatura che avevo con unipolmove di pagare 1,5€ al mese di sepa con conto corrente.

                        MoMa ci puoi pagare i parcheggi strisce blu

                        Per pagare le strisce blu non serve il servizio di telepedaggio, basta l'app e non vi è nessun canone (se si paga con carta c'è una magiorazione di una decina di centesimi se non ricodo male)

                        • MoMa ha risposto a questo messaggio

                          motoko si esatto. Praticamente MooneyGo è ex mycicero che adesso fa anche telepedaggio. Il discorso dei centesimi in più con utilizzo carta per i parcheggi non lo so.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile