Un mese passato.
Ma perchè FiberMap è da otto giorni che non aggiorna? Gli ultimi dati sono del 22/02
In genere sono stati sempre puntuali al Lunedì e al Mercoledì dalle 16 alle 17
Un mese passato.
Ma perchè FiberMap è da otto giorni che non aggiorna? Gli ultimi dati sono del 22/02
In genere sono stati sempre puntuali al Lunedì e al Mercoledì dalle 16 alle 17
edofullo Addetto in ferie?
[cancellato] Spero di no, altrementi devo verificare sul sito di TIM che chissà quando aggiornano
due mesi
QRDG Non so cosa possono dover completare, le fibre dalla centrale la hanno perchè c'è la FTTC e in altre zone della città (stessa centrale, PIACITAH) la "modello fallimentare" è vendibile da Giugno 2020.
Non vorrei che pensavano di metterlo vendibile dopo aver coperto più case, che non sono riusciti a coprire per ora.
Che sbatti però... in tutte le altre zone ci hanno messo un mese massimo, spesso pure due settimane.
[cancellato] Sono volato giù dalla sedia. Ahaha
Nella nuova puntata di "senza fibra" ieri Tiscali ha upgradato la vicina da ADSL alla "nuova fibra" aka la FTTC che c'è già da sei anni ormai.
Ovviamente la vicina pensava fosse la fibra per cui hanno fatto i lavori recentemente... e invece spacciare fibra per quella che fibra non è colpisce ancora.
Pace, la FTTC va comunque bene qua da me e per quello che viene usata da lei dovrebbe essere più che sufficiente.
Come nota positiva le hanno dato il Fritz, nota negativa io ho perso altri 50 Mbps e Fibermap non si schioda da "A BREVE".
Ho provato a chiedere a Lorenzo, vediamo se si riesce a capire che è successo...
A (quasi) esattamente 3 mesi dall'entrata in pianificazione sta mattina @LoreBlack mi sveglia con una bellissima notizia: servizio attivo
Già il sito TIM e quello di Tiscali segnano FTTH, mentre quelli di FiberMap dormono...
Alla fine faccio upgrade con TIM (senza modem, ovviamente) e passaggio al nuovo listino per smettere di pagare 58€ al mese, tra due anni (o quando il costo di disattivazione diventerà ragionevole) vedrò cosa fare, sempre sperando che anche OF si decida a coprire la zona, che era dichiarata coperta da loro dal 2019.
Ora però ho un brutto presentimento, questo è il cavo telefonico nell'ingresso di casa:
Arriva da sopra dal pianerottolo e dal buco sotto va in camera dove c'è la prima presa telefonica.
Spero che i tecnici che vengono si portino un trapano che fa dei buchi belli lunghi... e devo ricordarmi di spostare l'armadio, visto che la presa è dietro un armadio.
Ah, e devo procurarmi anche l'RB4011
edofullo consiglio: preparaglieli tu.
anzi, già che ci sei metti una scatolina sul primo buco, poi tubo o guaina e seconda scatolina per il secondo buco.
così poi il cavo fibra non rimane lì attaccato al muro dove può essere danneggiato.
per altro eviteresti che facciano fare quelle curve strette in uscita ed entrata nei buchi.
MircoT consiglio: preparaglieli tu.
Non è così semplice, il muro è portante e bello spesso, dovrei chiamare un muratore.
La foto è molto zoomata, il realtà il cavo fa 15x10 cm ed è esattamente dietro la porta di ingresso quindi mettere delle scatoline vuol dire che la porta non si chiuderebbe bene.
La cosa più intelligente sarebbe passare un corrugato e non lasciare nulla in vista in quel posto, ma vorrebbe dire spaccare il muro.
Secondo me sfilano il doppino e via (sperando non si spezzi dentro)
itreb Non so, io provo.
Però se rimango senza linea è un guaio, ho lezioni online.
Andasse KO provo a chiamare un muratore e vedere che preventivo mi fa, se è ragionevole ok, altrimenti ci sono lavori murari già previsti per il prossimo anno e a malincuore attiverò una FTTC senza vincoli.
Ovviamente non posso passare nemmeno dall'elettcità perchè l'impianto elettrico ho scoperto esser fatto a ferro di cavallo... e avete visto già nell'altra discussione in che condizioni è
edofullo Non è così semplice, il muro è portante e bello spesso, dovrei chiamare un muratore.
Vai tranquillo, un trapano tassellatore per fare un foro piccolino (da 8 o da 10) te lo buca in un minuto (se non prendi il ferro di armatura nel caso sia una colonna). Se non hanno una punta da 30 centimetri, francamente, non so che installatori siano...
EDIT: una punta da 10x400 costa meno di 10€ su AZ...
edofullo
Ho noleggiato per alcuni lavori un Martello Perforatore, presso il locale Centro Edile, costo x 3 giorni circa 30€; incluso con l'utensile ho preso anche una Punta del 40mm.
Ti consiglio, come suggerito da altri utenti, di allestire scatole stagne per la distribuzione e canaline a protezione della Fibra Ottica per agevolare i lavori.
Paolo
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile