edofullo ho paura che HE non riuscira a tenere una gigabit ma comunque proverò a riattivarlo quando arriverà il router nuovo.

Io l’ho provato da VF su un server in Svezia mi pare (uno dei pochi che ho trovato che supportassero IPv6 senza dover smadonnare) e faceva 700Mbps

[cancellato] tanto più ché se non fosse per alcuni servizi esposti online tramite una manciata di IPv4 statici

Ecco appunto... se potessi permettermi una subnet di IPv4 statici pubblici farei a meno pure io 🤣

Ormai però siamo rimasti parecchio indietro, pure con gli altri grandi stati dell'Europa.

Ma l'ONT è completamente accessibile con la password di default stampata sul retro 🤯

Mi aspettavo l'avessero chiuso in ogni modo possibile e invece...

Ma l'autenticazione la fanno solo col serial number?

@DrGix tu per caso hai avuto successo con OLT HUAWEI a mettere un modulo SFP?

    edofullo Mi aspettavo l'avessero chiuso in ogni modo possibile e invece...

    Non è mica OF...

    edofullo Ma l'autenticazione la fanno solo col serial number?

    Esatto
    Attenuazione bassissima, bene

    Sì, entra con telecomadmin/admintelecom, che son le credenziali superuser.

    Scarichi il file di diagnostica e ti dice vita morte e miracoli

    edofullo il mio famoso HG8010H by TIM Business è bloccato in ogni modo

      spnick Azz peccato. Spero non mi blocchiano anche il mio con un aggiornamento software 🤣

      In effetti quando sono venuti i tecnici si è autenticato immediatamente appena collegato che dovessero inserire nulla.

        edofullo il problema è che il mio sul retro non ha neanche le credenziali stampate e l'IP per accedere (ho provato tutte le subnet possibili e con nessuna veniva trovato)

        spnick ma sicuro? ho seguito amici con Tim business e addirittura professional ed era tranquillamente accessibile.

        • spnick ha risposto a questo messaggio

          edofullo Magia della auth su base seriale 🤓

          • spnick ha risposto a questo messaggio

            gandalf2016 non esiste una procedura per sbloccarlo?

            gandalf2016 cioè viene registrato direttamente sull'OLT e si autentica in automatico?

            5 giorni dopo

            Allora allora, sta mattina ore 8:00 suona il corriere perchè è arrivato il nuovo giocattolo 😍

            Configurato le cose di base (Firewall, NAT e WiFi) e funziona tutto alla perfezione.

            Come qualcuno diceva è una bella stufetta, diventa molto percettibilmente caldo, ma non abbastanza da causare problemi (spero)

            Strano ma vero è pure diminuito il ping, in FTTC con lo scolapasta era fisso sui 13 ms, quando sono passato a FTTH si è assestato sui 12 ms mentre ora è più vicino ai 9 ms.

            Non so se hanno fatto qualcosa in TIM sul routing ed è stata quindi una coincidenza o se era proprio lo scolapasta a peggiorare il ping.

            Ho un'altra linea business sempre in città (FTTE) con un altro scolapasta e quella è sempre sui 14 ms

            Ora, domandina.
            Volevo fare in modo da accedere alla GUI dell'ONT dalla rete locale e pensavo fosse una cosa semplice, basta mettere un IP sulla VLAN nativa della WAN e una rotta statica per 192.168.100.0/24 (anzi forse nemmeno essendo directly connected)

            Problema: i bastardissimi della TIM usano 192.168.100.1 come gateway per la PPPoE e quindi c'è un conflitto di indirizzi visto che 192.168.100.1 è anche l'IP dell'ONT a cui voglio accedere.

            Conoscete dei workaround?

              • [cancellato]

              • Modificato

              edofullo diventa molto percettibilmente caldo,

              Soprattutto nella versione WiFi. 😉

              edofullo on abbastanza da causare problemi (spero)

              Se non vivi in una sauna con 50° ambiente, no. 😉 È fatto apposta.

              edofullo Problema: i bastardissimi della TIM usano 192.168.100.1 come gateway per la PPPoE e quindi c'è un conflitto di indirizzi visto che 192.168.100.1 è anche l'IP dell'ONT a cui voglio accedere.

              Conoscete dei workaround?

              Non ti piacerà.
              VRF + NAT per passare dall'uno all'altro. Non è bello, lo so, però...

              EDIT: meh, forse il NAT non ti serve nemmeno... però mi sa che devi fare un VRF per la VDSL e usare quello come un "hop" in più. In quel caso il 192.168.100.1 di gateway del BRAS è noto solo nel VRF "internet" e non in quello locale di default, dove puoi definire la tua bella 192.168.100.2/24 sulla nativa della porta WAN.
              Ovviamente il rischio di spaccare tutte le config e tagliare fuori la navigazione è elevatissimo se sbagli/finché smanetti.. anzi, puoi darlo già per certo e chiedere preventivamente una "maintenance window" 🤣

              @x_term se hai idee migliori son tutt'orecchi anch'io.

                edofullo
                Io ho preferito la versione senza Wifi x questa funzione ho preso cAP ac.
                Ottimo Router sarebbe stato il massimo poter disporre di 2 Slot SFP+ (Collegamento Switch a 10G e WAN a 10G x la XGPON).

                Paolo

                  edofullo Ora, domandina.
                  Volevo fare in modo da accedere alla GUI dell'ONT dalla rete locale e pensavo fosse una cosa semplice, basta mettere un IP sulla VLAN nativa della WAN e una rotta statica per 192.168.100.0/24 (anzi forse nemmeno essendo directly connected)

                  Perché? perdonami ma quale sarebbe l'utilità?

                    Mckernan Io ho preferito la versione senza Wifi x questa funzione ho preso cAP ac.

                    Jo anche un cAP ac, ma mi serviva un altro AP per coprire il resto della casa in 5 GHz

                    Comunque questo ho visto che volendo andrebbe anche in 160 MHz, il cAP ac no.
                    DOvrei provare anche i driver Wave2 un giorno... quando ho tempo.

                    Mckernan Ottimo Router sarebbe stato il massimo poter disporre di 2 Slot SFP+

                    Eh si, è un peccato.
                    Comunque poco male, tanto non hanno chissà quale utilità pratica.
                    Per fare qualche speedtest possiamo fare bonding

                    Io apetto il gig simmetrico 🤓

                    QRDG Perché? perdonami ma quale sarebbe l'utilità?

                    Così, per tenere sott'occhio le statistiche anche di quello

                    [cancellato] EDIT: meh, forse il NAT non ti serve nemmeno... però mi sa che devi fare un VRF per la VDSL e usare quello come un "hop" in più. In quel caso il 192.168.100.1 di gateway del BRAS è noto solo nel VRF "internet" e non in quello locale di default, dove puoi definire la tua bella 192.168.100.2/24 sulla nativa della porta WAN.
                    Ovviamente il rischio di spaccare tutte le config e tagliare fuori la navigazione è elevatissimo se sbagli/finché smanetti.. anzi, puoi darlo già per certo e chiedere preventivamente una "maintenance window" 🤣

                    @x_term se hai idee migliori son tutt'orecchi anch'io.

                    Domattina quando sono da solo in casa provo 🤣

                    [cancellato] ci sto pensando… un IP finto lato LAN che serve solo per distinguere le due cose e fare qualche mangle e facendo routing mark anche o una regola da attaccare e staccare

                    edofullo Conoscete dei workaround?

                    Cambia IP all’ONT.
                    Credenziali telecomadmin/admintelecom e puoi modificarlo

                      gandalf2016 Ah. L'ultima volta mica l'avevo visto.

                      Non è che poi si sminchia qualcosa o vedono che ci ho messo dentro le manine?
                      Col tastino reset torna alle impostazioni di fabbrica e riautentica?

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile